Manuale operativo. Ufficio Personale VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

Documenti analoghi
Manuale operativo. Ufficio Personale VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E SISTEMA PREMIANTE

SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

La Gestione della Prestazione

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE DEL COMPARTO ART. 35 DEL CCNL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI SAN LEONARDO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE INDIVIDUALI

Metodologia permanente di valutazione per la progressione economica all interno della categoria

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

COMUNE DI PREMARIACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE PERMANENTE DEL PERSONALE

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

Manuale di valutazione delle prestazioni dirigenziali

Sistema di misurazione e valutazione della performance

La Performance Individuale

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

SCHEDE DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI

Linee guida per la misurazione e valutazione della performance

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL POLITECNICO DI BARI

Il sistema per la valutazione della performance organizzativa e individuale del personale riportati di seguito.

Dirigente :nuovi criteri e strumenti per la valutazione delle prestazioni ai fini dell indennità di risultato

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2016 ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2017 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Sistema di valutazione del Direttore Generale dell Università degli Studi di Teramo

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

Monitoraggio sull applicazione degli strumenti di valutazione della performance individuale

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

DOCUMENTO DI DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

CONTENUTI DELL INDAGINE:

4 IL METODO DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DELLA PRESTAZIONE DEI DIIGENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Le parti riunite in data 14 dicembre 2015, concordano la sottoscrizione del seguente accordo:

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI

Sistema di misurazione e valutazione delle performance

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

************* ************* Su relazione del Presidente, coadiuvato dal Segretario Generale LA GIUNTA CAMERALE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

Ufficio d ambito territoriale ottimale

Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance di Roma Capitale Modalità applicative di misurazione e valutazione della performance 2019

SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE STRUTTURE E DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative/alte professionalità

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENTE ANNO 2012 E SEGUENTI

ALLEGATO A) Metodologia di Valutazione delle performance del Comune di Castel d Azzano

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Provincia di Padova

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

COMUNE DI CAMPODORO Provincia di Padova

Criteri valutazione dirigenti e posizioni organizzative. Piano performancein

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

11 B1) ASSEGNAZIONE OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI AL SEGRETARIO GENERALE ANNO 2017.

MANUALE DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI

Università degli studi di Palermo Organismo Indipendente di Valutazione

COMUNE DI GORDONA. Provincia di Sondrio. Regolamento delle procedure e criteri per le progressioni economiche orizzontali

Azienda speciale Consorzio Desio-Brianza Metodologia di graduazione delle posizioni organizzative

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

Provincia di Forlì-Cesena. Settore Segreteria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

Università di Pisa. Scheda di valutazione del singolo dipendente di categoria B - C - D ANNO 2014

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive

Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI

Ufficio d ambito della Città metropolitana

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Allegato D REGOLAMENTO PER VALUTAZIONE PERMANENTE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI E DEI RISULTATI DEL PERSONALE DIPENDENTE - ART.

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L AREA DELLA DIRIGENZA DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO ANNO 2017

DIZIONARIO DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2

MANUALE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

METODOLOGIA VALUTATIVA DELLA DIRIGENZA DELL ENTE

Comune di Castel Bolognese Provincia di Ravenna

REGOLAMENTO AZIENDALE SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE DIRIGENZIALE

SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE CON QUALIFICA DIRIGENZIALE

MANUALE OPERATIVO Valutazione della performance individuale dei Dipendenti 2019

Transcript:

Allegato n. 3 al Sistema di misurazione e valutazione della performance rev. 1 del 20.05.2013 Ufficio Personale VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

Indice Obiettivi Pag. 2 Condizioni Pag. 2 Metodologia Pag. 5 Procedura Pag. 6 Formazione Pag. 8 2

Art. 6 C.C.N.L. 31.03.1999 In ogni ente sono adottate metodologie permanenti per la valutazione delle prestazioni e dei risultati dei dipendenti, anche ai fini della progressione economica di cui al presente contratto. 1. OBIETTIVI Per risultare efficace ed essere coerente con le finalità di cui all art. 6 del C.C.N.L. citato, un sistema di valutazione delle prestazioni, deve avere una doppia finalità: migliorare la motivazione del personale, correttamente valutato fornire elementi essenziali per gli altri aspetti della vita professionale delle risorse umane (retribuzione, carriera, formazione, selezione). A tal fine, un sistema di valutazione delle prestazioni, oltre ad essere uno strumento di giudizio, è inteso a: inserirsi nel processo manageriale di gestione dell attività lavorativa; essere percepito dal management come utile per lo svolgimento del proprio ruolo; evitare metodi burocratici, costituendo un mezzo per orientare e/o riorientare la prestazione; possedere criteri di misurazione e di riferimento quanto più possibile trasparenti e non soggettivi. In sintesi si può dire che la finalità del sistema di valutazione è di fornire una ponderata e sistematica valutazione delle prestazioni di quanti operano nella Camera di Commercio di Pordenone, in modo da rispondere ai requisiti di EQUITA ed UTILITA. 2. CONDIZIONI Una premessa: le valutazioni sono sempre e comunque effettuate. Il semplice contatto tra persone diverse ha già in sé l occasione e la causa della formulazione di un giudizio: in una qualsiasi situazione di lavoro una valutazione è dunque inevitabile. Il sistema di valutazione adottato tende a sostituire quale proprio fondamento un giudizio per quanto più possibile equo agli inevitabili, comuni apprezzamenti espressi spontaneamente sulla base di molteplici indirizzi soggettivi. Ciò premesso, i presupposti logici del sistema di valutazione sono: a) FREQUENZA La valutazione delle prestazioni è un processo continuo assimilabile, anzi coincidente in gran parte, con il processo di leadership che ogni capo esercita al meglio delle sue capacità nei confronti dei suoi collaboratori, al fine di massimizzare la motivazione al lavoro. La valutazione delle prestazioni dovrà, poi, essere formalizzata con frequenza annuale per garantire omogeneità di giudizio e perché possa essere utilizzata per fornire elementi utili per altre decisioni relative allo sviluppo professionale. 3

b) TECNICA La valutazione si basa sul confronto tra ATTESO (ciò che ci si aspetta dal valutato e preventivamente con questi condiviso) ed EFFETTIVO (ciò che si rileva essere stato realmente prodotto/raggiunto dal valutato) e fa riferimento in primo luogo agli effetti gestionali del COMPORTAMENTO ed in secondo luogo, per quanto più possibile, a fatti gestionali collegati ai RISULTATI. La valutazione non deve avere riguardo alle caratteristiche personali in sé, se queste non hanno influenza sui risultati. In altri termini si può dire che si valuta ciò che una persona ha fatto, non come questa persona è fatta; o, anche, che si valuta la prestazione e non la persona. c) RESPONSABILITA La valutazione del personale di cat. D compete ai Dirigenti d intesa con il Segretario Generale, mentre quella dei collaboratori compete ai dirigenti su proposta dei Responsabili di Unità Organizzativa. E evidente che la valutazione e quindi anche il colloquio possono essere correttamente effettuati dal diretto superiore della persona da valutare, in quanto questi è nella migliore posizione per utilizzare la tecnica proposta senza soluzioni di continuità. Il valutatore diretto può infatti acquisire dai propri collaboratori ogni altra utile informazione ai fini di una efficace e piena valutazione. A questo scopo qualora ciò non sia avvenuto periodicamente durante la realizzazione dell attività, sia essa progettuale ovvero tipicamente ordinaria il responsabile della valutazione acquisisce informazioni anche dai responsabili delle altre aree/unità operative qualora un proprio collaboratore abbia prestato attività in progetti di altre aree. La valutazione è l espressione di una opinione personale espressa dal valutatore: rimane, quindi, un fattore soggettivo, sia pure sistematico. Al fine di assicurare sistematicità verranno concordati dei criteri metodologici uniformi. d) REVISIONE La valutazione espressa dai responsabili diretti assume la veste di 1 valutazione. Tale valutazione deve essere sottoposta a revisione dal superiore gerarchico che assume il ruolo di 2 valutatore per la verifica dell omogeneità dei criteri di valutazione utilizzati dai diretti superiori (ciascuno dei quali, è quindi il 1 valutatore). Pertanto il ruolo di 2 valutatore è indispensabile per assicurare che il sistema di valutazione tenda verso l eliminazione delle criticità implicite nella circostanza che le valutazioni sono frutto di un numero variabile di soggetti chiamati ad esprimerle. Il compito del 2 valutatore viene svolto in forma collegiale dal Segretario Generale e dai Dirigenti in servizio. e) COMUNICAZIONE 4

La comunicazione è un requisito essenziale perché la valutazione non sia soltanto uno strumento di giudizio, ma anche un opportunità che consente: - al 1 valutatore di verificare il suo modo di vedere la prestazione del collaboratore; - al collaboratore valutato di confrontarsi con il suo valutatore; - ad entrambi di fare chiarezza su: a) risultati attesi b) risultati conseguiti c) problemi gestionali d) sviluppo delle prestazioni In tale contesto può essere utile sperimentare delle forme di autovalutazione da parte del valutato, da effettuarsi in contemporanea con la valutazione da parte del 1 valutatore. Tale modalità consente al valutato di effettuare una costruttiva autoanalisi e ad entrambi un utile confronto. E evidente che se da tale confronto dovessero emergere differenze evidenti (es. forbice di 10 punti per il 40% degli aspetti oggetto di valutazione) il problema viene posto all attenzione del Segretario Generale. f) DESTINATARI Il sistema di valutazione descritto riguarda il personale delle categorie, ma non va dimenticato che la valutazione va effettuata anche nei riguardi del personale dirigenziale, nei cui confronti vengono fissati gli obiettivi da realizzare, nell ambito dei programmi di attività dell ente. Per i Dirigenti - Segretario Generale compreso - e per le posizioni organizzative sono previste specifiche e diverse modalità procedurali di valutazione. 3. METODOLOGIA Come già accennato in precedenza, la tecnica di valutazione delle prestazioni è il confronto tra ATTESO ed EFFETTIVO e fa riferimento a due distinte aree: l area dei RISULTATI e l area dei COMPORTAMENTI. a) AREA DEI RISULTATI Per utilizzare questa area si debbono prefissare gli obiettivi attesi (altrimenti non si potrà operare il confronto con i risultati effettivamente conseguiti), ma affinchè gli obiettivi possano considerarsi utili ai fini del processo di valutazione delle prestazioni essi debbono essere: - misurabili: in termini di tempi, frequenze, di prodotti. Essi saranno riferiti a risultati quantitativi, ma potranno anche riferirsi a risultati qualitativi; - raggiungibili: obiettivi troppo ambiziosi non stimolano la persona ad impegnarsi, anzi creano frustrazione e sfiducia nei propri collaboratori. Però, anche obiettivi troppo facilmente raggiungibili non costituiscono uno stimolo; - significativi: nel senso che siano rilevanti e propri della posizione, in linea cioè con le responsabilità (mansioni) specifiche della posizione organizzativa e non conflittuali con altre posizioni; - limitati: non occorre indicare molti obiettivi, ciò è dispersivo e non coinvolge profondamente la persona; - concordati: sarà molto importante che gli obiettivi non siano imposti, ma discussi e condivisi tra responsabile e collaboratore; solo così ci sarà l impegno del collaboratore a perseguire e raggiungere gli obiettivi che lui stesso ha contribuito a determinare; - inequivocabili: non debbono suscitare dubbi di interpretazione e, pertanto, dovranno indicare un solo risultato chiave specifico e misurabile, più una data di raggiungimento; 5

- flessibili: all occorrenza, dopo la loro fissazione, debbono poter essere modificati per assicurare la caratteristica di essere percepiti nel contempo come realistici e stimolanti. Dopo una prima esperienza limitata ai soli responsabili di U.O., dal 2005 tutto il personale è chiamato a realizzare obiettivi individuali in aggiunta a quelli della propria U.O. La valutazione dei risultati attiene, pertanto, sia agli obiettivi individuali sia a quelli d ufficio. b) AREA DEI COMPORTAMENTI Per utilizzare questa area si debbono individuare i fattori che dovranno formare oggetto di valutazione del comportamento organizzativo. Nel definire i comportamenti organizzativi di questa area, occorre tener ben presenti gli obiettivi di sviluppo organizzativo che la Camera di Commercio di Pordenone si è posta nel medio-lungo periodo, in sede di programmazione. L individuazione delle aree avviene all interno delle schede di valutazione. c) SCHEDA DI VALUTAZIONE La scheda di valutazione delle prestazioni è lo strumento che consente: - di utilizzare il giudizio espresso dal 1 e dal 2 valutatore per gestire altri programmi essenziali per la gestione delle risorse umane - di garantire il massimo possibile di omogeneità dei giudizi espressi dai diversi valutatori. Per consentire tali obiettivi, la scheda si articolerà in un intestazione e diverse sezioni, al fine di comprendere tutti gli elementi necessari, che saranno esplicitati in dettaglio all interno dei previsti allegati del Sistema di misurazione e valutazione della performance. 4. PROCEDURA Il sistema di valutazione delle prestazioni deve fare riferimento al passato, vale a dire a fatti ed accadimenti già avvenuti e rilevati dal valutatore. E un sistema che richiede passi procedurali diversi fra loro. Ciò premesso, di seguito si indicano le procedure: All inizio del periodo di valutazione, in un colloquio: - il responsabile diretto chiarisce (o ribadisce) quali siano le sue aspettative riguardanti le attività/competenze affidate al collaboratore e si accerta che questi abbia ben compreso quali siano i suoi compiti e le sue responsabilità; - il collaboratore, alla luce dei contenuti del proprio ruolo, può formulare proposte, individuando il contributo della propria posizione al raggiungimento degli obiettivi aziendali e può identificare gli obiettivi di prestazione ed i criteri di misurazione degli stessi; - il responsabile ed il collaboratore concordano il piano di lavoro, i punti di verifica dello stato di avanzamento e gli indicatori di risultato. 6

Durante il periodo di valutazione: il responsabile diretto esercita una costante azione di verifica nei confronti del suo collaboratore finalizzata a: - motivare in funzione delle diverse situazioni, mediante personalizzati e tempestivi interventi di comunicazione che consentano al valutato di sapere sempre, senza possibilità di equivoco, se ha fatto bene o se ha fatto male il proprio lavoro; - verificare lo stato di avanzamento delle attività programmate per eventualmente revisionare gli obiettivi concordati sulla base di indicazioni provenienti dalla funzione di controllo sulla gestione o di speciali ed impreviste circostanze; - annotare i fatti e le circostanze salienti, via via che queste si verificano, al fine di evitare di dimenticarle; circostanza, questa, da cui potrebbero derivare situazioni difficili per il valutatore. - fare periodicamente con il valutato il punto della situazione, riguardo ad obiettivi e comportamenti attesi a lui assegnati. Al termine del periodo di valutazione: - il responsabile diretto compila la scheda di valutazione; anche il collaboratore, in separata sede, verrà invitato a compilare la medesima scheda di valutazione, al fine di sperimentare delle costruttive forme di autovalutazione e degli utili confronti con il proprio valutatore diretto. - La scheda compilata dal responsabile diretto viene trasmessa, a livello di proposta, al 2 valutatore, per la prevista attività di revisione. In tale attività di revisione verranno coinvolti tutti i responsabili diretti, sottoponendo ad ognuno di essi la media per ogni U.O. dei punteggi assegnati ai collaboratori, al fine di poter correggere eventuali non uniformità. - Concluso il processo di revisione, il responsabile diretto convoca, quindi, il suo collaboratore per il colloquio di valutazione. - Il responsabile diretto conduce il colloquio di valutazione e, tenendo presente che l oggetto del giudizio non è la persona, ma la sua prestazione, provvede a: a) discutere fatti, dati e informazioni b) analizzare i problemi e le loro cause c) definire possibilità di intervento. - Durante tale colloquio viene anche posta a confronto la valutazione espressa dal valutatore con quella eventualmente espressa dal valutato in autoanalisi. - Il responsabile diretto, al termine del colloquio, invita il valutato a firmare la scheda per presa visione e, se lo desidera, ad esprimere sulla medesima scheda il suo parere. Il valutato è altresì invitato ad evidenziare, nell apposita sezione, i punteggi sui quali non è stata raggiunta uniformità di giudizio con il proprio responsabile diretto. - Il responsabile diretto successivamente firma la scheda e la restituisce all Ufficio Personale, affinché provveda ad acquisire la firma del 2 valutatore. 7

Nel caso in cui, dal processo di autovalutazione dovesse emergere una marcata divergenza dei punteggi attribuiti dal parte del valutato e del valutatore (es. forbice di 10 punti per almeno il 40% dei fattori di valutazione), il problema verrà posto all attenzione del Segretario Generale, per la sua soluzione. A tal fine verranno trasmesse, alla sua attenzione, sia la scheda compilata dal responsabile diretto sia quella compilata in autoanalisi dal valutato. La comunicazione/colloquio con il dipendente interessato viene fatta entro la fine del mese di marzo dell anno successivo a quello di riferimento. I dipendenti interessati entro i successivi 10 giorni dall avvenuta notifica della propria scheda di valutazione definitiva possono presentare ricorso al Segretario Generale. Il Segretario Generale - sentito il responsabile diretto (Dirigente e/o responsabile di unità organizzativa) si pronuncia sul ricorso entro i successivi 5 giorni (per maggiori dettagli fare riferimento al paragrafo n. 4 Procedure di conciliazione del Sistema di misurazione e valutazione della performance). 5. FORMAZIONE Il sistema di valutazione delle prestazioni può rivelarsi, all atto pratico, non efficace rispetto alle esigenze operative se manca una adeguata formazione di chi dovrà servirsene per valutare. Occorre che i valutatori comprendano l importanza della valutazione delle prestazioni come maggiore e migliore possibilità di esercizio del proprio ruolo. n:\controllo di gestione\performance\sistema misurazione valutazione performance\smivap rev. maggio 2013\manuale valut. prestazione - allegato n. 3 rev. 1 maggio 2013.doc 8