I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE II

Documenti analoghi
I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2014/2015 CLASSE II SEZ

I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini-José Perez Navarro Lingue Zanichelli

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

FRANCESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Curricolo disciplinare 2016/2017

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Seconde

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Istituto Comprensivo

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

Istituto Comprensivo

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza Conoscenze Abilità

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

FRANCESE - CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

LINGUA E CULTURA TEDESCA

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I

Curricolo Inglese a.s

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

Curriculo Verticale I.C. Artena

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Programmazione francese classe I

FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

Transcript:

Finalità: I.C. ORVIETO MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I. SCALZA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA - A.S. 2018/2019 CLASSE II Sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale Acquisire i primi strumenti per esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui si vive ed oltre i confini del territorio nazionale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMPRENSIÓN ORAL (Comprensione orale) PRODUCCIÓN E INTERACCIÓN ORAL (Produzione ed interazione orale) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa comprendere semplici conversazioni riguardanti informazioni di carattere personale Sa comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente per soddisfare bisogni di tipo concreto Sa comprendere messaggi gradualmente più complessi relativi a vari ambiti noti Sa comunicare i propri bisogni in termini semplici. Sa formulare semplici domande e risposte su argomenti personali. Sa interagire in modo semplice scambiando informazioni su argomenti familiari e comuni a condizione che l interlocutore parli lentamente e chiaramente. Sa descrivere in modo semplice: Oggetti Persone Luoghi familiari CONTENUTI, ATTIVITÀ Dalla fruizione alla produzione dei seguenti ambiti lessicali in messaggi contestualizzati (Seguendo un percorso spiraliforme e in base ai contenuti del libro di testo) Las tiendas Los alimentos El ocio (las actividades de tiempo libre) Las actividades cotidianas Las enfermedades, dolencias y remedios El cuerpo humano La ciudad La casa Los animales salvaje, domésticos y de la granja Las profesiones y los trabajos Saber contar al pasado Invitar, aceptar y rechazar invitaciones Describir una jornada Preguntar y decir los precios Telefonear Pedir y dar el teléfono Llamar la atención de alguien Preguntar y decir una dirección Localizar un objeto en el espacio Expresar sensaciones físicas

COMPRENSIÓN ESCRITA (Comprensione scritta) Azioni del proprio vissuto Ir de compras Sa leggere e identificare informazioni esplicite in dialoghi di uso quotidiano o in brevi lettere personali. Sa leggere e comprendere globalmente brevi testi riguardanti argomenti noti e/o relativi ad altri ambiti disciplinari. Sa leggere e comprendere semplici istruzioni per l uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative, per orientarsi nello spazio. Sa scrivere correttamente i vocaboli studiati. Sa scrivere sotto dettatura. Sa produrre risposte a semplici questionari. Sa scrivere brevi testi riguardanti la routine quotidiana: E-mail Aconsejar (pedir y dar consejos) Prohibir Situar en el tiempo Las tapas Deporte de chicos o de chicas? El casco antiguo Especies amenzadas El programa Comenius Hablar de su salud Preguntar y decir una dirección Sabe localizar unobjeto en el espacio Sabe dar y y preguntar consejos Sabe hablar de sus proyectos Sabe aceptar, rechazar invitaciones Sabe concertar citas PRODUCCIÓN ESCRITA (Produzione scritta) Appunti Cartoline Lettere Dialoghi Sa descrivere con lessico semplice: Oggetti Persone Luoghi familiari Azioni del proprio vissuto GRAMÁTICA Conosce le strutture e le Dalla fruizione alla produzione delle

(Riflessione sulla lingua e sull apprendimento) funzioni linguistiche studiate. Sa riflettere su di esse cogliendo analogie e differenze, e le utilizza in semplici esercizi di tipo comunicativo. Sa riconoscere come si apprende e cosa ostacola il proprio apprendimento. CIVILIZACIÓN (Civiltà) Sa riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura spagnola e operare confronti con la propria seguenti strutture in messaggi contestualizzati e legati all esperienza dello studente. (Seguendo un percorso spiraliforme e in base ai contenuti del libro di testo) El verbo DAR en presente de indicativo Las conjuncione Y O Pero Los pronombres de objeto directo El verbo HABER en presente de indicativo El participio pasado El pretérito perfecto Los números ordinales (1-10 ) Elpretérido indefinido Expresiones de pasado el QUE relativo el imperativo afirmativo Estructuras comparativas contraste POR / PARA El pretérito imperfecto ESTAR + GERUNDIO Expresiones de frecuencias HAY QUE TENER QUE IR A + infinitivo Expresiones de futuro POR QUÉ - PORQUE Alimentos con denominación de origen Qué hacen los españoles en su tiempo libre? La sanidad pública española Parques urbanos famosos Parques nacionales Qué quieren ser los jóvenes españoles? La costumbre de Ir de tapas El mundo hispano: - Amèrica Central y Antillas - América del Sur - México, Cuba y República Dominicana - América central y Caribe (Costa Rica, Panamá, Colombia, Venezuela)

- Zona andina (Perú, Ecuador, Bolivia) - Cono Sur (Uruguay, Argentina, Chile) PERIODO OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTI UNIDAD 1: CUÁNTO ES? UNIDAD 2: VIENES CON NOSOTROS? UNIDAD 3: PUEDO HABLAR CON EL DOCTOR? UNIDAD 4: DÓNDE ESTÁ LA CALLE VALENCIA? MARZO APRILE MAGGIO UNIDAD 5: MI MASCOTA UNIDAD 6: QUÉ QUIERES SER? CONTENUTI Per i contenuti trattati si fa riferimento al testo in adozione MUCHO GUSTO! vol. 2 Carmen Saéz González Edizioni Lang (ISBN: 9788861612860). METODOLOGIA Approccio: Situazionale-Funzionale-Comunicativo Tecniche di apprendimento cooperativo: a) Lluvia de ideas b) Trabajo en pareja, en pequeño grupo y gran grupo c) Juegos de rol Ricorsività nella pratica delle competenze ed abilità con graduali ampliamenti del lessico e delle strutture.

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Lo studente avrà opportunità di valutare il proprio apprendimento in modo formale attraverso i test proposti periodicamente ed in modo informale attraverso i brevi ma regolari controlli su aspetti grammaticali e lessicali, brevi dettati o controlli orali mirati a richiamare funzioni comunicative o espressioni di uso comune. I test comprenderanno: Prove strutturate: Prove semi-strutturate: Prove non strutturate: a) Test grammaticali a) Lettura ad alta voce a) Interrogazioni b) Esercizi vero/falso b) Juegos de rol b) Produzione di brevi c) Dettati c) Descrizioni lettere o composizioni libere d) Scelte Multiple e) Altro Saranno somministrate almeno n. 2 prove scritte e n. 1 prova orale nel primo trimestre. Nel successivo pentamestre saranno somministrate n. 4 prove scritte e n.2 prove orali. N.1 prova all'anno sarà svolta su classi parallele e verrà proposta agli alunni durante il mese di Marzo, esattamente entro il giorno 10. Le verifiche orali saranno valutate anche con voti intermedi (esempio 4.5 5.5.) Le verifiche oggettive (esercizi vero/falso; scelta multipla; esercizi strutturali; etc. ) saranno valutate in base a punteggi espressi in percentuale senza arrotondamenti, che saranno fatti in fase di scrutinio finale (Vedi griglia condivisa riportata di seguito). GRIGLIA CONDIVISA: VALUTAZIONE PERCENTUALE 10 95% al 100% 9 85% al 94% 8 75% al 84% 7 65% al 74% 6 55% al 64% 5 45% al 54% 4 0% al 44%

Voto Criterio di attribuzione 10 Pieno e sicuro raggiungimento degli obiettivi. Conoscenze approfondite e rielaborate in modo personale e autonomo. Acquisizione ed applicazione delle competenze anche in contesti non familiari. Uso autonomo e preciso dei linguaggi specifici, delle procedure e degli strumenti. Capacità di operare opportuni collegamenti tra contenuti e discipline. Impegno puntuale e approfondito. 9 Completo raggiungimento degli obiettivi. Conoscenze rielaborate in modo autonomo. Acquisizione ed applicazione delle competenze in contesti noti. Uso corretto e sicuro dei linguaggi specifici, delle procedure e degli strumenti. Capacità di operare collegamenti tra contenuti e discipline. Impegno costante e puntuale. 8 Sostanziale raggiungimento degli obiettivi. Buona padronanza di conoscenze, abilità e competenze. Utilizzo corretto dei linguaggi e degli strumenti. Capacità di operare collegamenti interdisciplinari. Impegno costante. 7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi Uso generalmente corretto di conoscenze, abilità e competenze. Tendenza alla semplificazione dei linguaggi e degli strumenti. Capacità di operare semplici collegamenti tra contenuti e discipline. Impegno abbastanza regolare. 6 Raggiungimento essenziale degli obiettivi. Acquisizione sufficiente di conoscenze, abilità e competenze. Incertezze e imprecisioni nell uso di linguaggi, strumenti e procedure. Impegno non sempre regolare o metodo di lavoro non ancora strutturato. 5 Raggiungimento incompleto degli obiettivi. Parziale acquisizione di conoscenze, abilità e competenze. Difficoltà nell uso di linguaggi, strumenti e procedure. Impegno superficiale e discontinuo. 4 Mancato raggiungimento degli obiettivi. Conoscenze, abilità e competenze non acquisite. Gravi difficoltà ed errori nell uso di linguaggi, strumenti e procedure. Impegno scarso o nullo.

OBIETTIVI MINIMI PER ALUNNI BES: Comprensione e produzione della lingua orale Comprensione e produzione della lingua scritta Riflessione sulla lingua Civiltà Sa comprendere e produrre semplici parole e frasi di uso quotidiano relative alla sfera personale Sa comprendere il significato globale di semplici testi scritti e produrre semplici frasi comprensibili, anche se non corrette formalmente, seguendo modelli dati Conosce e sa riconoscere le più semplici strutture e funzioni studiate Conosce gli aspetti essenziali della civiltà francese presentati CONTENUTI MINIMI PER ALUNNI BES Funzioni comunicative: Saper invitare, accettare e rifiutare un invito; saper chiedere e dire il prezzo; saper elencare le proprie azioni abituali; saper chiedere e dire un indirizzo, saper dare un appuntamento. Lessico: Lo sport, il corpo umano, le azioni quotidiane, la città, la casa e le stanze, gli animali da cortile e selvatici. Verbi e strutture grammaticali: I verbi COMER, HACER, LEVANTARSE, ACOSTARSE, CENAR. Cenni sul tempo passato (pret. Indefinido e pret perfecto). Civiltà: Il Parque Güell di Barcellona. Le nazioni americane dove si parla spagnolo.