Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 nei gruppi (internazionali) e nell attività transfrontaliera



Documenti analoghi
INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Il decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa Prima parte

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

Indice SEZIONE PRIMA...3 PREMESSA...3. I Soggetti...4. I Reati...5. Le Sanzioni...6 ADOZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE...

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

Obblighi Amministrativi ed enti di erogazione: come gestirli

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

FONDAZIONE PONTIROLO ONLUS INTERCOMUNALE Via Alessandro Volta n Assago (MI) Tel 02/ Fax 02/

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO - ONLUS. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs.

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

La responsabilità amministrativa degli enti si estende ai delitti in materia di trattamento dei dati personali. Novità introdotte dal D.l. n. 93/2013.

1/2 (e non può comunque essere superiore ad Euro ,38)

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO

Aloja&Partners. Consulenza Penale alle Aziende - D. LGS. 231

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

L ILLECITO TRIBUTARIO

Avv. Carlo Autru Ryolo

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH ONLUS

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

ANTIRICICLAGGIO.

La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

ACAM Ambiente S.p.A.

fra questi in particolare sono da ricordare

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Sistema Disciplinare

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

Il quadro sanzionatorio per il datore di lavoro per violazione delle norme. salute dei lavoratori

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

L impatto del Decreto Legislativo 231/01 sui sistemi informativi. Michele Crudele

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Consulenza Civile e Penale alle aziende Consulenza penale alle aziende ex D.lgs. 231/01

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

RAPPORTI CONTRATTUALI

RESPONSABILITÀ DI IMPRESA (D.L. 231/01) E PRIVACY AREA LAZIO E AREA MARCHE

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche: i Modelli Organizzativi ex D. Lgs. 231/01

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

SISTEMA SANZIONATORIO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S

CUOA 17 marzo 2008 ANALISI DEI BENEFICI E DEI COSTI RELATIVI ALL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA 231/01. Relatore Guido Zanardi Studio Koncerto - Verona

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Meda novembre Gruppo Poltrona Frau. Il Decreto Legislativo 231/2001: la Responsabilità amministrativa degli Enti

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC onlus

Aspetto essenziale per l effettività del Modello è costituito dalla predisposizione di un

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Codice antimafia, via libera alle modifiche Ipsoa.it

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

IL D.LGS. 231/2001 STUDIO QUAGLIA & ASSOCIATI

CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SALVI SAPONARA & ASSOCIATI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Transcript:

Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 nei gruppi (internazionali) e nell attività transfrontaliera Avv. Davide Nervegna Responsabile Area Legale e Normativa Assosim Milano, 10 novembre 2011

ADOZIONE REVISIONE AMPLIAMENTO DEI MODELLI ORGANIZZATIVI EX 231/01 IN UNA PROSPETTIVA MULTINAZIONALE L introduzione del Bribery Act stimola a riconsiderare alcuni aspetti inerenti la responsabilità amministrativa degli enti nell ambito dei gruppi internazionali e nell operatività transfrontaliera. Temi da analizzare: ambito di applicazione del d.lgs. 231/01 la responsabilità derivante dal d.lgs. 231/01 la capacità esimente del modello organizzativo enforcement la prassi

presupposto apicale reato presupposto o soggetto soggetto sottoposto esimente direzione/vigilanza di soggetto apicale MOG reati contro la PA (corruzione/concussione) riciclaggio/ricettazione /delitti con finalità di terrorismo manipolazione del mercato insider trading aggiotaggio delitti contro l industria e il commercio violazione del diritto d autore reati societari Violazione norme sulla sicurezza sul lavoro delitti contro la personalità individuale delitti di criminalità organizzata - mafia

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA dell ENTE Autore del reato presupposto persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso (i Soggetti in Posizione Apicale ); persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui sopra (dipendenti, collaboratori autonomi, consulenti, etc.).

Soggetti in Posizione Apicale: amministratori direttori generali preposti a sedi secondarie direttori di divisione (sempre che essi siano dotati di autonomia finanziaria e funzionale) tutti coloro che, indipendentemente dalla carica ricoperta esercitano di fatto la gestione e il controllo dell ente Soggetti sottoposti a direzione/vigilanza di SPA: tutti coloro che siano legati all azienda dal vincolo di subordinazione tutti i lavoratori autonomi che siano sottoposti a poteri di indirizzo o controllo di un soggetto apicale, quali ad esempio i promotori, gli agenti, i rappresentanti, i fornitori ed i consulenti.

Perché sussista la responsabilità dell ente è necessario che: il reato presupposto sia finalizzato all ottenimento di una determinata utilità per l ente, indipendentemente dal fatto che questa venga conseguita o meno (INTERESSE) ovvero, in alternativa, l ente abbia ottenuto un qualche vantaggio indipendentemente dal fatto che tale vantaggio sia la conseguenza voluta, preventivata o inattesa della condotta posta in essere dall agente (VANTAGGIO) Corte di Cassazione (20 dicembre 2005, n. 3615): in tema di responsabilità da reato [ ], l espressione normativa, con cui se ne individua il presupposto nella commissione dei reati nel suo interesse o a suo vantaggio, non contiene un endiadi, perché i termini hanno riguardo a concetti giuridicamente diversi, potendosi distinguere un interesse a monte, per effetto di un indebito arricchimento, prefigurato e magari non realizzato, in conseguenza dell illecito, da un vantaggio obiettivamente conseguito con la commissione del reato, seppure non prospettato ex ante, sicché l interesse ed il vantaggio sono in concorso reale. Vantaggio concetto diverso dal profitto. il concetto di profitto allude ad un utilità economica, da valutarsi ex post in termini di effettivo accrescimento patrimoniale per l ente; il profitto è, dunque, da concepirsi come una species del genus più ampio costituito dal vantaggio

AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO reato presupposto ente perseguibile commesso in Italia qualsiasi ente con sede principale in Italia o all estero indipendentemente dal fatto che operi mediate stabile organizzazione o cross border opportunità per le società estere che svolgono attività sensibili in Italia tramite succursale o cross border di adottare il MOG Court of Milan, sentence April 27 th, 2004 SIEMENS AG

AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO reato presupposto Commesso all estero ente perseguibile se - sede principale in Italia - reato presupposto - reato tra quelli di cui agli art. 7 e 9 codice penale - contro l ente non procede l ordinamento del paese in cui è stato commesso il fatto opportunità per le società che svolgono attività sensibili all estero di adottare il MOG

PROBLEMI CONNESSI ALLA RESPONSABILITÀ DEI GRUPPI Principi generali Rapporto qualificato ente agente Vedi trib. Milano ordinanza 20 dicembre 2004 + Cass. 20 giugno 2011 Interesse/ vantaggio indiretto Holding Interpretazione estensiva del concetto di vantaggio/interesse dell ente: la controllante che agisce nell interesse della controllata agisce nell interesse proprio seppur mediato e indiretto Rapp. Organico Agente Reato rilevante Ulteriori sviluppi Interesse/ vantaggio diretto controllata

LA REPS. AMMINISTRATIVA NELL AMBITO DEI GRUPPI INTERNAZIONALI Principi generali: No norme specifiche Extraterritorialità 231/01 Risponde sempre e solo l ente legato da rapporto organico con l agente Interesse e vantaggio mediato Reato presupposto Concorso UK Controllo Italia ITA Gruppo... UK

LE SANZIONI a. la sanzione pecuniaria; b. le sanzioni interdittive; c. la confisca; d. la pubblicazione della sentenza La sanzione pecuniaria si applica a tutte le ipotesi di responsabilità dell ente. La sanzione interdittiva solo nei casi espressamente previsti dalla 231/01. In ipotesi di condanna, inoltre, è sempre prevista la confisca del prezzo o del profitto di reato e può essere disposta la pubblicazione della sentenza qualora venga applicata una sanzione interdittiva

LE SANZIONI La sanzione pecuniaria si applica per quote, con valore variabile per singola quota il giudice determina: l ammontare delle quote sulla base degli indici di gravità dell illecito; il valore monetario della singola quota sulla scorta della capacità economica e patrimoniale dell ente. L entità della sanzione inflitta è dunque data dal prodotto di due fattori: il numero delle quote (che non può essere inferiore a 100 né superiore a 1000) che funge da moltiplicatore ed il singolo valore attribuito a ciascuna quota. L'importo di una quota va da un minimo di euro 258 ad un massimo di euro 1.549.

CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE DELLA SANZIONE PECUNIARIA L art. 11 del Decreto stabilisce che, nella determinazione della sanzione pecuniaria, è lasciato ampio margine discrezionale a favore del giudice, il quale dovrà considerare diverse variabili, quali: la gravità del fatto (ex art. 133 c.p., desunta dalla natura del fatto, dalla gravità del danno, dall intensità del dolo, ecc.); il grado di responsabilità dell ente (desunta dalla struttura organizzativa e gestionale dell ente stesso, ad es. se ha adottato un modello organizzativo e se questo è efficace per l ente); l attività svolta dall ente per eliminare o attenuare le conseguenze del fatto; l attività svolta dall ente per prevenire la commissione di ulteriori reati

LE SANZIONI INTERDITTIVE Le sanzioni interdittive si applicano in relazione ai reati per i quali sono espressamente previste e se ricorre almeno una delle seguenti condizioni: l'ente ha tratto dal reato un profitto di rilevante entità e il reato è stato commesso da soggetti in posizione apicale ovvero da soggetti sottoposti all'altrui direzione quando, in quest'ultimo caso, la commissione dei reati è stata determinata o agevolata da gravi carenze organizzative; reiterazione dei reati Le sanzioni interdittive sono: l interdizione dall esercizio dell attività; la sospensione o revoca di autorizzazioni; il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione; l esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi e sussidi e revoca di quelli già in essere; il divieto nel pubblicizzare beni o servizi

LE SANZIONI INTERDITTIVE Il Pubblico Ministero può richiedere l applicazione di una delle sanzioni interdittive in via cautelare, cioè prima della sentenza definitiva, quando sussistono gravi indizi circa la responsabilità dell ente per un illecito amministrativo dipendente da reato

LE SANZIONI INTERDITTIVE L art. 16 del Decreto stabilisce che l interdizione definitiva dall esercizio dell attività, ovvero la chiusura dell impresa può essere disposta: se l ente ha tratto dal reato un profitto di rilevante entità ed è già stato condannato, almeno tre volte negli ultimi sette anni, all interdizione temporanea dall esercizio dell attività; è sempre disposta se l ente viene stabilmente utilizzato allo scopo unico o prevalente di consentire la commissione dei reati in relazione ai quali è prevista la sua responsabilità;

MOG EFFICACIA ESIMENTE L art. 6 del Decreto stabilisce che l ente non risponde del reato commesso se prova la sussistenza delle seguenti condizioni: aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; aver affidato ad un organismo dell ente, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, il compito di vigilare sul funzionamento e sull osservanza dei modelli, curandone il loro aggiornamento (ODV); il reato è stato commesso (ad opera di una persona fisica) eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell ODV

CONTENUTO DEL MOG individua le attività nel cui ambito possono essere commessi i reati; prevede specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire; individua le modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; prevede gli obblighi di informazione nei confronti dell Organismo di Vigilanza sul funzionamento e l'osservanza del Modello; introduce un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello

L ORGANISMO DI VIGILANZA I compiti dell Organismo di Vigilanza (di seguito OdV ) sono: a. vigilare sul funzionamento del MOG: quindi verificare, nel concreto della realtà aziendale, l idoneità del MOG a prevenire la commissione dei reati anche tramite stress test sui processi al fine di verificare l efficacia degli stessi (ad es., simulazioni di condotte illecite che potrebbero essere fonte di responsabilità dell ente); b. aggiornare il MOG: le modifiche sono apportate dal CDA su proposta dell OdV;

SEGUE c. formazione: promuovendo iniziative per la formazione e la comunicazione del MOG predisporre documentazione necessaria pianificare sessioni informative; le: d. Segnalare (*), ai sensi dell art. 52 del D.Lgs. 231/2007, Infrazioni relative l obbligo di adeguata verifica della clientela, organizzazione, registrazione delle operazioni omesse segnalazioni di operazioni sospette al titolare infrazioni relative alle limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore ecc. L omessa segnalazione (*) ex art. 52 è punita con la reclusione fino ad un anno e la multa da 100 a 1000 euro

I REQUISITI DELL ODV a. autonomia: decisionale nei confronti degli altri organi societari, ovvero libertà di autodeterminazione e d azione, con totale esercizio della discrezionalità tecnica nell espletamento delle proprie funzioni. Quindi: - non gli devono essere attribuiti compiti operativi - deve godere di autonomia patrimoniale (budget); b. indipendenza: rispetto alla società, quindi scevro da condizionamenti dipendenti da legami di sudditanza rispetto al vertice di controllo. Organo collocato in posizione di indipendenza anche gerarchica;

SEGUE b. professionalità: capace ed affidabile, deve disporre delle cognizioni tecniche e professionalità necessarie per l espletamento della propria funzione (può avvalersi anche di specifiche competenze di altre funzioni); c. continuità d azione: svolge le funzioni in via continuativa ma non esclusiva, ovvero se già dipendente, continua a svolgere anche la funzione per la quale è stato assunto; d. onorabilità e professionalità: per l identificazione di questi requisiti si rinvia a quanto previsto per altri settori della normativa societaria (ad es. cause di ineleggibilità e di decadenza previste per i sindaci ex art. 2399 c.c.)

317 c.p. Concussione Il pubblico ufficiale** o l'incaricato di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro o altra utilità, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni. Sanzione pecuniaria: da 300 a 800 quote cioè nel minimo da euro 77.468 a euro 464.811 e nel massimo da euro 206.582 a euro 1.239.496; sanzioni interdittive (per una durata non inferiore ad 1 anno): interdizione dall esercizio dell attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenza, o concessioni funzionali alla commissione dell illecito; divieto di contrarre con la P.A., salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi; altre sanzioni: la pubblicazione della sentenza può essere predisposta in relazione all applicazione di pene interdittive; la confisca è obbligatoria in caso di condanna. **Sono considerati pubblici ufficiali i funzionari degli istituti bancari, quali quelli del mediocredito, che operano nel campo dei crediti speciali o agevolati, erogabili in favore di determinate categorie di imprenditori con provvedimento pubblico di natura concessoria e che gravano in sull erario

318 c.p. Corruzione per un atto d'ufficio Il pubblico ufficiale, che, per compiere un atto del suo ufficio, riceve, per séo per un terzo, in denaro od altra utilità, una retribuzione che non gli èdovuta, o ne accetta la promessa, èpunito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se il pubblico ufficiale riceve la retribuzione per un atto d ufficio da lui giàcompiuto, la pena èdella reclusione fino a un anno. Sanzionepecuniaria: fino a 200 quote cioè, nel minimo fino a euro 51.645e nel massimo fino a euro 309.874; altre sanzioni: la confisca è obbligatoria in caso di condanna.

319 c.p. Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio Il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un attocontrario ai doveri di ufficio, riceve, per séo per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da due a cinque anni. Sanzione pecuniaria: da 200 a 600 quote cioè nel minimo da euro 51.645 a euro 309.874 e nel massimo da euro 154.937 a euro 929.622; sanzioni interdittive (per una durata non inferiore ad 1 anno): interdizione dall esercizio dell attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenza, o concessioni funzionali alla commissione dell illecito; divieto di contrarre con la P.A., salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi; altre sanzioni: la pubblicazione della sentenza può essere predisposta in relazione all applicazione di pene interdittive; la confisca è obbligatoria in caso di condanna.

319 ter c.p. Corruzione in atti giudiziari Se i fatti indicati negli articoli 318 e 319 sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena della reclusione da tre a otto anni. Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena è della reclusione da quattro a dodici anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo, la pena è della reclusione da sei a venti anni. Per il comma 1: sanzione pecuniaria: da 200 a 600 quote cioè nel minimo da euro 51.645 a euro 309.874 e nel massimo da euro 154.937 a euro 929.622; sanzioni interdittive (per una durata non inferiore ad 1 anno): interdizione dall esercizio dell attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenza, o concessioni funzionali alla commissione dell illecito; divieto di contrarre con la P.A., salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi; altre sanzioni: la pubblicazione della sentenza può essere predisposta in relazione all applicazione di pene interdittive; la confisca è obbligatoria in caso di condanna.

CONCLUSIONI Il MOG società controllante recepisce le aree di rischio delle società controllate (opzione 1) Il MOG di ciascuna società del gruppo recepisce aree rischio delle altre (opzione 2) ODV di gruppo vigila sul coordinamento dei MOG di ciascuna società del gruppo, ha poteri di impulso, verifica e controllo coordinamento MOG con compliance models richiesti da altri ordinamenti in cui l ente opera