L OPPORTUNITA DELL ACQUACOLTURA IN UGANDA. una presentazione di

Documenti analoghi
UGANDA. A cura di: Ambasciata d'italia - UGANDA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

La demografia dell Africa Subsahariana

NIGERIA e KENYA Agente Commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto

Brasile. WORKSHOP Fare business nel mondo: opportunità e strumenti operativi. ALMA GRADUATE SCHOOL Bologna

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni


L AMBIENTE PER L IMPRESA

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Fiera di Roma Maggio 2019

NOSTRA Network of Straits

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

GUARDANDO A EST. Azione di promozione del sistema industriale e dei servizi in Romania e Polonia. In collaborazione con

Presentazione del progetto Galsi. Cagliari, 18 Luglio 2008 Incontro con le Associazioni Industriali della Sardegna

Posizione geografica

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

Trade & Business in South East Asia CONFERENCE - WORKSHOP

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

La congiuntura. internazionale

PROMOS ARCHITONIC. Promozione sui mercati DUBAI e SINGAPORE. Bando per l internazionalizzazione delle MPMI Milanesi

PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. MaP meccanica alta precisione

Rischi e opportunità in Africa Subsahariana

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA

vi invitano dal 29 maggio al 1 giugno 2018 a partecipare alla fiera AgroExpo Uzbekistan /Agrotech Expo

L olio d oliva. Dati di mercato. I principali trend

Consumi domestici di prodotti ittici freschi e decongelati: composizione in volume e in valore Voci % 2017 volume valore Totale Italia 100,0 100,0 Nor

Fondi e finanziamenti

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L acquacoltura in Sardegna. Mauro Monaco, Flag Nord Sardegna Olbia, 10 aprile 2018

L olivicoltura in Egitto

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Microprogetti in Africa

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

POTENZIALITÀ DEI MERCATI AFRICA SUBSAHARIANA (SSA) PER LE IMPRESE MECCANOTESSILI ITALIANE

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Dati generali e indici di rischio

Il contesto economico nel 2013

LINEE GUIDA PER ESPORTARE IN AFRICA

19-20 FEBBRAIO a ACQUACOLTURA ALGOCOLTURA INDUSTRIA DELLA PESCA FIERA DI PORDENONE. edizione. 2 a edizione

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO IN MAROCCO

I numeri dell economia romana a consuntivo

CASA ITALIA FOCUS KAZAKHSTAN. Incontro presso la Camera di Commercio di Frosinone 29 - OTTOBRE

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

Che cos è l IFAD? Dove lavoriamo 1. Il modello dell IFAD

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Riforme orientate allo sviluppo economico e opportunità di investimento in Tirana

Il sistema economico della provincia di Roma

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

SelectUSA: il momento giusto per investire. Kyle Scott Console Generale USA

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Politica agraria comunitaria

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

ABBIAMO RISO PER UNA COSA SERIA 2017 RENDICONTO XV EDIZIONE

Solar Breeder come opportunità di investimento GSE 10 giugno 2015

COOPERAZIONE e SVILUPPO

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

Capitale umano per accelerare la ripresa

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Ecolabel Rubinetteria sanitaria

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

OPPORTUNITA NEL MERCATO BRASILIANO

Rade Berbakov Ministero del commercio, turismo e telecomunicazioni della Repubblica di Serbia

URBAN AGRICOLTURE INSIDE THE TOWNSHIP

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera

Ambasciata d Italia Zagabria

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

Approvazione Avvisi pubblici delle misure

Indonesia: settore della meccanica

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Occari & Partners Group Constantly Striving for Excellence. Fare impresa in Albania

Transcript:

L OPPORTUNITA DELL ACQUACOLTURA IN UGANDA una presentazione di

L'emergere dell'africa Orientale quale una delle aree a maggior tasso di sviluppo dell'africa Subsahariana crea un quadro favorevole all'ingresso di nuove imprese italiane in un mercato interno e regionale in espansione ed integrazione: in particolare, l'appartenenza dell'uganda all'east African Community (connotata da una crescente integrazione doganale e fiscale, delle normative e dei fattori di produzione, e da un progetto d'integrazione monetaria da conseguire nel prossimo quinquennio) apre le porte ad un piu' ampio mercato formato da oltre 150 milioni di consumatori in Uganda, Kenya, Tanzania, Ruanda e Burundi.

Informazioni Principali Domanda di pesce in East Africa pari a 1.3 milioni mt (Banca Mondiale), dato in rapida crescita vista la forte crescita del reddito e demografica; Il pescato, che contribuisce meno di 1 millione di tonnellate, e in declino a causa della cattiva gestione (pesca illegale) delle risorse ittiche naturali (FAO); Ottime circostanze climatiche, ambientali e genetiche per lo sviluppo dell industria dell acquacultura (FAO);

Informazioni Principali Il settore (2017) produce 11,000 mt l anno (90% tilapia / 10% pescegatto), lasciando un vuoto nell offerta superiore a 300,000 tonnellate colmato da importazioni (Msingi report 2017); Di recente, gli investimenti nel settore stanno aumentando molto rapidamente, aumentato la speranza nello sviluppo del settore (Msingi report 2017); La produzione locale di mangime di qualita rappresenta la piu importante opportunita commerciale nel settore al momento il mercato consuma 20,000 tonnellate di mangime, piu del 50% viene importato a prezzi non competitivi (Msingi report 2017); Anche gran parte del Congo DRC dipende dalle importazioni di pesce dall East Africa e mercati come l Etiopia e Sud Sudan vi importano sempre di piu (Msingi report 2017);

La presenza italiana in Uganda e fortemente riconosciuta ed apprezzata, fungendo da moltiplicatore per le relazioni commerciali I settori che al momento offrono maggiori opportunita' comprendono: turismo; agricoltura; infrastrutture; energie rinnovabili; perforazione di pozzi; meccanica e falegnameria; ristorazione e alloggio; attivita commerciali Sono attivi accordi bilaterali per la promozione e protezione degli investimenti e sulle doppie tassazioni Sebbene il valore degli investimenti diretti italiani (imprese miste, partecipazioni e acquisizioni) in Uganda sia ancora limitato, gli indicatori politici ed economici del Paese appaiono al momento particolarmente promettenti. L'interscambio commerciale tra Italia e Uganda negli ultimi tre anni è aumentato del 45%, confermando un trend positivo che dura da diversi anni.

L Uganda e il paese dell East Africa ad ospitare i pionieri del settore; Il 70% della produzione dell acquacoltura nella regione proviene dall Uganda; Primo esportatore di pesce nella regione Persico in Europa/Asia e Tilapia in Congo, Rwanda e Sud Sudan; Gode delle migliori infrastrutture (strade, ponti, traghetti) sulle coste del lago, con 3 maggiori centri urbani;

Un modello di impresa e di sviluppo - l esperienza in Uganda di:

ifishfarm alleva Tilapia in gabbie galleggianti, nella baia di Mweena, sull isola di Bugala, distretto di Kalangala nella parte nord ovest del Lago Vittoria, in Uganda.

ifishfarm sta per inclusive Fish Farming, un allevamento ittico inclusivo, situato sull isola Bugala del Lago Vittoria, un contesto rurale difficile ma dal potenziale enorme. L azienda alleva tilapia (ciclide, nome sc. Oreochromis niloticus) grazie all utilizzo di gabbie galleggianti.

Fine 2015: l azienda viene registrata in Uganda ed ottiene licenza per l acquacoltura; 2016: capitale privato e fondi di sviluppo investiti nel progetto pilota; Fine 2016: primo raccolto dal pilota (circa 4t) e dati per studio di fattibilita ; 2017: altro investimento e istituzione di un fondo per remunerare i collaboratori con azioni Produzione 2017: 6+t / 2018: 8+t / 2019: 20t (vendita al dettaglio)

Fondazione AVSI, sostenitrice ed azionista in ifishfarm, ha giocato un ruolo fondamentale vista l esperienza in loco derivata da anni di programmi per alleviare la poverta e promuovere lo sviluppo in Uganda. Il canale di comunicazione instaurato da AVSI con svariate associazioni, autorita e istituzioni locali ha permesso ad ifishfarm di avere il supporto necessario per fare impresa in un luogo remoto e rurale, altrimenti difficile da interpretare. Un altro partner fondamentale dell impresa e rappresentato dalle comunita locali, che sono state introdotte alla pratica dell acquacoltura e con le quali ifishfarm mantiene un dialogo proficuo e costante.

L impresa e legata in maniera profonda con tutti gli attori della comunita locale: Le persone vulnerabili (soprattutto donne e ragazzi) che ifishfarm assume, forma e motiva attraverso dei bonus azionari I pescatori, con i quali ifishfarm collabora per questioni di sicurezza e dai quali intende in futuro comprare il pesce Le autorita locali che vengono coinvolte passo per passo nelle decisioni del business Le attivita locali, quali produttori di ghiaccio e mercatini al dettaglio

Questo modello che fino ad ora e stato implementato nella baia di Mweena, permettera ad ifishfarm di espandere le proprie attivita non solo all interno della comunita attuale ma anche in altri luoghi. Totale appoggio e protezione della comunita locale: popolazione, autorita, istituzioni, attivita commerciali Posizione geografica che gode di acque limpide ottimali per la produzione della tilapia (sempre sopra i 24 gradi), e che rende ifishfarm l allevamento piu vicino a Congo e Rwanda

Presenza di una nuova struttura finanziata dalla banca di sviluppo Africana, che permette la produzione di ghiaccio, la lavorazione del pesce e la manutenzione di gabbie e barche (foto qui sopra ) Il futuro sviluppo di un aquapark finanziato dall Unione Europea nella baia dove opera ifishfarm = strutture moderne per un allevamento ittico unico in tutta l Africa orientale

Mangimi: maggior limite all espansione rapida del settore, sopratutto in termini di costi alti Avannotti: produttori lontani dagli standard internazionali, spesso inaffidabili Attrezzatura: necessita di importazioni per quanto riguarda tutta l attrezzatura tecnica Capacita tecniche: settore giovane con poche conoscenze

In preparazione alla fase espansiva e all arrivo dell aquapark, ifishfarm e alla ricerca di potenziali partner volenterosi di cogliere le opportunita di mercato che si presentano per l acquacoltura in questa parte del mondo: 1. Investitori strategici (provenienti dal settore e con canali di vendita europei) 2. Partner tecnici per un allevamento specializzato ed efficiente, nel rispetto del lavoro e dell ambiente

EMAIL PERSONALE: f.tonelli@latos-partners.com EMAIL GENERALE: info@ifishfarm.com SITO WEB: www.ifishfarm.com