IL NEOREALISMO ITALIANO

Documenti analoghi
SENSO: VISCONTI E IL MELODRAMMA

IL NEOREALISMO ITALIANO

PAESAGGI NEOREALISTI Paesaggi audiovisivi 20 e 26 aprile 2017

Note sul cinema italiano (I)

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

MICHELANGELO ANTONIONI

MICHELANGELO ANTONIONI PAESAGGI AUDIOVISIVI 27 APRILE 2017

BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Middlebury SCHOOL IN ITALY

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il dibattito su «Cinema»

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

ROMA CITTÀ APERTA. à Dimensione politica. à Dimensione espressiva

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017

Scheda in consultazione

L AVVENTURA. paesaggi e sguardi

IL CINEMA MODERNO. LE NUOVE ONDATE STORIA E CRITICA DEL CINEMA 5-6 APRILE 2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Il CINEMA del NEOREALISMO prof. Fabio Sandroni

FEROCIA E CONVENZIONALITÀ. Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965)

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI. Luigi Zampa, Gianni Franciolini, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Alfredo Guarini

SIAMO DONNE, UN IDEA DI ZAVATTINI

NASCITA DI UNA ISTITUZIONE

REMAKE. è sempre la stessa storia?

L AVANGUARDIA SOVIETICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

LA CITTÀ DI MICHELANGELO ANTONIONI E DI MARINA SPADA

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore

La Bussola dell Attore

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

LA NASCITA DI HOLLYWOOD

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

LA NARRAZIONE E LO SGUARDO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Il Racconto fotografico: struttura narrativa ed espressiva

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre

Grande Guerra ANNI 30, 40, 50

Facoltà di Lettere e Filosofia

1. recitazione creativa della poesia; 2. interpretazione narrativa; 3. contestualizzazione storico-letteraria.

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Giuseppe Ungaretti

LA NASCITA DI HOLLYWOOD

presentano DOSSIER DIDATTICO

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Il neorealismo. cinematografico italiano. Saggi Marsilio. Lino Micciché. a cura di

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Religione Tommaso Cera, Gianpiero Margarìa

SCRIVERE A SCUOLA: OBBLIGO, NECESSITA O OPPORTUNITA?

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

N.I413R/4811D UNI EN ISO

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

ITALIANO - CLASSI IV

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Viaggio nei tuoi occhi

Università della Calabria 2015/2016

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

LAUREA TRIENNALE DAMS A.A. 2018/2019 Scansione in anni (consigliata)

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Transcript:

IL NEOREALISMO ITALIANO 21 marzo 2019

CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ rottura: il cinema della speranza nasce dal rifiuto del cinema fascista lo stigma: nemmeno un fotogramma! continuità: maestranze, verismo Presentimenti: Treno popolare (R. Matarazzo, 1933), I bambini ci guardano (V. De Sica, 1942) un autore cerniera: Alessandro Blasetti

NEOREALISMO matrice letteraria del termine: Moravia, Alvaro al cinema: Umberto Barbaro per Ossessione (1943) un nuovo cinema per una nuova Italia una parabola breve ma intensa: dal 1945 ai primi anni 50

IL CONTESTO, LA STORIA il Paese nell immediato dopoguerra: macerie e ricostruzione Cinecittà: un rifugio per gli sfollati penuria assoluta di mezzi azzeramento delle strutture produttive del cinema un esperienza d avanguardia: ricostruire il cinema il cinema della speranza: una narrazione differente del Paese

UN CORO DI VOCI non una scuola, ma un movimento pluralità: neorealismi Divergenze parallele (L. Micciché) cinema: avanguardia intellettuale Cesare Pavese: De Sica, il più grande narratore contemporaneo

TRATTI COMUNI le linee guida elaborate su Cinema : Per un paesaggio italiano (1941) il paesaggio autentico, lo spazio della vita attori: i non professionisti e i divi fuori ruolo legge dell amalgama (Bazin) atteggiamento spettatoriale: un cinema a occhi aperti necessità del rinnovamento: la coscienza di sé il cinema del presente: l impegno etico e politico necessità di dire in modo nuovo il presente, pena l essere fuori dalla storia

INNOVAZIONI DI LINGUAGGIO comincia a nascere il cinema moderno libertà di sguardo (Roberto Rossellini) raccontare la realtà oltre i racconti convenzionali un cinema antispettacolare il cinema della realtà realismo integrale e radicale

ATTORI non professionisti alla ribalta legge dell amalgama corpi e volti presi dalla realtà attori professionisti: fuori ruolo

I CONCORSI DI BELLEZZA Lucia Bosè Silvana Mangano

I CONCORSI DI BELLEZZA Gina Lollobrigida Sophia Loren

IL NEOREALISMO SECONDO CESARE ZAVATTINI Afferrare la realtà per la gola Abbasso i soggetti! La cronaca, non il romanzo Il pedinamento La poetica del buco nel muro Il banale non esiste Cinema e vita: c è differenza? La ribalta del quotidiano: gesti minuti e personaggi qualsiasi Umberto D. (1952): il risveglio di Maria

DE SICA / ZAVATTINI Per un cinema antispettacolare Tempi morti Tutto è importante, soprattutto ciò che veniva scartato dalle regole del découpage classico Ladri di biciclette (1948)

IL NEOREALISMO SECONDO ROBERTO ROSSELLINI Il mio metodo improvvisare partendo da idee solide provocare il reale: primato delle riprese ricerca dell ALEA, il sentimento del reale approccio documentaristico-creativo La Trilogia della guerra : Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1947)

UN ALTRA IDEA DI NEOREALISMO per raccontare la realtà, la realtà non basta: occorre mediazione della letteratura ancora un articolo su Cinema : Verità e poesia nel cinema italiano De Santis e Alicata: dire il reale attraverso la mediazione del racconto letterario

NEOREALISMO, REALTÀ E FINZIONE la realtà non basta: occorre la letteratura Quale letteratura? Alta: il verismo verghiano e la tradizione ottocentesca (Visconti) Bassa: il romanzo popolare, il feuilleton e il suo revival di massa (De Santis)

IL NEOREALISMO SECONDO GIUSEPPE DE SANTIS neorealismo popolare popolare: contenuti e temi trattati popolare: linguaggi scelti (immersione nel racconto) popolare: lavoro sul pubblico scommessa comunicativa e politica diversi livelli di lettura dei suoi film, che possono essere semplici e sono costruiti in maniera sapientemente stratificata

RISO AMARO (1949) Silvana Mangano in Riso amaro (1949) neorealismo popolare l inchiesta e il romanzo la cultura di massa impegno e fascino del racconto le mondariso messe in scena letture stratificate: livello romanzesco, livello documentaristico, livello metadiscorsivo qui potete vedere il trailer del film

IL NEOREALISMO SECONDO LUCHINO VISCONTI il reale teatralizzato fin dall esordio un soggetto letterario: Il postino suona sempre due volte un noir padano paesaggio e torbida storia d amore anticipazione (e superamento) dell imminente stagione neorealista

LA TERRA TREMA (1948) La terra trema, L. Visconti, 1948 Trilogia, episodio del mare impegno: 18 aprile 1948 Realismo integrale, realtà interpretata MEDIAZIONE LETTERARIA: vicino e lontano LINGUA: italiano e dialetto AMBIENTE: natura e teatro ATTORI: il lavoro con i non attori Per un cinema antropomorfo qui potete vedere una sequenza del film

BELLISSIMA: VISCONTI E IL MELODRAMMA 26 marzo 2019

LUCHINO VISCONTI DI MODRONE 1906-1976 discendente di una nobile famiglia milanese regie teatrali e cinematografiche uno dei maggiori autori del cinema italiano

VISCONTI la formazione: in Francia con Jean Renoir la cultura letteraria e pittorica tra 800 e 900 gli anni di Cinema e dell impegno neorealista (e comunista) l esordio al cinema: Ossessione (1943)

OSSESSIONE 1943: il precursore del Neorealismo Clara Calamai e Massimo Girotti una torbida storia d amore nella cornice della autentica provincia padana un film anticonformista il film di Cinema Ossessione Senso: la sensualità al centro qui possiamo vedere alcune sequenze di Ossessione

OSSESSIONE paesaggio: le foci del Po Antonioni: Gente del Po la provincia dell anima il romanzesco: cfr. La fiamma del peccato (Wilder 1944) e Cronaca di un amore (Antonioni 1950) il destino, la donna fatale, in bilico fra noir e mélo

OSSESSIONE un film cerniera anticipa il Neorealismo anticipa il ritorno dei generi nella produzione italiana (amalgama) anticipa soprattutto la vocazione melodrammatica di Visconti, presente anche (sotterraneamente) nella sua produzione neorealista

VISCONTI E IL MELODRAMMA Sono nato il 2 novembre 1906 alle 8 di sera. Mi hanno detto poi che, un ora dopo, il sipario della Scala si alzava per un ennesima prima della Traviata. l epitaffio: Adorava Shakespeare, Čechov e Verdi Qualche tanfo di melodramma, sia nei film che nelle regie teatrali mi è stato rimproverato, ma per me è piuttosto un complimento.

VISCONTI E IL MELODRAMMA Ossessione (1943) La terra trema (1948) Bellissima (1951) Senso (1954)

VISCONTI E IL MELODRAMMA la cultura del melodramma il teatro la musica il palco familiare la cultura del melodramma i vinti, la morte, la bellezza

COSA SIGNIFICA MÉLO? il teatro: il mélodrame il teatro musicale: l Opera il teatro popolare: sceneggiata il cinema: luogo d elezione del melodramma [P. Brooks]

DEFINIZIONI scivolose, nel segno dell ambiguità modo spettacolare in cui la recitazione è accompagnata dalla musica TUTTO IL CINEMA genere fantasma, inesistente e contraddittorio, morto prima di nascere [R. Merritt]

UN GENERE? un genere? un modo dell immaginazione? una modalità del racconto? un determinato rapporto col pubblico?

GENERE Inteso come categoria capace di rendere conto compiutamente e contemporaneamente della struttura testuale, delle intenzioni progettuali, delle pratiche produttive e della riconoscibilità del film da parte del pubblico Non può esistere come forma cristallizzata e fissata una volta per tutte, sempre uguale a se stessa

GENERE natura discorsiva, processuale della definizione di genere [R. Altman] Parlare il melodramma: Sono i parlanti che agiscono la lingua così come sono le comunità dei fautori e dei consumatori dei film (compresi i critici e gli studiosi) a parlare il genere, a riconoscerlo, ad attivarne di volta in volta i caratteri pertinenti e notevoli, dando luogo a un processo che non può esaurirsi e compiersi in una formula definitiva. il paradosso: una definizione per ogni studios*

MELODRAMMA una storia d amore, di desiderio, ostacolata o impossibile, con almeno una morte o il pericolo della morte eccesso narrazione coinvolgente, alto tasso emotivo e patemico scelte stilistiche misurate sull eccedenza visiva sensualità come attrazione

DESIDERIO il piacere della distanza e dell impossibilità nostalgia di un oggetto perduto da sempre perché mai veramente posseduto il piacere masochista [S. Studler] magnificazione e allontanamento dall oggetto del desiderio Sthendal e il legnetto gettato nella miniera di salgemma di Salisiburgo

DESIDERIO narcisismo amore per sé nella magnificazione dell oggetto d amore immaginazione desiderante De Rougemont: amore romantico / amore coniugale i personaggi femminili e il doppio desiderio

DONNE MÉLO centralità dei personaggi femminili il soggetto femminile si manifesta attraverso il suo desiderio e la sua differenza, si scontra con le regole sociali o morali o se ne pone al di fuori [G. Grignaffini] donne che amano troppo, che amano male e che disamano se stesse donne che non sanno stare al proprio posto il melodramma: disciplinare, ricondurre all ordine, finanche punire il desiderio femminile

IL PUBBLICO coinvolgimento spettattoriale colpi di scena e costruzione dell emozione spettatoriale popolarità? desiderio di popolarità