PARKOUR. Questionario Utenti Input

Documenti analoghi
RISCOPRIRE LA MANUALITA. Questionario Utenti Input

INTELLIGENZA NELLE MANI. Questionario Utenti Input

APPRENDIMENTO E ABILITA. Questionario Utenti Input

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input

ESSERE GENITORI OGGI. Questionario Genitori Input

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Questionario Utenti Input

LE DIVERSI CLASSI DI LAUREA IN FUNZIONE DELLA SCELTA DI UN PERCORSO UNIVERSITARIO. Questionario Utenti Input

LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE. Questionario Utenti Input

ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA. Questionario Utenti Input

IMPRENDITORIALITA E PROTAGONISMO. Questionario Utenti Input

PROVE GENERALI PER IMPOSTARE UN PROGETTO FORMATIVO/PROFESSIONALE. Questionario Utenti Input

UN PROGETTO PER IL TUO FUTURO. Questionario Utenti Input

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input

A TU PER TU CON IL MONDO DEL LAVORO. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Utente Input (U_I) Dati conoscitivi

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

ASSISTENZA SPECIALISTICA CUSTOMER SATISFACTION PER I GENITORI

Piano Interattivo Multiprospettico

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA INFANZIA (36)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

AVIS DONARE E APPARTENERE

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

-Questionario di Valutazione Progetto Albano Insieme Genitori. Nome Scuola Plesso

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

Assessorato alle Politiche per l Infanzia e per la Scuola COMUNE DI PARMA SERVIZI ESTIVI 2016

Questionario Studenti Scuola secondaria di secondo grado

25 risposte. Riepilogo. 1. Accoglienza

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

OBIETTIVO G. (Questionario rivolto ai corsisti)

Questionario Genitori Scuola primaria e secondaria di primo grado

VALUTAZIONE DELL ISTITUTO

SISTEMA QUALITÀ QUESTIONARIO FAMIGLIE

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO PER ALUNNI

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

Questionario di Ammissione

QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA (195)

Orientamento Scolastico

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

questionario genitori classi 3 e 4 di tutti gli indirizzi

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Questionario PAI Genitori

sì abbastanza poco sì abbastanza sì abbastanza sì abbastanza

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA Anno scolastico media. Suo/a figlio/a frequenta la classe... sez.

QUESTIONARIO DOCENTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

2) Ritieni che gli alunni abbiano vissuto serenamente questa esperienza? 3) Gli alunni hanno mostrato interesse durante le attività?

RISULTATI DEL MONITORAGGIO

Anamnesi dei bambini multilingui

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Tutti gli alunni delle classi prime SP dell IC Palena- Torricella Peligna. Competenze metacognitive: Competenze sociali:

Anno Scolastico AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO ANALISI DATI QUESTIONARI

3. Prova a qualificare con un aggettivo positivo ed uno negativo la figura del peer.

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione alunni

Questionario di Ammissione

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26%

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Modello Psicoattitudinale

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

Test di Autovalutazione

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

Report Questionari autovalutazione d Istituto Anno scolastico 2017/2018

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

MONITORAGGIO QUESTIONARIO ALUNNI

Questionario Famiglie

Ai Genitori dell alunno/a. proponiamo la compilazione di un questionario al fine di approfondire la conoscenza

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Questionario Genitori a.s.2018_2019

Relazione di tirocinio

Le attività di studio ed educative condotte nella classe di suo/a figlio/a sono efficaci e formative? Per niente Abbastanza Molto

Anno scolastico 2003/2004

QUESTIONARI di gradimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

Transcript:

PARKOUR Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell attività di orientamento che stai per affrontare 1) Sesso F M 2) Età: 3) Istituto:. 4) Classe: 5) Codice dell attività orientativa Per garantirti l assoluto anonimato e per poter collegare questo questionario a quello che compilerai a fine attività, ti chiediamo di attribuire ad ogni questionario che compilerai un codice personale che scriverai seguendo l esempio di tuo padre di tua madre Il tuo giorno di nascita R A 2 6 Codice personale Se penso a me stesso e alle mie capacità: (Rispondi mettendo una crocetta sulla lettera corrispondente alla descrizione che meglio ti rappresenta) a) Mi conosco bene e so quali capacità utilizzare per raggiungere uno scopo b) Conosco bene le mie capacità anche se non sempre so come utilizzarle per raggiungere uno scopo c) Non conosco bene le mie capacità e spesso non so come raggiungere uno scopo

1. Quanto penso che questa esperienza di orientamento possa aiutarmi a (Rispondi ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 1.1 Analizzare i miei punti di forza e di debolezza 1.2 Sviluppare la capacità di relazionarmi con i coetanei 1.3 Sviluppare la capacità di relazionarmi con gli insegnanti 1.4 Riflettere sulla mia capacità di mantenere gli impegni presi 1.5 Fare il punto sui desideri che ho per il mio futuro 1.6 Riflettere sulle conseguenze negative di alcune abitudini (alimentazione, consumo di sostanze ) 1.7 Trovare il giusto equilibrio tra impegni scolastici, vita privata e hobbies 1.8 Trovare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili 1.9 Comprendere come ciò che imparo a scuola mi possa servire nella vita quotidiana 2. Inoltre, quanto penso che questa esperienza di orientamento possa aiutarmi a (Rispondi ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 2.1 imparare a stabilire un obiettivo personale realizzabile (valutando risorse, ostacoli, strategie, ecc.) 2.2 cercare di raggiungere un obiettivo prefissato, affrontando concretamente difficoltà e ostacoli. 2.3 sentire il desiderio di raggiungere uno scopo personale, affrontando anche il rischio di un fallimento.

PARKOUR Questionario Utenti Output Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell attività di orientamento che stai per affrontare 1) Sesso F M 2) Età: 3) Istituto:. 4) Classe: 5) Codice dell attività orientativa Per garantirti l assoluto anonimato e per poter collegare questo questionario a quello che compilerai a fine attività, ti chiediamo di attribuire ad ogni questionario che compilerai un codice personale che scriverai seguendo l esempio di tuo padre di tua madre Il tuo giorno di nascita R A 2 6 Codice personale Se penso a me stesso e alle mie capacità: (Rispondi mettendo una crocetta sulla lettera corrispondente alla descrizione che meglio ti rappresenta) a) Mi conosco bene e so quali capacità utilizzare per raggiungere uno scopo b) Conosco bene le mie capacità anche se non sempre so come utilizzarle per raggiungere uno scopo c) Non conosco bene le mie capacità e spesso non so come raggiungere uno scopo

1. Quanto penso che l esperienza di orientamento appena conclusa mi abbia aiutato a (Rispondi ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 1.1 Analizzare i miei punti di forza e di debolezza 1.2 Sviluppare la capacità di relazionarmi con i coetanei 1.3 Sviluppare la capacità di relazionarmi con gli insegnanti 1.4 Riflettere sulla mia capacità di mantenere gli impegni presi 1.5 Fare il punto sui desideri che ho per il mio futuro 1.6 Riflettere sulle conseguenze negative di alcune abitudini (alimentazione, consumo di sostanze ) 1.7 Trovare il giusto equilibrio tra impegni scolastici, vita privata e hobbies 1.8 Trovare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili 1.9 Comprendere come ciò che imparo a scuola mi possa servire nella vita quotidiana 2. Inoltre, quanto penso che questa esperienza di orientamento mi abbia aiutato a (Rispondi ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 2.1 imparare a stabilire un obiettivo personale realizzabile (valutando risorse, ostacoli, strategie, ecc.) 2.2 cercare di raggiungere un obiettivo prefissato, affrontando concretamente difficoltà e ostacoli. 2.3 sentire il desiderio di raggiungere uno scopo personale, affrontando anche il rischio di un fallimento. 3. Esprimi una valutazione complessiva su questa esperienza di orientamento (Rispondi ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 3.1 Ritengo utile avere partecipato a questa esperienza

PARKOUR Questionario Operatori Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni suoi dati personali e dell attività di orientamento che sta per affrontare 1) Sesso F M 2) Età: 3) Da quanti anni mi occupo di orientamento nella scuola?... 4) Svolgerò questa attività in qualità di: Docente della scuola Operatore esterno Codice dell attività orientativa. Per garantirle l assoluto anonimato e per poter collegare questo questionario a quello che compilerà a fine attività, le chiediamo di attribuire ad ogni questionario che compilerà un codice personale che scriverà seguendo l esempio di tuo padre di tua madre Il tuo giorno di nascita R A 2 6 Codice personale Se penso agli studenti e alle loro capacità prima dell intervento: (Risponda mettendo una crocetta sulla lettera corrispondente alla descrizione che meglio la rappresenta) a) Si conoscono bene e sanno quali capacità utilizzare per raggiungere uno scopo b) Conoscono bene le proprie capacità anche se non sempre sanno come utilizzarle per raggiungere uno scopo c) Non conoscono bene le proprie capacità e spesso non sanno come raggiungere uno scopo d) Non ho gli elementi/conoscenze per rispondere

1. Quanto penso che questa esperienza di orientamento possa aiutare gli studenti a (Risponda ad ogni affermazione, se pertinente con gli obiettivi del percorso, mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla sua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo. Se ritiene che l affermazione non sia pertinente agli obiettivi dell azione proposta lo indichi contrassegnando la casella nell ultima colonna a destra) NON TINENTE 1.1 Analizzare i propri punti di forza e di debolezza 1.2 Sviluppare la propria capacità di relazionarsi con i coetanei 1.3 Sviluppare la loro capacità di relazionarsi con gli insegnanti 1.4 Riflettere sulla propria capacità di mantenere gli impegni presi 1.5 Fare il punto sui desideri che hanno per il proprio futuro 1.6 Riflettere sulle conseguenze negative di alcune abitudini (alimentazione, consumo di sostanze ) 1.7 Trovare il giusto equilibrio tra impegni scolastici, vita privata e hobbies 1.8 Trovare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili 1.9 Comprendere come ciò che imparano a scuola possa servire nella vita quotidiana 2. Inoltre, quanto penso che questa esperienza di orientamento possa aiutare gli studenti a (Rispondi ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 2.1 imparare a stabilire un obiettivo personale realizzabile (valutando risorse, ostacoli, strategie, ecc.) 2.2 cercare di raggiungere un obiettivo prefissato, affrontando concretamente difficoltà e ostacoli. 2.3 sentire il desiderio di raggiungere uno scopo personale, affrontando anche il rischio di un fallimento.

PARKOUR Questionario Operatori Output Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni suoi dati personali e dell attività di orientamento che sta per affrontare 1) Sesso F M 2) Età: 3) Da quanti anni mi occupo di orientamento nella scuola?... 4) Svolgerò questa attività in qualità di: Docente della scuola Operatore esterno Codice dell attività orientativa. Per garantirle l assoluto anonimato e per poter collegare questo questionario a quello che compilerà a fine attività, le chiediamo di attribuire ad ogni questionario che compilerà un codice personale che scriverà seguendo l esempio di tuo padre di tua madre Il tuo giorno di nascita R A 2 6 Codice personale Se penso agli studenti e alle loro capacità alla fine dell intervento: (Risponda mettendo una crocetta sulla lettera corrispondente alla descrizione che meglio la rappresenta) a) Si conoscono bene e sanno quali capacità utilizzare per raggiungere uno scopo b) Conoscono bene le proprie capacità anche se non sempre sanno come utilizzarle per raggiungere uno scopo c) Non conoscono bene le proprie capacità e spesso non sanno come raggiungere uno scopo d) Non ho gli elementi/conoscenze per rispondere

1. Quanto penso che l esperienza di orientamento appena conclusa abbia aiutato gli studenti a (Risponda ad ogni affermazione, se pertinente con gli obiettivi del percorso, mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla sua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo. Se ritiene che l affermazione non sia pertinente agli obiettivi dell azione proposta lo indichi contrassegnando la casella nell ultima colonna a destra) 1.1 Analizzare i propri punti di forza e di debolezza 1.2 Sviluppare le proprie capacità di relazionarsi con i coetanei 1.3 Sviluppare le proprie capacità di relazionarsi con gli insegnanti 1.4 Riflettere sulla propria capacità di mantenere gli impegni presi 1.5 Fare il punto sui desideri che hanno per il proprio futuro 1.6 Riflettere sulle conseguenze negative di alcune abitudini (alimentazione, consumo di sostanze ) 1.7 Trovare il giusto equilibrio tra impegni scolastici, vita privata e hobbies 1.8 Trovare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili 1.9 Comprendere come ciò che imparano a scuola possa servire nella vita quotidiana NON TINEN 2. Inoltre, quanto penso che questa esperienza di orientamento appena conclusa abbia aiutato gli studenti a (Rispondi ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla tua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 2.1 imparare a stabilire un obiettivo personale realizzabile (valutando risorse, ostacoli, strategie, ecc.) 2.2 cercare di raggiungere un obiettivo prefissato, affrontando concretamente difficoltà e ostacoli. 2.3 sentire il desiderio di raggiungere uno scopo personale, affrontando anche il rischio di un fallimento.

3. Esprima una valutazione complessiva su come gli studenti hanno percepito questa esperienza di orientamento (Risponda ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla sua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 3.1 Ritengono utile avere partecipato a questa esperienza

PARKOUR Questionario Genitori Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Nell ambito delle attività di orientamento proposte dalla scuola, suo/a figlio/a ha partecipato ad un percorso finalizzato allo sviluppo personale durante il percorso scolastico. Si è trattato di un intervento strutturato in attività individuali e di gruppo volte a supportare la maturazione delle competenze utili per vivere in maniera positiva l esperienza scolastica, come ad esempio: l acquisizione di una piena consapevolezza dei propri punti di forza e delle eventuali criticità, lo sviluppo delle proprie capacità di comunicare con gli altri (coetanei e adulti), l individuazione di strategie utili a far fronte agli impegni scolastici e/o ad eventuali momenti di difficoltà. Le chiediamo di rispondere alle domande riflettendo sugli esiti che questa attività ha avuto sul processo di maturazione di suo figlio. Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni suoi dati personali: 1) Lei è: Madre Padre 2) La sua età:.. 3) Istituto frequentato da suo/a figlio/a: 5) Classe frequentato da suo/a figlio/a: Per conciliare il diritto all anonimato delle risposte con l esigenza di confronto tra le sue risposte e quelle di suo/a figlio/a, abbiamo chiesto a suo/a figlio/a di attribuirsi un codice utilizzando i seguenti caratteri: iniziale del nome del padre + iniziale del nome della madre + anno di nascita. Utilizzando lo stesso criterio le chiediamo di ricostruire il codice personale di suo/a figlio/a seguendo l esempio riportato di seguito. del padre della madre Il giorno di nascita di suo figlio R A 2 6 Codice personale

Conosce l attività di orientamento che è stata proposta a suo/a figlio/a? (Risponda indicando il suo livello di conoscenza dell iniziativa, sapendo che 1=per niente e 5=completamente) Per niente Completamente Se pensa a suo figlio/a e alle sue capacità al termine del percorso orientativo, ritiene che: (Risponda mettendo una crocetta sulla lettera corrispondente alla descrizione che meglio rappresenta suo/a figlio/a) a) Mio/a figlio/a si conosce bene e sa quali capacità utilizzare per raggiungere uno scopo b) Mio/a figlio/a conosce bene le proprie capacità anche se non sempre sa come utilizzarle per raggiungere uno scopo c) Mio/a figlio/a non conosce bene le proprie capacità e spesso non sa come raggiungere uno scopo 1. Quanto pensa che l esperienza di orientamento appena conclusa abbia aiutato suo/a figlio/a a (Risponda ad ogni affermazione, se ha informazioni per rispondere, mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla sua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) NON TINENTE 1.1 Analizzare i propri punti di forza e di debolezza 1.2 Sviluppare la propria capacità di relazionarsi con i coetanei 1.3 Sviluppare la sua capacità di relazionarsi con gli insegnanti 1.4 Riflettere sulla propria capacità di mantenere gli impegni presi 1.5 Fare il punto sui desideri che ha per il proprio futuro 1.6 Riflettere sulle conseguenze negative di alcune abitudini (alimentazione, consumo di sostanze ) 1.7 Trovare il giusto equilibrio tra impegni scolastici, vita privata e hobbies 1.8 Trovare strategie efficaci per affrontare situazioni difficili 1.9 Comprendere come ciò che impara a scuola possa servire nella vita quotidiana 2. Esprima una valutazione complessiva su questa esperienza di orientamento (Risponda ad ogni affermazione mettendo una crocetta sul numero corrispondente alla sua opinione, sapendo che 1=per niente e 5=moltissimo) 2.1 Ritengo utile che mio/a figlio/a abbia partecipato a questa esperienza