Dr.ssa Michela Floris a.a

Documenti analoghi
Management delle imprese familiari

Università degli Studi di Cagliari. Dr.ssa Michela Floris

Management delle imprese familiari

Dr.ssa Michela Floris a.a

Università degli Studi di Cagliari MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI. Dr.ssa Michela Floris a.a

Management delle imprese familiari

Università degli Studi di Cagliari. Dr.ssa Michela Floris

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Corso di Rivalidazione manageriale

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

ll valore pubblico nella riforma della PA

Management delle imprese familiari

L innovazione può riguardare:

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19

Il cambiamento nelle organizzazioni

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti

Sviluppo della Leadership

BRIGADE COMMAND COURSE 2002 CONFERENZA INTERNAZIONALE APRILE 2003

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Management dell Innovazione Tecnologica

Management delle imprese familiari

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

CONTENUTI DELL INDAGINE:

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese. Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

Allegato COMPETENZE COMPORTAMENTALI PER PROFILO

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

POLITICHE DI CONCILIAZIONE CONDIVISA

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Iso Iso /02/2004 ing.gestionale

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

ICT * DATI SUGLI ADDETTI TIPOLOGIA CONTRATTO ALTRI CONTRATTI DETERMINATO INTERINALI

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

Il Bilancio di Missione

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

Entrare in un gruppo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA

comunicazione integrata

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Corso di Family Business

PERFORMANCE INDIVIDUALE - FATTORI COMPORTAMENTALI E COMPETENZE

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Servizio Vaccini Batterici

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ANALISI DELLE POSIZIONI

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Comunicazione d'impresa

Dr.ssa Michela Floris a.a

BILANCIO SA (estratto)

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

UN SERVIZIO DI QUALITÀ. LEADERSHIP, PROFESSIONALITÀ E MOTIVAZIONE.

Intervento F. di Cesare - 1

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Benessere. La valutazione soggettiva dell individuo rappresenta l unica misura valida di benessere disponibile WHO 1986

CONTRATTO PSICOLOGICO

Economia e gestione delle imprese

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Interesse delle imprese alle aggregazioni tra teoria e prassi

SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE COME FATTORE DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE. Marco Frey

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SBE PLAST SRL. Progetto di riorganizzazione e sviluppo aziendale tramite attività di mentoring

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris

Premessa Le FBs sono spesso sede di conflitti interni all impresa, alla famiglia e derivanti dal difficile rapporto tra i due sistemi I conflitti possono causare squilibri nell organizzazione e, se non correttamente gestiti, danneggiare irrimediabilmente l impresa

Tuttavia I conflitti sono sempre negativi? Gli effetti di relazioni conflittuali sono sempre distruttive? Quando i conflitti possono essere considerati positivi?

I conflitti positivi Nella letteratura si identificano due potenziali conflitti positivi : Cognitive conflicts Process conflicts Entrambe le fattispecie di conflitto sono correlate agli aspetti lavorativi Sviluppano opzioni, rafforzano il coinvolgimento, sviluppano consenso e, di consegueza, migliorano le performance.

I cognitive conflicts (1) Questa fattispecie di conflitti è correlata agli aspetti operativi e strategici. Spesso riguardano le discussioni relative al chi e al cosa, cioè a chi è responsabile di quale attività Incrementano il numero di opzioni decisionali, migliorando la qualità delle decisioni Incrementano le possibilità di analisi critica delle opportunità di scelta

I cognitive conflicts (2) Le FBs spesso si dimostrano rigide, con un potere decisionale fortemente accentrato e un conseguente processo decisionale gerarchico Il coinvolgimento delle nuove generazioni nell assunzione delle decisioni non sempre è elevato Questa fattispecie di conflitti stimola l intervento di più voci per la risoluzione e la discussione del medesimo problema

I cognitive conflicts (2) Superiori alternative e migliore analisi del contesto Sviluppo della creatività Diminuzione di comportamenti opportunistici Impatto positivo sulla performance delle FBs facilitando la valutazione critica dell operato dell impresa e delle strategie poste in essere

I process conflicts (1) Sono relativi alla scelta di quali capacità individuali possono meglio di altre consentire il perseguimento degli obiettivi lavorativi Quale lavoro e quale soggetto? Assicurano la scelta della persona più adatta per lo svolgimento di una data mansione Positivi effetti sulla performance

I process conflicts (2) Nelle FBs non sempre i soggetti che vi operano (in particolare membri della famiglia) sono scelti e inseriti in base alle loro competenze Problema del nepotismo I talenti dei membri della famiglia non sono sempre sfruttati I process conflicts stimolano la discussione relativa alle qualifiche e alle professionalità Questi conflitti sono più rilevanti nelle FBs rispetto alle nonfbs

Il team-member exchange La comunicazione influenza gli effetti dei conflitti nella creazione di gruppi di lavoro Il team-member exchange (TMX) è fondamentale nel corretto funzionamento di un gruppo Il TMX analizza la reciprocità tra i membri del team in termini di contributo allo sviluppo di nuove idee, feedback e assistenza Un elevato livello di TMX è spesso correlato a un forte senso di proprietà condivisa e senso di identità, contribuendo alla soddisfazione dei membri del team e all efficienza del gruppo.

Il family-member exchange (1) Poichè gli scambi informativi e la comunicazione sono determinanti per una relazione familiare produttiva, il family-member exchange (FMX) rappresenta un elemento fondamentale della relazione conflittiperformance

Il family-member exchange (2) Il FMX riguarda il livello di reciprocità tra i membri della famiglia, correlato alla condivisione di idee, aspettative e opinioni. Il FMX è basato sulla logica che le relazioni sono fondamentali per la creazione di una solida struttura organizzativa In questo senso, il FMX analizza le dinamiche familiari e attribuisce loro un significato in termini di ruolo, funzioni e aspettative dei singoli membri IL FMX può essere un fattore che stimola la diffusione di conflitti positivi

Il family-member exchange (3) Il FMX assicura che i process e cognitive conflicts siano percepiti come sforzi necessari al miglioramento delle performance, piuttosto che attacchi personali o problemi relazionali

La generational ownership dispersion(1) La generazione di una FB è un fattore critico da analizzare nella valutazione dei conflitti Il fondatore trattiene nelle sue mani il potere decisionale mentre le generazioni successive vorrebbero essere ugualmente considerate nel processo decisionale NB. Solo il 30% delle FBs sopravvive al passaggio dalla prima alla seconda generazione e il 15% dalla seconda alla terza I conflitti non adeguatamente gestiti portano alla disgregazione dell impresa

La generational ownership dispersion(2) La generazione dell impresa (generational ownership dispersion GOD) influenza il modo in cui i conflitti impattano sulla performance delle FBs La GOD è definita come il livello di proprietà che risiede all interno di una generazione Elevata dispersione indica la compresenza generazionale o multigenerazionale Bassa dispersione indica la presenza di un unica generazione La proprietà è dispersa o diffusa tra una pluralità di generazioni quando la FB è ad un elevato stadio di sviluppo

La generational ownership dispersion(3) Quando la proprietà non è diffusa, il proprietario mantiene il controllo e la leadership dell impresa e può danneggiare l impegno e la volontà delle generazioni successive Nelle FBs con un basso grado di dispersione, le performance sono superiori in presenza di elevati livelli di conflitti

La generational ownership dispersion(4) Quando la dipersione è elevata, la positiva performance è in genere associata con bassi livelli di conflitto L elevata partecipazione implica la definizione puntuale di ruoli e funzioni

Quindi I cognitive e process conflicts possono influenzare positivamente la performance della FB La relazione tra i conflitti e la performance di una FB è moderata dalla FMX. Elevati livelli di FMX possono incrementare le relazioni positive tra conflitti e performance La relazione tra i conflitti e la performance di una FB è moderata dalla GOD. Elevati livelli di conflitti impattano positivamente la performance di FBs con una ridotta dispersione della proprietà Ridotti livelli di conflitti impattano positivamente la performance di FBs con un elevata dispersione della proprietà

Un altra prospettiva In the founder s shadow (1) Differenza tra passaggio generazionale completo e incompleto Quando il passaggio è incompleto si avverte l ombra della generazione passata I membri della passata generazione sono indispensabili per la conoscenza e l esperienza maturate Tuttavia, la compresenza generazionale può essere causa di notevoli conflitti

Un altra prospettiva In the founder s shadow (2) Ricerche empiriche hanno mostrato che in caso di passaggio generazionale incompleto i conflitti tendono ad essere più pericolosi e, talvolta, causano danni alla prosecuzione dell impresa

Quesiti interessanti In che modo i conflitti influenzano il commitment delle nuove generazioni? Il passaggio generazionale può rappresentare un momento in cui si rinforza il commitment? Il passaggio generazionale rappresenta una fase di distruzione del commitment delle nuove generazioni?