La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"



Documenti analoghi
La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Filtrazione semplice con imbuto.

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Domanda 1 Quesiti preliminari

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

Alcune proprietà dell aria

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

TEORIA CINETICA DEI GAS

ITAS Grazia Deledda LECCE

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

Matematica e giochi di gruppo

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

LIQUIDI. I esperimento

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

IL TEMPO METEOROLOGICO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

Guida Tecnica. Pistola Sportiva- Celere

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

miscela di reazione miscela di reazione

La normativa in corso dal per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

Esperimenti Informazioni per il PD

Istituto L. Einaudi Montebelluna Elaborato di Fisica dicembre Grafico della retta e rappresentazione di fenomeni

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

La scuola integra culture. Scheda3c

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

352&(662',&20%867,21(

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

Studio delle acque in grotta

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

Si classifica come una grandezza intensiva

Stampa unione - prof. Enzo Mardegan - 2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Impariamo a misurare la densità!

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

Circuito del tabacco Schede informative

Corso base di Fotografia digitale

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Trasformazioni materia

Quanta scienza in. una siringa?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Gas perfetti e sue variabili

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La propulsione Informazioni per il PD

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

GAS NATURALE O METANO

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

1 compito: scegliere i semi di 3 verdure che possano essere seminate ora e raccolte prima del mese di giugno;

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Usando il pendolo reversibile di Kater

Pagina 2 di 14. Indice

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Transcript:

La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica"

L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda ha una risposta. L ipotesi non trova conferma nei risultati: si parte con una nuova ipotesi.

Prima parte La candela brucia solo se c è aria a disposizione. (Oss.) Il tempo di combustione dipende dalla quantità di aria? (Dom.) Più aria c è a disposizione più tempo dura la combustione. (Ip.) Il tempo e il volume di aria sono grandezze direttamente proporzionali. (Prev.) 1) Predisporre su un foglio una tabella per registrare i dati. La tabella deve perciò contenere due colonne:una per il volume di aria (approssimato al volume del becher) e l'altra per il tempo. 2) Accendere la candela. Preparare il cronometro e coprire la candela con il becher di maggiori dimensioni. Misurare il tempo che la candela impiega a spegnersi. Registrare i dati: volume del becher e tempo impiegato. Provare ancora almeno 5 volte e registrare sempre i dati. 3) Ripetere adesso la prova cambiando le dimensioni del becher. Registrare i dati. Eseguire anche in questo caso la prova per almeno 5 volte. 4) Tracciare il grafico con i dati raccolti. Ogni coppia di dati è un punto del grafico. Il grafico è una linea retta Il grafico non è una linea retta

Procedura di verifica 1) Predisporre su un foglio una tabella per registrare i dati. La tabella deve perciò contenere due colonne:una per il volume di aria (approssimato al volume del becher) e l'altra per il tempo. 2) Accendere la candela. Preparare il cronometro e coprire la candela con il becher di maggiori dimensioni. Misurare il tempo che la candela impiega a spegnersi. Registrare i dati: volume del becher e tempo impiegato. Provare ancora almeno 5 volte e registrare sempre i dati. 3) Ripetere adesso la prova cambiando le dimensioni del becher. Registrare i dati. Eseguire anche in questo caso la prova per almeno 5 volte. 4) Tracciare il grafico con i dati raccolti. Ogni coppia di dati è un punto del grafico.

Seconda parte Spesso la combustione si accompagna alla produzione di vapore che condensa su una superficie fredda. (Oss.) Durante la combustione si produce acqua? (Dom.) La combustione produce acqua sotto forma di vapore (Ip.) Il vapore acqueo può essere fatto condensare sulle pareti di un recipiente. (Prev.) TESTARE UNA SOSTANZA SENSIBILE ALL ACQUA. Prendere una carta al cloruro di cobalto di colore blu e provare a bagnare con una goccia d acqua; registrare il colore che assume (rosa tenue). VERIFICA DELLA PRODUZIONE DI ACQUA. Far bruciare la candela raccogliendo i gas che si sviluppano in un becher. Passare un pezzo di cartina blu al cloruro di cobalto all interno del recipiente. La cartina al cloruro di cobalto diventa rosa. La cartina al cloruro di cobalto resta blu.

Procedura di verifica TESTARE UNA SOSTANZA SENSIBILE ALL ACQUA. Prendere una carta al cloruro di cobalto di colore blu e provare a bagnare con una goccia d acqua; registrare il colore che assume (rosa tenue). VERIFICA DELLA PRODUZIONE DI ACQUA. Far bruciare la candela raccogliendo i gas che si sviluppano in un becher. Passare un pezzo di cartina blu al cloruro di cobalto all interno del recipiente.

Terza parte Si dice che la combustione, come la respirazione polmonare, produce diossido di carbonio. (Oss.) Durante la combustione si produce diossido di carbonio? (Dom.) La combustione produce diossido di carbonio sotto forma di gas. (Ip.) Il diossido di carbonio può essere raccolto almeno temporaneamente in un recipiente. (Prev.) TESTARE UNA SOSTANZA SENSIBILE AL DIOSSIDO DI CARBONIO. Prendere un becher da 400 ml e versarvi 20 ml di acqua di calce limpida. Con una cannuccia far gorgogliare aria fino a che la soluzione diventa torbida. VERIFICA DELLA PRODUZIONE DI DIOSSIDO DI CARBONIO. Far bruciare la candela raccogliendo i gas che si sviluppano in un becher da 400 ml. Appena la candela si spegne, rovesciare e inserire nel becher 20 ml di acqua di calce. Agitare con movimenti rotatori alla base del becher e osservare i cambiamenti. L acqua di calce diventa torbida. L acqua di calce resta limpida.

Procedura di verifica TESTARE UNA SOSTANZA SENSIBILE AL DIOSSIDO DI CARBONIO. Prendere un becher da 400 ml e versarvi 20 ml di acqua di calce limpida. Con una cannuccia far gorgogliare aria fino a che la soluzione diventa torbida. VERIFICA DELLA PRODUZIONE DI DIOSSIDO DI CARBONIO. Far bruciare la candela raccogliendo i gas che si sviluppano in un becher da 400 ml. Appena la candela si spegne, rovesciare e inserire nel becher 20 ml di acqua di calce. Agitare con movimenti rotatori alla base del becher e osservare i cambiamenti.

Quarta parte Se la combustione ha bisogno di aria vuol dire che consuma sostanze gassose. (Oss.) Durante la combustione si consuma almeno una parte dell aria? (Dom.) La combustione consuma parzialmente i gas di cui l aria è costituita. (Ip.) Il volume di aria diminuisce per effetto della combustione. (Prev.) Si deve far avvenire la combustione in un recipiente nel quale non possa entrare aria in aggiunta a quella che la combustione ha a disposizione all'inizio. Il recipiente deve però essere tale che il consumo di gas possa essere percepito come diminuzione del suo volume. 1) Porre la candela in una bacinella che verrà riempita con un po' d'acqua del rubinetto (circa 1 dito). 2) Rovesciare sulla candela un becher vuoto da 400 ml e segnare con il pennarello il livello che l'acqua raggiunge. Togliere il becher facendo attenzione a non bagnare la candela. 3) Accendere la candela e coprirla con il becher. 4) Lasciare che la candela si spenga e poi segnare con il pennarello il nuovo livello raggiunto dall'acqua. L acqua risale all interno del becher. L acqua non risale all interno del becher.

Procedura di verifica Si deve far avvenire la combustione in un recipiente nel quale non possa entrare aria in aggiunta a quella che la combustione ha a disposizione all'inizio. Il recipiente deve però essere tale che il consumo di gas possa essere percepito come diminuzione del suo volume. Allora: 1) Porre la candela in una bacinella che verrà riempita con un po' d'acqua del rubinetto (circa 1 dito). 2) Rovesciare sulla candela un becher vuoto da 400 ml e segnare con il pennarello il livello che l'acqua raggiunge. Togliere il becher facendo attenzione a non bagnare la candela. 3) Accendere la candela e coprirla con il becher. 4) Lasciare che la candela si spenga e poi segnare con il pennarello il nuovo livello raggiunto dall'acqua.