La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino

Documenti analoghi
La sostenibilità ambientale nei progetti ferroviari di Italferr

WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Controllo dei cantieri in corso d opera. Francesco Perotti

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Le logiche di azione delle Esco nel settore

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Valsat Sintesi non tecnica

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

PRINCIPI FONDAMENTALI...

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Programma di risparmio energetico

Metano e trasporti per il governo della mobilità

LA STRUTTURA DEL CORSO

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

1 La politica aziendale

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Uniamo le energie generiamo efficienza

Miglioramento continuo

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Rapporto ambientale Anno 2012

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001: h

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

A cura di Giorgio Mezzasalma

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Anno Rapporto ambientale

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

Policy La sostenibilità

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Efficienza per pianificare l energia

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Servizi di certificazione per le costruzioni

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Transcript:

La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino

L impegno ambientale di Italferr Italferr è da anni impegnata nella gestione delle tematiche ambientali ed attribuisce alla tutela ambientale un ruolo prioritario in tutte le fasi di progettazione, realizzazione ed esercizio delle infrastrutture ferroviarie. Progettazione ambientale e archeologica Controllo ambientale cantieri Comunicazione ambientale Sviluppo sostenibile, tutela dell ambiente, valorizzazione del territorio sono aspetti fondamentali con i quali è necessario confrontarsi 2

L impegno ambientale di Italferr Anticipare le analisi ambientali sin dagli studi di fattibilità consente di: Supportare il processo di analisi delle alternative Identificare le criticità potenziali Orientare le successive fasi di progettazione verso l approfondimento delle tematiche maggiormente significative Migliorare l interazione con il territorio promuovendo la partecipazione alle decisioni in materia di sviluppo infrastrutturale Promuovere l adozione e la diffusione di nuove metodologie di valutazione ambientale fondate sul principio dello sviluppo sostenibile Studio di Fattibilità Trieste-Divaca: estratto carta delle emergenze 3

Un nuovo approccio Italferr ha promosso nel tempo azioni concrete per una Progettazione eco-sostenibile: Sviluppo di standard di progettazione mirati al contenimento della emissione di CO2 (Impronta Climatica) Sviluppo di una metodologia per la valutazione della Sostenibilità ambientale dei progetti 4

L impegno ambientale e i nuovi criteri di Progettazione L opera ferroviaria può costituire un opportunità per migliorare e riqualificare i territori attraversati, favorendo per quanto possibile le continuità e le trasversalità naturali ed urbane. Questa consapevolezza ha portato ad individuare nuovi criteri di progettazione finalizzati a pervenire ad una valutazione integrata degli obiettivi ambientali, economici e sociali Nuova Metodologia per il calcolo della Sostenibilità ambientale nei progetti di infrastrutture ferroviarie 5

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari I fondamenti della nuova metodologia Individuare indicatori ambientali, economici e sociali misurabili Nuovi criteri di progettazione e nuovi elementi di input per lo sviluppo delle successive fasi progettuali Rilettura dei temi tradizionali che supera la logica del mero impatto ambientale evidenziando: ciò che si sottrae al contesto (logica della negatività ) benefici indotti dal progetto (logica dell equilibrio ambientale ) 6

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari I Macro-Obiettivi Applicazione della metodologia A partire dai macro obiettivi ed obiettivi specifici si è proceduto alla definizione di una serie di indicatori ambientali, economici e sociali significativi per la progettazione di un infrastruttura ferroviaria. Economia Sostenibilità Ambiente Società 7

L impegno ambientale e la condivisione con il territorio La comunicazione ed il processo di condivisione sono gli strumenti per fornire agli stakeholder un quadro dei favorevoli effetti sociali che derivano dalle scelte progettuali Sito Web Osservatorio Ambientale Nodo AV Firenze Sito Web Nodo di Palermo 8

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari Favorire l impiego di materiali eco-sostenibili L opera ferroviaria costituisce un opportunità per valorizzare i materiali locali riducendo il trasporto a lunga percorrenza Materiali a km 0 Indicatore prestazioni di progetto Udm Qp Quantità di progetto Qpo Quantità di progetto ottimizzata Qr Quantità di riferimento Modalità valutazione I.54 Materiali edilizi t Materiali "a km 0" Materiali complessivi utilizzati Qp/Qr Rivestimento della struttura a vista con pietra bianca locale Pavimentazione in pietra rossa locale Nodo di Bari Stazione AV Bologna 9

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari Assicurare la certezza dei tempi di realizzazione dell opera Disponibilità di cave e discariche Individuare sin dalle prime fasi della progettazione i siti di approvvigionamento e smaltimento per garantire la realizzabilità dell opera in progetto 10

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari Assicurare la certezza dei tempi di realizzazione dell opera Livello di bonifica di siti inquinati prima della consegna dei lavori L opera ferroviaria costituisce un opportunità per recuperare i territori attraversati Oltre 40 bonifiche eseguite 11

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari Delocalizzare le sorgenti di inquinamento l opera ferroviaria per integrare il territorio urbano ed il trasporto ferroviario, la trasformazione della città e la riqualificazione di interi quartieri Indicatore prestazioni di progetto I.57 Aree residenziali ricadenti nelle fasce di pertinenza acustica Udm Qp Quantità di progetto Aree protette da interventi di contenimento del rumore Qpo Quantità di progetto ottimizzata Qr Quantità di riferimento ha Aree interessate Aree protette Area complessiva fasce di da interventi pertinenza del progetto di contenimento del rumore Modalità valutazione Qr-(Qp- Qpo)/Qr 12

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari Ridurre le emissioni di gas serra La metodologia sviluppata in conformità alla norma ISO 14064 per la misura e la rendicontazione delle emissioni di gas serra (GHG) prodotte nelle attività di progettazione e costruzione delle nuove infrastrutture ferroviarie, oltre ad essere una scelta virtuosa legata al raggiungimento di obiettivi ambientali, costituisce ulteriore strumento per i progettisti finalizzato ad individuare soluzioni sempre più valide ed efficaci anche sotto il profilo sociale ed economico. Emissioni di CO 2 L indicatore Riduzione emissioni CO 2 equivalente per ottimizzazione della fase di costruzione, previsto nella metodologia per il calcolo della sostenibilità ambientale, consente di evidenziare la possibilità di mettere in atto delle azioni per ridurre o evitare le emissioni di CO 2. 13

L Impronta Climatica nei Progetti ferroviari Certificazione Impronta Climatica Acquisita la Certificazione di Conformità alla norma ISO 14064-1 della metodologia per il Calcolo delle emissioni di Gas Serra generate dalla realizzazione di infrastrutture di trasporto 14

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari Risultati dell applicazione Principali contributi alle emissioni di CO 2 82% Produzione materiali da costruzione Produzione di materiali Introduzione di clausole contrattuali per l approvvigionamento di materiali eco-compatibili 13% 4% Trasporto materiali Lavorazioni Maggiore efficienza energetica, minore consumo di risorse naturali ed energetiche 0.05% 1% Attività di cantiere Trasporti Valorizzare l utilizzo di materiali locali (materiali a km 0 ) 15

L impegno ambientale e la sostenibilità dei progetti ferroviari Assicurare la certezza dei tempi di realizzazione dell opera L opera ferroviaria diventa un opportunità per conoscere e valorizzare il patrimonio archeologico Conoscenza del contesto archeologico interessato 16

L impegno ambientale e il controllo dei cantieri Controllo ambientale cantieri Esecuzione in fase di realizzazione delle opere di controlli ambientali Adozione da parte delle ditte appaltatrici di Sistemi di Gestione Ambientale conformi ai requisiti dello standard internazionale Rapporti con gli Enti Esecuzione delle attività di monitoraggio ambientale 17

L impegno ambientale e il controllo dei cantieri Sistema di Gestione Ambientale (SGA) Gli appaltatori/cg sono obbligati contrattualmente a predisporre e ad attuare per tutta la durata dei lavori un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) dello specifico appalto che fornisca alla Società ed agli Enti di tutela ambientale le evidenze oggettive del controllo ambientale eseguito nel corso delle lavorazioni da parte di personale qualificato dell appaltatore. 18

L impegno ambientale e il controllo dei cantieri Verifiche in campo Sopralluoghi periodici volti a accertare la corretta gestione degli aspetti ambientali da parte dell Appaltatore, verificando in particolare: a) Rispetto della normativa vigente in materia ambientale nonché delle eventuali prescrizioni degli Enti di tutela ambientale; b) Rispetto delle prescrizioni contrattuali e progettuali; c) Adeguatezza e conformità del Sistema di Gestione Ambientale, predisposto dall Appaltatore, ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2004 Verifiche ispettive esterne su SGA Appaltatore Audit sul Sistema di Gestione Qualità/Ambiente 19

L impegno ambientale e il controllo dei cantieri Monitoraggio ambientale dal 1996 ad oggi

L impegno ambientale e il controllo dei cantieri Monitoraggio Ambientale Ante Operam: Definire i valori di riferimento cui rapportare gli esiti delle campagne di misura in corso d opera e post operam Attività di Monitoraggio Ambientale Anno 2014 Progetti Componenti Ambientali Monitorate Post Operam: Verificare gli impatti ambientali intervenuti per effetto della realizzazione dell opera; Accertare la reale efficacia degli interventi di mitigazione; Corso d opera: Segnalare il manifestarsi di eventuali emergenze ambientali; Garantire il controllo di situazioni specifiche; Verificare l efficacia degli interventi di mitigazione. Indicare eventuali necessità di ulteriori misure per il contenimento degli effetti non previsti. Arcisate-Stabio Catania C.le Catania Ognina Fiumetorto - Ogliastrillo Nodo di Palermo e Metroferrovia Palermo Nodo di Bologna Nodo di Torino Nodo di Firenze Galleria Cattolica Milano - Mortara Solignano - Osteriazza Milano - Bologna Torino-Milano Andora- San Lorenzo Voltri-Brignole Padova-Mestre Caserta- Foggia Nodo di Catania Bologna- Firenze Vibrazioni - Atmosfera Vibrazioni Acque Superficiali Acque Sotterranee Atmosfera Rumore Vibrazioni- Vegetazione Acque Superficiali e Sotteranee Vibrazioni Atmosfera - Rumore Acque Superficiali-Acque Sotterranee- Rumore - Vibrazioni Atmosfera Atmosfera - Rumore Acque Superficiali-Acque Sotterranee- Atmosfera Rumore- Vibrazioni Vibrazioni- Atmosfera- Suolo- Acque Superficiali- Acque Sotterranee Vibrazioni Rumore - Acque Sotterranee AcqueSuperficiali-Acque Sotterranee-Terreni- Rumore- Vibrazioni- Atmosfera-Vegetazione Rumore-Vibrazioni-Atmosfera-AcqueSuperficiali-Acque Sotterranee- Vegetazione- Suolo- Campi Elettromagnetici- Rumore-Vibrazioni-Atmosfera-AcqueSuperficiali-Acque Sotterranee- Vegetazione- Suolo- Campi Elettromagnetici-Fauna Rumore- Vibrazioni- Atmosfera Acque Sotterranee- Acque Suiperficiali- Vegetazione- Fauna Rumore- Vibrazioni-Acque Sotterranee- Atmosfera- Ambiente Sociale- Campi Elettromagnetici Rumore-Suolo Rumore- Vibrazioni-Atmosfera Rumore- Vibrazioni-Atmosfera Vibrazioni-Acque Superficiali- Acque Sotterranee- Fauna Rumore- Vegetazione

L impegno ambientale e le nuove sfide Italferr ha cambiato il concetto di Ambiente Dalla logica della MITIGAZIONE DI IMPATTI Alla logica dell APPROCCIO PREVENTIVO NEI CONFRONTI DELLE SFIDE AMBIENTALI dal mero rispetto formale di prescrizioni normative all Ambiente come parte integrante della progettazione strumento di pianificazione e di condivisione con il territorio opportunità di creazione di valore per le generazioni future e di business aziendale 22