I progetti Nuove tecnologie e Osservatorio regionale Monitor

Documenti analoghi
Azienda Sanitaria Firenze

Piano mirato regionale : Azioni di prevenzione in edilizia

Le linee guida ITACA. Strumenti a supporto delle stazioni appaltanti: Ing. Francesco Vigiani GdL ITACA Sicurezza appalti pubblici Regione Toscana

Il Sistema Informativo: primi passi

REPORT FINALE al

TAV Toscana / Emilia Romagna: l attività integrata di due regioni

La Tratta Alta Velocità (TAV) Firenze -Bologna

I benefici in termini di tutela

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE QUALITA' DEI SERVIZI E RETI CLINICHE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 35 ) Delibera N.507 del

Piano mirato: Applicazione del metodo Feedback alle trattrici agricole

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE QUALITA' DEI SERVIZI E RETI CLINICHE

PROGETTI ATTUATIVI DEL PSN PER L ACCESSO AL FONDO DI COFINANZIAMENTO 2009 (LINEA PROGETTUALE 2, 3, 4, 5, 6)

A relazione dell'assessore De Santis:

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO, ALIMENTI E VETERINARIA

Con il patrocinio del. D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico della Sicurezza Allegato XIV

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Raffaele Donini il mandato del «Fare»

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

TAV spa via Mantova, Roma (RM) Italferr spa via Marsala, 53/ Roma (RM) ATC s.p.a. via Saliceto, Bologna (BO)

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

IL BISOGNO AZIENDA LAVORATOR

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DGRT n. 331/2016 R.A.Q. e gestione dei Sistemi di Gestione Qualità nell'ambito della prevenzione collettiva - Illustrazione del percorso qualità

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero

PIETRE VERDI nello scavo di una galleria della VAV

3. ATTIVITA DEI SERVIZI DI VIGILANZA

I FINANZIAMENTI ISI: Innovazione tecnologica nei Bandi di. finanziamento alle Imprese. Roma, 24 Maggio 2018

Il riuso dei progetti di e-government

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna

INFORMAZIONI PERSONALI

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

AVVOCATO. Nel settembre 2008 è risultata vincitrice del concorso per l attribuzione di un

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Elenco delle osservazioni

ACCORDO DI PROGRAMMA.... della Direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna

Misure di riqualificazione commerciale: progetti di valorizzazione. Approvazione del regolamento.

Programma straordinario degli investimenti della Regione Toscana

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

A VOTI UNANIMI DELIBERA. 1.Di impegnare le Aziende e gli enti del SSR:

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

AUTOSTRADE: VARIANTE DI VALICO E POTENZIAMENTO DELLA RETE

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 27

Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della Sicurezza

Le azioni della Regione Toscana a tutela della salute e della sicurezza nel comparto agricolo e forestale. Marco Masi

ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA FERROVIARIA SOTTOSCRIZIONE DELLE CONVENZIONI CON LE REGIONI

Azienda USL Toscana centro

CGNO/DIRO Ing. Alberto Selleri

Servizio Ferroviario Metropolitano bolognese. Il progetto e il suo stato di attuazione

PROTOCOLLO D INTESA INTERISTITUZIONALE SULLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA, REGOLARITA, QUALITA DEL LAVORO.

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Infortuni sul lavoro in edilizia nel 2008 e Attività Inail

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 27/08/1966 Nazionalità

IL RUOLO DELL ORGANO DI VIGILANZA

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Allegato alla Delib.G.R. n. 15/19 del ALLEGATO 1 PARTE A

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

CONVENZIONE PER IL DISTACCO DI PERSONALE TRA REGIONE TOSCANA E AZIENDA USL TOSCANA CENTRO TRA PREMESSO CHE:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO, ALIMENTI E VETERINARIA

3) Di comunicare la conclusione del procedimento amministrativo alla ditta interessata.

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/09/2015

Legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli - report anno 2010-

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione - manutenzione e il Testo Unico

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Nota interregionale Postazioni SOS

Nota interregionale Impossibilità di praticare il soccorso

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI EDILI FRANCESCA LOVISATTI DIRIGENTE INGEGNERE SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (S.P.S.A.L.

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari

LAVORI DI ADEGUAMENTO E AMPLIAMENTO AUTOSTRADA A1. Variante Autostradale di Valico e Terza Corsia

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Meccanizzazione e manutenzione del verde!

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

Transcript:

I progetti Nuove tecnologie e Osservatorio regionale Monitor Firenze 18 novembre 2015 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro

D.G.R.T n. 507 del 10.05.2010 approva i progetti attuativi ai fini dell'accesso al Fondo individuato dall'art. 2 comma 374 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 per l'anno 2009 e si prenota per gli stessi la quota di cofinanziamento regionale per i progetti della linea progettuale 4: Attuazione del Patto per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Progetto 1: Valorizzazione degli apporti delle nuove tecnologie in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali Progetto 2: Sviluppo e gestione dell'osservatorio Regionale Grandi Opere infrastrutturali Approvati con DD n. 2109 del 10 Maggio 2012

Progetto 1: Valorizzazione degli apporti delle nuove tecnologie in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali Soggetto richiedente: Azienda USL di Firenze - Dipartimento della prevenzione Soggetto attuatore: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - Facoltà di Ingegneria Il contesto in cui si opera è rappresentato dai cantieri per la realizzazione di due grandi opere infrastrutturali: la variante di valico autostradale Firenze-Bologna, con l'ampliamento della terza corsia nel tratto Barberino-Incisa, e il nodo ferroviario di Firenze con il sottoattraversamento della città da parte della linea ad alta velocità.

Progetto 1: Il progetto si propone di effettuare una ricerca per l'individuazione di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento della sicurezza ed igiene del lavoro al fine di ridurre il rischio connesso alle principali lavorazioni effettuate nel contesto dei cantieri di realizzazione di grandi opere infrastrutturali e conseguentemente gli infortuni in tali cantieri e migliorare le condizioni di salute del personale impiegato. In particolare dovranno essere affrontate le seguenti tematiche: Riduzione del rischio di investimento da mezzi meccanici; Localizzazione in tempo reale di operatori all'interno di ambienti confinati; Riduzione del rischio connesso alla presenza di silice cristallina libera.

Progetto 2: Sviluppo e gestione dell'osservatorio regionale grandi opere infrastrutturali Infomonitor Soggetto richiedente: Azienda USL di Firenze Dipartimento Prevenzione Soggetto attuatore: Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Università degli studi di Firenze

Progetto 2: Sviluppo e gestione dell'osservatorio regionale grandi opere infrastrutturali Infomonitor Il contesto in cui si opera è rappresentato dai cantieri per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali in ambito regionale sulle quali vi è la necessità di analizzare le informazioni relative agli infortuni e malattie professionali per utilizzarle ai fini della programmazione dell'attività di vigilanza. Viste le caratteristiche delle opere e la loro specificità è possibile attivare un osservatorio che consenta il monitoraggio delle opere in relazione agli accadimenti infortunistici ed alle malattie professionali e la raccolta dei dati di attività degli organi di vigilanza sulla sicurezza ed igiene del lavoro.

Progetto 2: Sviluppo e gestione dell'osservatorio regionale grandi opere infrastrutturali Infomonitor Il progetto prevede lo sviluppo e la gestione dell'osservatorio attivato dalle regioni Emilia Romagna e Toscana per monitorare il fenomeno infortunistico nonché l'attività dei servizi di vigilanza delle regioni stesse, legato alla realizzazione della tratta ad alta velocità ferroviaria ed il cui utilizzo è stato esteso ad altre grandi opere del territorio regionale

Progetto 2: Sviluppo e gestione dell'osservatorio regionale grandi opere infrastrutturali Infomonitor Il progetto si sviluppa in tre ambiti: Sviluppo e mantenimento del software per la gestione dati infortuni ed attività degli organi di vigilanza; Sviluppo ed ampliamento del sito web Infomonitor; Sviluppo ed ampliamento del software Open Risk software sviluppato in ambito di un progetto regionale sulla definizione dei profili di rischio per gli addetti alle grandi opere infrastrutturali