La prescrizione radiologica



Documenti analoghi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

La necessità di appropriatezza

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Ecografia Addominale

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Ernia discale: trattamento

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

coin lesion polmonare

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Incident Reporting e specificitàdel Dipartimento di Diagnostica per Immagini: Esperienze Regionali e Linee di Sviluppo

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Terapia del dolore e cure palliative

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

La certificazione per le attività sportive non agonistiche secondo le nuove norme

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Decreto Ministeriale 21 febbraio 1997 (in Gazz. Uff., 29 marzo, n. 74).

Emergenza / Urgenza in Radiologia

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

La TC. e il mezzo di. contrasto

PROCEDURE - GENERALITA

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

I N D I C E. - G l o s s a r i o F S C p a g A U D I T p a g C i r c o l i d i l e t t u r a p a g. 2

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Malattie Dimenticate e Salute Globale

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Interventistica Radiologica

La metodologia della Consensus Conference secondo il SNLG

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Esercitazione di gruppo

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Impieghi medici delle radiazioni e società

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI


Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI PARAMETRI PER VALUTARE IL CONTROLLO DELLA SPESA E L APPROPIaTeZZA PRESCRITTIVA DI UN MEDICO DI MEDICINA GENERALE

IDEE PER LA SANITA PROF. VITO D ANDREA

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

La valutazione dell appropriatezza in ambito ambulatoriale. Roma 28 marzo 2007 Progetto Mattoni SSN Appropriatezza prestazioni sanitarie

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEL MALATO

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

Transcript:

La pratica prescrittiva per migliorare l accesso alle cure specialistiche ambulatoriali La prescrizione radiologica S. Meduri A.O.U S. Maria della Misericordia APPROPRIATEZZA Eseguire: la prestazione al paziente giusto (appropriatezza clinica) la prestazione al momento giusto (appropriatezza organizzativa) la giusta prestazione (appropriatezza tecnica) in condizioni di sicurezza (appropriatezza organizzativa) 1

APPROPRIATEZZA EFFICACIA Capacità dello strumento di raggiungere lo scopo: influenzare il ragionamento diagnostico, la terapia, la prognosi EFFICIENZA Ottimale utilizzo delle risorse e miglior rapp. costo/beneficio APPROPRIATEZZA QUESITO CLINICO Il quesito clinico è indispensabile per poter centrare le diverse appropriatezze Il quesito clinico dovrebbe esprimere una ipotesi diagnostica, non solo riportare una sintomatologia 2

AL PAZIENTE GIUSTO E necessario fare imaging? La prestazione modifica la diagnosi, la terapia, la prognosi? AL PAZIENTE GIUSTO E necessario fare imaging? RX lombo/sacrale: spondiloartrosi RX-RM ginocchio: gonalgia in gonartrosi RX mani: dolori, sospetta artropatia Eco addome superiore: controllo cisti/angioma epatico/controllo calcolo della colecisti RX-RM lombo sacrale: dolore lombare (non irradiato o non deficit neurologici) 3

D. Lgs 230 del 17.3.1995 D. Lgs 187 del 26.5.2000 D. Lgs 187 del 26.5.2000 4

POPULATION DOSES 1980 2006 Radiology, V 253, #2, Nov 2009 CT Growth JAMA 307 (22): 2400-2409, 2012 5

6

LA GIUSTA PRESTAZIONE D. Lgs 230 del 17.3.1995 D. Lgs 187 del 26.5.2000 I PRECEDENTI RADIOLOGICI LA GIUSTA PRESTAZIONE Il quesito clinico e un breve raccordo anamnestico ci permettono di: Scegliere la tecnica : Rx o non RX? Scegliere se utilizzare o meno il MdC Condurre una indagine tecnicamente mirata (es focalizzare un prestazione ecografica; ridurre il campo di esposizione) Scegliere la metodica di indagine più accurata Porre le condizioni per un miglior referto Indirizzare il successivo iter diagnostico 7

IL REFERTO Deve riportare il quesito clinico/notizie cliniche Descrizione sintetica della metodologia d esame Descrizione dei reperti Corrispondenza con eventuali reperti obiettivi Confronto con eventuali precedenti Conclusioni Eventuale prosecuzione diagnostica AL MOMENTO GIUSTO Le risorse sono inferiori alla richiesta Accesso alle prestazioni per priorità 8

AL MOMENTO GIUSTO 9

AL MOMENTO GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO 10

AL MOMENTO GIUSTO Ridondanza di esami, molto spesso ripetuti inutilmente dopo poco tempo Giustificazione La giustificazione/l appropriatezza sono un compito difficile Nessun medico, per quanto esperto e competente, può essere in grado di conoscere tutti i progressi della ricerca clinica, anche solo nel proprio settore specialistico 11

Giustificazione La giustificazione/l appropriatezza sono un compito delicato colpa professionale da negligenza o imprudenza o imperizia il rifiuto ingiustificato di un esame può configurare reato (art. 328 c.p.) LINEE GUIDA Hanno lo scopo di suggerire comportamenti sulla base di autorevoli indagini di evidenza clinica (medicina basata sulle prove di evidenza) Sono emanate a livello internazionale o nazionale da organi istituzionali o società scientifiche 12

LINEE GUIDA NAZIONALI sono raccomandazioni non vincolanti in modo assoluto e categorico vanno adattate ad ogni situazione clinica al contesto organizzativo devono essere sottoposte a revisione periodica (strumento formativo) non sono uno standard legale LINEE GUIDA NAZIONALI Approvate dalla Conferenza Stato-Regioni Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale 2 Maggio 2005 Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza permanente Stato- Regioni Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Neuroradiologia Società Italiana di Medicina Interna Ministero della Salute Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Associazione Italiana di Medicina Nucleare Federazione Italiana Società Medico- Scientifiche Making the best use of a department of Clinical Radiology. Guide lines for doctors Royal College of Radiology Ass. Europea di Radiologia Ass. Europea di Medicina Nucleare 13

LINEE GUIDA NAZIONALI METODOLOGIA OGNI RACCOMANDAZIONE SI BASA SU UN GRADO DI EVIDENZA Grado A studi randomizzati meta analisi rassegne sistematiche Grado B studi sperimentali e osservazionali Grado C opinione di esperti con l approvazione di autorità riconosciute LINEE GUIDA NAZIONALI Raccomandazione - Appropriatezza Indagine indicata Indagine specialistica Indagine inizialmente non indicata Indagine non indicata di routine Indagine non indicata 14

LINEE GUIDA NAZIONALI Possibili tecniche Appropriatezza con grado di evidenza LINEE GUIDA 15

LINEE GUIDA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA Gravidanza Rischio da MdC Nefropatia da Mdc Reazioni avverse IR Pregressa patologia renale Diabete/Ipertensione Utilizzo di farmaci nefrotossici Utilizzo di metformina Pregresse reaz. a mezzi di contrasto Allergie che richiedono/hanno richiesto terapia medica 16

Criticità Subordinazione dei medici alle pressioni dell utenza Medicina difensiva: l ossessione verso potenziali conflitti medico-legali porta ad esagerare nella prescrizione di test strumentali Scarsa coordinazione delle attività ambulatoriali e incompleta implementazione della rete informativa per cui è per esempio impossibile conoscere gli esiti delle prestazioni eseguite altrove Pazienti che ignorano a che tipo di esame devono sottoporsi e il motivo Carichi di lavoro e climi lavorativi penalizzanti l aspetto umano del rapporto medico-paziente Grazie per l attenzione radiologiaurgenza@aoud.sanita.fvg.it meduri.stefano@aoud.sanita.fvg.it SOS di Dpt Radiologia d Urgenza ed Emergenza 17