PROGETTAZIONE ANNUALE TRIENNIO Liceo scientifico scienze applicate

Documenti analoghi
Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Scientifico Classico Linguistico

LA CLASSE RISULTA FORMATA DA DUE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 A LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Sezione associata: SCIENZE UMANE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma Didattico Annuale

Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO. Dal Rinascimento alla controriforma

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE IV AF / AM. Programmazione di ITALIANO. a. s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: BIOLOGIA E SCIENZE DELLATERRA CLASSE: QUARTA AL

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLATICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

Transcript:

PROGETTAZIONE ANNUALE TRIENNIO Liceo scientifico scienze applicate MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana Docente: A.S. 2018-19 Profilo della classe Ingresso Uscita Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (DPR 89/2010 all.a) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali individuati dal DIPARTIMENTO Risultato di apprendimento e strategia/metodologia didattica deliberata dal CdC (per la metodologia didattica si rimanda al piano di lavoro del CdC) 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Comprensione di messaggi e linguaggi specifici delle singole discipline. Affinamento delle capacità di indagine e osservazione. Sviluppo della propria autonomia nello studio. Utilizzo di conoscenze per attivare competenze. Interpretazione in termini essenziali di un fenomeno storico, culturale e scientifico. 1

2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Ascolto attivo. Ricezione e decodifica messaggi. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Individuazione nuclei concettuali. Perfezionamento delle capacità di analisi e sintesi. Sviluppo di atteggiamento critico verso l appreso, l osservato e il vissuto. Organizzazione e motivazione di un ragionamento. Capacità di porre e risolvere problemi. 3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Produzione di testi di diversa tipologia in funzione del contesto, dello scopo, del destinatario. Rappresentazione sintetica di nuclei concettuali così da costruire percorsi logici per l esposizione orale. Utilizzo abituale delle tecnologie dell informazione per lo studio e la ricerca. Utilizzo personale e compiuto della lingua grazie ad un ampio patrimonio lessicale variandolo a seconda del contesto e dello scopo. Capacità di effettuare riflessioni metalinguistiche. QUARTO ANNO FASE 1 EDUCAZIONE LINGUISTICA: didattica della scrittura, esposizione orale, analisi del testo Sì / No OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: Sviluppo delle abilità linguistiche. Consolidamento delle abilità espositive (esposizione orale puntuale e argomentata), di analisi e sintesi. Utilizzo del linguaggio disciplinare. Padronanza delle abilità produttive (produzione di testi, argomentativi, di saggi brevi, di articoli di giornale, di commenti e recensioni); analisi del testo narrativo e poetico (peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e del linguaggio figurato); analisi di testi di altro tipo. Valutazione e formulazione di un giudizio. Espressione di opinioni e di interpretazioni. CONTENUTI: Testi esemplificativi della tipologie A, B, C e D; caratteristiche del testo: funzione, organizzazione, connettivi, lessico. Analisi di testi di vario tipo. 2

METODOLOGIA (crocettare): XLezione frontale verbale; XLezione frontale con strumenti multimediali; XUso di video (film, documentari); XLavoro di gruppo; XModalità deduttiva (esercitazione dopo la spiegazione); XModalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generalizzazioni teoriche); XDiscussione basata sull argomentazione e sul confronto; Xricerca guidata; TIPO VERIFICA: Produzione di testi scritti nelle varie tipologie, interrogazioni orali, costruzione di percorsi logico-argomentativi. DURATA ORE: DATA INIZIO/DATA FINE: Tutto l anno scolastico. FASE 2: EDUCAZIONE LETTERARIA Ogni UDA (elencate più sotto) mirerà al raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento sotto elencati avvalendosi della metodologia e delle tipologie di verifica indicate per questa fase. Sì / No OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettura diretta del testo, parafrasi ragionata e sua comprensione. Collocazione del testo nel suo contesto storico e comprensione del rapporto testo-contesto Analisi comparata tra testi della stessa epoca o di epoche diverse Formulazione di motivati giudizi critici Raffronto del testo con le proprie esperienze personali e la propria sensibilità. CONTENUTI: Disegno storico della letteratura italiana (tracciato diacronico) Momenti più rilevanti della civiltà letteraria, scrittori e opere più significativi della letteratura italiana Sistema letterario italiano ed europeo (anche nel loro confronto) Strutture sociali e loro rapporto con i gruppi intellettuali Visioni del mondo in epoca barocca, illuministica, romantica e nuovi paradigmi etici e conoscitivi METODOLOGIA (crocettare): XLezione frontale verbale; XLezione frontale con strumenti multimediali; XUso di video (film, documentari); XLavoro di gruppo; XModalità deduttiva (esercitazione dopo la spiegazione); XModalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generalizzazioni teoriche); XDiscussione basata sull argomentazione e sul confronto; Xricerca guidata; TIPO VERIFICA: interrogazioni orali; verifiche strutturate e semistrutturate; analisi del testo in forma scritta e orale. DURATA ORE: DATA INIZIO/DATA FINE: Tutto l anno scolastico. UDA 1 LUDOVICO ARIOSTO Ludovico Ariosto Le opere minori. L'Orlando furioso - Le fasi della composizione; la materia del poema; il pubblico; l'organizzazione dell'intreccio; il motivo dell'"inchiesta"; la struttura del poema: l'organizzazione dello spazio e del tempo; struttura narrativa e visione del mondo; dal romanzo all'epica; il significato della materia cavalleresca; lo straniamento e l'ironia; l'ironia e l'abbassamento; personaggi sublimi e personaggi pragmatici; pluralismo prospettico e narrazione polifonica; lingua e metrica. Lettura, analisi e commento di alcuni brani antologizzati. DURATA: I QUADRIMESTRE 3

UDA 2 IL MANIERISMO - TORQUATO TASSO L'età della Controriforma Dalla Riforma alla Controriforma; le istituzioni culturali; il concetto di Manierismo. Torquato Tasso L'epistolario, il Rinaldo, le Rime. La Gerusalemme liberata - Genesi, composizione e prime edizioni; la poetica: il verosimile, il giovamento e il diletto, unità e varietà, lo stile sublime; l'argomento e il genere; organizzazione della materia e intreccio del poema; gli intenti dell'opera; la realtà effettiva del poema; religiosità esteriore e inquietudine intima; il "bifrontismo spirituale di Tasso; opposizione tra visione rinascimentale e visione riformistica; struttura ideologica e struttura narrativa del poema; il puto di vista; spazio e tempo; la lingua e lo stile. Lettura, analisi e commento del proemio. La Gerusalemme conquistata - caratteri generali. DURATA: I QUADRIMESTRE UDA 3 L'ETÀ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Struttura politiche, sociali ed economiche. Centri di produzione e di diffusione della cultura. Le idee e le visioni del mondo. La questione della lingua. La lirica Barocca - Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca; la lirica in Italia e Giovanni Battista Marino. GALILEO GALILEI L'elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano. Le lettere copernicane. Il Sidereus nuncius. Il Saggiatore Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. DURATA: I quadrimestre UDA 4 L ETÀ DELLA RAGIONE E L ILLUMINISMO La situazione politica ed economica del secolo. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia. L Arcadia. L Illuminismo Caratteri generali. Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa e in Italia. La lingua. L Illuminismo in Italia. DURATA: I quadrimestre 4

UDA 5 L ILLUMINISMO IN ITALIA GIUSEPPE PARINI. Parini e gli illuministi. Le prime odi e la battaglia illuministica. Il giorno e Le ultime odi. CARLO GOLDONI. La vita e la visione del mondo: Goldoni e l Illuminismo. La riforma della commedia e l itinerario della commedia Goldoniana. La lingua. VITTORIO ALFIERI I rapporti con l Illuminismo. Le idee e le opere politiche. Le Satire e le commedie. La poetica tragica e l evoluzione del sistema tragico. La scrittura autobiografica e le rime. DURATA: II quadrimestre UDA 6 L ETÀ NAPOLEONICA - N. UGO FOSCOLO Strutture politiche, sociali ed economiche. Le ideologie. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali. La questione della lingua. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia. N. UGO FOSCOLO La cultura e le idee. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Le Odi e i Sonetti - Dei sepolcri. Le Grazie. DURATA: II quadrimestre UDA 7 L ETÀ DEL ROMANTICISMO Strutture politiche, economiche, sociali. Aspetti generali del Romanticismo europeo. L Italia: strutture politiche, economiche, sociali dell età risorgimentale. Le ideologie. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il pubblico. Lingua letteraria e lingua d uso. ALESSANDRO MANZONI. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura Gli Inni sacri. La lirica patriottica e civile. Le tragedie. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi. Dopo I promessi sposi: il distacco dalla letteratura. DURATA: II quadrimestre 5

UDA 8 Dante Alighieri, Divina commedia Lettura integrale, analisi e commento di alcuni canti a scelta del Purgatorio edelparadiso. DURATA: tutto l anno scolastico. Prog_materia_trienniolssa_1, revisione 1 del 25/09/2018 6