COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO P.S.R MISURA 226 RELAZIONE GENERALE

Documenti analoghi
COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO P.S.R MISURA 226 RELAZIONE GENERALE

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO P.S.R MISURA 226

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Gli intrerventi sul sito del progetto nel corso degli anni sono i seguenti: - dal 12 ottobre 2007 convenzione con Pro Loco per la gestione

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Regione Basilicata Legge Regionale n. 51 del 14 aprile 2000

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

NORME PER LA PROGRAMMAZIONE, LO SVILUPPO E LA DISCIPLINA DELLA VIABILITÀ MINORE E DELLA SENTIERISTICA IN BASILICATA IL CONSIGLIO REGIONALE

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Investi per la corretta gestione dell ecosistema foreste

Gli interventi connessi al turismo

Computo metrico estimativo con sintesi riepilogativa ripartita per finalità e tipologia ed elenco prezzi unitari

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Computo metrico estimativo con sintesi riepilogativa ripartita per finalità e tipologia

La condizionalità in Puglia

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Criteri di selezione/valutazione

Intervento di manutenzione straordinaria della sentieristica ai fine di renderla fruibile al transito pedonale:

SCHEDA INTERVENTO ELEMENTO DETRATTORE n.1

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Workshop: PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE IL PAESAGGIO DEL CARSO

Applicazione delle misure forestali del PSR ed esecuzione dei lavori in amministrazione diretta: confronto tra Regioni Italiane.

Norme per la programmazione, lo sviluppo e la disciplina della viabilità minore e della sentieristica in Basilicata. Art. 1 Finalità.

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

MANUTENZIONE DI VIALE PARAFUOCO VP007LIV, NEL PAFR"COLLINE LIVORNESI". MISURA 226 A.I.2.7 FONDI A BANDO CUP ARTEA PROGETTO ESECUTIVO

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DELIBERAZIONE N. 31/18 DEL

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a;

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEÉ D AOSTE UNITE' DES COMMUNES VALDOTAINES MONT-EMILIUS

Obiettivo Operazione A

La posizione della Valle d Aosta

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4

P.S.R Misura 8. analisi attuazione processi selettivi

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

I Programmi Comunitari

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Progetto Integrato Territoriale PIT Montepisano

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

L.r. 5 dicembre 2008 n.31 artt. 25, 26, 40, 55 e 56 "Misure forestali" SCHEDA DI MISURA - ANNO Il/la sottoscritto/a

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

Consorzio Forestale Presolana (Bg)

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

COMUNE DI PERETO - PROVINCIA DI L AQUILA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DENUNCIA DICHIARIAMO CHE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Regione Emilia-Romagna

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

LEGGE REGIONALE N. 24

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

COMUNE DI BORDIGHERA

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

UNIONE DEI COMUNI DELL'APPENNINO BOLOGNESE - Reg. nr /2017 del 19/01/2017

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

135r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE

Esame paesistico progetto 06/2011. Figura 10. Estratto Tavola D1b - Quadro di riferimento della tutela dei laghi Insubrici: Lago di Como e Lecco

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r.

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

ORDINANZA N. 1/2017 IL SINDACO

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

Transcript:

RELAZIONE GENERALE - Finalità del progetto Il progetto intende intervenire sul tracciato della strada forestale Pozze - Giovo che da Casa Coppi, in Comune di Fiumalbo, conduce a ovest al Rifugio dei Rami Secchi, attraverso un intervento di manutenzione straordinaria atto a ripristinare la sede stradale, appianandola in alcuni punti per renderla più idonea al transito di mezzi antincendio e regimandone le acque al fine di porre rimedio ai danni provocati negli ultimi anni dalle acque meteoriche incontrollate. Complementare a tale intervento è il recupero di biomasse forestali all interno di abetine a prevalenza di Picea Abies, lungo la strada, presso la località Casa Coppi, risultato di schianti da eventi meteorici recenti e del deperimento con conseguente disseccamento di piante, spesso conseguenza di attacchi sempre più diffusi di Ips Typograsphus. - La coerenza con gli obiettivi generali e operativi previsti dalla scheda di Misura è garantita dal miglioramento dell accesso ai boschi per le attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, attraverso la manutenzione della viabilità, delle aree di scambio e sosta previste e la diminuzione di biomassa abbandonata in bosco. Tutta la zona circostante è particolarmente incline alla forestazione: sul lato destro e sinistro della Strada, salendo da Casa Coppi, si sviluppano le formazioni del Piano di Assestamento Forestale del Comune di Fiumalbo, a prevalenza di faggio e miste con abete rosso consociato a faggio, boschi già convertiti all alto fusto con l intervento reso possibile dal contributo dei fondi dell Obiettivo 5B del 1998. Altri recenti interventi, finanziati, il primo dal bando annualità 2002, del PRSR misura 2i, azione 3b, il secondo con il precedente bando della stessa misura 226, hanno consentito di migliorare la viabilità dal punto d incontro del presente tratto, fino alla Foce-Giovo ad ovest e fino alla località Fiancata a sud. Anche in quelle occasioni si operò miglioramenti forestali che permetto oggi di apprezzare formazioni rigogliose ed in discrete condizioni fitosanitarie (eccezion fatta per gli abeti rossi vittime negli ultimi tempi di massicci e sempre più diffusi attacchi di Ips Typographus) 1/7

- Inquadramento generale dell area d intervento e descrizione dello stato di fatto: Proprietà pubbliche del Comune di Fiumalbo, area ZPS. Estratto della C.T.R. 25000 foglio 250 NE. Gli interventi sono inseriti in aree forestali di elevata valenza naturalistica e a forte fruizione turistico-ricreativa: in Comune di Fiumalbo, Provincia di Modena, all interno del Parco del Frignano in area Pre-Parco e Zona B come definite dal P.T.P. adottato con Deliberazione di Giunta n.3337/1996 della Regione, nella Zona di Protezione Speciale IT4040002 Monte Rondinaio-Monte Giovo, in area di tutela naturalistica individuate dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale vigente e corrispondente all art. 19 del Piano Territoriale Paesistico Regionale, parzialmente ricompresa nelle proprietà boscate del Comune di Fiumalbo già assestate con Piano di Assestamento forestale in via di revisione. 2/7

Area ZPS e Zonizzazione del Parco del Frignano. Estratto della C.T.R. 25000 foglio 250 NE. 3/7

Estratto dalla Cartografia del PTCP della provincia di Modena. All aspetto forestale, non può non fare riscontro poi un utilizzazione turistica dei percorsi, data anche la massiccia presenza di persone dedite all escursionismo ed alla mountain-bike in questo scenario naturale di rara bellezza. - Descrizione dello stato di fatto dell area di intervento. Le opere proposte interagiscono esclusivamente con la sede stradale e gli ambienti immediatamente attigui ad essa o alle abetine da diradare ripulire dalla biomassa risultante, pertanto, anche in fase di cantiere, non sono riscontrabili interferenze negative tra gli interventi previsti e gli habitat, le specie vegetali e le specie animali di interesse comunitario presenti nell area (lande alpine-subalpine prossime al monte Balza della Rosa, della Zona di 4/7

Protezione Speciale IT4040002 Monte Rondinaio-Monte Giovo), pertanto si ritiene possano essere ambientalmente compatibili gli interventi stessi con le finalità di conservazione della Z.P.S. interessata. Habitat in relazione all area d intervento. Estratto della C.T.R. 25000 foglio 250 NE. La situazione di degrado in cui versa la strada, la rende di difficile percorribilità anche con mezzi fuoristrada, ed il dilavamento causato dalla mancanza di adeguate opere di regimazione ha, in alcuni tratti, cancellato il tracciato. Per quanto riguarda invece la compagine boscata da metter in sicurezza, l attuale situazione reca anche un evidente danno estetico, da non sottovalutare in un area del Parco di indubbio pregio paesaggistico. RELAZIONE TECNICA Tipologia e descrizione analitica degli interventi previsti: Il progetto prevede la realizzazione, di: 5/7

Diradamenti ed altri interventi boschivi (cippatura di ramaglia) Manutenzione alla viabilità forestale esistente e opere stradali In particolare queste sono le principali voci d intervento previste: - Fornitura, stesura e rullatura di stabilizzato per livellamento e sistemazione sede stradale da eseguirsi previo livellamento del piano viario e successiva stesura, compattazione, bagnatura e rullatura del materiale, compresi l'onere per la sistemazione ed eventuale ricarico delle banchine e la formazione di piccoli scoli per le acque meteoriche. - Realizzazione di muretti di contenimento di scarpate stradali. - Ripristino di alcuni tratti di muratura esistente crollata a valle della strada. - Ore di attività di operaio qualificato per la raccolta, il carico su carro e la cippatura della ramaglia risultante dal diradamento delle abetine prospicienti la strada. - Ore di attività di trattore agricolo dotato di attrezzi vari per lavori agro-forestali e dotato inoltre di carro e lama apripista per il trasporto di materiale in zone di difficile transito, con operaio per carico, all'interno delle abetine del materiale da cippare. - Cippatrice della potenza da 31-60 KW, per cippatura del materiale risultato dei diradamenti nelle abetine prospicienti la strada. Complementarietà con altri progetti: Il progetto trova complementarietà con altri interventi recentemente realizzati o previsti in zona anche dal Parco del Frignano: - nell ambito degli interventi di forestazione realizzati nel Piano di Assestamento del Comune di Fiumalbo (con i finanziamenti dell Obiettivo 5b prima e, successivamente, del citato P.R.S.R. 2000-2006); - nella progettazione in corso di definizione da parte del Parco del Frignano relativamente alle Misure 227 del PSR che prevede interventi sulla sentieristica vicina (la cosiddetta Via dei Pastori che conduce dalla località di Dogana a Casa Coppi) interessando pertanto una area più vasta di grande interesse 6/7

turistico-paesaggistico sia per il Comune di Fiumalbo che per il Parco del Frignano. 7/7