Prime lezioni di Economia

Documenti analoghi
Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Sistema economico Il sistema

Prime lezioni di Economia

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Crisi finanziaria e banche popolari

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

La crisi finanziaria ed economica in atto

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Economia Politica H-Z Lezione 18

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario

Sommario. Opere citate

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Programma Scolastico

Razionalità delle scelte di investimento e percezione del rischio. Prof.ssa Caterina Lucarelli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci.

Economia delle produzioni zootecnice

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

Basilea 2: opportunità e rischi

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015

Economia dell Ambiente

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Organizzazione aziendale Lezione 2 Organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Parte Prima MICROECONOMIA

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Moneta e sistema bancario

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

Risparmi e Investimento

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Parte II. La comparazione dei sistemi sociali nel tempo

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Prime lezioni di Economia

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

4 novembre NOI E LA FINANZA Prof.ssa Patrizia Pia

Prime lezioni di Economia

Valentina Cioli Finanza islamica e finanza tradizionale a confronto. Strumenti e strutture nell esperienza internazionale ed europea

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Aggiornamento congiunturale. Trento, 14 novembre 2018

Capitolo 7. La concorrenza perfetta e la mano invisibile

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Mercati, domanda e offerta

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD

A Introduzione all economia

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

IndIce. Come evitare l economia degli zombie. Introduzione all edizione italiana di Emilio Barucci e Marcello Messori 1

ECONOMIA AZIENDALE EQUILIBRIO DEL SISTEMA AZIENDALE

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

PROSPETTO SINTETICO DELLE VARIAZIONI VERIFICATESI NELLE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Prime lezioni di Economia

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Giustificazione dell intervento pubblico

Teoria dell intermediazione finanziaria

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

PROGRAMMA FINALE 1 B ITE ALBINIA DISCIPLINA : DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO

Economia e Politica Monetaria

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Riclassificazione di bilancio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

Transcript:

Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1

I Presupposti del Capitalismo 2

Capitalismo In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione (Wikipedia) Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema economico e sociale giunto a maturazione nel 19 secolo, caratterizzato da ampia e sistematica applicazione di capitale di proprietà privata alla produzione, al fine di destinare il surplus al successivo ciclo produttivo anziché al consumo, dalla libera concorrenza su tutti i mercati e dalla separazione tra classe detentrice dei capitali e classe dei lavoratori (Treccani) 3

I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith emergono questi elementi: L interesse individuale e la sete di guadagno costituiscono la forza motrice dello sviluppo economico L economia di mercato, se libera, porta alla maggior ricchezza possibile per lo Stato e per la società Il libero scambio permette la formazione del grande mercato necessario per la completa divisione del lavoro e il controllo dei monopoli La libera concorrenza è la mano invisibile che spesso («frequently») trasforma gli interessi individuali in azioni sociali 4

I Presupposti del Capitalismo L Economia politica di Smith era inserita nel quadro di una filosofia morale - Theory of Moral Sentiment (1759) La sua morale si basa su tre sani pilastri, poi declinati come: Saggezza => Razionalità Giustizia => Efficienza / Equità Bontà («benevolence 1») => Interesse individuale 1:adjective well meaning and kindly: a benevolent smile. (of an organization) serving a charitable rather than a profit-making purpose: a benevolent fund. 5

Il Capitalismo Secondo Max Weber:! Vi è capitalismo là dove la copertura del bisogno di un gruppo umano ha luogo tramite l impresa Il presupposto più generale per l'esistenza del capitalismo moderno è il calcolo razionale ( rational behaviour ) del capitale come norma per tutte le imprese! 6

Il calcolo razionale del capitale? Appropriazione di tutti i mezzi materiali di produzione come libera proprietà da parte di imprese private autonome Libertà di mercato: no barriere al traffico commerciale (es.: schengen) Tecnica razionale: sapere scientifico (es.: università) Diritto razionale: cioè suscettibile di calcolo (es.: compensi per danno) Lavoro libero: persone in grado di vendere la loro forza lavoro sul mercato (e economicamente costrette a farlo) Commercializzazione dell'economia: uso di titoli atti a rappresentare diritti di partecipazione alle imprese e diritti patrimoniali (la fonte della speculazione) 7

8

1 parte Nascita della finanzia 9

Definizione FINANZA: L'insieme delle attività volte al reperimento e all'utilizzo di capitali in imprese economiche (Oxford University Press) 10

Come nasce la finanza? 3 movimenti: 1. Sviluppo della tecnologia del denaro 2. Sviluppo delle banche 3. Sviluppo degli investimenti (privati) 11

IL DENARO 12

Il denaro Che funzioni assolve il denaro? i. Mezzo di Scambio ii. Unità di valore iii. Riserva di valore iv. Bene di Lusso 13

Le banche 14

Perché nascono le banche? forziere deposito prestatore gestione liquidità 15

Gli Investimenti Sviluppo del concetto di Prestito I depositi vengono prestati ad altri A cosa servivano i prestiti? => a fare investimenti! Cambio dell orizzonte temporale delle azioni economiche! 16

Gli Investimenti La questione critica non è il meccanismo di deposito - prestito è l utilizzo che viene fatto del denaro preso a prestito 17

2 parte Dal Materiale all Immateriale: le bolle 18

La distanza fra finanza e realtà Alla base di ogni attività finanziaria c è un attività reale (casa, oggetti, materiali, lavoro, impresa, ecc ) con lo sviluppo economico, la distanza fra l attività reale e quella finanziaria si può ampliare. Una delle distanze più ampie si osserva nelle bolle speculative 19

Cos è una bolla speculativa? Speculazione: acquisto di titoli effettuato con il solo obiettivo di rivenderli successivamente ad un prezzo più alto, realizzando così un guadagno. 20

Cos è una bolla speculativa? Bolla speculativa: fenomeno di divaricazione tra il prezzo di borsa di uno o più titoli e il prezzo che gli stessi titoli avrebbero se gli operatori agissero solo in base alle cosiddette informazioni fondamentali (rational behavior), quelle cioè relative alla solidità patrimoniale dell impresa, alle prospettive di crescita del settore e alla redditività del titolo 21

Come si formano? Oggetto della bolla è sempre e comunque un bene le cui aspettative, da parte degli operatori, suggeriscono comportamenti razionali (es.: la casa per i mutui sub-prime) Il boom speculativo inizia nel momento in cui gli investimenti in un settore superano l ammontare degli investimenti che vengono ritirati dagli altri settori. Normalmente, il boom a sua volta è alimentato dall espansione del credito bancario. I prezzi salgono => effetto retroattivo positivo: i nuovi investimenti determinano incrementi di reddito che stimolano ulteriori investimenti 22

Quando esplodono? Un evento modifica la percezione che gli investitori hanno rispetto al bene oggetto della speculazione (es.: notizie economiche) Il bene perde immediatamente di valore per chi l ha acquistato Il crollo è repentino, molto più rapido dell accumulo iniziale 23

24

Effetti Depauperamento: Le attività coinvolte crollano di valore: perdita di ricchezza da parte degli investitori; Diseguaglianza: L attività finanziaria non crea nulla: ridistribuisce denaro. Le bolle sono gigantesche dispositivi per la ridistribuzione. Distorsione dei mercati: Nel periodo della bolla, gli investimenti sono artificialmente drogati verso un unico indirizzo Perdita di fiducia: I molti comportamenti opportunistici legati alle bolle minano la fiducia negli operatori. 25