INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017"

Transcript

1 INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio

2 SCALETTA Cosa intendiamo per Amministrazioni Pubbliche? Come nascono le AP? Il modello burocratico Verso tendenze nuove 2

3 Cosa intendiamo per Amministrazioni Pubbliche? Insieme ampio 3

4 Cos è un COMUNE? 4

5 Sindaco Giunta Consiglio Comunale 5

6 Comune di Ferrara ttach/organizzazione/docs/ area_del_territorio_e_dello _sviluppo_economico.pdf 6

7 Cos è una PROVINCIA? 7

8 Cos è una REGIONE? 8

9 Stato Regione Provincia Comune 9

10 10

11 Cosa sono i MINISTERI? ges/organigramma2016.jpg 11

12 Le Amministrazioni Pubbliche 12

13 Altri esempi: Aziende Statali 13

14 Altri esempi: Aziende partecipate da comuni 14

15

16 Cos è un azienda pubblica? 16

17 Azienda pubblica Mondo del diritto Mondo dell economia aziendale 17

18 Quando un azienda è pubblica? Criterio oggettivo Criterio soggettivo 18

19 Azienda pubblica = Interesse pubblico 19

20 Interesse pubblico Manifestazione della maggioranza di una comunità, un bisogno condiviso tra interessi diversi o un bisogno comune associato generalmente alle tradizioni, maturate nel tempo, di una determinata comunità, che può anche variare da nazione a nazione. 20

21 Valore pubblico L utilità generata in una collettività derivante dalla fruizione di un servizio pubblico ritenuto idoneo a soddisfare un fondamentale bisogno umano. 21

22 Efficienza Efficacia Valore pubblico Economicità 22

23 Quale è stata l evoluzione delle aziende pubbliche in Italia? 23

24 1 Amministrazioni Pubbliche tradizionali Netta differenza tra erogazione e produzione Stato e unità politiche minori (comuni, province, ) 24

25 2 Enti speciali Enti morali e opere pie 25

26 3 Aziende di servizi pubblici economici e commerciali Ferrovie, elettricità, gas 26

27 27

28 28

29 Come nascono le AP? Il modello burocratico 29

30 Il modello burocratico Zappa 30

31 Max Weber Carismatica L autorità Tradizionale Legale 31

32 Obiettivi Imparzialità e parità di trattamento Efficienza Limitare i conflitti 32

33 Logiche coerenti con la nascita dello Stato di diritto 33

34 Come raggiungerli? I pilastri del modello 34

35 1. Scomporre la complessità in attività semplici 35

36 2. Per ogni attività semplice, identificare la modalità più razionale di svolgimento 36

37 3. Codificare le modalità in mansioni/compiti 37

38 4. Impersonalità nell affidamento dei compiti 38

39 5. Principio della gerarchia 39

40 6. Compiti e mansioni formano sequenze obbligate 40

41 7. Principio della specializzazione tecnico-operativa o formale 41

42 7. Manuali e procedure scritte 42

43 Quale analogia nella gestione delle imprese private? 43

44 Modello Fordista - Taylorista 44

45 Ulteriori principi del modello: Woodrow Wilson Distinzione tra politica e burocrazia 45

46 Summa Razionalità ed efficienza Eliminazione discrezionalità Suddivisione scientifica del lavoro 46

47 Nel tempo... Aumento della complessità e delle dimensioni... Mancanza di coordinamento tra le persone Quali limiti? 47

48 1. Allungamento dei tempi per raggiungere un risultato (aumenta la sequenza delle operazioni) 48

49 2. Non si arriva al risultato desiderato 49

50 3. Si ritorna al punto di partenza 50

51 Forte intervento pubblico nell economia Teoria dei market failures / fallimenti del mercato 51

52 Teoria dei public failures / fallimenti del pubblico Public Choice 52

53 Spinte al cambiamento verso la metà del Novecento 53

54 Verso il New Public Management (anni 80-90) 54

55 Facciamo un passo indietro Logiche di gestione tra pubblico e privato negli aziendalisti italiani tra 800 e

56 Ottocento, Italia Distinzione tra aziende di erogazione e aziende di produzione 56

57 Francesco Villa Giuseppe Cerboni Fabio Besta Gino Zappa Egidio Giannessi 57

58 Egidio Giannessi Verso l unicità del fine aziendale 58

59 Verso l introduzione delle logiche economico-aziendali e di contabilità nelle AP 59

60 Verso il cambiamento: il New Public Management 60

61 Cause del cambiamento 1. Crisi anni 80 e Limiti della gestione pubblica 3. Sedimentazione studi economico-aziendali 61

62 1) Crisi anni Crisi petrolifera internazionale 1985 Ingresso nella CE 1992 e Trattato di Maastricht Attacchi speculativi verso la Lira Deficit e debito pubblico 62

63 2) Limiti della gestione pubblica Esigenza dei cittadini di miglioramento servizi pubblici Incremento complessità e dimensioni modello burocratico Scarsa attenzione agli equilibri economici Unico focus: assolvimento finalità sociale Mancata determinazione oneri impropri 63

64 3) Sedimentazione studi economico-aziendali Aziendalisti tra Ottocento e Novecento Economicità della gestione nel lungo periodo 64

65 Verso la ridefinizione dei confini dell intervento pubblico Prossima lezione! 65

66 RICITOLANDO Cosa intendiamo per Amministrazioni Pubbliche? Come nascono le AP? Il modello burocratico Verso tendenze nuove 66

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE La Public Governance La crisi e il settore pubblico AP 1 L'AZIENDA PUBBLICA CARATTERI E LOGICHE DI GESTIONE A.A. 2016-2017 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE La Public Governance La crisi e il settore pubblico AP 1 L'AZIENDA PUBBLICA CARATTERI E LOGICHE DI GESTIONE A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L Economia Aziendale e l attività economica Lezione n. 1 del 16 ottobre 2017

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa 1 Agenda Le sfide organizzative Cos è un organizzazione L importanza delle organizzazioni Le dimensioni organizzative Risultati di performance ed

Dettagli

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE Prefazione XI I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE 1 Le istituzioni pubbliche: sistemi e funzioni di Giovanni Fattore 3 1.1 Le istituzioni pubbliche 3 1.2 Il sistema politico 4 1.3 Il

Dettagli

I concetti di burocrazia e di pubblica amministrazione

I concetti di burocrazia e di pubblica amministrazione I concetti di burocrazia e di pubblica amministrazione La burocrazia è l insieme di funzionari e dirigenti che, sulla base del ruolo e di competenze specialistiche, svolge le attività necessarie al raggiungimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 3 1 OBIETTIVO LEZIONE Presentare e descrivere criticamente

Dettagli

Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis

Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis La lezione di oggi: Introduzione all economia politica: Microeconomia e macroeconomia Alcuni concetti: beni economici e scarsità,, risorse,

Dettagli

MACRO: organizzazioni, società globale

MACRO: organizzazioni, società globale MACRO MACRO: organizzazioni, società globale Organizzazioni ATTORI ARTIFICIALI APPOSITAMENTE COSTITUITI PER RAGGIUNGERE PARTICOLARI FINI BUROCRAZIA è un modello organizzativo (Weber) Strutture di autorità

Dettagli

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE Introduzione................................ v Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE 1.1. La contabilità nei tempi antichi................... 3 1.2. La contabilità

Dettagli

Orientamento consapevole

Orientamento consapevole Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa ECONOMIA AZIENDALE Orientamento consapevole 21 Febbraio 2019 Dott.ssa Grazia Dicuonzo L evoluzione degli studi di Ragioneria Nascita della ragioneria

Dettagli

Efficienza della pubblica amministrazione: impatto sull evasione fiscale

Efficienza della pubblica amministrazione: impatto sull evasione fiscale Dipartimento di cienze Economiche e Aziendali Corso di Economia Aziendale Teoria del Controllo Efficienza della pubblica amministrazione: impatto sull evasione fiscale Davide De Giorgi, matricola 442086

Dettagli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione Le 5 configurazioni 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione La Struttura semplice Coordinamento Supervisione diretta Parte fondamentale

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa CAPITOLO 1 Organizzazioni e Teoria Organizzativa Agenda Cos è un organizzazione Le dimensioni organizzative La struttura organizzativa Le parti di un organizzazione Valutare un organizzazione Evoluzione

Dettagli

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche. Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche carlo.vermiglio@unirc.it Agenda della giornata LE IMPLICAZIONI LEGATE ALL IMPIEGO DEL TERMINE GOVERNANCE LA GOVERNANCE NELLA VISIONE SISTEMICA D AZIENDA

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende I principali dati del settore (2014) Italia (esclusa Trenitalia) Regione Sardegna Regione Sardegna (aziende pubbliche) % aziende

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Il New Public Management I 4 assi del modello: privatizzazioni, esternalizzazioni, aziendalizzazioni, liberalizzazioni Il processo di evoluzione dell Ente Locale AP 1 LA PUBLIC

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito Le scritture contabili nelle testimonianze storiche Egitto: contabilità dei magazzini generali e le rilevazioni per il pubblico

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 8 Maggio 2018 AP 1 SCALETTA Cambiamenti istituzionali e

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Introduzione, di Severino Salvemini Learning goal Definire il contenitore in cui agisce il comportamento Organizzativo: Caratteristiche delle imprese contemporanee Taylorismo Burocrazia

Dettagli

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche dr. Carlo Vermiglio cvermiglio@tiscali.it Agenda della giornata Introduzione al tema Le specificità delle aziende pubbliche Il concetto e le funzioni

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 Capitalismo In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente

Dettagli

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Il corso: Economia

Dettagli

Imprenditoria e Management: una relazione possibile?

Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Imprenditoria e Management: una relazione possibile? Giovanni Tomasi, PhD Direttore Executive MBA giovanni.tomasi@sdabocconi.it La Razionalità limitata L accentramento decisionale, in concomitanza di un

Dettagli

INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici

INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: Scienze Politiche e Sociali INSEGNAMENTO: Organizzazione e contabilità delle amministrazioni e dei servizi pubblici CFU: 12 NOME DOCENTE: STEFANO ZA SEDE DI AFFERENZA

Dettagli

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA Parte 1 - Amministrazioni e politiche di riforma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO di ECONOMIA Programmazione, Controllo e Bilancio nelle Aziende Pubbliche I controlli nella PA Marco Ferretti 6 ottobre 2014 IL SISTEMA DI CONTROLLO Attività

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: presupposti 2 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende L AZIENDA Conosceremo: Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende Lez. 2 e 3 di Economi delle Aziende e delle

Dettagli

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 16

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO E Materiale didattico disponibile sul sito del corso 1 ECONOMIA

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo Premessa Premessa alla seconda edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla quarta edizione XIII XVI XVII XVIII PARTE I Profili storici e principi CAPITOLO I Il diritto amministrativo dal XVIII

Dettagli

Prefazione, di Maria Cucciniello, Giovanni Fattore, Francesco Longo, Elisa Ricciuti e Alex Turrini pag. XV

Prefazione, di Maria Cucciniello, Giovanni Fattore, Francesco Longo, Elisa Ricciuti e Alex Turrini pag. XV Prefazione, di Maria Cucciniello, Giovanni Fattore, Francesco Longo, Elisa Ricciuti e Alex Turrini pag. XV Introduzione, di Elio Borgonovi» XVII Parte I CHE COSA SONO LE ISTITUZIONI PUbbLICHE? 1 Finalità

Dettagli

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Marco Meneguzzo, I diversi modelli di Stato e di sistemi pubblici: riflessi sulla gestione dell

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Università degli studi di Roma Tor Vergata Università degli studi di Roma Tor Vergata ORGANIZZAZIONE AZIENDALE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT II CANALE PROF. Alessandro Hinna 1 Obiettivi formativi del corso Il

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 1: Introduzione all economia aziendale Dott. Fabio Monteduro OBIETTIVI DEL CORSO: Entrare nel mondo dell

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «La riforma dei controlli interni sezione prima» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «La riforma dei controlli interni sezione prima» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT «La riforma dei controlli interni sezione prima» A cura di: Alessandro Hinna Ricadute del NPM in materia di accountability (focus) Accountabiliy esterna:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche. L ordinamento giuridico. Diritto oggettivo e

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE A cura di: Alessandro Hinna Università di Roma Tor Vergata Agenda 2 1. Introduzione al

Dettagli

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci. Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Organizzazioni e lavoro nel mondo contemporaneo Pierpaola Pierucci Formalizzare la struttura : le organizzazioni La sociologia è un

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI

VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI VALUTAZIONE RELAZIONALE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI ACCREDITATI Diversi modi di intendere la valutazione Controllo dei processi e degli esiti con netta separazione tra chi valuta e chi è oggetto della valutazione.

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

I controlli e la qualità dei servizi

I controlli e la qualità dei servizi I controlli e la qualità dei servizi La qualità dei servizi ed i controlli A cura di Elena Gamberini Direttore Unione dei Comuni Bassa Reggiana 31 maggio 2013 Un possibile filo conduttore Le modifiche

Dettagli

Simulazione d Esame di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Marco BENVENUTO

Simulazione d Esame di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Marco BENVENUTO Nome: Cognome: Matricola: N.B. La prova si compone di 15 domande a risposta multipla, due domande a risposta aperta e un esercizio. Per le domande a risposta multipla solo una risposta è corretta; ad ogni

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it LATITUDINE Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 Capitalismo In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna H. Mintzberg Schema logico di esposizione 1. Ipotesi di partenza 2. L idea di configurazione

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA A cura di: Alessandro Hinna

ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA A cura di: Alessandro Hinna ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA 2018-19 A cura di: Alessandro Hinna Parte II: Il punto di partenza: forme di governo e forme di gestione precedenti alla riforme degli anni 90 (capitolo

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /5 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

Gli attori collettivi

Gli attori collettivi Le organizzazioni Paolo Parra Saiani Gli attori collettivi Organizzazioni gruppi progettati per raggiungere alcuni limitati scopi, p, che si basano su regolamenti stabiliti e in cui la partecipazione dei

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. L aziendalizzazione degli enti locali................................. 1 2. Le trasformazioni in atto come causa della centralita` del rendiconto......... 4 3. I caratteri generali

Dettagli

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Introduzione al corso Prof. Guido Modugno DEAMS UniTS

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Introduzione al corso Prof. Guido Modugno DEAMS UniTS Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Introduzione al corso Prof. Guido Modugno DEAMS UniTS 2 Ambito di studio Hanno caratteristiche comuni, ma al tempo stesso sono molto differenziate. L

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA A cura di: Alessandro Hinna

ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA A cura di: Alessandro Hinna ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE AA 2018-19 A cura di: Alessandro Hinna Parte III: Direttrici e riflessi del processo di riforma della PA: punti cardinali del dibattito nazionale e internazionale

Dettagli

Organizzazione aziendale: disegno e guida delle strutture organizzative

Organizzazione aziendale: disegno e guida delle strutture organizzative Organizzazione aziendale: disegno e guida delle strutture organizzative Docente: Prof.ssa Daniela Mazzara Management delle risorse umane Daniela Mazzara Management delle risorse umane È Direttrice del

Dettagli

1 IL RUOLO DEL COORDINAMENTO E CONTROLLO

1 IL RUOLO DEL COORDINAMENTO E CONTROLLO 1 IL RUOLO DEL COORDINAMENTO E CONTROLLO Lo studio del controllo ha trovato uno sviluppo come disciplina autonoma nell'ambito delle scienze economiche ed aziendali di pari passo con la crescente diffusione

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana...

Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana... Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana... Introduzione all edizione originale... Prefazione all edizione originale... Indice degli autori... XIII XV XXI XXVII XXXIII Parte Prima Premesse

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici. CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici 1 Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare

Dettagli

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Programma d'esame Classe 19/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE L'esame comprende due prove scritte e una prova orale Le indicazioni contenute nelle

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Elementi base dell assetto organizzativo

Elementi base dell assetto organizzativo Elementi base dell assetto organizzativo Vertice strategico Tecno- Gruppo Struttura dirigente Servizi intermedio Nucleo operativo IL VERTICE STRATEGICO comprende gli organi e le figure che sono responsabili

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Cosa sono le organizzazioni?

Cosa sono le organizzazioni? Cosa sono le organizzazioni? è Pensare alle organizzazioni come entità a se stanti, è concettualmente improprio! è Fa dimenticare che ad agire sono gli individui e i gruppi L ORGANIZZAZIONE Concetto Risultato

Dettagli

Capitali (Asset)di sapere (body of knowledge) Il sapere delle persone

Capitali (Asset)di sapere (body of knowledge) Il sapere delle persone LE SFIDE DA AFFRONTARE: ALCUNI ASPETTI DI CONTESTO COMPETITIVO Arricchimento dell offerta verso i Clienti ed il mercato Incremento della complessità del prodotto/servizio offerto (conformità a normative,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO TRUDU Indirizzo Telefono 0185 3651 E-mail Piazza Nostra Signora dell Orto, 1- Chiavari massimiliano.trudu@comune.chiavari.ge.it

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 21 Maggio 2018 1 SCALETTA I sistemi contabili pubblici e le

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

L E-Procurement in ACI - Automobile Club d Italia

L E-Procurement in ACI - Automobile Club d Italia L E-Procurement in ACI - Automobile Club d Italia Da obiettivo progettuale a strumento di cambiamento Loredana LASCO - Direttore Servizio Patrimonio e Approvvigionamenti L Automobile Club d Italia - profilo

Dettagli

Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE

Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE Pia Marconi Dipartimento della Funzione Pubblica Le risorse umane come leva strategica per l innovazione 17 marzo 2006 Centro

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica ECONOMIA E DIRITTO A. Economia Politica 1. Obiettivi generali La materia economia e diritto si è svolta in co-docenza. Il programma di economia basato essenzialmente sull economia politica, rappresenta

Dettagli

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale)

Pianificazione strategica e programmazione (gestionale) CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 26.02.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

COME IMPOSTARE UN BILANCIO DA OSCAR IN UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Torino, 30 settembre 2004 Road show dell Oscar di bilancio

COME IMPOSTARE UN BILANCIO DA OSCAR IN UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Torino, 30 settembre 2004 Road show dell Oscar di bilancio COME IMPOSTARE UN BILANCIO DA OSCAR IN UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Torino, 30 settembre 2004 Road show dell Oscar di bilancio a cura di: Prof. Luca Bisio: Partner, Professore di ragioneria pubblica presso

Dettagli

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Organizzazione Organizzazione per l innovazione 2013/2014 Scientific management (Taylor, 1856-1915) Organizzazione scientifica del lavoro Schema: One best way Principi normativi di direzione Strutture

Dettagli

Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo

Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo Bergamo, 25/07/2002 Organizzazione territoriale del SII secondo la legislazione vigente: principi rilevanti Legge n. 36/94 (Legge Galli) L.R. n. 21/98 Art.

Dettagli

Corso di Family Business

Corso di Family Business Facoltà di Economia Sun La figura del non family Ceo nel governo e nella gestione dell impresa familiare La figura del non family Ceo nel governo e nella gestione dell impresa familiare La nomina di un

Dettagli

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che «un contratto in base al quale una o più persone (il principale) obbliga un altra persona (l agente) a ricoprire per suo conto una

Dettagli

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Prof. Paolo Ricci a.a. 2008/2009 CORSO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I LEZIONE - PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche I modelli di pubblica amministrazione 0 Il modello tradizionale Tradizionalmente il settore pubblico è stato strutturato nel rispetto di due principi:

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 29.11 3 4 Processi di natura organizzativa Capitolo 9 (parte prima) 5 A cura di Maria Chiara di Guardo Obiettivi di

Dettagli