I cambiamenti in azienda e una vista sul futuro

Documenti analoghi
Le nuove frontiere dei pagamenti

Single Euro Payments Area Overview

Fattura elettronica e pagamenti ed incassi SEPA: necessità ed opportunità per le imprese. Alessandria, 11 ottobre 2012

I nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payment Area

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

Come accompagnare e garantire alle aziende l assoluta continuità nei processi vitali di incasso e pagamento

SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT

Le imprese e la SEPA. Completare la migrazione entro il 1 febbraio 2016

La SEPA e lo sviluppo dei pagamenti elettronici

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA

SEPA - Cos'è SEPA - Single Euro Payments Area

Treasury & Finance Forum Day. 20 Settembre Dante Antognoni CFO Telepass

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE

SEPA, la migrazione. Tempistiche, criticità e opportunità per le imprese

Single Euro Payments Area

L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS. Le imprese Italiane di fronte alla SEPA

SEPA Modelli di migrazione e impatti per le Aziende. Modena, 8 Febbraio 2013

SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro.

Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento. Associazione Bancaria Italiana - ABI

Regole, sicurezza e standard Il ruolo della banca centrale nel nuovo scenario competitivo

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

SEPA Single Euro Payments Area

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI

SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE

1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Udine, 23 luglio 2013 Massimo Doria

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA. Comitato Nazionale di Migrazione

La SEPA include 34 Paesi:

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

La digitalizzazione della financial value chain: opportunità per le imprese

Fattura elettronica ed oltre: i servizi innovativi del Consorzio CBI

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO CONTI CORRENTI NON CONSUMATORE

Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali

Single Euro Payments Area

FOGLIO INFORMATIVO. Gestione Incassi SEPA Direct Debit (SDD) Core e B2B

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

Il Programma ABI di completamento della Migrazione alla SEPA

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO

SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO NON CONSUMATORI

MIGRAZIONE AI SERVIZI DI INCASSO SEPA. Sondrio, ottobre 2013 (v. 1.0)

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

NOTA DI APPROFONDIMENTO (SCT) (SCT) TRANSAZIONI BANCARIE NELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

I servizi di fatturazione elettronica e lo scenario internazionale

Prime riflessioni in Italia in vista delle end-date. Francesco Burkhart Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento ABI SPIN Roma, 8 giugno 2011

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di

Versione 4.0B 01/07/2018 Allegato 1

Sito internet:

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali

Documento: Specifiche funzionali dell AOS SEDA Versione 1.0 Data 20/12/2012 Pag. 0/45

SEPA END-DATE FEBBRAIO 2016

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

Quali scelte progettuali e di business a supporto delle aziende

PROCESSO DI NUOVA ADESIONE, VARIAZIONE E CANCELLAZIONE DAL SERVIZIO SEDA FAQ

33 Paesi: Austria Belgio Cipro Estonia Finlandiaa Francia Germaniaa Grecia Irlanda Italia. Malta Paesi Bassi Portogalloo Slovacchia Slovenia Spagna

Il formato XML ISO è stato adottato a livello europeo per uniformare le modalità di dialogo tra clienti e banche.

L evoluzione dei servizi CBI a supporto delle tesorerie aziendali: il nuovo servizio CBILL

Strumenti SEPA: cosa cambia nella gestione degli incassi e pagamenti per le aziende in Italia e in Europa

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Le attività del Consorzio CBI in vista della end-date SEPA Castelnuovo del Garda, 18 settembre 2015 Luogo, Data

Le nuove normative SEPA e PSD: l importanza dell ausilio dei sistemi di Electronic Banking

Single Euro Payments Area

n. 30 del 5 Maggio 2014 ## $%%&'$%() fonte:

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

La PE-ACH come strumento del cambiamento nell area pagamenti-incassi: impatti organizzativi e procedurali sulle banche

Payment services and consumers: innovation and efficiency in their relation with public administrations, corporates and PSPs

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati

La Fattura Elettronica CBI a supporto della digitalizzazione di imprese e PA

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO 310 FILIALI

La Direttiva sui servizi di pagamento 2007/64/CE (PSD) e il nuovo assetto per l'offerta di servizi di pagamento

Benchmark dei costi : La valutazione dell efficienza del sistema dei pagamenti europeo

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Milano, 10 maggio 2013

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

Guida alla SEPA - Single Euro Payments Area. Ver. 3.2 del 10 ottobre 2013

Problemi e prospettive nella diffusione della SEPA nella Pubblica Amministrazione Locale

Single Euro Payments Area

CBILL: Riscossioni evolute multibanca e multicanale. Dott.ssa Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

SPIN Sessione plenaria di apertura Pagamenti elettronici per la crescita

Maggio Emanuela Montanari

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

Servizio di incasso effetti e documenti

Manuale operativo per passaggio da RID a S.D.D.

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Le novità del CBI a seguito del progetto SEPA e della PSD

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

Che cos è il servizio di incasso di portafoglio commerciale

Transcript:

SEPA: il piano nazionale di migrazione End Date Bologna, 15 Ottobre 2015 I cambiamenti in azienda e una vista sul futuro Massimo Battistella Vice Presidente AITI Chairman Payments Commission EACT Copyright Massimo Battistella

Il contesto: la SEPA e la Financial Supply Chain SUPPLY CHAIN FINANCIAL VALUE CHAIN SISTEMA DEI PAGAMENTI - SEPA ACQUISTI VENDITE LOGISTICA FATTURAZIONI INCASSI PAGAMENTI ANTICIPAZIONI ESITAZIONI RICONCILIAZIONI SISTEMI CONTABILI FINANCIAL SUPPLY CHAIN Adattamento da: VITO UMBERTO VAVALLI - INNOVAZIONI DI PROCESSO NELLE ATTIVITA AMMINISTRATIVE E FINANZIARIE Copyright Massimo Battistella 2

La SEPA e il Regolamento UE 260/2012: normazione tecnica e regolamentazione NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO AMBITO APPLICAZIONE NUOVI STANDARDS TECNICI REQUISITI TECNICI OPZIONI NEI SERVIZI DI PAGAMENTO CALENDARIO OPZIONI NELL IMPLEMENTAZIONE OPZIONI Copyright Massimo Battistella 3

SEPA Credit Transfer: caratteristiche principali USO STANDARD ISO 20022 XML OBBLIGATORIETÀ IBAN TRASMISSIONE ELEMENTI RICONCILIAZIONE NON STRUTTURATI CREDIT TRANSFER TRASMISSIONE ELEMENTI RICONCILIAZIONE STRUTTURATI UTILIZZABILE PER PAGAMENTI SINGOLI E BULK TRASMISSIONE INFORMAZIONI SU PAGAMENTI PER CONTO TRASMISSIONE INFORMAZIONI PER INCASSI PER CONTO Copyright Massimo Battistella 4

SEPA Direct Debit: caratteristiche principali USO STANDARD ISO 20022 XML OBBLIGATORIETÀ IBAN CORE RACCOLTA MANDATO SOLO PRESSO IL CREDITORE (CMF) NO ALLINEAMENTO ARCHIVI B2B NO CLAUSOLE SPECIALI POSSIBILE UTILIZZO PER ADDEBITO SINGOLO (ONE OFF) POSSIBILE UTILIZZO AMI ED E-MANDATE Copyright Massimo Battistella 5

SEPA, cosa ci saràentro il1 febbraio 2016? Source: http://www.mushroomnetworks.com Copyright Massimo Battistella 6

Le principali criticità emerse durante la migrazione BON CREDIT TRANSFER COMPLESSITÀ RID DIRECT DEBIT GESTIONE XML CONTINUE MODIFICHE INTERFACCE AEA AOS SEDA DIFFICOLTÀ NEI TEST E2E RID DI NICCHIA Copyright Massimo Battistella 7

La SEPA e gli impatti per le imprese: la necessità di una visione complessiva Fonte immagine: WIEBE RUTTEMBERG HEAD OF MARKET INFRASTRUCTURE DIVISION BCE AMSTERDAM 28/11/2007 Copyright Massimo Battistella 8

La SEPA: gliimpattiper le Imprese NUOVI FORMATI XML ISO 20022 CREDIT TRANSFER DIVERSO PATRIMONIO INFORMATIVO CORE DIVERSE MODALITA DI FUNZIONAMENTO DIVERSI MODELLI DI SERVIZIO B2B DIVERSI MODELLI DI REMUNERAZIONE DEL SERVIZIO Copyright Massimo Battistella 9

La SEPA e gli impatti per le imprese: non è solo un problema di sistemi informativi! MODELLI PROFILI LINEE PROCESSI RISCHI DI DI RISCHIO DI E OPERATIVI BUSINESS COMMER.LE CREDITO PROCEDURE SISTEMI IT CREDIT TRANSFER Copyright Massimo Battistella 10

La SEPA e gli impatti per le imprese: non è solo un problema della funzione Finanza! VENDITE INTERNAL AUDIT AMM.NE FINANZA LEGALE SISTEMI INFORMATIVI CREDIT TRANSFER Copyright Massimo Battistella 11

Il bonifico SEPA: impatti per le imprese VARIAZIONI NELLE INTERFACCE CON PSP NO DATA VALUTA BANCA BENEFICIARIO MANUTENZIONE IBAN PROCEDURE ABBINAMENTO INCASSI CREDIT TRANSFER RICONCILIAZIONE PAGAMENTI DISPOSTI RENDICONTAZIONE DI CONTO CORRENTE XML FRODI SU IBAN GESTIONI PAGAMENTI URGENTI O OVER 500K Copyright Massimo Battistella 12

L addebito diretto SEPA: impatti per le imprese ESTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE DATI MANDATI DIFFICOLTÀ NELLA GESTIONE INSOLUTI AUMENTO CORREDO INFORMATIVO DISPOSIZIONI LIMITAZIONE A CARATTERI LATINI INVIO PRENOTIFICHE A DEBITORI VARIAZIONE MODALITA RACCOLTA MANDATI CONTRATTI E MODULISTICA DIFFICOLTA NEI TEST END 2 END IBAN DISCRIMINATION Copyright Massimo Battistella 13

L addebito diretto SEPA B2B: impatti per le imprese RECUPERO INFORMAZIONI DELEGHE RID ESISTENTI OPZIONALITA DEL SERVIZIO B2B CLASSIFICAZIONE DEI CONTI CORRENTI COMUNICAZIONI AI CLIENTI COMPLESSITA OPERATIVA Copyright Massimo Battistella 14

Il nuovo allineamento archivi SEDA: le funzionalità AOS SEDA SERVIZI BASE SERVIZI AVANZATI INIZIATIVA BENEFICIARIO DOMICILIAZIONE MANDATO MODIFICA MANDATO CANCELLAZIONE MANDATO DOMICILIAZIONE MANDATO MODIFICA MANDATO CANCELLAZIONE MANDATO DOMICILIAZIONE MANDATO INIZIATIVA PAGATORE MODIFICA MANDATO CANCELLAZIONE MANDATO MODIFICA MANDATO CANCELLAZIONE MANDATO CONTROLLI SU COLLECTION CONTROLLI SU COLLECTION Copyright Massimo Battistella 15

Le motivazioni di SEDA: esempi di rischi operativi del SEPA Direct Debit DATI MANDATO White & Black list Variazione IBAN Istruzioni del debitore Conto chiuso dal Debitore DATI NELLA RICHIESTA INCASSO Conto bloccato CREDITORE Richiesta d incasso BANCA DEL DEBITORE Copyright Massimo Battistella 16

Il nuovo allineamento archivi SEDA: impatti per le imprese creditrici MESSAGGISTICA FORMATO ISO 20022 XML OPZIONALITA DEL SERVIZIO AOS SEDA MODELLO DI REMUNERAZIONE COMPLESSITA OPERATIVA CONTRATTI CON FORNITORI SERVIZI GESTIONE IVA Copyright Massimo Battistella 17

Il nuovo allineamento archivi SEDA: pro e contro per le imprese creditrici AOS SEDA COSTI IMPLEMENTAZIONE SISTEMI RIDUZIONE RISCHI COSTI MANUTENZIONE SISTEMI RIDUZIONE CONTENZIOSO COSTI GESTIONE PROCESSO CONTINUITA OPERATIVA COSTI SERVIZIO RIDUZIONE COSTI ALLINEAMENTO MANTENIMENTO MODELLI OPERATIVI Copyright Massimo Battistella 18

Dopo la migrazione: ricambia lo scenario OBBLIGO DI ADEGUAMENTO OPPORTUNITA DI BUSINESS Copyright Massimo Battistella 19

Le potenzialità della SEPA : le possibili razionalizzazioni COLLECTION FACTORY RIDUZIONE FRAMMENTAZIONE STANDARD OPERATIVI OMOGENEI MIGLIORI CONDIZIONI RIDUZIONE ONERI DI PROCESSO Copyright Massimo Battistella 20

Le potenzialità della SEPA : le possibili razionalizzazioni MIGRAZIONE STRUMENTI DI NICCHIA E FUORI AMBITO MAV Ri.Ba. BOLLETTINO BANCARIO BOLLETTINO POSTALE RIDUZIONE FRAMMENTAZIONE STANDARD OPERATIVI OMOGENEI SOLUZIONI DI SISTEMA SEMPLIFICAZIONE + AOS CREDIT TRANSFER + AOS Copyright Massimo Battistella 21

Dopo la migrazione: ricambia lo scenario NUOVI CANALI D INCASSO RIDUZIONE COSTI D INCASSO OPPORTUNITA DI BUSINESS ACCESSO A NUOVI MERCATI AUTOMAZIONE RICONCILIAZIONE Copyright Massimo Battistella 22

Le potenzialità della SEPA : gli strumenti SEPA alla base dell innovazione E-PAYMENT CREDIT TRANSFER QR INITIATED M-PAYMENT CREDIT TRANSFER + AOS CREDIT TRANSFER E-MANDATE C-MANDATE QR INITIATED CREDIT TRANSFER NO REFUND + AOS + CREDIT TRANSFER Copyright Massimo Battistella 23

Dai nuovi strumenti ai nuovi servizi di pagamento NECESSITÀ UTENTI CREDIT TRANSFER NUOVI SERVIZI DI PAG.TO + AOS CREDIT TRANSFER + AOS + Copyright Massimo Battistella

I nuovi servizi di pagamento: nuove opportunità per le imprese EFICACIA INCASSI DA CONSUMATORI INNOVAZIONE EFFICIENZA CORPORATE PAYMENTS Copyright Massimo Battistella

I nuovi servizi di pagamento: competizione sugli internet payments Copyright Massimo Battistella

La governancedei sistemi di pagamento: l EuroRetail Payments Board EURO RETAIL PAYMENTS BOARD Copyright Massimo Battistella

Euro Retail Payments Board: attività in corso(1) Remaining issues in SCT and SDD after migration Electronic mandates for SDD SDD no-refund scheme Promoting technical standardization for card payments E-invoicing services closely related to payments in Europe Accessibility, simplicity and choice for consumers in retail payments Copyright Massimo Battistella

Euro Retail Payments Board: attività in corso(1) Person-to-person mobile payments in euro Mobile and card-based contactless proximity payments Pan-European e-commerce payments Business practices of card schemes Pan-European instant payment solutions Copyright Massimo Battistella

E per finire. PAYMENT SERVICES DIRECTIVE II MOBILE PAYMENTS THIRD PARTIES SERVICES SURCHARGING ONE LEG TRANSACTIONS PSP PASSPORTING ISSUES CONNECTIONS WITH DIGITAL ECONOMY LIABILITY FRAMEWORK ALL CURRENCY TRANSACTIONS ACCESS TO PAYMENT SYSTEMS OPERATIONAL SECURITY & AUTHENTICATION S REFUND RIGHTS NEGATIVE SCOPE ASSESSMENT Copyright Massimo Battistella

GRAZIE PER L ATTENZIONE Massimo Battistella E-mail: Massimo.Battistella@Telecomitalia.it COPYRIGHT Copyright Massimo Battistella Roma, Italia. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere copiata, riprodotta, tradotta, conservata mediante sistemi di microfilmatura, ottici, magneto-ottici, magnetici, digitali o, più in generale, di qualsiasi altra tecnologia per il trattamento di testi, dati o immagini che fosse via via disponibile, senza citare la fonte. Nessuna parte di questa documentazione può essere ceduta o trasferita a qualsiasi titolo a persone o a enti, interamente o parzialmente, in ogni maniera e con ogni mezzo, senza il preventivo consenso scritto dell Autore. Copyright Massimo Battistella