ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA

Documenti analoghi
Situazione di mercato e bilanci di collocamento. Consulta risicola Castello d Agogna 2 dicembre 2016

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

BALILLA 8,00 84,04 92,04 460,93 2, , , ,40 ELIO 11,43 11,43 47,77 29,18 29,18 29,18

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

INVESTIMENTO VARIETALE E RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE IN PROVINCIA DI NOVARA

NUOVE DISPOSIZIONI MERCATO INTERNO DEL RISO ED ETICHETTATURA. -Castello d Agogna- 6 novembre 2017

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

REGISTRO VARIETALE (Articolo 6 del decreto legislativo 4 agosto 2017, n.131)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

IL PROBLEMA DELL ARSENICO NEL RISO

Gruppo semifino Gruppo semifino (1)

Allegato B alla deliberazione n. 42 del DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Terre di Riso, d Acqua, di Qualità

PREZZI cod. prod. CIAG. cod. prod. ANIA. descrizione varietà

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

RESOCONTO DELL ATTIVITÀ SVOLTA

Progetto BRUMA L attività di Ente Risi nel progetto e la gestione dei campi spia. Castello d Agogna, 29 novembre 2017

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

2 febbraio 2018 REGISTRO VARIETALE (Articolo 6 del decreto legislativo 4 agosto 2017, n.131)

Arsenico nel riso: La situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Tenni D., Miniotti E., Romani M.

IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO

REGISTRO VARIETALE (Articolo 6 del decreto legislativo 4 agosto 2017, n.131)

CONSUNTIVO STATISTICO

sementi MELZI D ERIL via Cantone 1/ Belgioioso (PV)

Listino prezzi medi prodotti agricoli Annata (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 189 del

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI SEDE DI VERCELLI CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO CAMPAGNA

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 12 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

PREZZI Cod. ASSIMILABILE ALLE VARIETA' Prezzo Specifica prodotto Varietà

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

PREZZI 2013 (Nei limiti dei prezzi massimi stabiliti con DM n del 1 febbraio 2013) Prod. Prod.

Listino prezzi medi prodotti agricoli Annata (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 323 del

Novembre 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

LA RISICOLTURA ITALIANA AFFRONTA IL PROBLEMA ARSENICO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

Rete Dimostrativa Riso 2017 «campi vetrina «ALESSANDRA BOGLIOLO NOVARA 5 febbraio 2018

REGISTRO VARIETALE per l annata agraria 2018/2019 aggiornato al 31 agosto 2018 (Articolo 6 del decreto legislativo 4 agosto 2017, n.

SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A. DATI TECNICI - CONFEZIONE DATI TECNICI - IMBALLO DATI TECNICI - PALLET CODICI PRODOTTO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI SEDE DI VERCELLI CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO CAMPAGNA

Difesa fitosanitaria della coltura

Febbraio 12 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

AGOSTO 2015 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Riso. Evoluzione di mercato e sue prospettive

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Novembre 11 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Situazione di mercato e bilanci di collocamento. Consulta risicola Castello d Agogna 6 dicembre 2018

REGISTRO VARIETALE per l annata agraria 2019/2020 aggiornato al 31 agosto 2019 (Articolo 6 del decreto legislativo 4 agosto 2017, n.

di concerto con Condizioni per l utilizzo dell indicazione classico e criteri per la verifica della tracciabilità varietale.

Uffici di Direzione, Redazione e Amministrazione: Milano, Via San Vittore, 40 - Tel Supplemento a Il Risicoltore n.

AGOSTO 2014 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Novembre 2013 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Maggio 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Riso. Aree di col vazione a riso (diapositva al bromuro di argento, 1927 circa) Evoluzione di mercato e sue prospettive

Evoluzione di mercato e sue prospettive. Riso

XLII Relazione Annuale

Riso. Evoluzione di mercato e sue prospettive. Roma, 11 dicembre 2015

Trattamenti in concia per il contenimento del Fusarium spp

Revisione 4 bozza completa 6 luglio Bozza decreto legislativo mercato italiano

RISO EVOLUZIONE DI MERCATO E SUE PROSPETTIVE. Roma, 16 Dicembre Roberto Magnaghi Direttore Generale Ente Nazionale Risi

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Bozza nuova legge mercato italiano

INCONTRO DIVULGATIVO PROGETTO GRANDI COLTURE E PAC

Riso. Evoluzione di mercato e sue prospettive

ARSENICO E RISO IN AMBIENTI TEMPERATI. ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE DI MITIGAZIONE

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Riso 2009

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

Novembre 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

Agosto 2012 Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone

Tecnica di coltivazione del riso con trapianto meccanico

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (ZAIA)

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Riso Evoluzione di mercato e sue prospettive Roma 17 dicembre 2014 Corriere dei Piccoli n /09/ Campagna promozionale Ente Nazionale Risi

INCONTRO TECNICO DIVULGATIVO

CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO

delle sementi di riso

delle sementi di riso

XXXIX Relazione Annuale

Decreta: Decreta: Art. 1. Oggetto

CENTRO RICERCHE SUL RISO

CONSORZIO INTERPROVINCIALE PER LA DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE DALLE AVVERSITA ATMOSFERICHE (0108/A)

Transcript:

ENTE NAZIONALE RISI INCONTRI TECNICI DIVULGATIVI 2013 RISULTATI PROVE DIMOSTRATIVE 2012 EFFETTUATE IN PROVINCIA DI NOVARA CAMPI VARIETALI E DIFESA RISO SITUAZIONE DI MERCATO FUSARIOSI RISO ATTIVITÀ DI MIGLIORAMENTO GENETICO CENTRO RICERCHE SUL RISO ENR VENERDÍ 18 GENNAIO 2013 ore 9,45 PRESSO SALA CONFERENZE VILLA MARZONI VIA SAN CARLO N 14 T O R N A C O (NO) RELATORI: P.A. ALESSANDRA BOGLIOLO ENTE NAZIONALE RISI SEZIONE DI NOVARA P.A. MASSIMO GIUBERTONI ENTE NAZIONALE RISI SEZIONE DI NOVARA DOTT. GIANDOMENICO POLENGHI E DOTT. CRISTIAN MANCUSO ENTE NAZIONALE RISI-CENTRO RICERCHE SUL RISO Durante l incontro saranno presentati i risultati delle prove dimostrative 2012 realizzate a cura del Servizio di Assistenza Tecnica della Sezione ENR di Novara.

RISO 2012 IN PROVINCIA DI NOVARA, SITUAZIONE DI MERCATO E NOVITÀ 2013 16 GENNAIO 2013 Relatore: Giubertoni Massimo Servizio Assistenza Tecnica ENR Sezione di Novara

PROVINCIA DI NOVARA 2012 (in verde la zona risicola)

KM. 85

LE PROVINCE PIÚ IMPORTANTI PER SUPERFICIE RISO 2012 IN ITALIA SUPERFICIE NAZIONALE HA. 235.052 (- 11.489 ha 4,7 % 2011) HA 120000 100000 80000 60000 40000 97661 85535-1323 ha - 3,7 % rispetto al 2012 (ha. 35.838 20000 0 34515 17341 PV MI LO BG VC AL TO BI CN NOVARA ALTRE PROV. NOVARA SUPERFICIE RISO RECORD STORICO 1995 = 36.422

SUPERFICIE RISO IN PROVINCIA DI NOVARA IN HA. DAL 2003 AL 2012 36000 35.794 35.838 35000 34.924 34.515 34000 33.746 33000 32000 32.218 32.564 32.824 33.082 31000 30000 29000 28000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

NUMERO PRODUTTORI RISO IN PROVINCIA DI NOVARA DAL 2004 AL 2012 650 630 610 590 649 650 624 617 594 609 613 611 595 570 550 530 510 490 470 450 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

RIPARTIZIONE VARIETALE DEL RISO IN PROVINCIA DI NOVARA LE 10 VARIETÀ PIÙ COLTIVATE IN HA N E L 2 0 1 2 ( TOTALE HA 34.515 ) ALTRE 10893 32 % CENTAURO 7526 22% TONDI = 31% (rossi) LUNGHI B = 25 % (azzurri) PUMA HA 833 RONALDO HA 783 TOT. PROV. = 56 % 63 % (2011) CL71 3121 9% Balilla Sirio CL Luna CL Augusto Dardo Selenio 2175 6% Gladio 2478 2939 8 %

PRODUZIONE MEDIA VARIETALE 2010-2012 (STIMA PROVVISORIA) PROVINCIA DI NOVARA 2010=6,75 2011=6,23 2012=7,02 (stimata) TON HA 8 7 6 5 2012 = ton. 242.200 (+ 15.200 ton. 2011 227.000 ) 7,1 7,1 6,5 6,5 6 6,7 7,2 7,2 7,3 6,5 6,4 6,5 5,8 6,6 6,6 7 6,4 6,2 4 3 2 MEDIA 10 MEDIA 11 MEDIA 12 1 0

T E M P E R A T U R E

Ente Nazionale Risi Sezione di Novara rese alla lavorazione e difetti Uff. Analisi dal 01/09/2012 al 15/12/12 Varietà n campioni resa media grani interi % macchiato <2,5% % macchiato da 2,51 a 5% % macchiato da 5,01 a 10% % macchiato >10,01% CENTAURO 144 60,0 127 17 SELENIO 78 61,0 35 24 14 5 CL71 60 60,0 59 1 SIRIO CL 56 61,0 56 PUMA 39 58,0 29 10 S. ANDREA 33 56,0 33 GLADIO 28 61,0 27 1 LUNA CL 26 61,0 22 3 1 DARDO 24 64,0 23 1 VIRGO 21 63,0 11 6 4 GALILEO 20 53,0 20 AUGUSTO 19 61,0 17 1 1 BALILLA 14 61,0 11 3

RESE E QUALITA' 2012 (MEDIA PONDERALE) PROVINCIA DI NOVARA Varieta' campionate N campioni Resa Intero Rottura Globale Gessati Difetti Dannegg. % BALILLA 11 59 12 72 1,49 3,28 CENTAURO 35 60 11 71 1,95 3,42 CERERE 8 59 13 72 1,02 1,70 SELENIO 19 62 10 72 0,73 4,58 AIACE 8 63 9 71 0,53 0,69 AUGUSTO 12 62 9 71 1,74 2,97 DARDO 15 64 8 72 0,32 1,46 LUNA CL 9 61 9 71 0,38 2,54 PUMA 11 59 11 70 3,40 3,65 RONALDO 10 61 9 70 1,53 1,44 S.ANDREA 8 56 15 72 1,66 0,90 GALILEO 7 53 18 71 3,22 0,63 CL 71 28 60 10 70 2,42 1,45 GLADIO 21 62 9 71 0,54 1,09 SIRIO CL 24 63 8 71 0,72 1,22

REGOLAMENTO NAZIONALE SUDDIVIDE IN GRUPPI MERCEOLOGICI: GRUPPO COMUNE o ORIGINARIO GRUPPO SEMIFINO GRUPPO FINO GRUPPO SUPERFINO CLASSIFICAZIONE EUROPEA DISTINGUE IN: TONDO MEDIO LUNGO A LUNGO B

DECRETO DEL 14/12/2012 DENOMINAZIONE VARIETÁ RISONE E CORRISPONDENTI VARIETÁ RISO E LORO EVENTUALE ATTRIBUZIONE AL GRUPPO DI APPARTENENZA ANNATA AGRARIA 2012/2013 TOLLERANZE CONSENTITE (NON PARBOILED) INSERITE 41 NUOVE VARIETÁ NEI GRUPPI MERCEOLOGICI O SINGOLARMENTE TOT. VARIETÁ 128 (es. gruppo Carnaroli comprende : Carnaroli, Carnise, Carnise precoce, Karnak e Poseidone); (gruppo Baldo: Baldo, Bacco, Bianca, Elba, Fedra, Galileo e Roma); (es. singoli Aiace, Falco, S. Andrea, Ulisse, ecc..). GRANI STRIATI ROSSI = 3,00 % DISFORMITÁ NATURALI E IMPURITÁ VARIETALI=10,00 % MASSIMO IMPURITÁ VARIETALI = 5,00 % GRANI GESSATI = 4,50 % (scorso anno 3,00 %) GRANI DANNEGGIATI = 2,50 % (scorso anno 1,50% x tutti - gruppi Originario e Fino Ribe 2,50%) GRANI DANNEGGIATI DA CALORE = 0,50 % (scorso anno 0,05 %) ROTTURE = 5,00 % VARIETÁ NON INSERITE E NON CLASSIFICATE VENDUTE COME COMUNE O ORIGINARIO DIVIETO DI MISCELA VARIETÁ DIVERSE ANCHE STESSO GRUPPO

SITUAZIONE DI MERCATO AL 16 GENNAIO 2013

SITUAZIONE VENDITE E RIMANENZE NAZIONALI PRODUZIONE 2012 AL 15 GENNAIO 2013 CERTIFICATI DI TRASPORTO E.N.R. REGISTRATI VENDITE DELLA SETTIMANA Q.LI : 469.140 GRUPPI PROD. DISPONIBILE (t) PROD. RISPETTO AL VENDUTA DISPONIBILE PRODUZIONE (t) 2011 (%) T.1.591.453 RIMANEN ZA 8/1/2013 (t) RIMANEN ZA 8/1/2012 (t) TONDO 398.706 160.393 40 238.313 233.147 MEDIO 40.739 17.345 43 23.394 32.900 LUNGO A 768.750 277.073 36 491.677 450.964 LUNGO B 444.489 187.146 42 257.343 265.214 T O T. 1.652.684 641.957 39 1.010.727 982.225

NOVITÀ 2013 RISI IBRIDI CL XL 745 ECCO 63 GIÁ REGISTRATI E DUE IBRIDI RICE TEC IN CORSO DI REGISTRAZIONE TRATTAMENTI INSETTICIDI IN CONCIA SEME (RYNAXYPYR 625 FS Riso) DU PONT FINALIZZATA AL CONTROLLO PUNTERUOLO ACQUATICO RISO IN ATTESA DI REGISTRAZIONE

Insetto coleottero curculionideo eririnide Lissorhoptrus oryzophilus o Punteruolo acquatico del riso

VALUTAZIONE EFFICACIA DI RYNAXYPYR 625 FS IN CONCIA AL SEME: ATTIVITÀ SPERIMENTALE ENTE NAZIONALE RISI TRIENNIO 2010-2012. Attività sperimentale effettuata presso il CRR Testato a dosaggi diversi Valutazione semina in acqua e interrata Elevata efficacia Selettivo sulla coltura

ATTIVITÀ SPERIMENTALE 2012: DI CAMPO E SEMI-CAMPO Efficacia e selettività Scarificazioni fogliari (stima a vista):

VANTAGGI Protezione prolungata del seme fino alla fase di levata del riso. Permette corretto sviluppo delle piantine di riso nelle prime fasi del ciclo vegetativo. Consente di scegliere il miglior momento di impiego per gli erbicidi. Efficacia collaterale contro gli afidi Concia seme solo con apparecchiature professionali (Soc. sementiere)

GRAZIE PER L ATTENZIONE ENTE NAZIONALE RISI Sezione di Novara Servizio Tecnico e Assistenza Tecnica p.a. Massimo Giubertoni