- RIASSUNTO DELLA TESI -



Documenti analoghi
Alcol e giovani I rischi e le tendenze

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Caratteristiche dell indagine

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Un sistema per guadagnare salute

- RIASSUNTO DELLA TESI -

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Il consiglio dell operatore sanitario

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile Istituto Superiore di Sanità

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Identificazione Precoce e Intervento Breve in alcologia

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

R e g i o n e L a z i

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

LA PREVENZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI ATTRAVERSO INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Questionario Conosci l Europa

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

I processi decisionali all interno delle coppie

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

Sistema di sorveglianza Passi

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Rischio alcol: la necessità di colmare il gap di conoscenze e formazione medica per la diagnosi precoce e l intervento breve

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Report finale sportello Ricomincio da qui

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SINTESI DEI RISULTATI

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

ASL NO - NOVARA ALCOL E LAVORO ESPERIENZA NEL COMPARTO EDILE DEL TERRITORIO DELL ASL NO - NOVARA

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Piano di Sviluppo Competenze

Lista di controllo Sorveglianza dei lavoratori sul posto di lavoro

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Uso di droga nella popolazione

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il Corso di Laurea in Infermieristica

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Violenza sulle donne: Il Ruolo della Sanita


REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 2 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2006-2009 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA KATRIN APPOLONI PERCEZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL CONSUMO ALCOLICO IN MEDICINA GENERALE: UN INDAGINE IN VAL DI NON Relatore: Dott. Giovanni Widmann

INDICE 1. INTRODUZIONE... pag. 1 2. OBIETTIVI... pag. 4 3. MATERIALI E METODI... pag. 11 4. RISULTATI... 4.1 Caratteristiche dei pazienti paretecipanti allo studio... 4.2 Analisi dei dati... pag. 13 pag. 13 pag. 14 5. DISCUSSIONE... pag. 16 6. CONCLUSIONI... pag. 17 7. BIBLIOGRAFIA... pag. 18 8 APPENDICE... pag. 20

INTRODUZIONE In Italia esiste una radicata tradizione culturale che vede il consumo di bevande alcoliche, in particolare di vino, come una consuetudine alimentare diffusa. Si stima che più di 25.000 morti ogni anno siano da attribuire all'eccessivo uso di alcol. Secondo tale stima la mortalità alcolcorrelata rappresenta in Italia il 6,23% del totale di tutte le morti maschili e il 2,45% del totale di tutte le morti femminili nella popolazione superiore ai 20 anni. La sospensione o la riduzione del consumo portano rispettivamente alla prevenzione o riduzione degli effetti causati dall'uso di bevande alcoliche. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) in merito ai problemi alcolcorrelati ha da tempo evidenziato la necessità di promuovere interventi preventivi rivolti alla popolazione. Anche a livello nazionale le politiche sanitarie hanno recepito queste indicazioni. Per una promozione sanitaria efficace a livello locale sono necessarie informazioni pertinenti e tempestive. E' in quest'ottica che si inserisce come ruolo importante e cruciale il Medico di Medicina Generale. OBIETTIVI L'obiettivo di questo lavoro è l'identificazione rapida delle persone che si caratterizzano per consumi pericolosi o con danni e dipendenza da alcol, tramite l'utilizzo di un test: AUDIT C (alcohol Use Disorder Identification Test Consumption). Durante il tirocinio presso il tutor dott. Giovanni Widmann, medico di medicina generale, è stato somministrato il questionario AUDIT-C nel contesto dell'anamnesi che viene svolta nel corso dell'attività ambulatoriale nei giorni di lunedì', martedì, giovedì e venerdì per un periodo consecutivo di circa 2 mesi, ad ogni terzo, quinto e ottavo paziente del giorno che accede sia per problemi attivi, sia per motivi 1

burocratici quali impegnative, prescrizioni, etc... I pazienti accedono agli ambulatori previo appuntamento telefonico dato dalla segretraria nella giornata precedente. Sono stati volutamente esclusi dallo studio i pazienti che per urgenze si sono recati negli ambulatori senza appuntamento ma non gli accessi impropri. Prima di leggere le tre domande del questionario ad ogni persona è stato spiegato che per unità alcolica si intende una singola bevanda alcolica contenente 12 grammi di alcol, ovvero un bicchiere di vino, 300 c.c. di birra od un bicchierino di superalcolico. Il questionario è stato somministrato con le stesse modalità anche durante l'ambulatorio del dott. Renzo Menapace e del dott. Livio Dolzani per un periodo di circa un mese. RISULTATI Caratteristiche dei pazienti paretecipanti allo studio. L'AUDIT C è stato somministrato a 278 utenti degli ambulatori del dott. G.Widmann, dott. R.Menapace e dott. L.Dolzani a 122 maschi e a 156 femmine. Nessuna tra le persone, a cui in maniera casuale veniva chiesto di rispondere alle domande del questionario, si è rifiutata. Le femmine rappresentano il 56,1% del campione totale, tale percentuale rispecchia anche il numero totale più elevato delle femmine rispetto ai maschi fra gli utenti degli ambulatori. L'età media dei pazienti partecipanti allo studio è di 60,5 anni con un'età minima dei partecipanti di 19 anni ed una massima di 91 anni. Il valore della Moda è 78 anni, il 25% dei soggetti ha 48 anni, il 75% ha 75 anni. Analisi dei dati I positivi all'audit-c sono 164, 95 uomini e 69 donne, che rappresentano il 59% del totale. Tale numerosità indica la prevalenza di persone con consumi pericolosi, danno o dipendenza in atto nel campione. 2

DISCUSSIONE Gli astemi risultano essere il 12,6% del totale, con una netta prevalenza femminile. Il 59% degli intervistati è risultato avere un consumo alcolico a rischio. Abbiamo confrontato i dati raccolti con quelli ottenuti durante la settimana di formazione dei medici di medicina generale nel novembre 2007 a Trento. Durante questo studio 15 medici hanno somministrato il questionario AUDIT-C a 221 assistiti. Il questionario è stato somministrato direttamente dai medici al quinto paziente del giorno che accedeva all ambulatorio per problemi attivi. Nel 2007 il 45% dei soggetti è risultato positivo al test contro il 59% di positività emersa dai nostri dati. Bisogna tenere conto che l età media dei partecipanti all indagine nel 2007 era 52 anni con un valore mediano 53, nel 2009 è 60,5 anni con un valore mediano di 64. Visto che il consumo a rischio aumenta con l età questo è uno dei fattori che potrebbe spiegare la percentuale di positività più alta. Un altra differenza tra i due studi è la modalità di somministrazione del questionario, nel 2007 da parte dello stasso medico, nel 2009 da parte di una tirocinante. Da entrambe gli studi si evince che il consumo alcolico a rischio risulta più frequente tra gli uomini e aumenta con l età. CONCLUSIONI Da numerosi studi emerge che l'approccio preventivo svolto dal medico di medicina generale può influire in modo determinante nel modificare le conoscenze, le abitudini ed i comportamenti della popolazione rispetto agli stili di vita legati alla salute. Il Medico di Medicina Generale può svolgere due ruoli fondamental. Nella prevenzione primaria, concentrarsi sulla fascia di popolazione il cui consumo di alcol non è a rischio ma che può beneficiare di una maggiore informazione e consapevolezza sui rischi che tale comportamento determina. Nella prevenzione secondaria, l identificazione precoce dei cosiddetti bevitori a rischio", coloro che presentano un consumo di alcol che per quantità, frequenza, modalità di assunzione 3

può comportare un rischio per la loro e altrui salute. Una sinergia di forze e di interventi diventa indispensabile quando si parla di problemi legati al consumo di bevande alcoliche, in quanto tali comportamenti sono talmente radicati nella tradizione culturale e sociale da richiedere la collaborazione di più soggetti, istituzioni, operatori socio-sanitari e della salute in genere, figure chiave appartenenti alla comunità, per ottenere risultati significativi e cambiamenti duraturi. 4

BIBLIOGRAFIA (1) Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati. IV Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sulla attuazione della legge 30/3/2001 n. 125. Pubblicata sulla G.U. n. 90 del 18 aprile 2001. (2) Ministero della Salute. Piano Sanitario Nazionale 2003-2005. Disponibile all indirizzo:http://www.ministerosalute.it/resources/static/psn/documenti/psn_2003-2005.pdf (3) Institute of Alcohol Studies in London EU Public Health Programme Report: Alcohol in Europe. Disponibile all'indirizzo: http:/ec.europa.eu/healtheu/neuws_alcoholineuropeen.htm. (4) Abitudini di consumo alcolico nelle ASL partecipanti al sistema di sorveglianza Passi (2007) Ben Notiziario ISS Volume 21 numero 4. Aprile 2008, ISSN 0394-9305. (5) Bartoli G., Scafato E., Patussi V.,Russo R.,Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella prevenzione dei problemi alcolcorrelati. Gli strumenti per l'identificazione precoce e l'intervento breve nei confronti del bere a rischio.abstract in Alcologia Vol.14, pp109-117,2002. (6) Studio PASSI, Risultati dell'indagine in provincia di Trento. Disponibile all'indirizzo: http:/www.epicentro.iss.it/passi/pdf/passi TN-05.pdf (7) Struzzo P., De Faccio S., Moscatelli E., Scafato E., Identificazione precoce dei bevitori a rischio in Assistenza Primaria in Italia: adattamento del questionario AUDIT e verifica dell'efficacia dell'uso dello short-audit test nel contesto nazionale. Bollettino per le farmacodipendenze e l'alcolismo Vol.29-1-2/2006. (8) Hodgson R., Alwyn T., John B.: The fast alcohol screening test, Alcohol and Alcoholism, 37: 61-66,2002. (9) SaunderJB., Aasland OG.,Barbor TF., de la Fuente JR., Grant M.,Development of the Alcohol Use Disorders Identification test (AUDIT):WHO collaborative project on early detection of person with harmful alcohol consumpion-ii.addiction 5

1993;88:791-804. (10) Patussi V.,Bartoli G., Focardi F., Ragazzo E., Marcomini F., Muscas F., Russo R., Zuccaro P., e Scafato E. L'integrazione delle attività di prevenzione alcolcorrelata nei settimg di medicina generale: l'esperienza ed i risultati del progetto WHO Drink-less in Italia. Bollettino per le Farmacodipendenze e l'alcolismo 2003;4,17-25. 6