Scossa muscolare semplice



Documenti analoghi
Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione fibre muscolari

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Obiettivi della lezione scorsa

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Meccanica della contrazione e plasticità del muscolo scheletrico. Aspetti fisiologici e clinici

Modello del fuso neuromuscolare

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

Campobasso, 22 maggio 2015

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Fisiologia del muscolo

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

APPUNTI SUGLI ARGOMENTI DI TEORIA

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno


Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

CARATTERISTICHE TECNICHE TESYS 800: - 3 INGRESSI

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Adattamenti Muscolari

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

1

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

LA FORZA MUSCOLARE Prof. Nicola Silvaggi

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO LE CAPACITA CONDIZIONALI

Modello fisiologico dei giochi di squadra

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)

ALLENAMENTO. AD LENAM e significa acquistare lena cioè fiato. la parola allenamento deriva dal latino

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Personal Trainer MSP Coni

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari


Principi base dell allenamento

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

Dott. Piero Benelli. Analisi dell impegno fisiologico del giocatore di basket in relazione all impegno tecnico

Valutazione ed allenamento delle qualità fisiche nella pallavolo

Adattamenti Muscolari

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Corso Preparatori Atletici Professionisti Adattamento aerobico. Simone Germano

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

Allenare la potenza aerobica nel settore giovanile: principi ed esercitazioni.

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO. Antonio La Torre

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Organizzazione del sistema nervoso

Materia : Scienze Motorie e Sportive

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

Il modello della prestazione nella pallavolo: condizionamento fisico ed organico. Prof. Chiovini Mimmo

Accoppiamento eccitazione-contrazione

La forza nei giovani

CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Transcript:

Scossa muscolare semplice La durata della scossa semplice dipende dal tipo di fibra 1

Caratteristiche dei tipi di fibre muscolari Ossidativo lento Ossidativo rapido Glicolitico rapido Tempo di sviluppo Lento Intermedio Rapido della tensione max Attività ATPasica Lenta Rapida Rapida della miosina Diametro Piccolo Medio Grande Durata scossa semplice Lunga Breve Breve Attività Ca-ATPasi Moderata Elevata Elevata Resistenza alla fatica Resistente Resistente Facile affaticamento Impiego Frequente: Postura Ortostatismo, deambulazione Poco: salto Metabolismo Ossidativo, aerobico, mitocondri abbondanti Glicolitico, con allenamento di resistenza + ossidativo Glicolitico anaerobio Metabolismo muscolare 2

Velocità di produzione dell ATP La scossa muscolare 3

Sommazione delle scosse muscolari Tetano incompleto 4

Tetano completo Fatica muscolare 5

Valutazione dell output meccanico del muscolo Variabili: 1. Forza erogata 2. Lunghezza muscolare 2. Velocità di accorciamento Contrazione: isometrica isotonica N.B. Forza/sezione trasversale = tensione Meccanica muscolare: contrazione isometrica 6

Meccanica muscolare: contrazione isometrica Meccanica muscolare: contrazione isotonica Contrazione isotonica Vmax: dipende dal tipo di fibra Potenza = lavoro/tempo = F x Velocità= (F x DL)/tempo Fmax: massimo carico = contrazione isometrica 7

Contrazione isometrica e isotonica a confronto Unità motoria Ogni fibra muscolare è innervata da un solo motoneurone Ogni motoneurone innerva più fibre muscolari dello stesso tipo Rapporto di innervazione: Numero di fibre muscolare innervate dallo stesso motoneurone 8

RAPPORTO DI INNERVAZIONE delle UNITA MOTORIE è in relazione all dimensione del muscolo Muscoli extraoculari: circa 10 Muscoli della mano: circa 100 Gastrocnemio: circa 2000 Un basso rapporto di innervazione indica una maggior capacità di modulazione della forza del muscolo in toto Classificazione delle Unità Motorie In base alle proprietà delle fibre muscolari 1. Lente 2. Veloci resistenti 3. Veloci (spesso in prossimità della superficie del muscolo) Caratteristiche dei tipi di fibre muscolari Ossidativo lento Ossidativo rapido Glicolitico rapido Tempo di sviluppo Lento Intermedio Rapido della tensione max Attività ATPasica Lenta Rapida Rapida della miosina Diametro Piccolo Medio Grande Durata scossa semplice Lunga Breve Breve Attività Ca-ATPasi Moderata Elevata Elevata Resistenza alla fatica Resistente Resistente Facile affaticamento Impiego Frequente: Postura Ortostatismo, deambulazione Poco: salto Metabolismo Ossidativo, aerobico, mitocondri abbondanti Glicolitico, con allenamento di resistenza + ossidativo Glicolitico anaerobio 9

Modulazione della forza Tramite reclutamento gerachico delle unità motorie Lente: a più bassa soglia di attivazione Veloci/resistenti: attivazione intermedia Veloci: alta soglia di attivazione Il reclutamento gerarchico delle unità motorie dipende dalle caratteristiche del motoneurone Principio della dimensione Motoneuroni con un soma più piccolo hanno una soglia di attivazione più bassa e fanno parte di Unità Motorie lente Eccezione: recettori cutanei inibiscono le unità motorie lente, mentre stimolano quelle veloci La dimensione del soma influenza l intensità del potenziale a livello del cono di insorgenza 10

Modulazione della forza: muscolo in toto 1. Reclutamento ordinato delle unità motorie 2. Numero di unità motorie reclutate 3. Modulazione della frequenza di scarica (sommazione delle scosse semplici) Nota: i movimenti prodotti sono continui perché le unità motorie sono attivate asincronicamente Nota 2: la lunghezza del muscolo influenza la forza erogata!!!!! 11