Osservatorio del farmaco 2019

Documenti analoghi
Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

FARMACI BIOLOGICI ORIGINATOR E BIOSIMILARI NELL AMBITO DELLE GARE PUBBLICHE. Elisa Teti. 30 maggio 2017

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

Uso dei Biosimilari e sostenibilità: Il Position Paper dell AIFA Simona Montilla

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Le dinamiche evolutive del rapporto Stato-Regioni in materia sanitaria e farmaceutica

Il nuovo Position Paper AIFA sui farmaci biosimilari. Mario

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Ufficio Studi, massimario e formazione della Giustizia amministrativa

MANUALI BREVI d Autore

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

Parte Prima PROFILI ISTITUZIONALI. Capitolo Primo NASCITA ED EVOLUZIONE DELL ORGANIZZAZIONE SANITARIA NAZIONALE E DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE

IV SEMINARIO DI STUDI SU

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Formazione Giuridica Corte Dei Galluzzi n. 9, Bologna, C.F

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Sostituzione / Switch /associazioni

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

Indice. Capitolo 1 Diritto ad un pieno risarcimento. Art. 1 D.lgs. 3/2017 Commento di Federico Casolari

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

DELIBERAZIONE N. 20/5 DEL

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019

Relatore: Dott.ssa Elisabetta Pasi - Servizio Assistenza Territoriale, Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali- Regione Emilia-Romagna

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

Biosimilare: Normativa di riferimento

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

VERSO UN MODELLO PIÙ EFFICIENTE DI RELAZIONI FRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA FARMACEUTICA

Andamento della spesa sanitaria e farmaceutica e verifica dell efficacia delle misure di ripiano Anno 2004

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Parte prima. Dell uso del computer in generale

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

DIRITTO DEL FARMACO medicinali, diritto alla salute, politiche sanitarie

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Introduction... Notizie sugli autori... RELAZIONI

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE CAUSE DI ESCLUSIONE IN GENERALE

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale?

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

INDICE. Gli Autori... XI. Prefazione...XIII. CAPITOLO 1 La disciplina delle cause di giustificazione

Prima Lezione: 11 aprile :30-14:30. Seconda Lezione: 16 aprile :30-14:30

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

NUOVE SFIDE IN TEMA DI CONCORRENZA E AIUTI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

INDICE PRINCIPI E FONTI

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

INDICE PRINCIPI E FONTI

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Libertà prescrittiva, continuità terapeutica e sostenibilità

parlami dei farmaci biotecnologici

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE RELAZIONE INTRODUTTIVA INTERVENTO PROGRAMMATO DISCUSSIONE

INDICE INTRODUZIONE 1 LA COMUNIONE LEGALE NEL SISTEMA NORMATIVO SOSTANZIALE E PROCESSUALE VIGENTE NEL Capitolo I. pag.

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE. Relazione introduttiva. Intervento programmato. Discussione

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1

Criticità nell assistenza farmaceutica: l esperienza delle Associazioni di pazienti

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:

Biosimilari: Opportunità o Cautela?

Transcript:

fc 3661-7c_2019_1b_fc 27/02/19 21:43 Pagina 1 Il sistema sanitario e, parallelamente, il settore farmaceutico si trovano ad affrontare innovazioni di ampia portata sia sul piano della ricerca medica e delle tecniche di cura sia su quello della domanda proveniente da un contesto socio-demografico in rapida trasformazione. Tutto ciò naturalmente coinvolge il legislatore a diversi livelli europeo, nazionale e regionale con una produzione e una stratificazione di norme tese a regolare la complessità e spesso la delicatezza delle questioni che si muovono in quest ambito. Un compito tutt altro che semplice. A un anno dalla precedente edizione, questo volume vuole fare il punto della situazione sul fronte normativo, amministrativo e inevitabilmente giurisprudenziale, con una particolare attenzione anche alla dimensione economica e produttiva. Il suo obiettivo è ancora una volta quello di offrire il più ampio angolo visuale possibile su un settore strategico per il paese e determinante per la qualità della vita di suoi cittadini. Osservatorio del farmaco 2019 Osservatorio del farmaco 2019 Giuseppe Franco Ferrari, Professore ordinario di diritto costituzionale, nell Università Bocconi, avvocato, ha pubblicato e curato oltre 40 volumi e numerosi articoli. Giuseppe Franco Ferrari 30,00 www.egeaeditore.it a cura di Giuseppe Franco Ferrari Osservatorio del farmaco 2019

a cura di Giuseppe Franco Ferrari Osservatorio del farmaco 2019

Indice Introduzione IX 1 Lo scenario europeo: normativa e giurisprudenza 1 1.1 L Unione europea e il mercato farmaceutico: recenti orientamenti normativi e giurisprudenziali di Vincenzo Salvatore 2 1.1.1 Premessa 2 1.1.2 Le pronunce della Corte di giustizia in tema di trasparenza e di accesso agli atti 3 1.1.3 Il regolamento della Commissione sulla nozione di medicinale simile in materia di farmaci orfani 5 1.1.4 La proposta di regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie 6 1.1.5 La presa di posizione del mediatore europeo sull interazione tra Agenzia europea per i medicinali e le aziende farmaceutiche 7 1.1.6 Nuove norme sui farmaci veterinari 8 1.1.7 verso Amsterdam 9 1.2 Riflessioni a margine delle risposte della Corte di giustizia ai quesiti pregiudiziali del Consiglio di Stato per la decisione degli appelli di Roche e Novartis contro la sentenza del TAR che ha confermato il provvedimento dell Autorità garante della concorrenza e del mercato: il sistema fa ancora sistema? di Massimo Riccio 11 1.2.1 L asserita configurabilità di un intesa restrittiva per oggetto in violazione dell art. 101 TFUE predicata sull ingannevolezza delle informazioni fornite da Roche all EMA relativamente alle evidenze di gravi eventi avversi sistemici associati all utilizzo di Avastin off-label 15

VI l osservatorio del farmaco 1.2.2 La presunta equivalenza terapeutica dei due farmaci 21 1.2.3 Sull (errata) individuazione del mercato rilevante di prodotto da parte dell AGCM. Possibilità giuridica e logica della configurabilità di un mercato di fatto 23 2 Il quadro normativo italiano e le sue evoluzioni 35 2.1 I LEA in materia farmaceutica: giurisprudenza ed evoluzione dal 2001 al 2017 di Fausto Massimino 37 2.1.1 Premessa 37 2.1.2 Cenni sui LEA 37 2.1.3 Giurisprudenza in materia di LEA e medicinali 40 2.1.4 I nuovi LEA e l assistenza farmaceutica 46 2.1.5 Conclusioni 50 2.2 La legge di bilancio per il 2018 di Francesca Mastroianni 51 2.3 Il Secondo Position Paper sui biosimilari e i Criteri generali per la valutazione dell inserimento di farmaci biosimilari nelle liste di cui alla Legge n. 648/96 per le indicazioni per le quali è disponibile il rispettivo originatore di Fausto Massimino 60 2.3.1 Premessa 60 2.3.2 Sintesi sul concetto di biologico originator e biosimilare e sui profili regolatori 61 2.3.3 L efficacia, la sicurezza e la farmacovigilanza la denominazione dell originator e dei biosimilari 65 2.3.4 Biosimilarità, intercambiabilità, sostituzione automatica e switch: la legge di bilancio 2017 69 2.3.5 Biosimilari e applicazione della l. n. 648/1996 78 2.3.6 Conclusioni 80 2.4 La determinazione AIFA n. 818/2018 recante i criteri di equivalenza terapeutica di Giuseppe Franco Ferrari 81 2.4.1 Premessa 81 2.4.2 La determinazione AIFA n. 458/2016: dalla pubblicazione alla revoca 83 2.4.3 La determinazione AIFA n. 818/2018 85 2.4.4 Parte introduttiva delle Linee guida 86 2.4.5 Finalità e ambito di applicazione 89 2.4.6 Criteri per l identificazione dei farmaci valutabili secondo il metodo dell equivalenza terapeutica 91 2.4.7 Compiti della CTS, prove di efficacia e soggetti ammessi a richiedere la valutazione 93 2.4.8 Il procedimento 94 2.4.9 Conclusioni 96 2.5 L informazione scientifica sul farmaco di Ovidio d Ovidio 96 2.5.1 Natura dell informazione scientifica 96

indice VII 2.5.2 Giurisprudenza amministrativa 98 2.5.3 La prospettiva dell amministrazione finanziaria 100 2.5.4 Profili giuslavoristi 103 2.5.5 Conclusioni 104 2.6 Il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali e il settore farmaceutico di Marco Bassini 109 2.6.1 Il diritto positivo: dalla direttiva n. 95/46/CE al nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali 109 2.6.2 Definizioni, principi ispiratori e ambito di applicazione 112 2.6.3 Gli adempimenti richiesti dal GDPR 118 2.6.4 L impatto del GDPR nel settore farmaceutico 126 2.7 La protezione del know-how nel settore farmaceutico di Carlotta Ungaretti 129 2.7.1 L ampliamento della tutela con il d.lgs. n. 30 del 10.2.2005 131 2.7.2 La direttiva Trade Secrets 132 2.7.3 La struttura e i contenuti della direttiva Trade Secrets 134 2.7.4 L attuazione della direttiva Trade Secrets in campo penale 138 2.7.5 Conclusioni 140 3 Giurisprudenza nazionale 145 3.1 Ulteriori pronunce sull equivalenza terapeutica di Giuseppe Franco Ferrari 146 3.1.1 Sentenza del TAR Piemonte n. 191/2018 146 3.1.2 Sentenze del Consiglio di Stato nn. 2820, 2821 e 2822 del 2018 147 3.1.3 Sentenze dei TAR Lazio, Toscana, Sardegna, Sicilia del 2018 149 3.1.4 Sentenza del TAR Piemonte n. 217/2018 151 3.1.5 Sentenze sulle procedure di gara 152 3.1.6 Conclusioni 155 3.2 L art. 15, comma 11-quater, d.l. n. 95/2012 nella giurisprudenza di Paolo Angelo Bigi 156 3.3 La sentenza del Tribunale di Torino n. 2794/2018 di Paolo Angelo Bigi 160 3.4 Medicinali non rimborsati dal SSN e partecipazione alle gare di Erica Bianco 163 3.4.1 Premessa 163 3.4.2 La competizione in gara tra medicinali rimborsati e medicinali non rimborsati 164 3.4.3 Conclusioni 170 4 I numeri dei farmaci di Stefano da Empoli e Maria Rosaria Della Porta 175 4.1 Introduzione 176 4.2 Evoluzione della spesa sanitaria in un confronto europeo 176 4.3 La dinamica della spesa farmaceutica in Europa e in Italia 181

VIII l osservatorio del farmaco 4.3.1 Analisi delle componenti della spesa farmaceutica in Italia 185 4.3.2 La regolamentazione del farmaco in Italia: verifica del rispetto dei tetti di spesa 189 4.4 L industria farmaceutica in Italia e confronto con i principali Paesi europei 193 4.4.1 Analisi dei bilanci: principali valori economici e finanziari delle società attive nel settore farmaceutico 198 4.5 Conclusioni 201