Ricostruire oggetti archeologici per imparare la Matematica



Documenti analoghi
Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

L intelligenza numerica

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

E F G H I

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

IL PAESE QUATRICERCHIO

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Apprendistato Cognitivo

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Materiale per gli alunni

II.f. Altre attività sull euro

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

ANNO SCOLASTICO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Ingegneria Meccanica

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Intelligenza numerica:

Progettazione annuale per la classe seconda

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Scuola dell infanzia di Gallicano

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

G iochi con le carte 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

ALCUNI ESEMPI DI PROVE INVALSI

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Transcript:

Ricostruire oggetti archeologici per imparare la Matematica Diana Bitto Nuclei di Ricerca Didattica del Dip. di Matematica e Informatica dell Università di Udine Mathesis di Udine

Premessa La presente attività è nata circa vent anni fa quando ho preparato una serie di seminari per la Società Archeologica Friulana riguardanti la nascita della scrittura (numerica e non) presso varie civiltà. L argomento ha suscitato l interesse di alcune insegnanti di storia che mi hanno richiesto di integrare le loro lezioni con cenni sulle conoscenze dei popoli antichi in ambito scientifico-matematico.

La mostra Numeri e macchine In seguito ho collaborato all allestimento della mostra Numeri e Macchine anche riproducendo alcuni reperti archeologici relativi alla rappresentazione dei numeri.

La collezione in viaggio Negli anni la mia collezione di reperti si è notevolmente ampliata e diversificata. Ora, quando ricevo inviti per svolgere corsi di aggiornamento, seminari divulgativi o interventi in classe la stivo in un capace carrello.

Diamo i numeri... come gli antichi Nel 2009 tutto il materiale mi è stato richiesto dal Museo Archeologico di Codroipo per allestire una mostra didattica sulla storia della matematica.

Un buon osservatorio Il protrarsi per oltre tre mesi di tale mostra mi ha offerto l opportunità di condurre visite guidate che hanno coinvolto non solo il pubblico generico ma anche numerose classi di vario ordine e grado. Ciò mi ha permesso di vedere confermate alcune delle osservazioni che avevo già fatto nella mia esperienza didattica.

Difficoltà semantiche Negli ultimi anni si nota negli studenti (anche alle superiori) una crescente difficoltà ad interpretare il significato matematico di termini come Supera Differisce È compreso fra..

15 7...sacchi di cemento? Emergono sempre più spesso carenze su:! Calcolo mentale! Valutazione sulla plausibilità di un risultato! Concetto di ordine di grandezza! Difficoltà nel calcolo astratto Significativo a questo riguardo il caso di una mia alunna (figlia di un impresario edile) che riusciva a fare calcoli solo pensando a sacchi di cemento.

Ne segue la domanda: Ma questi alunni sanno che cos è un numero? E inoltre : Attraverso quali esperienze hanno appreso il concetto di numero? Ho cercato aiuto per le mie perplessità nella lettura di argomenti di neuroscienze.

Osservazioni " Il pensiero logico-matematico non risiede in una zona precisa del cervello ma consiste in una rete neurale che si sviluppa nei primi anni di vita

" Vi è un parallelismo fra il percorso effettuato dall Uomo per sviluppare il pensiero logico-matematico e quello effettuato dal bambino nei primi anni di vita. " Illustrare tale percorso agli allievi equivale ad aiutarli a rintracciare nel proprio vissuto gli elementi costitutivi del proprio modo di ragionare e dei propri personalissimi algoritmi di calcolo elementare, già presenti in età prescolare.

Una nuova opportunità Collaborando con le colleghe di storia avevo già notato come il riferimento alla matematica degli antichi avesse risvegliato l attenzione degli allievi più deboli stimolando la loro riflessione sulla rappresentazione numerica e sugli algoritmi di calcolo attualmente in uso. Ma è stato l invito a partecipare al progetto di una scuola elementare che mi ha confermato la validità di tale inserimento per l apprendimento della matematica.

Il percorso inizia riferendosi ad una primordiale sensazione numerica L idea di quantità dipende dalla posizione e/o dal volume

È un idea che i piccoli ricordano di aver avuto Ci sono più bottiglie!

Contare Per arrivare al numero si deve saper contare Per contare si deve fare una corrispondenza biunivoca Ad essa deve corrispondere una filastrocca di parole-numero Il numero degli oggetti corrisponde all ultima parola pronunciata

I primitivi hanno usato la corrispondenza biunivoca con il proprio corpo. Nascono i concetti di Sequenza ordinata Codice condiviso Convenzionalità Base Parola-numero

Inizia il laboratorio I concetti di quantità, corrispondenza biunivoca, operazione si acquisiscono soprattutto attraverso l esplorazione dello spazio e la manipolazione degli oggetti. Ho ritenuto opportuno curare particolarmente le attività che favoriscono la manipolazione e possibilmente la riproduzione dei materiali, unita alla riflessione su di essi.

L importanza della manipolazione Attraverso la manipolazione e la corrispondenza biunivoca si chiariscono i significati di supera e differenza

I piccoli riproducono gli oggetti

Con ciottoli, bastoncini, ossa memorizzano le quantità

Numeri da toccare Prima solo sassi Poi gettoni-numero di forma diversa a seconda del tipo di oggetti da conteggiare Poi gettoni-numero astratti

Con questi numeri possiamo eseguire operazioni Una divisione

Cambio cioè vado a prestito Cambio... cioè vado a prestito Oppure riporto

Per memorizzare una determinata quantità, si inseriscono i gettoni corrispondenti in una sfera cava di argilla (bulla) sulla quale viene impresso il sigillo del contabile. In seguito, per ricordare il numero contenuto della bulla si imprimono al suo esterno i gettoni corrispondenti: è nata la scrittura numerica. Poi le bulle si appiattiscono e i caratteri numerici vengono affiancati da icone relative al bene conteggiato. È l inizio della scrittura fonetica sillabica che porterà alla scrittura cuneiforme.

Dai gettoni alle bulle... alla nascita della scrittura

Anche le taglie si evolvono

Ricevute e cartelle delle tasse

Sono tutte notazioni additive

Scritture a confronto Messa a confronto con il tipo di notazione posizionale che usiamo attualmente, la notazione puramente additiva, pur consentendo di eseguire calcoli, risulta lunga da scrivere e necessita di algoritmi piuttosto laboriosi. Ne troviamo molti esempi nei papiri egiziani

37 X 24

Hanno proprietà operazionali? Oggi usiamo la notazione romana nella forma additivo-sottrattiva. Essa è più concisa ma non può essere usata per eseguire calcoli. Quindi, questo tipo di scrittura non ha significative proprietà operazionali

Meglio abaco e tavoletta

Per calcolare e registrare i risultati intermedi

Proviamo

Analogie e differenze I gettoni sumerici sono uno strumento additivo. L abaco è posizionale.

Un bel esempio di notazione posizionale I quipu peruviani sono un interessante esempio di sistema decimale posizionale. Gruppi di nodi sono posizionati a varie altezze a seconda delle unità di grandezza che si vogliono rappresentare. Sono utili didatticamente per introdurre il discorso sullo zero.

Ci sono anche altri strumenti

Li riproduco e ci ragiono sopra

Indigitatio Se non si hanno strumenti di calcolo o supporti per la scrittura, gli Egiziani ci insegnano che, usando le dita, si possono comunicare numeri

O eseguire calcoli

L indigitatio continua ad essere usata nel medioevo

Diventa il simbolo della Matematica

Conclusioni Le attività proposte nei laboratori, utilizzando notazioni concrete trasformano il calcolo in gioco. L approccio giocoso tende a far riflettere sulle strategie utilizzate nei conti o a ravvisare nelle attività proposte il legame con il proprio personale modo di affrontare le operazioni. Ciò incoraggia specialmente chi è convinto di non aver attitudine per la matematica il quale, se riesce a risolvere i problemi attraverso calcoli manipolativi, si fa coraggio a riprovare sulla pagina scritta.

Grazie