Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Documenti analoghi
Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

particolarmente critiche

particolarmente critiche

Concentrazione plasmatica dell attivo vs tempo

La Farmacogenetica studia:

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

studia l influenza della forma di dosaggio (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI MEDICINALI

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II (A-L e M-Z) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Prefazione. Pietro Palatini

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Concentrazione emetica dei farmaci

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Quali fattori influenzano maggiormente la biodisponibilità?

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Corso di Farmacologia

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ESCREZIONE DEI FARMACI

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

studia l influenza della forma farmaceutica (materiali, processo di fabbricazione) sull attività biologica di un principio attivo

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

FARMACI E FORME FARMACEUTICHE: DEFINIZIONI

ATTIVITA FORMULATIVA

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA. Docenti Prof. Aldo Pinto Prof. Ada Popolo. Lezione 3

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Introduzione al corso

Esempio: Modelli compartimentali per la farmacocinetica

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Interazioni farmaco-organismo

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Laurea Triennale in Ostetricia

Corso di Farmacologia Lezione 4: Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere favorevole presentato dall'agenzia europea per i medicinali

Topiche (locali) Sistemiche

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

ATTIVITA FORMULATIVA

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I

ATTIVITA FORMULATIVA

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Modelli compartimentali e farmacocinetica.

Docente

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Valutazione del rischio chimico

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Variazione di risposta ai farmaci

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

Corso di Farmacologia

FARMACOCINETICA ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Corso di Farmacologia

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Transcript:

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità Rappresentazione schematica di assorbimento, distribuzione ed eliminazione del principio attivo Aulton M. E., Taylor K. M.G., Tecnologie Farmaceutiche. Introduzione alla farmacocinetica. Capitolo 18, pagina 294

Farmacocinetica Settore della farmacologia che studia le relazioni matematiche che descrivono l Assorbimento, la Distribuzione, il Metabolismo e l Eliminazione di un attivo all interno dell organismo

I PROCESSI A.D.M.E. Insieme dei processi che avvengono a carico di un attivo una volta introdotto nell organismo attraverso una via di somministrazione extravascolare e ne determinano il destino all interno dell organismo stesso Disposizione Assorbimento Distribuzione Eliminazione sangue Escrezione + Metabolizzazione Assorbimento: Passaggio dell attivo dal sito di somministrazione al sito di campionamento (plasma o sangue). Attraversamento di barriere biologiche. Disposizione: Somma di distribuzione ed eliminazione. Distribuzione: Trasferimento reversibile dell attivo dal sangue ai vari distretti organici. Eliminazione: Perdita irreversibile di attivo dal sito di campionamento. Metabolizzazione: Perdita irreversibile del attivo tramite modificazione chimica. Escrezione: Perdita irreversibile di attivo inalterato dal corpo.

Attraverso questi processi di trasferimento in sequenza temporale si determina un profilo di concentrazione plasmatica vs tempo con la tipica forma a campana Concentrazione plasmatica Distribuzione Assorbimento sangue Eliminazione C max AUC Tempo T max

Biodisponibilità, concentrazione minima efficace, concentrazione minima tossica, finestra terapeutica

Gli attivi generalmente non possono essere somministrati come tali, cioé in uno stato non formulato Forma di dosaggio Principio/i attivo/i + eccipienti Somministrazione Liberazione Principio attivo in soluzione Assorbimento sangue

I PROCESSI L.A.D.M.E. Disposizione Distribuzione Eliminazione Escrezione Liberazione sangue + Assorbimento Metabolizzazione Liberazione: Passaggio dell attivo dalla forma di dosaggio (ai fluidi biologici) nel sito di somministrazione. Assorbimento: Passaggio dell attivo dal sito di somministrazione al sito di campionamento (plasma o sangue). Disposizione: Somma di distribuzione ed eliminazione. Distribuzione:Trasferimento reversibile dell attivo dal sangue ai vari distretti organici. Eliminazione: Perdita irreversibile di attivo dal sito di campionamento. Metabolizzazione: Perdita irreversibile del attivo tramite modificazione chimica. Escrezione: Perdita irreversibile di attivo inalterato dal corpo.

Disposizione Distribuzione Forma Attivo di dosaggio Liberazione in soluzione sangue Liberazione Assorbimento Eliminazione Percent of dose 100 80 60 40 Attivo nel sito di somministrazione Attivo nel sito di campionamento Attivo escreto 20 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Time (Arbitrary Units)

ELIMINAZIONE Processo di primo ordine Da cosa dipenderà la velocità con cui diminuisce il livello di concentrazione dell attivo nel compartimento centrale? sangue Eliminazione dalla concentrazione presente ad ogni tempo (in continua diminuzione) dalla costante di velocità di eliminazione (capacità di depurazione dell attivo dal sangue o clearance) (diversa da attivo ad attivo) velocità di eliminazione = dcp/dt = - K e Cp

ASSORBIMENTO (diffusione passiva) Processo di primo ordine Liberazione [C 1 ] [C 2 ] Attivo in soluzione Assorbimento sangue Da cosa dipenderà la velocità con cui aumenta il livello di concentrazione dell attivo nel compartimento centrale? dalla concentrazione ad ogni tempo nel sito di somministrazione (liberazione dalla forma di dosaggio) (fattori legati all attivo e alla forma di dosaggio) dalla costante di velocità di assorbimento (diversa da attivo ad attivo; dipende da fattori fisiologici)

ASSORBIMENTO (diffusione passiva) Processo di primo ordine Liberazione [C 1 ] [C 2 ] Attivo in soluzione Assorbimento sangue Da cosa dipenderà la velocità con cui aumenta il livello di concentrazione dell attivo nel compartimento centrale? velocità di comparsa dell attivo nel sangue = dc/dt = K A (C 1 - C 2 ) C 1 >>> C 2 dc/dt = K A C 1

dalla concentrazione ad ogni tempo nel sito di somministrazione (liberazione dalla forma di dosaggio) (fattori legati all attivo e alla forma di dosaggio) dalla costante di velocità di assorbimento (diversa da attivo ad attivo; dipende da fattori fisiologici) Nel caso di somministrazione orale l assorbimento dipende da: caratteristiche membrana (spessore, area ) motilità gastrointestinale e tempo di transito ph dei fluidi gastrointestinali secrezioni gastrointestinali flusso sanguigno contenuto del lume intestinale metabolismo (parete intestinale, flora batterica) specifici siti di assorbimento

Forma di dosaggio Disposizione Via di somministrazione Distribuzione Liberazione Assorbimento sangue Eliminazione Liberazione: passaggio in soluzione/rilascio dell attivo dalla forma di dosaggio nel sito di somministrazione (es. tratto gastrointestinale) la velocità dipende principalmente dal tipo di forma di dosaggio (processo di diverso ordine)

FORME DI DOSAGGIO CONVENZIONALI NON CONVENZIONALI

Forme di dosaggio convenzionali Progettate per determinare una pronta e totale liberazione dell attivo, cioé per renderlo immediatamente disponibile all assorbimento. La velocità di comparsa dell attivo nel torrente circolatorio dipende esclusivamente dalle sue proprietà chimico-fisiche e dalle caratteristiche della membrana che deve attraversare. Le caratteristiche complessive di design della forma di dosaggio, per definizione, non devono rappresentare lo step limitante della velocità di assorbimento.

Forma di dosaggio Solida CONVENZIONALE- Forma di dosaggio Via di somministrazione orale DISGREGAZIONE DISSOLUZIONE Liberazione Principio attivo in soluzione Assorbimento sangue Le caratteristiche complessive di design della forma di dosaggio, per definizione, non devono rappresentare lo step limitante della velocità di assorbimento.

Forme di dosaggio non convenzionali Progettate per rilasciare l attivo e renderlo disponibile all assorbimento secondo tempi e velocità tali da permettere il raggiungimento di determinati obiettivi terapeutici non ottenibili con forme convenzionali destinate alla stessa via di somministrazione. La velocità di comparsa dell attivo nel torrente circolatorio, per definizione, deve dipendere dal pattern di rilascio. La velocità di rilascio rappresenta lo step limitante della velocità di assorbimento.

Forma di dosaggio Solida NON CONVENZIONALE- Forma di dosaggio Via di somministrazione orale RILASCIO Liberazione Principio attivo in soluzione Assorbimento sangue La velocità di rilascio rappresenta lo step limitante della velocità di assorbimento.

FORME DI DOSAGGIO ORALI A RILASCIO MODIFICATO Controllo del rilascio velocità tempo sito - aumento della velocità di rilascio/dissoluzione - riduzione della velocità di rilascio (forme a rilascio prolungato) - rilascio ritardato, ripetuto e pulsante - diminuzione della velocità di transito G.I. (es. sistemi bioadesivi) - rilascio in specifiche regioni del tratto G.I. (es. sistemi per il rilascio al colon)

amount released accelerated/fast conventional delayed/pulsatile prolonged time

amount released time accelerated/fast Cp conventional prolonged delayed/pulsatile time Cp time constant drug levels C p time

La classificazione in forme di dosaggio CONVENZIONALI e NON si applica a tutte le vie di somministrazione.

La combinazione di forma di dosaggio e via di somministrazione possono modificare alcuni parametri della curva C pl vs tempo Concentrazione plasmatica C max AUC CMT CME Dosage and kinetics of Nitroglycerin in various dosage forms T max Tempo Nitroglycerin, dosage form Usual Recommended Dosage (mg) Onset of action (Minutes) Peak Action, T max (Minutes) Duration (Minutes/hours) Sublingual 0,3-0,8 2-5 4-8 10-30 minutes Buccal 1-3 2-5 4-10 30-300 minutes Oral 6,5-19,5 20-45 45-120 2-6 hours Ointment (2%) 1/2-2 inches 15-60 30-120 3-8 hours Discs 5-10 30-60 60-180 Up to 24 hours [From Abrams J.: Nitroglycerin and long-acting nitrates in clinical practice. The American Journal of Medicine. Proc. Symp.: First North American Conference of Nitroglycerin Therapy, June 27, 1983,p. 88]

vie di somministrazione Sublingual Concentrazione plasmatica C max CMT Oral AUC CME Ointment T max Tempo Disc Intravenous I-V off 24 hours Buccal tablet dissolved 0 1 2 3 4 5 6 Hours