SECREZIONE DI INSULINA:



Documenti analoghi
GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Il ciclo nutrizione / digiuno

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Si possono suddividere in:

Regolazione del metabolismo del glucosio

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Nota dell editore Presentazione

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

1

La nutrizione e il metabolismo

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA Farmacia1 - FERIOTTO

Diabete e attività fisica

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

Lattato. Glicolisi. Piruvato

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

Ruolo del fegato nella nutrizione

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno;

Respirazione cellulare

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA Farmacia - FERIOTTO

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014


Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Corso Preparatori Atletici Professionisti Adattamento aerobico. Simone Germano


Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

METABOLISMO DEL Glucosio

COME PERDERE GRASSO SENZA PERDERE MASSA MAGRA (MUSCOLI)

FAME, APPETITO E SAZIETA

Biosintesi dei triacilgliceroli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Helena Curtis N. Sue Barnes

Alimentazione e sport

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Modello fisiologico dei giochi di squadra

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

L educazione alimentare

Indice. Prefazione. PARTE I - Biochimica propedeutica. Capitolo 1 Concetti generali di chimica di Veronica Carnicelli 1

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

La digestione degli alimenti

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

MASSIMILIANO FERRERO CAPITOLO PRIMO IL GRASSO

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

METABOLISMO DEI GRASSI

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale

METABOLISMO DEI LIPIDI

Strategie nutrizionali negli sport di endurance

Metabolismo degli aminoacidi

Niccolò Taddei Biochimica

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI

OBESITA. 11 Aprile 2013

L Attività Fisica come Farmaco

Cosa è il diabete mellito

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Campobasso, 22 maggio 2015

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Scossa muscolare semplice

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Cosa sono i grassi o lipidi?

Prof. Maria Nicola GADALETA

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

Transcript:

SECREZIONE DI INSULINA: O Ca ++ VGCC K-ATP GLUT2 Ca ++ K + O Ca ++ HK I P GK ATP O ADP piruvato acidi grassi corpi chetonici aminoacidi secretina glucagone incretine: colecistochinina (CCK) peptide inibitore gastrico (GIP) glucagon-like peptide 1 (GLP-1) sulfoniluree adrenalina (rec. β2-adren.) acetilcolina vasoactive intestinal polypeptide (VIP) somatostatina adrenalina (rec. α2-adren.) neuropeptide Y (NPY) calcitonin gene-related peptide (CGRP) sostanza P (SP) Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 1

insulina OUT IN esocitosi GLUT-1 recettore dell'insulina GLUT-4 endocitosi Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 3

glicemia a digiuno 1,4 1,2 V (U/mg) 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 glucocinasi (Km = 10 mm) (Vmax = 1,5 U/mg) esocinasi (Km = 0,1 mm) (Vmax = 0,1 U/mg) 4 8 12 16 20 24 28 32 (mm) Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 4

Una persona sedentaria mediamente consuma: carboidrati proteine lipidi 200-300 g 70-100 g 60-90 g per un apporto calorico di 1600-2400 kcal, così ripartite: carboidrati 50-55% proteine 15-20% lipidi 30% Scorte energetiche in una persona di 70 kg: glicogeno epatico glicogeno muscolare ematico trigliceridi degli adipociti proteine muscolari 70-90 g 100-150 g 20 g 11-15 kg 6 kg Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 5

Vie metaboliche esclusive o prevalenti del fegato: gluconeogenesi conversione altri monosaccaridi in chetogenesi sintesi acidi biliari sintesi proteine (e lipoproteine) plasmatiche detossificazione conversione etanolo ad acido acetico sintesi pigmenti biliari ureagenesi uricogenesi Destino del nel fegato: sintesi di glicogeno sintesi di acidi grassi, trigliceridi e fosfolipidi ciclo dei pentosi (per la sintesi di NADPH) Destino degli acidi grassi nel fegato: sintesi di trigliceridi e fosfolipidi sintesi di corpi chetonici produzione di energia Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 6

Metabolismo adipocita: (dal fegato) VLDL (fegato) chilomicroni (intestino) insulina GLUT4 LPL insulina glicolisi + gly-3-p DH insulina glicolisi + PirDH acetil-coa acido grasso sintasi acidi grassi acil-coa sintasi glicerolo-3-p acil-coa turnover TG: 10-15 giorni triacilgliceroli aciltransferasi insulina glicerolo lipasi ormone-sensibile glucagone acidi grassi glicerolo (al fegato) acidi grassi/albumina (al muscolo e cuore) Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 7

Metabolismo muscolo scheletrico: muscolo = 40% della massa corporea consumo O 2 : a riposo, 30-40%; durante uno sforzo intenso, fino al 90% sotto sforzo l'attività metabolica può aumentare di 100 volte in una frazione di secondo. Due tipi di fibre: tipo I (a contrazione lenta, fibre rosse): grande numero di mitocondri elevato metabolismo ossidativo (β-ossidazione, ciclo di Krebs) buona vascolarizzazione bassi livelli di glicogeno contengono molta mioglobina convertono il in CO2 e H2O; tipo II (a contrazione veloce, fibre bianche): pochi mitocondri glicolitiche meno vascolarizzate più elevati livelli di glicogeno e fosfocreatina poca mioglobina convertono il in lattato sviluppano potenze maggiori ma per tempi più limitati Sorgenti di combustibile per la contrazione muscolare fonte energetica per la contrazione muscolare velocità massima di produzione dell'atp (mmoli/sec) legami ~P totali disponibili (mmoli) ATP muscolare 223 creatina fosfato 73,3 446 glicogeno muscolare lattato 39,1 6.700 glicogeno muscolare CO2 16,7 84.000 glicogeno epatico CO2 6,2 19.000 acidi grassi CO2 6,7 4.000.000 Dati stimati per un adulto di 70 kg con una massa muscolare di 28 kg. Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 9

acidi grassi, corpi chetonici, glicogeno muscolare attività intensa lattato CO 2 attività lieve fosfocreatina attività intensa creatina ADP + P i ATP contrazione muscolare Differenze nel cuore rispetto al muscolo scheletrico: 1. la variazione di lavoro è meno ampia; 2. il metabolismo è esclusivamente aerobio; 3. le scorte di energia (glicogeno, lipidi) sono scarse; quindi l'apporto di nutrienti (soprattutto acidi grassi, ma anche, lattato, corpi chetonici, Leu) deve essere continuo; il viene preferito quando è alto dopo un pasto, mentre a digiuno sono preferiti acidi grassi e corpi chetonici; 4. l ATP nel miocardio è assai esiguo, e conta sulla fosfocreatina per essere continuamente ricostituito. Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 10

Cicli futili: ADP ATP fruttoso-1,6-bisfosfato PFK-1 FBPasi fruttoso-6-fosfato H 2 O P i ATP H 2 O ADP P i Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 11

Ciclo di Cori: 6 ADP 6 ATP gluconeogenesi fegato 2 lattato lattato sangue muscolo glicolisi 2 lattato 2 ATP 2 ADP Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 12

Ciclo -alanina: 2 piruvato 6 ATP 6 ADP 4 ATP 4 ADP 2 -NH 2 2 alanina fegato alanina urea sangue muscolo 2 ADP 2 -NH 2 2 ATP 2 alanina 2 piruvato Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 13

Metabolismo cerebrale: dieta normale corpi chetonici digiuno CO 2 ADP + P i ATP Na + /K + ATPasi 2-3% della massa corporea dell'adulto consuma il 40% del (120 g/die) ed il 20% dell ossigeno ouabaina inibisce la respirazione di fettine di cervello di oltre il 50% la quantità di complessivamente consumata dal cervello non varia in funzione del sonno, veglia o particolari attività cerebrali il cervello metabolizza il in condizioni aerobie il glicogeno è scarso, pertanto il cervello dipende dal ematico glicemia < 50 mg%: sudorazione, fame, tremori, ridotta attenzione, sonnolenza, convulsioni, coma consumo di acidi grassi è nullo, mancano trigliceridi; sono consumati i corpi chetonici sintesi di fosfolipidi e glicolipidi molto attiva Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 14

Controllo del metabolismo: Insulina: assunzione di (fegato) assunzione di (muscolo, adipocita) glicogenolisi (fegato, muscolo) glicogenosintesi (fegato, muscolo) glicolisi (fegato) sintesi di acidi grassi (fegato) chetogenesi (fegato) sintesi di trigliceridi (adipocita) demolizione dei trigliceridi (adipocita) sintesi di proteine, DNA, RNA demolizione di proteine Glucagone: glicogenolisi (fegato) glicogenosintesi (fegato) gluconeogenesi (fegato) glicolisi (fegato) demolizione trigliceridi (adipocita) Adrenalina: glicogenolisi (muscolo, fegato) glicogenosintesi (muscolo, fegato) gluconeogenesi (fegato) glicolisi (muscolo) demolizione trigliceridi (adipocita) secrezione di glucagone (pancreas) secrezione di insulina (pancreas) Lucidi del Corso di Biochimica Prof. Dario Ghigo - Tessuti - 15