OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro?

Documenti analoghi
NOTA SULLA SITUAZIONE NORMATIVA DELLE BIOTECNOLOGIE GENETICHE IN AGRICOLTURA

LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM

Società Italiana di Genetica Agraria Società Italiana di Biologia Vegetale

Società Italiana di Genetica Agraria Società Italiana di Biologia Vegetale

Società Italiana di Genetica Agraria Società Italiana di Biologia Vegetale

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

OGM CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 10 Aprile 2015

Gli OGM vengono spesso indicati come organismi transgenici: i due termini, però, non sono sinonimi in quanto:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

Le applicazioni biotecnologiche per una viticoltura sostenibile

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Ulteriore contributo d informazione sulle NPBT (New Plant Breeding Techniques)

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Nuove Biotecnologie in Agricoltura Dalla trasformazione genetica al genome editing

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Importanza della genetica dei microrganismi

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Effettori TAL e la tecnologia TALEN per la modifica sito-specifica del genoma (genome editing)

Clustered regularly-interspaced short palindromic repeats (CRISPR)

Tecnologia del DNA ricombinante

Le nuove vie del miglioramento genetico delle piante agroalimentari: dalle tecnologie di breeding cisgenico a quelle di editing genomico

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Roma, 9 marzo 2016

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

EDITING DEL GENOMA COME E PERCHE

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Gli OGM nell alimentazione animale: stato dell arte e prospettive future

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

Obiettivi della lezione

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

PAPER N. 14. La disciplina del genome editing in. del miglioramento genetico o semplicemente nuovi OGM?

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

Relazione Istituto Superiore di Sanità su affare n 200 (questione inerente alle nuove biotecnologie in agricoltura) 12 luglio 2019

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

CONCLUSIONI DELL AVVOCATO GENERALE MICHAL BOBEK presentate il 18 gennaio 2018(1) Causa C 528/16

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Il meccanismo di riparazione per escissione nucleotidica prevede: Un incisione in prossimità del danno L escissione del tratto che porta il danno La

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

COME GENERARE UNA PIANTA TRANSGENICA UTILIZZANDO AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Genetica dei procarioti. procarioti

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

19/02/2018 AMBIENTALE. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell ambiente

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

Esiti della consultazione del CNBBSV Le New Breeding Techniques in agricoltura 22 Febbraio 2018

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

CONIUGAZIONE BATTERICA

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Genetica di virus e batteri

Ingegneria genetica Favorevoli o contrari?

Cos è l editing del genoma?

Metodi molecolari non invasivi di miglioramento genetico

I Microrganismi Geneticamente Modificati Pagina 1 di 9

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

O.G.M. INTRODUZIONE QUADRO NORMATIVO

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (2) Capitoli 6-7-8

16 luglio 2019, Audizione del CREA presso la Commissione Agricoltura del Senato. Luigi Cattivelli

Rischi connessi all utilizzo di Microrganismi Geneticamente Modificati per la produzione di alimenti e mangimi

ENZIMI DI RESTRIZIONE E DNA RICOMBINANTE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Microbiologia. virus procarioti eucarioti (funghi, alghe)

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

L INGEGNERIA GENETICA

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

Transcript:

AGRARIA DAY 22.10.2016 FABIO VERONESI OGM e Cisgenesi: in cosa differiscono tra loro?

transgenici: la sequenza di DNA inserita proviene da un organismo che non si può incrociare sessualmente con l'organismo ricevente; intragenici: la sequenza di DNA proviene dalla stessa specie che viene trasformata o da specie sessualmente compatibili, ma in laboratorio è stata modificata oppure è stata alterata la porzione che ne regola l'espressione naturale (la cosiddetta sequenza regolatrice di un gene, che "decide«quando, quanto e in quali organi il gene è espresso); cisgenici: la sequenza proviene dalla stessa specie che viene trasformata o da specie sessualmente compatibili; la sequenza non è stata modificata e conserva la propria porzione regolatrice. Per quanto riguarda la caratteristica desiderata, il prodotto risultante è equivalente a quello che si potrebbe ottenere per introgressione tramite reincrocio, ma con il vantaggio di inserire il solo gene desiderato ma non altri geni provenienti dal genitore donatore.

Genome editing attraverso Sequence Specific Nucleases (SSN) NHEJ: Native non Homologous End Joining HDR: Homolous Directed Repair

Transcription Activetor- Like Effector Nuclease Clustered Regularly Intersperced Short Palindromic Repeats

New Plant Breeding Techniques (NPBT) Site Directed Nucleases (SDN1, SDN2, SDN3) SDN1: la nucleasi opera il taglio nella molecola di DNA e il meccanismo di riparazione cellulare del DNA provvede a risaldare le estremità. Frequentemente, questo processo di riparazione produce mutazioni nel sito scelto per il taglio, che possono consistere in sostituzioni nucleotidiche oppure l'aggiunta o perdita di uno o pochi nucleotidi. SDN2: oltre ad usare la nucleasi per introdurre il taglio nella molecola di DNA, si utilizza anche una molecola di DNA che funziona nella cellula come "stampo" per riparare la lesione. Pur non venendo integrata nel genoma, tale molecola guida la riparazione. In questo modo, invece di ottenere mutazioni casuali si ottengono mutazioni precise e volute, che possono consistere in specifiche sostituzioni di nucleotide oppure aggiunte o perdite di nucleotidi, in funzione della sequenza che viene usata come stampo. SDN-3: al taglio in un sito predefinito operato dalla nucleasi si può far seguire l'integrazione di una nuova sequenza nel sito stesso, producendo così una pianta transgenica, intragenica o cisgenica a seconda dell'origine e della natura della sequenza inserita.

Mal bianco dei cereali (oidio), Blumeria graminis f. sp. tritici Triticum aestivum L., 2n=6x=42), AABBDD GEO: Genetically Edited Organism Gli alleli dominanti MLO rendono la pianta suscettibile, gli alleli recessivi mlo inducono resistenza

Il miglioramento genetico e l'attuale normativa europea per gli OGM (Direttiva 2001/18/EC) Ogni pianta OGM deve ottenere un'autorizzazione alla coltivazione e commercializzazione ai sensi della Direttiva 2001/18/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio. I punti più rilevanti di questa direttiva per la tematica che stiamo discutendo sono i seguenti L'articolo 2 recita: Definizioni «organismo geneticamente modificato (OGM)», un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Ai fini della presente definizione: a) una modificazione genetica è ottenuta almeno mediante l'impiego delle tecniche elencate nell'allegato I A, parte 1. L articolo 3 specifica: Deroghe 1. La presente direttiva non si applica agli organismi ottenuti con le tecniche di modificazione genetica di cui all'allegato I B.

Allegato 1A TECNICHE DI CUI ALL'ARTICOLO 2, PARAGRAFO 2 PARTE 1 Le tecniche di modificazione genetica di cui all'articolo 2, paragrafo 2, lettera a), comprendono tra l'altro: 1) tecniche di ricombinazione dell'acido nucleico che comportano la formazione di nuove combinazioni di materiale genetico mediante inserimento in un virus, un plasmide batterico o qualsiasi altro vettore, di molecole di acido nucleico prodotte con qualsiasi mezzo all'esterno di un organismo, nonché la loro incorporazione in un organismo ospite nel quale non compaiono per natura, ma nel quale possono replicarsi in maniera continua; 2) tecniche che comportano l'introduzione diretta in un organismo di materiale ereditabile preparato al suo esterno, tra cui la microiniezione, la macroiniezione e il microincapsulamento; 3) fusione cellulare (inclusa la fusione di protoplasti) o tecniche di ibridazione per la costruzione di cellule vive, che presentano nuove combinazioni di materiale genetico ereditabile, mediante la fusione di due o più cellule, utilizzando metodi non naturali.

Allegato I B TECNICHE DI CUI ALL'ARTICOLO 3 Le tecniche o i metodi di modificazione genetica che implicano l'esclusione degli organismi dal campo di applicazione della presente direttiva, a condizione che non comportino l'impiego di molecole di acido nucleico ricombinante o di organismi geneticamente modificati diversi da quelli prodotti mediante una o più tecniche oppure uno o più metodi elencati qui di seguito sono: 1. la mutagenesi; 2. la fusione cellulare (inclusa la fusione di protoplasti) di cellule vegetali di organismi che possono scambiare materiale genetico anche con metodi di riproduzione tradizionali.

GENE DRIVE