Conferenza stampa La lotta ai paradisi fiscali in Lombardia

Documenti analoghi
Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti

FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI

Recupero dell evasione. Risultati conseguiti nel 2011

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell Agenzia delle Entrate

Azioni finalizzate alla lotta all evasione dei tributi La partecipazione dei Comuni all accertamento dei tributi erariali

HONG KONG esce dalle Black List Costi e CFC

La lotta all evasione in Liguria dati 2008 e programma 2009

Ne bis in idem in materia sanzionatoria: la miccia è stata accesa - Nota a sentenza Trib. pen. Asti , n. 717 (Azzoni Valdo)...

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

Addetti 10/08-03/09 10/09-03/10 10/10-03/11 diff 11 su su su su 10 Bergamo Art ,91% -10,70% -5,84%

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE

a cura Roberto Pasquini

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE. Direzione Regionale della Lombardia

Anno Accademico 2013/2014

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Circolare N.30 del 29 febbraio 2012

urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare,

Anno Accademico 2014/2015

4. Investimenti all estero e dichiarazione dei redditi

Comuni spia del fisco: pronte le modalità per partecipare agli accertamenti con le Entrate

Nuova «BLACK LIST» e nuova «WHITE LIST»

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR.

Riscossione da attività di controllo

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Comuni spia del fisco: pronte le modalità per partecipare agli accertamenti con le Entrate

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

Direzione Regionale della Calabria CITTA di SOVERATO PROTOCOLLO D INTESA

SOMMARIO. Capitolo I L ATTIVITÀ DI IMPRESA ALL ESTERO. Capitolo II ATTIVITÀ ALL ESTERO MEDIANTE STABILE ORGANIZZAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Residenze fittizie all estero

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Acquista concretezza la sinergia Entrate-Comuni

ACCERTAMENTO E SISTEMA DEI CONTROLLI LOTTA ALL'EVASIONE

Le strategie dell'agenzia contro l'evasione internazionale

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010

778 milioni di euro riscossi nel 2010 dall Agenzia delle Entrate in Piemonte Il direttore Orlandi Auspichiamo un cambiamento culturale

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre Catania 22 ottobre 2015

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

INDICE. Sezione Prima - NOZIONI GENERALI. Sezione Seconda - IL QUADRO RW. Sezione Terza - INVESTIMENTI DI NATURA FINANZIARIA. Premessa... pag.

Finte residenze all estero: in arrivo nuovi controlli

IMPOSTE SUI REDDITI II EDIZIONE

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

Emersione delle attività detenute all'estero

L attività di contrasto all evasione

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCIENZA DELLE FINANZE

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

PMI e Dogane: Nuove normative

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO III

Il Punto sugli Impianti Sportivi in Lombardia Le collaborazioni per il Censimento

Corso LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO PERCORSI METODOLOGICI E PROFILI NORMATIVI PARTE PRIMA

Avvocato Lucia Ripa - Studio Legale Tributario Jesi, Rimini

Gazzetta Ufficiale 10 maggio 1999, n [Preambolo]

I Comuni e l accertamento dei tributi statali

INCONTRO ISTITUZIONALE TECNICO 2 MARZO 2012

TRIBUTI LOCALI SUPPORTO ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E BONIFICA BANCA DATI

Lo scambio internazionale di informazioni fiscali, la riduzione delle sanzioni e le ragioni del contribuente per aderire alla VD

La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Residenze fittizie all estero delle persone fisiche (prima parte)

Comuni e partecipazione all accertamento: emanate le disposizioni attuative dei controlli

Stretta sulle compensazioni

LA VOLUNTARY DISCLOSURE PER L EMERSIONE E IL RIENTRO DI CAPITALI DETENUTI ALL ESTERO DA PARTE DI SOGGETTI RESIDENTI

Direzione Regionale della Campania

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLA LOTTA ALL EVASIONE

Direzione Regionale della Campania

Aggiornamenti n. 13/11

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI CAGLIARI PER LA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALL'ATTIVITA' DI ACCERTAMENTO FISCALE.

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA

NUOVI ADEMPIMENTI PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

LA COMUNICAZIONE BLACK LIST PER IL Gianluca Odetto

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

I LE LINEE D INDIRIZZO DELL ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

L'attività dell'agenzia delle Entrate in Sardegna.

La compartecipazione dei Comuni all attività accertativa dell Agenzia delle entrate

SANZIONI PER LA MANCATA

Transcript:

Conferenza stampa La lotta ai paradisi fiscali in Lombardia Milano, 26 novembre 2009 1

I Lombardi iscritti all Aire Provincia Costa Rica Ecuador Emirati Arabi Uniti Filippine Hong Kong Libano Monaco San Marino Singapore Uruguay Altro Totale BG 13 54 38 7 7 5 52 13 22 32 78 321 BS 21 54 28 13 8 13 29 14 18 61 41 300 CO 20 21 23 5 6 12 59 9 9 40 35 239 CR 8 17 8 1 1 0 9 2 3 13 26 88 LC 0 23 15 6 11 1 20 4 6 17 21 124 LO 4 9 9 3 0 1 7 4 0 8 5 50 MN 24 4 10 4 0 6 8 4 2 9 16 87 MI 133 175 203 59 129 41 594 72 148 209 230 1993 MB 13 56 38 8 20 5 81 31 51 51 64 418 PV 10 17 13 1 2 5 34 7 2 18 18 127 SO 4 11 9 0 0 4 3 4 0 17 29 81 VA 25 36 43 12 19 10 46 10 13 137 64 415 TOT. 275 477 437 119 203 103 942 174 274 612 627 4243 2

Metodologia di controllo 1) Analisi dei registri di stato civile (registro popolazione residente, Aire); 2) Ulteriore analisi: selezione dei contribuenti in base all età (esclusione dei minori di età 18 e dei maggiori di 80); esclusione dei nati all estero e rientro nel Paese di origine; analisi dati da enti esterni (ad esempio: utenze elettriche e gas); indagini finanziarie; scambio di informazioni con autorità estere; esclusione di alcuni Paesi non qualificabili come paradisi fiscali ; segnalazioni qualificate dei comuni; analisi modelli 770; invio di questionario; A conclusione di tale analisi i contribuenti selezionati verranno sottoposti a più approfonditi e diretti controlli da parte dell Agenzia 3

La lettera informative dell Agenzia Provincia Totale BG 319 BS 388 CO 238 CR 78 LC 107 LO 62 MN 87 MI 2342 PV 190 SO 31 VA 352 Totale 4194 4

Operazioni finanziarie Operazioni di Prestito Titoli / Stock Lending 11 45.825.016 Pianificazione fiscale Internazionale illecita contratti di Associazione in Partecipazione e PIT N. controlli Imp. II.DD 6 5.788.630 3.109.257 45.994.863 Estero-Vestizione Societaria N. controlli Imp. II.DD 2 514.729.445 70.378.475 Ritenute 25.721.902,00 15.910.353,00 5

Operazioni finanziarie Minusvalenze / Dividend Washing 3 9.596.450 Ritenute 1.322.000 Segnalate n. 47 operazioni per un totale di costi indeducibili 39.075.984 Cessioni fittizie di USUFRUTTO 16 11.827.000 500.000 6

Frodi Leasing Immobiliari 4 102.990.044 102.990.044 67.483.612 Settore del traffico telefonico internazionale 3 82.799.981 82.799.981 17.890.979 segnalati n. 1416 Phone centres per complessivi Euro 35 milioni di operazioni attive non dichiarate. 7

Frodi Gruppo Mythos 12 199.027.608 156.237.157 11.284.546 Segnalate ulteriori 42 operazioni relative a 12 soggetti collegati. Indebite compensazioni IVA n. controlli 34 23.835.140 8

Frodi Altre Frodi 5 122.559.066 122.559.066 39.787.897 9

Glossario 1/2 Paradiso fiscale: Paese avente un regime fiscale privilegiato, caratterizzato da bassi o addirittura nulli livelli di tassazione o che non garantisce un adeguato scambio di informazioni Scudo fiscale: Normativa volta a consentire l emersione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all estero da soggetti residenti in Italia attraverso il pagamento di un imposta sostitutiva del 5% sul capitale. Evasione fiscale: comportamento attraverso il quale il contribuente si sottrae, in tutto o in parte, all obbligo di pagare le tasse in violazioni di norme di legge Elusione fiscale: attività attraverso la quale il contribuente aggira, attraverso comportamenti formalmente corretti, obblighi o divieti previsti dall ordinamento tributario per ottenere indebiti riduzioni di imposta. Esterovestizione: costituzione di società residenti in Paesi con regime fiscale più vantaggioso di quello nazionale, al fine di attribuire loro i redditi che altrimenti sarebbero tassati in Italia. Società Offshore: il termine indica società costituite in un paradiso fiscale 10

Glossario 2/2 Accertamento sintetico: Metodologia di accertamento che si basa sul confronto tra redditi dichiarati dalle persone fisiche e la loro effettiva capacità di spesa. Quando un contribuente, attraverso l acquisto e la disponibilità di beni, manifesta per almeno un biennio una capacità contributiva superiore di almeno un quarto a quella dichiarata, l Agenzia può procedere ad una determinazione del reddito in maniera sintetica (articolo 38, comma 4, del Dpr 600 del 1973) Partecipazione dei comuni nella lotta all evasione fiscale: L attività di partecipazione dei Comuni all accertamento si concretizza nella segnalazione da parte dell ente territoriale di quelle posizioni soggettive in grado di denotare comportamenti evasivi ed elusivi da parte dei contribuenti. Per lo svolgimento di questa attività di indagine il Comune ha diritto al 30% delle maggiori imposte, interessi e sanzioni riscosse a titolo definitivo in seguito all accertamento effettuato dall Agenzia. MIA (Maggiore Imposta Accertata): Rappresenta la maggiore imposta determinata dall Amministrazione fiscale in seguito all attività di accertamento 11