Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Documenti analoghi
Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di GE110. Si scriva l'equazione del piano α passante per i punti A = (1; 0; 0); B = (2; 1; 1) e D = (0; 1; 1);

APPLICAZIONI LINEARI

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

Istituzioni di Matematica I. Esercizi su sistemi lineari. & % x + y " #z = "1 & '#x " y+ z =1

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

Soluzione tutorato di Ge Marzo 2011

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi Applicazioni Lineari

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Matematica Discreta I

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

APPLICAZIONI LINEARI O OMOMORFISMI

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

PROVE D'ESAME DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2010/2011

x 1 x 2 x 3 x 4 x 3 x 1 + x 3

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Soluzioni Tutorato di GE110

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Ingegneria Gestionale - Corso di Analisi II e Algebra anno accademico 2008/2009

Corso di Laurea in Fisica. a.a Geometria. Canale L-PE (Prof. Paolo Piazza). Compito a casa del 30/11/12 (nono compito). SOLUZIONI.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Capitolo 2 Spazi vettoriali Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

GE110 - Geometria 1. Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Metodi Matematici per la Comunicazione Digitale - 19 Giugno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esercizi 9 Rango di una matrice, sistemi lineari

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Tutoraggio di Algebra Lineare e Geometria. Correzione del tema d'esame del 28/2/2006

LEZIONE 21 [ ] D [ ] 1. k n. k m. k n,1 k m,1

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Definizione 1 Una applicazione f : V W, con V, W spazi vettoriali sul campo K si dice lineare se conserva le combinazioni lineari:

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

Geometria I. Esercizi svolti.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Metodi Matematici per la Comunicazione Digitale - 1 giugno 2018

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

APPLICAZIONI LINEARI

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Matematica 2 I a prova parziale Padova Docenti: Cantarini Fiorot TEMA n.1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

x 1 y 1 + x 2 y 1 x 2 y 1 x 2 y 2 x 3 y 1 x 3 y 2 x 1 y 1 x 1 y 2 x 1 y 3 x 2 y 1 x 2 y 2 x 2 y 3 Ora costruiamo la matrice associata a h:

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Esercizi di Geometria

T (a) La matrice associata alla trasformazione lineare T rispetto alle basi canoniche è semplicementre A = 1 1 5

Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 2018)

Corso di Matematica per l Economia

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017

CAMBIAMENTI DI BASE. del vettore X = (0, 1, 3) rispetto a B. = X ed una base B 0 di R 3 tale che [X] B0

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

0.1 Complemento diretto

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi proposti. Si dica quali dei precedenti sono sottospazi vettoriali dello spazio vettoriale quadrate di ordine n.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Transcript:

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE110 A.A. 2014-2015 - Docente: Prof. Angelo Felice Lopez Tutori: Federico Campanini e Giulia Salustri Soluzioni Tutorato 12 19 Maggio 2015 1. In R si considerino le basi: B 1 = {(1; 1; 1); (0; 2; ); (1; 0; )}; B 2 = {(4; ; 1); (0; 1; 2); (1; 0; 1)}. Determinare la matrice P del cambiamento di base da B 1 a B 2. Determinare la matrice Q del cambiamento di base da B 2 a B 1. B 1 = {(1, 1, 1), (0, 2, ), (1, 0, )} B 2 = {(4,, 1), (0, 1, 2), (1, 0, 1)} Per calcolare la matrice del cambiamenti di base P utilizzo la formula del cambiamento di base: P = M B2,B 1 (I) = M B2,e(I)M e,b1 (I) = (M e,b2 (I)) 1 M e,b1 (I) 4 0 1 M e,b2 (I) = 1 0, da cui ricavo l'inversa: 1 2 1 1 2 1 M B2,e(I) = (M e,b2 (I)) 1 = 1 9 ; 5 8 4 1 0 1 M e,b1 (I) = 1 2 0 1 Ora mi basta sostituire nella formula precedente per ottenere la matrice P : 1 2 1 1 0 1 2 1 2 P = M B2,B 1 (I) = 1 1 2 0 9 = 1 15 6 9. 5 8 4 1 1 4 17 Per determinare Q si puó sia ragionare in maniera del tutto analoga, sia utilizzare il fatto che: Q = M B1,B 2 (I) = (M B2,B 1 ((I))) 1 N.B. La relazione precedente vale solo per le matrici di cambiamento di base in quanto la f.ne a cui sono associate é l'identitá. In questo caso conviene procedere come prima in quanto mi manca solo da calcolare una matrice, mentre P ha componenti abbastanza grandi e trovare l'inversa é contoso. M B1,e(I) = (M e,b1 (I)) 1 = 1 6 2 2 1 7 1 2 6 2 4 0 1 Q = M B1,B 2 (I) = M B1,e(I)M e,b2 (I) = 1 2 1 1 0 7 = 1 2 1 2 1 1 7 1 1 4 5 4 2. 1 1

2. Sia P lo spazio vettoriale dei polinomi in una indeterminata di grado minore di a coecienti reali e F : P P l'applicazione lineare tale che F (X n ) = nx n 1 (derivata formale). Calcolare nucleo e immagine di F e trovare M e (F ) e M b (F ), dove e { é la base 1; X; X 2 ; X } e b é la base { 1; 1 + X; 1 + X + X 2 ; 1 + X + X 2 + X }. L'applicazione é denita come F (a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x ) = a 1 + 2a 2 x + a x 2, quindi anché F (p(x)) = 0 dobbiamo imporre a 1 = a 2 = a = 0 Il nucleo é costituito dai polinomi costanti, cioé Ker(F ) = R; per l'immagine, notiamo che al variare di a 1, a 2, a si trovano tutti e soli i polinomi di grado due, quindi Im(F ) = P 2. Lamatrice rispetto alla base 0 1 0 0 canonica,1, x, x 2, x si calcola facilmente ed é: 0 0 2 0 0 0 0. Per trovare la matrice rispetto alla base b si puó usare la formula del cambiamento 0 0 0 0 di base M b (F ) = (M e,b (I)) 1 M e (F )M e,b (I) 1 1 0 0 0 1 0 0 1 1 1 1 0 1 1 1 M b (F ) = 0 1 1 0 0 0 2 0 0 1 1 1 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 = 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0. Sia f l'applicazione lineare di R cui, rispetto alla base canonica, é associata 2 1 1 la matrice 11 2 1 con h R. 1 1 h Trovato il valore di h per cui f non è suriettiva: 2 1 1 C := 1 2 1,h R. 1 1 h Ricordiamo che f non é suriettiva se il rango di C non é massimo Det(C) = 0. Poiché Det(C) = h 6 Det(C) = 0 h = 2. A questo punto sostituiamo il valore di h trovato nella matrice C. determinare Im(f); dim(im(f)) = r(c) = 2 in quanto esiste un minore di ordine due non nullo l'immagine é generata da due vettori linearmente indipendenti che vi appartengano, in quanto la dimensione del sottospazio é 2 (va bene qualsiasi coppia di vettori che soddisfano questi due requisiti) Im(f) =< (2, 1, 1), (1, 2, 1) >. determinare per quali valori di k R il vettore (1, k 2 k, k) appartiene a Im(f); Il vettore (1, k 2 k, k) Im(f) se puó essere scritto come combinazione lineare dei vettori che ne costituiscono la base, ossia se é 2

2 1 1 linearmente dipendente da questi, ossia se: det 1 2 k 2 k = 1 1 k 0 k = 1 ± 2. Per tali valori di k il vettore appartiene a Im(f). trovare un vettore di R privo di controimmagini; Basta trovare un vettore di R che non appartiene a Im(f). Sfrutto il punto precedente e sostituisco al vettore un valore di k 1 ± 2, sia k = 1 il vettore (1, 0, 1) non appartiene all'immagine. determinare Ker(f); dim(ker(f)) = 1 per il teorema di nullitá piú rango. Per trovare il vettore che mi genera il nucleo basta risolvere il sistema omogeneo Cx = 0 che ha soluzioni (z, z, z), z R Ker(f) =< (1, 1, 1) >. vericare che Ker(f) Im(f) = {0}; Ker(f) Im(f) = x,i vettori della base dell'immagine e i vettori della base del nucleo sono linearmente dipendenti tra loro (vedi formula Grassmann vettoriale). In questo caso basta vericare che la 2 1 1 matrice A := 1 2 1 abbia rango massimo, ossia A 0. 1 1 1 esistono dei vettori u R tali che f(u) = (, 2, 2)? Per farlo dobbiamo mostrate che (, 2, 2) Im(f), ció accade se e solo se il vettore puó essere scritto come combinazione lineare della base, e quindi é linearmente dipendente da questi. Dunque considero 2 1 la matrice B := 1 2 2, dove i primi due vettori colonna 1 1 2 sono i vettori della base di Im(f), mentre l'ultimo é il vettore che devo controllare appartenga all'immagine. Quindi se calcolo det(b) si presentano due casi: se det(b) = 0 il vettore é linearmente dipendente dai vettori che costituiscono la base di Im(f) e quindi vi appartiene; se det(b) 0 il vettore é linearmente indipendente dai vettori della base di Im(f), quindi non puó essere scritto come loro combinazione lineare (non appartiene all'immagine). In questo caso det(b) = 7. trovare i vettori v R tali che f(v) = f(x), dove f(x) = (1, 2, 1). Devo determinare quali sono i vettori v = (x, y, z) t.c. f(v) =

(1, 2, 1). Basterá risolvere il sistema lineare Cv = (1, 2, 1) in quanto le soluzioni di questo sistema individuano tutti i vettori v R che hanno come immagine tramite f proprio il vettore (1, 2, 1). In questo caso il sistema ammette 1 soluzioni del tipo (2+t, 1 t, t), t R. 4. In R si consideri l'endomorsmo f dato da: f(i) f(j) f(k) = 0 2f(i) f(j) = i + 2j k f(i) + f(j) = i j + 2k (a) f é iniettivo? f é suriettivo? (b) Trovare Ker(f) e Im(f). (c) Determinare {t R v = (t + 1; 2t; 1) Im(f)}. (d) Per il valore di t ottenuto, calcolare le componenti del vettore rispetto alla base di Im(f). (e) Trovare un vettore x che non appartenga all'immagine. (f) Ker(f) e Im(f) sono in somma diretta? (g) Determinare le controimmagini del vettore u = (; 4; 1). Risolvendo il sistema proposto nelle variabili f(i),f(j),f(k) otteniamo le componenti dei vettori immagine della base b = {i, j, k} risp. la stessa base e possiamo quindi scrivere la matrice rappresentativa dell'endomor- smo f associata a b f(i) = 6i + j + k f(j) = 9i + k f(k) = i + j 2k da cui costruiamo la matrice: 6 9 A = M b (f) = 1 0 1. 1 2 (a) f é suriettiva dim(im(f)) = = r(a). Tuttavia Det(A) = 0 Il rango di A non é massimo, in particolare r(a) f non é suriettiva. Inoltre dim(im(f)) = 2 (in quanto esiste un minore di ordine due non nullo di A),quindi dim(ker(f)) = 1, da cui f non é iniettiva. (b) Per costruire una base di Im(f) basta prendere due vettori che siano lin.ind. e che appartengano all'immagine. Scelgo f(i) = f(1, 0, 0) = (6, 1, 1) e f(j) = f(0, 1, 0) = (9, 0, ), quindi Im(f) =< (6, 1, 1), (0, 1, 0) >. I vettori appartenenti al nucleo di f corrispondono alle soluzioni del sistema lineare Ax = 0, con x = (x, y, z) vettore generico. In questo caso le soluzioni sono generate dal vettore ( z, z, z),z R Ker(f) =< ( 1, 1, 1) >. (c) v = (t + 1, 2t, 1) Im(f) puó essere scritto come comb.lin. dei vettori che compongono la base di Im(f), quindi se é lin. dip. dai due, quindi se: Det t + 1 6 9 2t 1 0 = 0, cosa che avviene t = 4 5. 1 1 4

(d) Sostituendo il valore di t trovato nel punto precedente troviamo il vettore ( 9 5, 8 5, 1). Per calcolare le componenti del vettore rispetto alla base di Im(f). mi basta trovare a,b R t.c. ( 9 5, 8 5, 1) = a(6, 1, 1)+b(9, 0, ), da cui otteniamo il sistema: 9 5 = 6a + 9b 8 5 = a ; risolvendolo si ricava a = 8 5 e b = 1 15. 1 = a + b (e) Basta sfruttare quanto fatto in precedenza e prendere un valore di t per cui v / Im(f) Scelgo t = 0; ne segue che il vettore x = (1, 0, 1) / Im(f). (f) Ker(f) e Im(f) sono in somma diretta Ker(f) Im(f) = {0} I vettori della base dell'immagine e quelli della base del kernel sono lin.ind. Det 6 9 1 1 0 1 0. Quest'ultima condizione é in eetti vericata e 1 1 la somma tra i due sottospazi vettoriali é diretta. (g) Per vedere quali sono i vettori u t.c. f(u) = (, 4, 1) noto che essi corrispondono all'insieme delle soluzioni del sistema lineare Ax = (, 4, 1), il quale peró é incompatibile, non ammette soluzioni. Ció implica che il vettore (, 4, 1) / Im(f). 5. Siano v = {(1; 0; 0); (0; 1; 0); (0; 0; 1)} e w = {(1; 0; 1; 1); (1; 1; 1; 0); (0; 0; 1; 1); (1; 0; 1; 1)} due basi rispettivamente di R e R 4 e F, G, H, I le seguenti applicazioni lineari: F : R R : F (x; y; z) = (x + z; x + 2y; 2x + y + z); G : R R 4 : G(x; y; z) = (x + z; x + y + z; x + y + 2z; 2x + y + 2z); H : R 4 R : H(x; y; z; t) = (x + 2z + t; x y z + t; y t); I : R 4 R 4 : I(x; y; z; t) = (x + z + t; 2x + y + t; x y 2z + t; y z + t). Determinare le matrici associate a tali applicazioni: M v (F ); M w;v (G); M v;w (H) e M w (I). La matrice associata a F rispetto la base canonica é la matrice che ha per colonne i vettori immagine della base canonica, in quanto le componenti di un qualsiasi vettore corrispondono alle sue coordinate rispetto alla base canonica. F (1, 0, 0) = (1, 1, 2); F (0, 1, 0) = (0, 2, ); F (0, 0, 1) = (1, 0, 1). 1 0 1 M v (F ) = 1 2 0 2 1 Analogamente a prima determino i vettori immagine della base v e poi li esprimo in coordinate rispetto la base w. G(x, y, z) = (x + z, x + y + z, x + y + 2z, 2x + y + 2z) G(v 1 ) = (1, 1, 1, 2) = 2 w 1 1 w 2 + 2 w + 2 ; G(v 2 ) = (0, 1, 1, 1) = w ; 5

G(v ) = (1, 1, 2, 2) = w 1 + w. 2 0 1 M w,v (G) = 1 0 0 2 1 1. 2 1 1 Se la base d'arrivo é la base canonica metto direttamente i vettori immagine in colonna in quanto le componenti di un vettore sono le sue coordinate in base canonica. H(x, y, z, t) = (x + 2z + t, x y z + t, y t) H(w 1 ) = (4, 1, 1); H(w 2 ) = (, 1, 1); H(w ) = (, 1, 0); H(w 4 ) = (2, 1, 0). M v,w (H) = 4 2 1 1 1 1. 1 1 0 0 Per calcolare M w (I), dove I(x, y, z, t) = (x + z + t, 2x + y + t, x y 2z + t, y z + t), applico la seguente: FORMULA DEL CAMBIAMENTO DI BASE: Siano V e W due K spazi vettoriali di dimensione risp. n e m; sia f : V W applicazione lineare; siano v = v 1,..., v n una base di V e w = w 1,..., w m una base di W ; siano e e E basi canoniche risp di V e W In questo caso M w,v (f) = (M E,w (I)) 1 M E,e (f)m e,v (I) M w (f) = (M E,w (I)) 1 M E (I)M E,w (I) Vado quindi a calcolarmi le due matrici che mi interessano: M E,w (I) é la matrice associata alla f.ne identitá che ha come base d'arrivo la base canonica in R 4, quindi per ottenerla basterà mettere in colonna le componentidei vettori della base w : 1 1 0 1 M E,w (I) = 0 1 1 1 1 1 1 0, mentre la sua inversa é la matrice : 1 0 1 1 1 2 1 1 (M E,w (I)) 1 = 1 1 1 1 2 2 1 1 1. 1 1 2 1 1 0 1 1 M w (I) = 2 1 0 1 1 1 2 1. 0 1 1 1 Ora basta sostituire nella formula e moltiplicare le matrici!!! 6