Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Documenti analoghi
I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Azienda Sanitaria Locale Roma G

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Programma Interventi Innovativi

FORUM P.A. SANITA' 2001

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Progetto MATTONI SSN

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Riparto del. Fondo Sanitario Regionale (parte corrente) Linee guida ed obiettivi di assistenza e salute Regione senza confini

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

Ambito Distrettuale 6.1


Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Terapia del dolore e cure palliative

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Grazie dell attenzione

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

LINEE GUIDA CONDIVISE AZIENDA USL DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA SISTEMA DI SORVEGLIANZA ED ALLERTA IN OCCASIONE DI ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Gli interventi delle professioni sanitarie

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Udine, 30 ottobre 2015

Le opportunità della telemedicina

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

uso significativo del FSE:

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Transcript:

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria Renato Botti Direttore Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Aree Interne: disegni innovativi per le comunità emergenti 8 luglio 2015

2 L attuazione della strategia 2 classi di azioni congiunte Azioni pubbliche specifiche su Filiere Chiave finanziate dai programmi regionali fondi comunitari 2014-2020 (FESR; FSE; FEASR) Interventi di politiche settoriali ordinarie (salute, scuola, mobilità) finanziate con risorse ordinarie addizionali (cfr. legge di stabilità 2014, art. 1, commi 13-17 e legge di stabilità 2015 L.190/2014, art 1, commi 674-675)

3 Le istruttorie sui servizi sanitari definizione di Aree Interne, distanza da centri di offerta (ospedali sedi di DEA I, offerta scolastica obbligatoria, stazione ferroviaria di categoria Silver) Target, criteri di riferimento per le istruttorie minimo ricorso inappropriato alle strutture ospedaliere equilibrio dell offerta e integrazione delle funzioni assistenziali ospedaliere e territoriali

Le istruttorie sui servizi sanitari Gli indicatori delle istruttorie Prestazioni specialistiche erogate dalle strutture territoriali pubbliche e private accreditate ubicate nell area (per 1000 residenti) Tasso di ospedalizzazione Tasso di ospedalizzazione della popolazione ultra 75enne Indice composito di ospedalizzazione evitabile Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata a partire dalla 12 ma settimana di gestazione Tempo (in minuti) che intercorre tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto (Intervallo Allarme - Target) Numero medio di pazienti per MMG con ambulatorio nel territorio d interesse Numero medio di pazienti per PLS con ambulatorio nel territorio d interesse 4

5 Criticità emerse sui servizi sanitari Risultati delle Istruttorie/visite di campo Punti di debolezza nell erogazione dei LEA 1) I tassi di ospedalizzazione della popolazione anziana superano frequentemente le medie regionali; ricorso spesso eccessivo al ricovero per condizioni trattabili dai servizi territoriali; 2) La quota di anziani che fruiscono di ADI è spesso bassa ed il numero di accessi per paziente è spesso inferiore alle medie regionali; 3) Lunghe attese dei mezzi di soccorso territoriali in casi di emergenza sanitaria; 4) Lontananza dei servizi ambulatoriali per l esecuzione di specifici trattamenti; 5) Scarsa disponibilità dei MMG/PLS in termini di giorni e ore di presenza sul territorio; ampi territori con difficoltà orografiche da governare per ogni medico; 6) Servizi non orientati/adeguati alla popolazione straniera con culture diverse e in generale alle fasce deboli.

6 Iniziative del Ministero della Salute Workshop su indicatori di monitoraggio e indirizzi per gli interventi in campo sanitario (4 novembre 2014) Presentazione della Strategia e condivisione indirizzi con gli Assessori Regionali alla Sanità (22 aprile 2015) Stesura linee di indirizzo per interventi in campo sanitario nelle Aree Interne

7 Le Aree Interne e gli indirizzi programmatici nazionali Il Contesto di riferimento Le dinamiche dell invecchiamento e l evoluzione dei bisogni di salute legati alla crescente frequenza di patologie croniche, in modo particolare nei territori con spopolamento ripensamento, soprattutto nelle AI, dei servizi sanitari sempre più orientato verso la presa in carico del paziente le località caratterizzate da difficoltà di accesso ai servizi possono essere considerate un contesto per la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi dell assistenza

8 Le Aree Interne e gli indirizzi programmatici nazionali Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 10 luglio 2014 concernente il Patto per la Salute 2014-2016 Decreto 02/04/2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera" pubblicato nella GU del 4/6/2015

9 Le Aree Interne e gli indirizzi programmatici nazionali Patto per la Salute 2014-2016 Accessibilità e continuità dell assistenza territoriale (art. 5) forme associative di medici e pediatri la presa in carico del paziente cronico medicina d iniziativa farmacia dei servizi piano nazionale della cronicità continuità ospedale-territorio presidi territoriali/ospedali di comunità Assistenza e integrazione sociosanitaria (art. 6) Umanizzazione delle cure (art. 7) La digitalizzazione dei processi (art. 15) Regolamento standard assistenza ospedaliera L organizzazione del sistema di emergenza-urgenza presidi ospedalieri in zone particolarmente disagiate la rete territoriale (PPI, postazioni territoriali, elisoccorso)

10 Buone pratiche e interventi innovativi azioni sperimentabili per l ottimizzazione degli indirizzi nelle AI Coerenza con Linee guida per la elaborazione di progetti regionali per l ottimizzazione dell assistenza sanitaria nelle isole minori e in località caratterizzate da difficoltà di accesso (obiettivi di PSN) Proposte elaborate dal territorio infermiere di famiglia e comunità teleassistenza telesalute empowerment del paziente rete dei portalettere per la consegna di farmaci o prodotti per l alimentazione al domicilio del paziente medicina d iniziativa (CrEG, Chronic Care Model) punti di salute defibrillatori semiautomatici esterni e formazione per il personale non sanitario

11 Conclusioni attenzione alle Aree Interne nella programmazione sanitaria regionale opportunità di potenziamento dei servizi sanitari -risorse destinate alle Regioni che riusciranno a completare il percorso di progettazione delle azioni secondo la metodologia condivisa -iniziative pilota per la riprogettazione dei servizi nell ambito delle politiche ordinarie organicità e sostenibilità degli interventi nell ambito delle politiche sanitarie regionali opportunità di cooperazione tra differenti centri di governo