PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI



Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

A cura degli Istituti in rete del 2 ciclo di istruzione della scuola dell obbligo del Miranese

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIEDIMULERA PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FUMASONI BERBENNO DI VALTELLINA

(Collegio Docenti del / /2012)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE AL B1

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Istituto Comprensivo Statale C. Govoni:

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Alunni di origine straniera

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI ALUNNE-I STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

a.s Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

PROGETTO DI ACCOGLIENZA

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

SEZIONE SCUOLE MEDIE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Disturbi Specifici dell Apprendimento

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI.

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Commissione Intercultura

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

DIREZIONE DIDATTICA P. VETRI RAGUSA ANNO SCOLASTICO 2014/15

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Transcript:

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Regione Autonoma Valle d Aosta Sovrintendenza agli Studi Servizio Supporto all autonomia scolastica Région Autonome Vallée d Aoste Surintendance aux Écoles Service de support à l autonomie scolaire 1

Le Linee guida per l accoglienza degli alunni stranieri allegate alla CM. 24 del 1 marzo 2006 confermano la tutela del diritto di accesso a scuola del minore straniero. Per facilitare l inserimento di alunni stranieri le istituzioni scolastiche possono dotarsi di un Protocollo di accoglienza. La redazione del Protocollo va ovviamente preparata e accompagnata da una serie di passaggi formali. Nelle pagine che seguono viene fornito un esempio di un possibile percorso. Questo modello vuole essere solo uno spunto, un suggerimento, un punto di partenza. Non va quindi preso alla lettera: è stato fatto per essere smontato e adattato. Ogni scuola può reinventarlo, per renderlo più rispondente ai bisogni della propria utenza, più aderente alla propria storia, più coerente con le proprie modalità di funzionamento interno. Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato Istruzione e Cultura Sovrintendenza agli Studi Servizio Supporto all autonomia scolastica Ufficio Istruzione e Formazione professionale, Orientamento, Dispersione scolastica, Multiculturalità Gruppo di lavoro per l educazione interculturale Samira Abodaber Daniela Bosio Elisabetta Conti Donatella Corti Melinda Forcellati Arjana Gjika Mirela Mihaiu Chiara Sicheri Elda Tonso Monica Viani Coordinamento tecnico Marina Pompameo Coordinamento scientifico Franca Bosc Foto tratte dalla rivista L École Valdôtaine La presente pubblicazione è consultabile e scaricabile sul sito della scuola valdostana: www.scuole.vda.it Aosta, 30 Marzo 2007 2

INTRODUZIONE L Italia è l unico paese europeo ad attuare l integrazione diretta (www.eurydice.org) con sostegno all interno delle classi ordinarie come modalità esclusiva di intervento; il modello separato consiste invece in interventi transitori o a lungo termine fuori dalle classi ordinarie, sono cioè organizzati momenti di sostegno iniziale esterni alla classe o veri e propri gruppi separati prima dell inserimento nelle classi. In questa nostra situazione, un protocollo d accoglienza che prenda in considerazione e proponga una serie di informazioni per tutti i componenti di questo evento (normativa, risorse umane, lingua italiana, lingua madre e territorio) rappresenta uno strumento di grande utilità per tutti gli attori coinvolti, dai docenti ai genitori, al personale di segreteria. Organizzare una scuola permette al docente di non farsi carico in solitudine del problema degli alunni stranieri nella propria classe, ma di poter contare su una rete di accoglienza, orientamento e insegnamento. Una rete che funziona grazie alla predisposizione di prassi flessibili e condivise da tutti gli operatori interni alla scuola. Il protocollo elaborato dai docenti del Gruppo di lavoro sull Educazione interculturale contiene principi, indicazioni e criteri riguardanti le modalità d iscrizione e di inserimento degli alunni stranieri, definisce compiti e ruoli degli operatori, traccia le diverse possibili fasi dell accoglienza. Per accogliere è necessario infatti seguire procedure non casuali o improvvisate, promuovere dispositivi per l accoglienza e infine disporre strumenti informativi in diverse lingue. E un primo passo che dovrebbe poi portare ad attività di supporto / facilitazione per l apprendimento della lingua italiana. Poiché non esiste un modello unico di protocollo, il gruppo di lavoro ne ha elaborato uno che tiene conto anche delle specificità della scuola valdostana. È molto importante nella fase di accoglienza incontrare le famiglie per impostare una relazione di dialogo e collaborazione. Le informazioni sulla scuola valdostana, con le sue specificità, sono importanti per far conoscere la realtà scolastica che si presenta variegata e diversa da quella del paese d origine. Il progetto migratorio della famiglia è importante per capire quanto i genitori investono nella scuola e nel percorso formativo dei figli. Sapere come funziona la scuola, in modo particolare la scuola superiore, è quindi un punto che non si può trascurare. Sicuramente sono stati compiuti grandi passi dall inizio degli anni Novanta; la presenza degli alunni stranieri è ora vista spesso in maniera positiva, come risorsa. L ottica dell emergenza in questo senso sta scomparendo, per lasciare piano piano il posto alla sistematicità degli interventi e dei progetti. Il lavoro delle scuole valdostane si colloca in questa direzione: si tratta di un primo passo, importante e fondamentale, per l inserimento degli alunni stranieri nella scuola italiana. Rimangono ancora diverse questioni aperte: la predisposizione di test per la valutazione della competenze iniziali, la necessità di organizzare interventi di supporto per l apprendimento della lingua italiana, l avvicinamento a una didattica dell italiano L2 in chiave sociolinguistica e pragmatica, con particolare attenzione alla lingua per comunicare e alla lingua per studiare. Ma era fondamentale partire dal Protocollo d accoglienza, strumento operativo molto utile per il mondo scolastico e di primo utilizzo; alea iacta est e i passi successivi arriveranno. Franca Bosc 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Il protocollo d accoglienza è un documento che viene discusso e deliberato dal Collegio dei docenti e inserito nel POF di ogni istituzione scolastica. Le sue finalità Definisce pratiche condivise all interno delle scuole in tema di accoglienza di alunni stranieri; facilita l ingresso di bambini e ragazzi di un altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale; sostiene gli alunni neo arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto; favorisce un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni, per prevenire e rimuovere eventuali ostacoli alla piena integrazione. Cosa contiene? Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti l iscrizione e l inserimento scolastico degli alunni stranieri; definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici e non; definisce compiti e ruoli degli organi di governo della scuola; traccia le diverse possibili fasi dell accoglienza ed eventuali attività di facilitazione per l apprendimento della lingua italiana. Chi lo prepara? Una commissione nominata dal Collegio dei docenti Chi lo adotta? Il Consiglio dell istituzione scolastica, che definisce le linee di indirizzo del POF e in seguito delibera l approvazione del POF: il Protocollo di Accoglienza degli alunni stranieri costituisce infatti una parte del POF; il Collegio dei docenti, che delibera la sua adozione, sulla base della proposta predisposta dalla commissione. 4

Quali azioni preliminari compie il dirigente scolastico? Propone al Consiglio dell Istituzione scolastica la definizione di linee di indirizzo per l accoglienza di alunni stranieri, da inserire nel POF; propone al Collegio dei docenti di designare una commisione, quale articolazione del Collegio dei docenti, e di designare, possibilmente, un docente referente per quest area ( eventuale funzione strumentale); propone ai Consigli di classe/interclasse/intersezione di individuare eventualmente un docente (tutor) per ogni classe/sezione di inserimento, con il compito di seguire più da vicino gli alunni stranieri inseriti nella propria classe/sezione; valuta con il Capo Servizi amministrativi la disponibilità finanziaria per la copertura delle spese relative agli interventi di educazione interculturale; individua e nomina tra il personale di segreteria una o più persone che si incaricheranno di ricevere le iscrizioni degli alunni stranieri; prende contatto con gli operatori socio-sanitari, con gli enti locali, con altre istituzioni scolastiche per l eventuale stipula di accordi di collaborazione e/o convenzioni. Per attuare il protocollo di accoglienza è quindi necessario Inserirlo nel POF; individuare figure di riferimento; prevedere finanziamenti nel Fondo di istituto per retribuire le ore aggiuntive dei docenti della scuola; stanziare risorse del bilancio per il reperimento di materiali, materiali didattici e interventi di mediatori interculturali; stabilire accordi con i servizi presenti sul territorio. 5

Procedura da adottare in caso di nuove iscrizioni di alunni stranieri nell istituzione scolastica Fase preliminare: preparativi per l accoglienza È opportuno prevedere, prima dell inizio dell anno scolastico, un incontro preliminare in cui la scuola prepara e organizza il servizio per l accoglienza di alunni stranieri. All incontro dovrebbero partecipare: - il dirigente scolastico; - il capo servizi amministrativi; - il docente referente per l area educazione intercultrurale; - i membri della commissione intercultura; - le segretarie incaricate del ricevimento delle iscrizioni degli alunni stranieri; - eventuali mediatori interculturali. Il tema dell incontro è la definizione dei compiti, delle modalità e dei tempi di intervento degli operatori scolastici e non, che si occuperanno dell accoglienza degli alunni stranieri. In pratica si tratta di definire un piano operativo, coerente con le linee di indirizzo del POF, che dovrà essere condiviso e diffuso tra il personale docente e non docente. Prima fase: iscrizione in segreteria È utile, individuare fra il personale di segreteria, una o più persone che si incaricheranno del ricevimento delle iscrizioni degli alunni stranieri, anche al fine di affinare progressivamente abilità comunicative e relazionali che aiutano senz altro l accoglienza dei nuovi utenti. Le segretarie incaricate Iscrivono gli alunni, utilizzando moduli bilingui ( italiano e lingua dell alunno). In questa fase preliminare l alunno non viene ancora assegnato all ordine di scuola né ad una classe/sezione precisa; raccolgono la documentazione relativa alla precedente scolarità ( se esistente); acquisiscono l opzione di avvalersi o non avvalersi della religione cattolica; avvisano tempestivamente il docente referente per l intercultura e/o la commissione, al fine di favorire le successive fasi dell accoglienza. 6

Seconda fase: organizzazione dell accoglienza Nella prima settimana di scuola l alunno lavorerà prevalentemente con il docente referente per l intercultura e con un eventuale mediatore interculturale, i quali avranno il compito di: 1. Valutare il livello scolastico dell allievo ed individuarne le eventuali problematiche; 2. inserire gradualmente l alunno nella nuova realtà scolastica e ambientale Si concorderà un incontro tra famiglia, mediatore interculturale, docente referente per l intercultura, ed eventualmente tutor di classe/sezione, per raccogliere ulteriori informazioni, illustrare il nuovo contesto, fornire la documentazione scritta nella lingua d origine, se disponibile. N.B. In questa fase è possibile adattare l orario di frequenza degli alunni stranieri neo-arrivati in funzione delle iniziative programmate. Terza fase: inserimento nella classe/sezione La commissione formula una proposta di inserimento in una classe/sezione. A questo punto per l alunno/a viene predisposto dai docenti di classe/sezione un piano di lavoro individualizzato e vengono programmate attività di educazione interculturale per coinvolgere i compagni di classe e favorire la socializzazione. 7

COMPITI DEI DIVERSI OPERATORI e dei DIVERSI ORGANI Compiti del Capo di istituto ( in aggiunta alle azioni preliminari, già menzionate) Convoca la Commissione; convoca i Consigli di classe, interclasse o intersezione, per formalizzare l inserimento dell alunno straniero, sulla base delle proposte della Commissione; convoca il Collegio dei docenti in caso di inserimenti particolarmente problematici, come espressamente richiesto dalla normativa. Compiti del Collegio docenti Il DPR 31/8/99 n.394, all art.45, Iscrizione scolastica attribuisce al Collegio dei docenti numerosi compiti in merito all inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Vanno distinti i compiti di proposta, che possono essere delegati alla commissione, come articolazione del Collegio docenti (commi 2, 3 e 4) e i compiti deliberativi, che non possono essere delegati (comma 1). 1. I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: a. dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica. b. dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno. c. del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza. d. del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno. 2. Il collegio dei docenti formula proposte per la ripartizione degli alunni stranieri nelle classi: la ripartizione è effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri. 3. Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento, allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l'apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le 8

risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante l'attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell'ambito delle attività aggiuntive di insegnamento per l'arricchimento dell'offerta formativa. 4. Il collegio dei docenti formula proposte in ordine ai criteri e alle modalità per la comunicazione tra la scuola e le famiglie degli alunni stranieri. Ove necessario, anche attraverso intese con l'ente locale, l'istituzione scolastica si avvale dell'opera di mediatori culturali qualificati. Compiti del Consiglio dell istituzione scolastica Definisce le linee d indirizzo del POF, anche per quanto riguarda l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri; il Consiglio promuove intese con enti, associazioni, istituzioni, in ottemperanza dell art.45, comma 6, del succitato DPR 394/99: Allo scopo di realizzare l'istruzione o la formazione degli adulti stranieri il Consiglio di circolo e di istituto promuovono intese con le associazioni straniere, le rappresentanze diplomatiche consolari dei Paesi di provenienza, ovvero con le organizzazioni di volontariato iscritte nel Registro di cui all'articolo 52 allo scopo di stipulare convenzioni e accordi per attivare progetti di accoglienza; iniziative di educazione interculturale; azioni a tutela della cultura e della lingua di origine e lo studio delle lingue straniere più diffuse a livello internazionale. Compiti del Consiglio di classe/interclasse/ intersezione Il Consiglio individua all interno del gruppo docenti un tutor che seguirà l inserimento dell alunno straniero; il Consiglio delibera l inserimento nella classe/sezione dell alunno straniero che arriva ad anno scolastico iniziato, tenendo conto delle proposte della commissione; il Consiglio collabora alla stesura di un progetto educativo individualizzato, tenendo conto dell organizzazione scolastica e delle osservazioni raccolte nella fase precedente; il Consiglio progetta un programma specifico per favorire l apprendimento della lingua italiana ( alfabetizzazione, frequenza di un laboratorio di italiano L2), tralasciando, se necessario, alcune discipline e/o contenuti, rispetto ai quali l alunno non verrà valutato per un periodo concordato; 9

il Consiglio predispone un monte ore da utilizzare per insegnare la lingua italiana attraverso materiale didattico specifico e utilizzando strategie e strumenti diversi ( linguaggi non verbali, computer, video, ecc.); il Consiglio cura la socializzazione degli alunni stranieri e l interazione con i coetanei, favorendo lavori di gruppo e richiamando, quando possibile, elementi della cultura di appartenenza; il Consiglio organizza un progetto didattico con il mediatore interculturale che riguardi: - l intervento sulla classe; - l apprendimento dei linguaggi delle discipline; - la conoscenza di alcuni aspetti della cultura del paese di origine dell alunno straniero il Consiglio intensifica le attività di sostegno nella fase di inserimento, favorendo la partecipazione degli alunni ai laboratori linguistici; Il Consiglio monitora e valuta i progetti di educazione interculturale. Compiti della commissione intercultura La commissione rappresenta l istituto ed è composta dal dirigente scolastico, da alcuni docenti, se possibile con formazione specifica, ed eventualmente da mediatori interculturali. Negli istituti comprensivi è auspicabile la presenza di almeno un insegnante per ogni ordine di scuola. Le competenze della commissione hanno carattere consultivo, gestionale e progettuale. La commissione si riunisce nel caso di inserimento di alunni neo arrivati, per progettare azioni comuni, per monitorare i progetti esistenti, per operare un raccordo tra le diverse realtà. La commissione, quale articolazione del Collegio dei docenti, può svolgere i compiti di proposta che il D.P.R.394/99 attribuisce al Collegio dei docenti. In pratica ha compiti di ricognizione della situazione di partenza dell alunno straniero e di indirizzo per l attuazione della didattica interculturale,. In particolare propone al Consiglio di classe, interclasse o intersezione l inserimento dell alunno straniero, tenendo conto dell età anagrafica, dell ordinamento di studi del paese di provenienza, dell accertamento di competenze e abilità, del titolo di studio eventualmente già posseduto, delle aspettative familiari emerse nel colloquio; 10

ripartisce gli alunni stranieri nelle classi evitando la costituzione di sezioni con predominanza di alunni stranieri; fornisce i primi dati raccolti al team docenti che accoglierà l alunno neo arrivato; propone/organizza laboratori linguistici per l apprendimento dell Italiano L2. Compiti del mediatore interculturale Premesso che l intervento del mediatore interculturale è preventivamente concordato tra l istituzione scolastica e la famiglia, il mediatore interculturale Collabora nelle procedure di ammissione e valutazione per la classe di iscrizione; prepara una sintesi della situazione della famiglia da trasmettere agli insegnanti; fornisce un servizio di supporto complementare alle attività di insegnamento, utilizzando la lingua madre ( prima fase) e poi una comunicazione bilingue; fornisce assistenza nella produzione di materiali di supporto per le varie discipline/ambiti; costituisce un trait d union tra la cultura d origine dell alunno e la cultura della comunità di accoglienza. Compiti dell insegnante tutor È una figura di riferimento per l alunno, la famiglia e il Consiglio di classe/interclasse/intersezione Deve essere un insegnante di classe. Il tutor collabora e tiene i contatti con i colleghi del Consiglio di classe, interclasse, intersezione; il mediatore interculturale ( prende accordi su tempi e modalità degli incontri) la famiglia il dirigente scolastico la Commissione i docenti che gestiscono il laboratorio di Italiano L2 Il tutor garantisce un rapporto privilegiato con l alunno straniero, favorendone la socializzazione e l integrazione. 11

VALUTAZIONE Nell affrontare il tema della valutazione, è bene innanzitutto precisare che va valutato l intero progetto di accoglienza, nei suoi differenti aspetti e articolazioni. Per quanto riguarda, più nello specifico, la valutazione dei risultati scolastici degli alunni stranieri, è utile richiamare le riflessioni contenute nelle Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri allegate alla C.M.24/2005:: La valutazione degli alunni stranieri, in particolare di coloro che si possono definire neo-arrivati, pone diversi ordini di problemi, dalle modalità di valutazione a quelle di certificazione, alla necessità di tener conto del singolo percorso di apprendimento. La pur significativa normativa esistente sugli alunni con cittadinanza non italiana non fornisce indicazioni specifiche a proposito della valutazione degli stessi. Dall'emanazione della legge n. 517 del 4 agosto 1977 ad oggi, l'approccio alla valutazione nella scuola è positivamente cambiato. Accanto alla funzione certificativa si è andata sempre più affermando la funzione regolativa in grado di consentire, sulla base delle informazioni via via raccolte, un continuo adeguamento delle proposte di formazione alle reali esigenze degli alunni e ai traguardi programmati per il miglioramento dei processi e dei risultati, sollecitando, altresì, la partecipazione degli alunni e delle famiglie al processo di educazione. L art. 4 del DPR n. 275/1999, relativo all autonomia didattica delle istituzioni scolastiche, assegna alle stesse la responsabilità di individuare le modalità e i criteri di valutazione degli alunni, prevedendo altresì che esse operino nel rispetto della normativa nazionale. Il riferimento più congruo a questo tema lo si ritrova nell art. 45, comma 4, del DPR n 394 del 31 agosto 1999 che così recita il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento. Benché la norma non accenni alla valutazione, ne consegue che il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni comporti un adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema, espressi in circolari e direttive, che sottolineano fortemente l attenzione ai percorsi personali degli alunni. Questa norma va ora inquadrata nel nuovo assetto ordinamentale ed educativo esplicitato dalle Indicazioni Nazionali per i piani di studio personalizzati e con le finalità del Profilo educativo dello studente che costituiscono il nuovo impianto pedagogico, didattico ed organizzativo della scuola italiana, basato sulla L 53/03, art. 3 relativi in particolare alla valutazione. 12

Per il consiglio di classe che deve valutare alunni stranieri inseriti nel corso dell anno scolastico per i quali i piani individualizzati prevedono interventi di educazione linguistica e di messa a punto curricolare - diventa fondamentale conoscere, per quanto possibile, la storia scolastica precedente, gli esiti raggiunti, le caratteristiche delle scuole frequentate, le abilità e le competenze essenziali acquisite. In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella certificativa si prendono in considerazione il percorso dell alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe all altra o da un grado scolastico al successivo, occorre far riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dell alunno. Emerge chiaramente come nell attuale contesto normativo vengono rafforzati il ruolo e la responsabilità delle istituzioni scolastiche autonome e dei docenti nella valutazione degli alunni. Dal documento si evince che la valutazione sarà riferita al percorso individualizzato messo in atto. Sarà opportuno esprimere in un primo momento una valutazione sui progressi nell apprendimento della lingua italiana e nella capacità comunicativa, in un secondo momento anche i progressi sugli apprendimenti disciplinari e sull utilizzo dell italiano come lingua di studio. 13

PER SAPERNE DI PIÚ Per avere più informazioni potete rivolgervi a: Marina Pompameo Servizio supporto all autonomia scolastica Via St. Martin de Corléans, 250 11100 Aosta Tel. : 0165 275804 Fax : 0165 275888 mail : m.pompameo@regione.vda.it sito : www.scuole.vda.it 14