PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

Documenti analoghi
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ( ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Istituto Comprensivo Francavilla di Sicilia DATI ANAGRAFICI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Sezione Corso Numero di ore settimanali di lezione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

VERIFICA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

P.E.I. (PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MODELLO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano Educativo Individualizzato. ai sensi art. 12,13 l.104/92 e seg. dell'alunno, classe, sez

ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALCHINI - MORO. VILLAFRANCA di VERONA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ART. 12, L.104/92)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

P.E.I. dell'alunno/a iniziali nome-cognome classe...sezione... Sede di Docenti Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO. Piano Educativo Individualizzato DI BASILIANO E SEDEGLIANO. Plesso. Allievo/a. Classe. Corso.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Anno Scolastico / LUOGO E DATA DI NASCITA: SCUOLA CLASSE SEZIONE. PRIMARIA: ore N /Tempo Pieno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Piano educativo individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. ( Legge 5 febbraio 1992, n 104 art..3 comma 1 comma 3 e art.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico /

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il Piano Didattico Individualizzato PEI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE / PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

1 Dati anagrafici del soggetto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scuola Secondaria di II grado. Anno Scolastico...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Piano Educativo Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12 L.

Indicazioni per la stesura della relazione finale dell alunno/a con sostegno relativa al documento del 15 maggio

Pistoia 3, laboratorio 1 Gruppo composto da:

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Piano educativo individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ANTONIO MEUCCI

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94

Attività propedeutiche per la stesura del PEI

Transcript:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ai sensi dell Art. 12, L. 104/92) 1 Sezione 1 anno scolastico 2./2. SCUOLA (logo) SEDE: CODICE MECCANOGRAFICO: TEL.: FAX: E-MAIL: PEC: ALUNNO Cognome: Anno di corso e sezione Nome: aggiungere indirizzo di studi/articolazione Nato/a il: A: Residente in: Via/piazza: Tel. Casa: Cell. fam. 1: Cell. fam. 2: Altri:

GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO (GLHO) Docente di sostegno: Cell.: Mail: 2 Responsabile A.U.S.L.: Cell.: Mail: Dirigente Scolastico: Familiare 1: Familiare 2: Docenti e Personale Educativo del Consiglio di classe TEAM (cognome, nome, disciplina) Coordinatore di classe: PEA (personale educativo assistenziale): PEA (personale educativo assistenziale): Personale A.T.A. d istituto Sig.: Sig.: Altre Figure/Enti quali: tutor, assistenti, medici, terapisti, tecnici, interpreti, volontari, centri formazione e/o avviamento lavoro (cognome, nome, ambito/mansione, cell.) Sig.: Sig.:

3 Sig.: Sezione 2 PROFILO DELL ALUNNO INFORMAZIONI GENERALI Diagnosi clinica sintetica Codici ICD10: Descrizione: Certificazione rilasciata da Dott.: in data: Patologie Farmaci e/o intolleranze Protesi e/o ortesi Interventi di riabilitazione/terapia in orario extrascolastico: Attività formative in orario extrascolastico (musicali, sportive, teatrali, grafiche, circolo culturale, oratorio, scout, ): Comportamenti ed abitudini domiciliari riferiti dalla famiglia: Composizione nucleo familiare: Fattori di contesto Barriere :

Facilitatori : 4 INFORMAZIONI SUL PERCORSO FORMATIVO SCOLASTICO SCOLARITÀ PREGRESSA (note in uscita da ultimo a.s. frequentato, anni di frequenza, frequenza regolare o discontinua) ANNO SCOLASTICO IN CORSO Ausili (banco attrezzato, calcolatore, comunicatore, PC + software speciale, ecc.): Osservazioni di Docenti di Classe e PEA / Educatore sull alunno Generali e condivise Interessi, attitudini, punti di forza osservati

5 Difficoltà, criticità osservate Comportamenti problema Analisi del comportamento: Strategie consigliate per fronteggiare la situazione:

Osservazioni sulla classe 6 Numero totale studenti n studenti con B.E.S. Caratteristiche della classe Femmine Maschi n D.S.A. n studenti legge 104/92 n studenti con svantaggio linguistico n studenti con altro tipo di svantaggio Atteggiamenti, comportamenti, etc. della classe/sezione nelle relazioni con l alunno

Sezione 3 7 ORGANIZZAZIONE DELL ORARIO SCOLASTICO Monte ore di frequenza settimanale Organizzazione dell orario giornaliero con indicazione delle pause Unità lezione in cui è presente il Docente Sostegno Unità lezione in cui è presente Personale Educativo/tutor Motivi eventuali riduzioni orario: Prospetto orario della classe/sezione con indicazione delle discipline/attività Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Intervallo Intervallo

8 Prospetto orario dell alunno Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Intervallo Intervallo

9 Legenda AC: attività della classe/sezione (alunno senza sostegno/educatore) ACS: attività in classe/sezione con docente di sostegno ACE: attività in classe/sezione con educatore FC: attività fuori dalla classe/sezione (in rapporto 1:1 o in gruppo) con docente di sostegno, educatore o altra figura autorizzata (indicare sotto alla sigla il tipo di attività ) R: riposo AE: attività esterna alla scuola (orientamento, riabilitazione, ecc.) NOTE (indicare eventuali variazioni al prospetto legate alla flessibilità oraria delle figure coinvolte o esigenze didattico-educative) Sezione 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Tipologia di programmazione prevista dal P.E.I. (barrare la scelta) A) conforme alle linee guida e indicazioni ministeriali B) non riconducibile alle linee guida e indicazioni ministeriali

10 In caso di programmazione conforme alle linee guida e indicazioni nazionali: - le seguenti discipline/campi di esperienza vengono valutate per obiettivi della classe/sezione. - le seguenti discipline/campi di esperienza vengono valutate per obiettivi equipollenti a quelli della classe/sezione... In caso di programmazione non riconducibile alle linee guida e indicazioni ministeriali : - le seguenti discipline/campi di esperienza vengono valutate per obiettivi della classe (oppure equipollenti)........ - le seguenti discipline/campi di esperienza vengono valutate in base a obiettivi differenziati.........

Sezione 5 11 PROGRAMMAZIONE CONFORME ALLE LINEE GUIDA E INDICAZIONI NAZIONALI OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI (competenze di cittadinanza, socializzazione, rispetto delle regole, ecc.) OBIETTIVI SITUAZIONE DI PARTENZA PROGETTUALITA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI (comprese le modalità di verifica e valutazione) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA COMPETENZE E CONOSCENZE METODOLOGIA (semplificazioni, strumenti compensativi e dispensativi, ausili, tempi, eventuale sostituzione o riduzione di contenuti) VERIFICHE (indicare modalità e tempi se differenti da quelle della classe) VALUTAZIONI (indicare criteri, griglie, rubriche o altro se differenti da quelli di classe) SUPPORTO DEL PERSONALE COINVOLTO (docente di sostegno, PEA, tutor) (sì- no-in parte).. Si veda il piano di lavoro redatto dal docente curricolare. Si veda il piano di lavoro redatto dal docente curricolare.

12 Si veda il piano di lavoro redatto dal docente curricolare. Si veda il piano di lavoro redatto dal docente curricolare. Si veda il piano di lavoro redatto dal docente curricolare. NOTE

13 PROGRAMMAZIONE NON RICONDUCIBILE ALLE LINEE GUIDA MINISTERIALI (compilare solo le aree interessate) AREE ATTUALE LIVELLO DI COMPETENZA IN QUESTO CAMPO OBIETTIVI (intesi come comportamenti osservabili da raggiungere) MODALITÀ PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI (metodologie, strumenti didattici, attività previste) SENSORIALE (funzione visiva, percezione uditiva, percezione tattile) MOTORIO-PRASSICA (motricità globale, motricità fine, schema corporeo) IDENTITÀ (immagine del sé, conoscenza e consapevolezza del sé) AFFETTIVO-RELAZIONALE (modalità di relazione con gli altri)

14 COGNITIVA (capacità cognitive, attentive, di memorizzazione, autonomia cognitiva, ecc.) COMUNICAZIONE (gestuale, mimico-facciale, verbale, grafico-pittorico) AUTONOMIA (autonomie personali, autonomie sociali) COMPETENZE DA RAGGIUNGERE (fare riferimento alle competenze da raggiungere nell ambito del progetto di vita dello studente e/o alle competenze d istituto) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE (AREA DEGLI APPRENDIMENTI)

15 DISCIPLINA (indicare il nome della disciplina e aggiungere righe se necessario) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI STRATEGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI RACCORDI CON L ATTIVITÀ DELLA CLASSE MODALITÀ DI VERIFICA

Sezione 6 16 ATTIVITÀ INTEGRATIVE Denominazione Tempi previsti CON LA CLASSE/ SEZIONE ( sì no) PERSONALE COINVOLTO (docente di sostegno, educatore, tutor) (sì no) LABORATORI CLASSI/SEZIONI APERTE VISITE GUIDATE VIAGGI ISTRUZIONE PROGETTI CONTINUITÀ/

ORIENTAMENTO 17 ATTIVITÀ SPORTIVE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Altro (indicare)

Sezione 7 18 DATA DI APPROVAZIONE DEL PEI DATA VERIFICHE INTERMEDIE DEL PEI DATA VERIFICA FINALE DEL PEI ELENCO DEGLI ALLEGATI (ES. VARIAZIONE DEL PEI IN CORSO D ANNO, PROGETTO DI STAGE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, SCHEDA DI PROGETTO, RELAZIONE DI EDUCATORI O OPERATORI SOCIO-SANITARI, PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE, ECC.) DATA: DATA: (DENOMINAZIONE) (DENOMINAZIONE)

19 DATA: (DENOMINAZIONE) FIRME Dirigente Scolastico Componenti del Consiglio/Team di classe/sezione

20 Operatore/i NPIA Familiari NOTE PER LA COMPILAZIONE (SI RACCOMANDA DI NON STAMPARE) Norme generali: completare i campi aggiungendo, se necessario, ulteriori righe. Inserire solo le voci che interessano. Dopo la compilazione, cancellare ogni parte, riga o sezione non compilata. Sezione 1 Contiene i dati personali salienti dell alunno e i nominativi di tutte le figure coinvolte nel progetto educativo e riabilitativo dello studente. Sezione 2 Delinea il profilo dello studente, il suo percorso scolastico pregresso, le sue attitudini e i suoi punti deboli. Per conoscere la situazione di partenza dell alunno occorre fare riferimento al PDF. Sezione 3 Illustra l organizzazione degli interventi con particolare riferimento alle attività svolte in orario scolastico. Sezione 4

Illustra il tipo di programmazione, finalità e obiettivi generali della stessa. 21 Sezione 5 Descrive in dettaglio obiettivi, modalità e strategie per raggiungerli. La programmazione può essere conforme alle linee guida e indicazioni nazionali (permette di conseguire il diploma) oppure differenziata. Deve essere compilata, ovviamente, solo una delle due tabelle. In caso di programmazione conforme alle linee guida e indicazioni nazionali è possibile fare riferimento ai piani di lavoro delle singole discipline. Prima di definire gli obiettivi, il docente deve conoscere in modo approfondito la situazione di partenza dell alunno, basandosi sulle osservazioni, sui dati contenuti nel PDF, sulle informazioni riportate dalla famiglia e dagli altri operatori coinvolti. Gli obiettivi devono essere esplicitati in modo estremamente preciso, cioè devono concretizzarsi in un azione da compiere, in una competenza o una conoscenza da acquisire in modo determinato e controllabile. Gli obiettivi devono cioè potersi tradurre in comportamenti osservabili e misurabili in un contesto reale. Sezione 6 Comprende tutte le attività che completano e arricchiscono il percorso formativo dell alunno. Sezione 7 Indica i tempi previsti per le verifiche del PEI, eventuali allegati e riporta le firme di tutte le figure coinvolte nella stesura del PEI.