La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede



Documenti analoghi
Meccanica della Frattura Lecture 9 Meccanica della Frattura: la teoria di Irwin

Meccanica della Frattura Lecture 11 Meccanica della Frattura elasto-plastica

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel. Modifications required

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

--- durezza --- trazione -- resilienza

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

IL RITORNO ELASTICO NELLA PIEGATURA DI LAMIERE D ACCIAIO: RILEVAMENTO SPERIMENTALE ED ANALISI DEI RISULTATI

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

Principali prove meccaniche su materiali polimerici

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Auto-mesh & Slab/Wall Design Guide

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Estensimetri o Strain Gauges


Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Caratteristiche di materiali

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

Costruzione di Macchine

PROVA DI TRAZIONE Carico [KN] Lunghezza [mm] Stress [MPa] Deformazione

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Dimensionamento delle strutture

RAPPORTO DI PROVA R-4013

Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico

Misure di.. FORZA. P = F v

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

RELAZIONE DI CALCOLO

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Rottura del vetro per sforzi di natura termica: Le nuove performance ne aumentano il rischio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Progettazione affidabilistica con i materiali ceramici

PROGETTAZIONE MECCANICA CON COSMOS/Works. Informazioni di base

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

CAPITOLO 3. Modelli di Meccanica della Frattura per la Verifica di Stabilità delle Fessure e loro Implementazione agli Elementi Finiti

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

Effetto dell idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di acciai al carbonio e basso legati

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, Fiorano Modenese (MO)

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Durezza e Prova di durezza

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

Università degli studi di Cassino DAEIMI Dipartimento di Automazione, Elettromagnetismo, Ingegneria dell Informazione e Matematica Industriale

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Processo di rendering

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Fibra Ceramica. Catalogo generale

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

Propagazione in fibra ottica

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

COME FUNZIONA EXTENDED RANGE

SCORRIMENTO VISCOSO TEORIA E APPLICAZIONI. Scorimento Viscoso Costruzione di Macchine 3

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

MATERIALI. Introduzione

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Transcript:

Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5

Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto (frattura) in una struttura si ha quando i fattori di intensificazione delle tensioni raggiungono un valore critico tipico del materiale; Tuttavia non sempre esiste un valore critico univoco per KIc (GIc) per caratterizzare le condizioni limite in generale. In particolare si ha una dipendenza del Kc dalla geometria del provino (dallo spessore in particolare), dalla temperatura (es. esiste una temperatura di transizione da un comportamento fragile ad uno duttile) e dalla velocità itàdi carico; La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede che vengano verificati opportuni limitidi applicabilità per garantire di essere nelle effettive condizioni di MFLE

Determinazione della tenacità a frattura Caratterizzazione sperimentale: tre diversi approcci relativamente alla MFLE Determinazione del K Ic tenacità alla frattura per Stati Piani di Deformazione (Plain Strain FractureToughness); Determinazione di Kc in regimi transitori SPD SPT o di Stato Piano di Tensione SPT; Determinazione delle Curve di Resistenza R ovvero K R. NORME DI RIFERIMENTO ASTM E 399 90: 90: Standard Test Methods for Plane Strain Fracture Toughness of Metallic Materials, 1990. ASTM E 1820 01: Standard Test Method for Measurement of Fracture Toughness, 2001. ASTM E 561 98: Standard Practice for R Curve determination, 1998.

Determinazione della tenacità a frattura B spessore; a= lunghezza di cricca; W= larghezza (spesso viene prescritto W=2B e a/w=0.5).

Determinazione della tenacità a frattura

Determinazione della tenacità a frattura

Equivalenza tra Griffith e SIF KI a 2 1 du a G Bda E KI EG EG 1 K I 2

La teoria di Irwin: correzione elastoplastica SIF Stress Intensity factor y yy yy Crack tip stress crack r xx xy x crack x Stresses at the crack tip (as r 0) Crack tip stress field is singular

Plasticità all apice di un difetto For an ideal elastic perfectly plastic material the stress yy cannot exceed yield stress of the material. Material yields when yy reaches ys say at r = r y yy 0 K I 2 r ry YS ys ys ys material yield strength = 1 K I r y 2 YS Irwin s First Estimate of plastic zone sixe 2 r y Plastic Zone x

Plasticità all apice di un difetto Plastic Zone First Estimate yy Following yielding, there will be a re- distribution in the crack tip stress to make up for the load carrying capacity lost due to shaded d area. yy Force balance : YS r p = yy (r)dr x r y Before Re-distribution K I r y r y I = 0 0 2 r dr r p Re-distributed x 2 r p = 1 K I 2r y 2nd estimate of plastic zone YS r y

Plasticità all apice di un difetto yy r p Original field Re-distributed Redistributed stress in the elastic region x is higher than the original elastic stress r field given by y yy K I 0 2 r 2nd estimate of plastic zone The new stress intensity it factor must be higher h than the original K (a) I

Plasticità all apice di un difetto A traslazione del campo s cricca effettiva B cricca fisica r p distanza r

Plasticità all apice di un difetto Condizione di small scale yielding SSY ln( yy ) -1/2 K-dominated zone ln(r/l) Large strain

Plasticità all apice di un difetto Condizione i elasto-plastica l ti sviluppata ln( yy ) -1/(n+1) -1/2 K-dominated zone Large strain ln(r/l)

Estensione della zona plastica in funzione dello spessore

Estensione della zona plastica in funzione dello spessore TENSIONE PIANA Tresca Von Mises 100 70 60 50 120 0.8 s 140 0.4 0.6 s s 30 cricca 02 0.2 0.1 0.2 0.3 0.4 r/a 0.4 Von Mises Tresca 0.6 s 0.8 s DEFORMAZIONE PIANA

Estensione della zona plastica in funzione dello spessore TENSIONE PIANA 60 0.8 s 100 120 140 0.6 0.4 s s 30 cricca 0.2 0.4 0.6 0.8 r/a 0.4 s 140 120 06 0.6 s 30 100 0.8 s 60 DEFORMAZIONE PIANA

EFFETTO SPESSORE

Condizioni per la K dominanza La regola empirica dice che un comportamento in prevalenza di tipo SPD si ha quando lazona plasticaè estesa circaun decimo dello spessore. Tale regola risulta leggermente conservativa rispetto a quanto prescritto nella standard ASTM (2.5<3).

Condizioni per la K dominanza Alcune classi di materiali presentano spesso insieme una elevata tenacità con una bassatensione di snervamento. Inqueste condizioni non è difficile imbattersi in valori minimi richiesti di spessore dell ordine di grandezza del metro affinché sia valido il valore di K Ic misurato. Impossibilità di garantire le condizioni di MFLE

Procedura di prova

Procedura di prova

Valori tipici

Effetto temperatura

Effetto temperatura Tenacità K Ic (MP Pa m ) 160 140 120 100 80 60 40 20 1 T 2T 1400 4 T 6 T K Ic 1200 10 T 12 T 1000 s 800 600 400 200 (MPa) Snerv vamento 0-180 -140-100 -60-20 NDT 20 0 Temperatura ( C)

Effetto temperatura - 70 C - 50 C -20 C -10 C 20 C

EFFETTO LOAD RATE