Management della moda e del lusso

Documenti analoghi
Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Parte III Brand management

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Parte III Brand management

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

DEFINIZIONE DI BRAND

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Una definizione di marca (American Marketing Association)

L importanza del Brand per le politiche aziendali

Competitività e Sostenibilità Lezione n. 1 Castellanza, 22 settembre 2015 docente Prof.sa Aurora Magni

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

CHE COSA E IL BRAND?

Il Piano Organizzativo

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Indice. pag. XV. Prefazione

Comunicare la progettazione:

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione maggio 2012

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

MARKETING IN TEMPI INCERTI

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA?

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

PRODUZIONE E MERCATO: NUOVI APPROCCI DI CONOSCENZA. Alberto Mattiacci, Direttore Sanguis Jovis

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #6.2 «Management del Valore Intangibile»

Marketing. Testi di riferimento:

b. Le macro-aree della comunicazione d impresa Pagina 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

La Sportiva: da 88 anni produce calzature da montagna in Val di Fiemme, Trentino

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMMUNITY. Progettare e gestire una strategia di Community Building.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

CHE COSA E IL BRAND?

DESIGN THINKING. is the mindset of change

IMPRESE E ORGANIZZAZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE. IL PROFILO DI UN ITALIA CHE C È

b. Le macro-aree della comunicazione d impresa Pagina 1

Peculiarità della filiera turistica

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

LE FUNZIONI DELLA MARCA

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Indice. Presentazione pag. XI

SMART PROFESSIONALE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Comunicazione d impresa: cosa comunicare?

Manuale di applicazione del logo Vox Meister Vox Meister logo application manual

Lezione 10 Cultura organizzativa e valori etici ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 10. Cultura organizzativa e valori etici.

Il vantaggio della differenziazione

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

GIORGIO D ANGELI EXCELLENT KITCHENS AND INTERIORS FOR LUXURY HOMES EMPERA. The magnificent experience of living / Il magnifico abitare.

ü Il processo di marketing ü Il piano di marketing (struttura, finalità, caratteristiche) ü Le sezioni ideali principali di un piano di marketing:

La responsabilità sociale d impresa per lo sviluppo dell azienda e del territorio. Rossella Sobrero 22 maggio 2012

SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Pianificazione e marketing

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Comunicazione d'impresa

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

Introduzione al processo di Marketing Management

Catalogo Corsi: Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2015

ANTROPOMORFIZZAZIONE DEL BRAND. 1:BRAND PERSONALITY

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Manuale di applicazione del logo Darestone Darestone logo application manual

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

Transcript:

Management della moda e del lusso

Promise Company Cos'è un marchio (brand)? Relationship Identity System Il brand ha un ruolo fondamentale nella creazione di relazioni sostenibili tra un'organizzazione e i suoi molteplici stakeholder (Schwaiger e Sarsted, 2011) ORGANIC VIEW OF THE BRAND

Luxury Brand (marche di lusso) «Il brand è un nome, un termine, un segno, un simbolo o un design o una combinazione di essi, inteso a identificare i prodotti o i servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e a renderli distanti dai concorrenti». (American Marketing Association) Orientamento del prodotto e del produttore Il brand può esistere senza consumatori?

La costruzione di un brand leader richiede una gestione coerente su una serie di interfacce. Le interfacce di brand comprendono tutte le molte interfacce umane e non umane attraverso le quali i consumatori interagiscono col brand e che sono essenziali per la creazione potenziale del valore del marchio.

Identità del brand Particolarmente importante nella gestione di un brand di lusso è la sua identità. IDENTITY= CREATOR + HIS CONSUMERS

YvesSaintLaurent

YSL vs Saint Laurent Paris: coerenza e innovazione You should always ask about the identity to understand what is central and what is peripheral. Central is that for which the brand is not the brand.

Brand equity (valore del brand) La brand equity è definita in termini di effetti di marketing attribuibili unicamente al brand: quando determinati risultati derivano dalla commercializzazione di un prodotto o servizio a causa del suo marchio che non si verificherebbero se lo stesso prodotto o servizio non avesse quel nome. (Keller, 1993) Consapevolezza del marchio Dream Level of diffusion (low) Barriers

Immagine del brand L'immagine del marchio si riferisce alla percezione del marchio da parte del consumatore. Può essere definita come l'insieme delle percezioni e delle credenze dei consumatori basate sull esperienza The brand has to radiate OVER ITS CUSTOMERS, performing a RECOGNITIO N FUCTION, but creating a DISTANCE.

Il lusso è la distanza tra chi può e chi non può. Ha bisogno di fama, altrimenti non diventa qualcosa di desiderabile!

Brand extension Brand extension è una strategia di marketing in cui vengono introdotti nuovi prodotti in relazione a un marchio di successo. Estensione in categorie correlate Estensione in categorie non correlate L'atto di utilizzare un marchio affermato per introdurre prodotti non correlati

Perché un brand di lusso decide di espandersi rischiando di diluire la sua reputazione? Perché? -Migliorare l'immagine del brand -Riduzione del rischio percepito del consumatore -Attrarre nuovi clienti al marchio - Meno investimenti necessari per costruire e mantenere la consapevolezza del consumatore, a causa dell'effetto alone del marchio principale. Prestare particolare attenzione alle licenze -Pressione da parte degli azionisti che vogliono trasferire il valore del marchio su altri prodotti, per aumentare il ritorno sull'investimento (atteggiamento tipico degli azionisti al di fuori della famiglia fondatrice) Questa strategia può portare al successo se applicata ai brand di tipo relazionale, il cui rapporto con il cliente non si basa semplicemente su un tipo di prestazione funzionale, ma su una vera filosofia.

Identity Coherence Brand stretching Know-how Innovation

Rischi -Diluire know-how specifici -Perdita di controllo del brand -Riduzione di qualità -Estensione della distribuzione del marchio -Comunicazione confusa

Brand stretching Horizontal Vertical Branded House Brand architecture Subbranding No change in price level The difference is the price of customer-perceived quality. Movement upwards and downwards of the price scale

Stretching verticale del brand

Stretching orizzontale del brand

Luxury Consumers Day tripper Status Emulazione di valori Logo e segni di riconoscimento Heavy user Connoisseur Esteta Sensibile ad elementi intagibili Lusso riservato da consumo ordinario di persone straordinarie a consumo straordinario di persone ordinarie

Fattori che incidono sugli acquisti Reddito Profilo sociale Livello d istruzione Modernità, apertura al cambiamento

Le quattro concezione del lusso secondo Kapferer

AUTENTICITA DELL ESPERIENZA: Alto status e ricchezza Detestano l esibizione del marchio Lusso visibile per se stessi LUSSO COME NICCHIA CREATIVA: Alto status e «nuova» ricchezza Livello di istruzione alto Ricerca di valori intangibili (esperienze personali) e valori tangibili VALORI SICURI E PRESTIGIO: «Povere di status» e non facoltose Emulazione di valori Simboli espliciti e segni di appartenenza MARCHE ECCEZIONALI: «Povere di status», ma facoltose facoltose Spudorata ostentazione di ricchezza Simboli espliciti

https://www.youtube.com/watch?list=uuxq8mgv3v4typhlwvp4letq&v=px5mbgk8bpm

ABSOLUTE LUXURER MEGACITIER EXPERIENCER SOCIAL WEARER LITTLE PRINCE FASHIONISTA STATUS SEEKER CLASSISPIRATIONAL LUXE-IMMUNE RICH UPCOMER OMNIGIFTER TIMELESS PROPER Il 90% della crescita è a carico dei primi 3 segmenti comportamentali: gli Absolute Luxurer (top spender, connoisseur raffinati ed eleganti, contano per il 27% dei consumi totali), Megacitier (Millenial delle grandi mega-city, trendy, contano per il 17% dei consumi totali), e i Social Wearer (attenti alla sostenibilità sociale ed ambientale, 7% dei consumi totali). (Fonte: Fondazione Altagamma, 2017)