DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO



Documenti analoghi
Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

*** NORMATTIVA - Stampa ***

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Strumenti normativi per l inclusione degli alunni con DSA. Maria Rosa Raimondi 5 aprile 2011

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

DSA CARATTERISTICHE E

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

DISLESSIA:la normativa

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Bisogni Educativi Speciali

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ED I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Legge regionale 11 aprile 2012, n. 10

Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA).

I DSA. Parma, 30 settembre 2014 Rossella Fabbri

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Bisogni Educativi Speciali

Il Piano Didattico Personalizzato

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

LEGGE 170, 8 OTTOBRE 2010 ARGOMENTO: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA: i percorsi alla luce delle nuove normative. Incontro con la Scuola

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Materiale originale prodotto dal Centro Servizi Scolastici Sapere Più Milano

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

ALUNNO CON DISABILITA

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

HANDICAP E INTEGRAZIONE

xvi LEGISLATURA modificato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 9 giugno 2010

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

proposta di legge n. 119

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Legge in tema di DSA approvata in data 29 settembre 2010 dalla VII Commissione Permanente del Senato della Repubblica.

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

La scuola italiana è inclusiva?

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

REGOLAMENTO REGIONALE 8 marzo 2007, n. 6. dell alunno come soggetto in situazione di handicap, istituiscono un collegio o più collegi;

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

Introduzione alla problematica dei DSA, 3. 1 La normativa sui disturbi specifici dell apprendimento (DSA) Cenni storici e nodi salienti, 5

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

La Legge 170/2010, le Linee guida sui D.S.A. e i piani didattici personalizzati

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

C.d.S. Scienze della Formazione PEDAGOGIA SPECIALE BARI,05 MAGGIO 2015 DOTT.SSA ISABELLA BENNARDI

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Transcript:

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nota ministeriale n. 26 del 05 gennaio 2005 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle UnitàSanitarie Locali in materia di alunni portatori di handicap Nota ministeriale n. 1787 del 01 marzo 2005 Esami di Stato 2004-2005 - Alunni affetti da dislessia Nota ministeriale n. 4674 del 10 maggio 2007 Disturbi di apprendimento Indicazioni operative C.M. n. 28 del 15 marzo 2007 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l anno scolastico 2006-2007. Per quanto riguarda gli alunni con DSA si veda in particolare il punto 4. Ordinanza Ministeriale n.26 del 15 marzo 2007 Istruzioni e modalitàorganizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006/2007. Per quanto riguarda gli alunni con DSA si veda in particolare l'art. 12, 7 comma, quarto punto. Ordinanza Ministeriale esami di stato 2008 Quesiti sull'esame di stato a conclusione del 1 Ciclo d Istruzione (invalsi 2008 - esame terza media) Legge n. 170 del 08 ottobre 2010

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Perchéuna legge sui DSA? 1. Continuum di un iter legislativo storico 2. Sancire i principi generali che devono guidare gli interventi (educativi, sanitari, riabilitativi) 3. Rimettere in discussione atteggiamenti culturali consolidati (indifferenza, delega) 4. Opportunità per ampliare, migliorare, innovare l offerta formativa delle scuole 5. Volano di un progressivo cambiamento culturale 6. Rafforza il ruolo dell insegnante (nuova professionalità)

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 La legge nella sostanza conferma le precedenti Note e Circolari ma anche tutto l impianto delle forme compensative e dispensative già suggerite Art. 1: Riconoscimento e definizione di: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2: Finalità Art. 3: Diagnosi Art. 4: Formazione nella scuola Art. 5: Misure educative e didattiche di supporto Art. 6: Misure per i familiari Art. 7: Disposizioni di attuazione Art. 8: Competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome Art. 9: Clausola di invarianza finanziaria

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. comma 1: La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacitàcognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. Questo èl articolo in cui, alla luce delle conoscenze attuali, viene data una definizione legale dei D.S.A. Codici ICD10 : F81 rif circolare sanità n.8 giugno 2012

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Cosa significa definizione legale? Significa che non abbiamo marker fisici per individuare i DSA, che quindi vengono diagnosticati sulla base di un quadro complesso di valutazioni cliniche, di risultati ai test standardizzati, di osservazioni dirette sia del clinico sia della famiglia sia della scuola; alla fine la diagnosi vieneemessa (o no) sulla base del giudizio clinico dello specialista.

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Negli altri commi dell art. 1 Si sottolinea che, anche se nella Legge vengono analizzati uno per uno, questi disturbi possono presentarsi separatamente o insieme.

PER LA LEGGE CHI SONO I DSA LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative DISLESSIA (art. 1 L.170/2010 - L.g/2011, p.1.1) Si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura.

PER LA LEGGE CHI SONO I DSA LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative DISORTOGRAFIA (art. 1 L.170/2010 - L.g/2011, p.1.2) Si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica.

PER LA LEGGE CHI SONO I DSA LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative DISGRAFIA (art. 1 L.170/2010 - L.g/2011, p.1.2) Si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione.

PER LA LEGGE CHI SONO I DSA LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ) e succ. disposizioni legislative DISCALCULIA (art. 1 L.170/2010 - L.g/2011, p.1.3) Si intende per discalculiaun disturbo specifico che Si manifesta con una difficoltànegli automatismi del calcolo e dell elaborazione dei numeri.

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Il fatto che ci troviamo in un momento evolutivo delle conoscenze scientifiche in tema di DSA, è segnalato dall ultimo comma dell art. 1 comma 7: Nell'interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5,si tiene conto dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia. QUINDI Possiamo affermare che le definizioni attualmente fornite potranno modificarsi in relazione alle nuove scoperte scientifiche. Tuttavia questo non comporteràla necessitàdi una modifica normativa. La Legge n.170/2010 permarrebbe valida anche se domani il mondo scientifico dovesse dare dei DSA una lettura diversa da quella attuale.

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Art.2 Finalità della Legge a. garantire il diritto all'istruzione; b. favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto e garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c. ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d. adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessitàformative degli studenti; e. preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f. favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g. incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h. assicurare eguali opportunitàdi sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Art.3 La Diagnosi AMBITO SANITARIO La diagnosi di DSA e effettuata nell ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. [ ] la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.

La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Art.3 La Diagnosi CHI FA LA DIAGNOSI? - Servizio Sanitario Nazionale - Specialisti - Strutture accreditate QUANDO E POSSIBILE FARLA? -Non prima della fine del 2 anno della scuola primaria - Ipotesi diagnostica alla fine del 1 anno (se presenti fattori di rischio) -precocità RIPERCUSSIONI IN AMBITO EDUCATIVO - Possibilità di accedere ai benefici previsti dalla Legge 170/2010 art. 5 Misure educative e didattiche di supporto e alle misure previste dalle Linee guida 2011 Didattica individualizzata e personalizzata. Strumenti compensativi e misure dispensative. RIPERCUSSIONI IN ALTRI AMBITI - Interventi integrati (multidimensionali multiprofessionali) che favoriscano l inclusione in ambito sociale, scolastico, lavorativo.

Art.3 La Diagnosi La legge n 170 dell 8 ottobre 2010 Cosa deve essere scritto in una diagnosi di DSA? La diagnosi deve essere redatta su carta intestata del Servizio Sanitario Nazionale o della Struttura Convenzionata o dello specialista, componente dell equipe autorizzata, che la rilascia Deve essere firmata dello specialista o del servizio I logopedisti non possono firmare diagnosi ma soltanto relazioni di accompagnamento La diagnosi deve essere datata e prevedere una scadenza, altrimenti permane valida per tutto il percorso scolastico dell alunno. Deve recare il nome, il cognome e la data di nascita dell alunno cui viene rilasciata Deve indicare chiaramente che si tratta di un disturbo specifico di apprendimento precisando anche di quale tipo (dislessia F81.0, disgrafia e disortografia F81.1, discalculia F81.2, misto F81.3). I termini possono essere integrati o sostituiti dai relativi codici ICD 10. Deve esplicitamente richiedere l assegnazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle norme vigenti Nel caso si richieda la dispensa dalla lingua straniera in forma scritta, ciò deve essere esplicitamente indicatoe ne deve essere data motivazione sulla base degli esiti della valutazione clinica effettuata

La certificazione Le certificazioni di DSA valide ai fini scolastici, possono essere ottenute: presso i servizi di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza pubblici (denominati UONPIA, NPI) delle Aziende Ospedaliere. presso i servizi di riabilitazione dell'etàevolutiva pubblici e privati accreditati presso i soggetti privati (équipe professionali...) autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica dei DSA valida ai fini scolastici (elenco nel sito ASL di appartenenza) per ottenere la prestazione alle condizioni previste dal SSN (esenzione ticket fino ai 14 anni) è consigliabile presentare l'impegnativa del proprio medico curante per ottenere la prestazione alle condizioni previste dal SSN (gratuità fino ai 18 anni) è obbligatorio presentare l'impegnativa del proprio medico curante.

LEGGE n 170/2010 l uso di una DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tenganoconto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; l introduzione di STRUMENTI COMPENSATIVI, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché MISURE DISPENSATIVE da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità` dei concetti da apprendere; per l insegnamento delle lingue straniere, l uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità` dell esonero dalla forma scritta.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Convocazione del Gruppo di Approfondimento Tecnico Regione Lombardia, anche alla luce delle molte domande e proteste ricevute decide di attivare un Gruppo di Approfondimento Tecnico cui partecipano: OPL, SocietàItaliana di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza sezione Lombarda, Coordinamento Referenti di NPIA Regione Lombardia, Associazione Italiana Dislessia Regione Lombardia, AssociazioneItaliana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento sezione Lombarda, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, referente dislessia, Associazione Italiana Logopedisti sezione Lombarda

NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 Luglio 2011 - Nota della Regione Lombardia n. H1.20110020307 (disposizioni attuative L. 170) La diagnosi di DSA può essere effettuata: -dalle UONPIA delle strutture pubbliche e private accreditate; - in alternativa da operatori di altre strutture specialistiche che abbiano in carico gli utenti. Per la diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento sono quindi necessari: -la presenza di un'equipe multiprofessionalecon competenze specifiche, che includa il neuropsichiatra infantile, lo psicologo e il terapista del linguaggio; -l'utilizzo per la valutazione della testisticavalidata e standardizzata indicata dalla ConsensusConferenze, esplorando le necessarie componenti cognitive, psicologiche, neurologiche, sensoriali e neuropsicologiche.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO 5 Luglio 2011 - Nota della Regione Lombardia n. H1.20110020307 Il processo diagnostico deve avvenire secondo i criteri previstidalle Linee di Indirizzo regionali per la NPIA (DGR 6860/2008) e dalla Consensus Conference nazionale per i DSA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO 25 Luglio 2012: Atto n. 140 -Accordo della Conferenza Stato Regioni sulle "Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei DSA" Art. 2 Criteri qualitativi per l'individuazione dei soggetti accreditatiper il rilascio della diagnosi Ai soli fini del rilascio delle diagnosi di DSA, gli specialisti e le strutture per poter essere accreditati ai sensi dell'art.3 della legge n.170/2010, devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti: -documentata esperienza nell'attivitàdiagnostica dei DSA; -disponibilitàdi un'équipe multidisciplinare costituita da neuropsichiatri infantili,psicologi, logopedisti eventualmente integrata da altri professionisti sanitari e modulabile in base alle fasce di età; -dichiarazione di impegno a rispettare le Raccomandazioni per lapratica clinica dei DSA (2007-2009) e il suo aggiornamento, nonché i risultati della Consensus Conference...

CONSENSUS CONFERENCE per DSA 1) Raccomandazioni cliniche sui DSA Consensus Conference 2007 2) Documento definitivo C.C. ISS Roma dicembre 2010

CONSENSUS CONFERENCE per DSA Questi documenti rappresentano il frutto di lunghi anni di lavoro da parte dei maggiori esperti italiani sulle problematiche cliniche dei DSA. Influenzano profondamente la prassi clinica, percorso diagnostico e trattamento, nella prospettiva di adattarla alle attuali evidenze scientifiche

DIFFICOLTA SCOLASTICHE? SCUOLA Interventi di identificazione precoce casi sospetti FAMIGLIA SERVIZIO Attivitàdi recupero didattico mirato Persistenti difficoltà Comunicazione della scuola alla famiglia Provvedimenti compensativi e dispensativi Didattica e valutazione personalizzata Interventi di identificazione precoce casi sospetti Comunicazione della famiglia alla scuola Iter diagnostico Diagnosi documento di certificazione diagnostica

GRAZIE DELL ATTENZIONE