Paziente con neoplasia renale

Documenti analoghi
METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

DENOSUNAB ed ONJ. Nicola Calipari U.O. di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

La gestione del paziente con metastasi ossee: nuovi approcci terapeutici

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

Denosumab. nei tumori solidi con metastasi ossee. Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

La Radioterapia stereotassica ablativa Metastasi ossee. Gianluca Mortellaro U.O.C. Radioterapia ARNAS Civico Palermo

M.A. Signor A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Il ruolo della RT palliativa

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

La Radioterapia: indicazioni e volumi

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

TERAPIA CON BISFOSFONATI

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Disegno degli studi clinici: quali end-point

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica?

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Nuovi dati epidemiologici. 5 giugno Claudia Galassi

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

placebo (33% vs 44% p=0,002), e un aumentato tempo di insorgenza della complicanza (488 giorni vs 321 p=0,01). La riduzione globale degli eventi

Osteoporosi e CTIBL: Quali novità

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

La strategia terapeutica adiuvante

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare. Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico

stato dell arte e prospettive future

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

chirurgiarticolare.it

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Il trattamento oncologico

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Bone metastases: Biology, treatment and palliation Cambia la pratica?

Quando trattare oltre la progressione?

LA VALUTAZIONE CHIRURGICA DEL PAZIENTE CON SPONDILODISCITE. Giovanni Barbanti Bròdano

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Transcript:

Paziente con neoplasia renale Maschio 67 anni. Nefrectomia per Ca Cell Chiare 2 anni prima. (pt3pn1, G2). Stadiazione sistemica negativa. Follow up clinico-strumentale periodico Da un mese riferisce comparsa di dolori lombari non irradiati responsivi ai FANS. PS sec K: 80

Paziente con neoplasia renale Ad un controllo le Rx, la scintigrafia e la Tc del torace erano negative per lesioni secondarie Ma una piccola lesione litica era osservata alla Tc e alla RM

Epidemiology 5-Year world prevalence, thousands 1 Incidence of bone metastases, % 2-4 Advanced cancer, median survival, months2, 5-7 Mieloma 144 70-95 6-54 Mammella 3,860 65-75 19-25 Prostata 1,555 65-75 12-53 Tiroide 475 60 48 Vescica 1,000 40 6-9 Polmone 1,394 30-40 6-7 Melanoma 533 14-45 6 Neoplasie renali 480 20-25 increasing Colon/retto 2,379 10-24 3-14 1. Parkin DM, et al. Int J Cancer. 2001;94(2):153-156; 2. Coleman RE. Cancer Treat Rev. 2001;27(3):165-176; 3. Katoh M, et al. J Gastroenterol. 1995;30(5):615-618; 4. Sundermeyer, ML, et al. Presented at: ASCO 2004. Abstract 3548;; 7. Taylor M, et al. Presented at: ASCO 2008 Gastrointestinal Cancers Symposium. A5. Lipton A, et al. Cancer. 2000;88(5):1082-1090; 6. Zometa [prescribing information]. East Hanover, NJ: Novartis Pharmaceuticals Corporation; 2009. Available from: www.us.zometa.com. bstract 397. 3

Overall Survival in pts with mrcc Pre-targeted therapies era Targeted therapies era 12 mos 28 mos 27 mos NR 6 mos 9 mos Motzer RJ, J Clin Oncol, 2004 Heng DYC, J Clin Oncol, 2009

Retrospective Database Analysis (1) Among >2,000 patients with renal cancer, data from 357 patients with bone metastases were included in this analysis All patients had died from their disease at the time of the analysis Key endpoints examined: Distribution of bone metastases Types of SREs Median time to skeletal metastasis Median Overall survival after bone metastasis diagnosis Time to first SRE Median survival after first SRE Zoledronic acid sub analysis Santini D et al, ASCO, 2012

Single versus multiple metastases Numero metastasi Metastasi singola Metastasi multipla 31,1% 68,9% Santini D et al, ASCO, 2012

Types of metastases Tipo metastasi 14,6% 0,8% Metastasi osteolitiche Metastasi osteoblastiche Metastasi miste Non noto 7,6% 77,0% Santini D et al, ASCO, 2012

Distribution of bone metastases Sede metastasi 235 65,8% 137 38,4% 113 31,6% 67 18,8% Colonna Bacino Ossa lunghe Altro Santini D et al, ASCO, 2012

A questo punto cosa fareste? Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Osservazione Embolizzazione Biopsia Altro

Agobiopsia sotto controllo Tac con referto negativo per cellule neoplastiche E ora che fare?

E ora che fare? Ripetere la biopsia TC- guidata Osservazione Trattamento locale

Il Paziente rifiuta seconda biopsia e si esegue nuovo controllo con RM a 2 mesi RMN a 2 mesi: aumento della lesione con frattura patologica di L3 che confermava il sospetto di lesione secondaria La TAC TOTAL BODY mdc restava negativa per lesioni viscerali e la scintigrafia non mostrava altre lesioni ossee se non la captazione a livello di L3

Quale trattamento locale fareste? Chirurgia Radioterapia Embolizzazione Vertebroplastica Altro

Embolizzazione preoperatoria con un buon risultato

Una vertebrectomia con solo approccio posteriore e margini ampi

La ricostruzione veniva ottenuta con una stabilizzazione posteriore e una protesi modulare, in carbonio, anteriore, connessa all impianto posteriore per ricostruire la struttura triplanare del rachide. Nessuna altra terapia veniva somministrata al paziente nel postoperatorio

Quali indicazioni a fare un RT postchirurgica?

Linee Guida AIOM La compressione spinale: Chirurgia ortopedica La chirurgia va riservata a casi molto selezionati 1. Chirurgia seguita da radioterapia: Instabilità della colonna. Presenza di frammenti ossei causa di compressione midollare o radicolare. In caso di dubbi diagnostici Paziente in buone condizioni generali con compressione in sede singola e aggredibile chirurgicamente e lunga aspettativa di vita. 2. Chirurgia esclusiva: Peggioramento dello status neurologico durante o dopo la radioterapia Compressione midollare recidiva in una sede precedentemente irradiata e/o dove una reirradiazione sia controindicata.

Che tipo di radioterapia? Linee Guida AIOM La compressione spinale: Radioterapia Non esiste una dimostrazione certa della superiorità della chirurgia rispetto alla radioterapia e viceversa Per i pazienti con compressione midollare metastatica e prognosi favorevole è indicato un trattamento radiante con un ipofrazionamento prolungato del tipo 3-30 Gy. Livello di evidenza III, Forza di raccomandazione C Per i pazienti con compressione midollare metastatica e prognosi sfavorevole è indicato un trattamento radiante in dose unica (8 Gy). Livello di evidenza I, Forza di raccomandazione A E possibile la reirradiazione in pazienti adeguatamente selezionati (non deficit neurologici, prognosi favorevole) Livello di evidenza VI, Forza di raccomandazione C

Decisione Trattamento radioterapico L2-L4 con un ipofrazionamento prolungato del tipo 3-30 Gy Ottima tolleranza da parte del paziente

Quali indicazioni a iniziare una terapia sistemica? Situazione attuale R0 Hgb: 11.5; calcemia:10.7; LDH: nella norma Asintomatico. PS sec K: 90 Intervallo tra nefrectomia e diagnosi metastasi: > 1 anno

Decisione Nessun trattamento sistemico con farmaci biologici Nessun trattamento sistemico con bone target therapies Follow up clinico-strumentale stretto

Median time to skeletal disease according to MKSCC score Tempo mediano alla diagnosi di metastasi ossee - MKSCC 25 24 (0-288) 20 15 10 5 5 (0-180) 0 0 Good Prognosis Intermediate Prognosisi (0-77) Poor Prognosis Santini D et al, ASCO, 2012

Percentage of patients with SRE Num. SRE sul tot. pazienti 71,15% 31,1% 11,5% Tot. pz. con almeno un SRE Tot. pz. con due SRE Tot. pz. con tre SRE Santini D et al, ASCO, 2012

Distribution of SREs in all patients SRE sul tot. dei pazienti 70% 14,3% 8,7% 16,8% 3,6% Frattura Compressione midollare Radioterapia Chirurgia Ipercalcemia Santini D et al, ASCO, 2012

Median time to SREs Tempo mediano in mesi alla comparsa degli SRE 12 10 11 (1-108) 8 6 4 4 2 (0-113) 2 (0-72) 0 Tempo mediano al primo SRE Tempo mediano al secondo SRE Tempo mediano al terzo SRE Santini D et al, ASCO, 2012

Dopo 1 anno comparsa di vivo dolore al collo: esegue rx e RM che mostrano lesione secondaria di C2 senza deficit periferici Esami di ristadiazione negativi

Embolizzazione con chiusura della vertebrale con buon risultato sulla lesione

Asportazione della lesione di C2 con cemento e doppia stabilizzazione post e ant

Lombalgia persistente con sciatalgia in S1 dopo 8 mesi dalla ripresa del carico Mobilizzazione dell impianto con instabilità Revisione chirurgica con artrodesi lombosacrale

... A questo punto che fareste? Terapia con acido zoledronico/denosumab mensile RT post-chirurgica sul tratto cervicale Terapia sistemica con Suntinib Terapia sistemica con pazopanib

Phase III Trial: Patients With Bone Mets From Solid Tumors Other Than BC and PC N = 507 LC and OST Confirmed bone mets from solid tumors not including BC or PC ECOG PS 2 No prior BP treatment R Zoledronic acid 4 mg q 3 weeks + Daily oral vitamin D 400 IU and calcium 500 mg Placebo q 3 weeks + Daily oral vitamin D 400 IU and calcium 500 mg 0 9 months Core analysis 21 months Final analysis 9% of patients (n = 46) had RCC 5% of patients (n = 26) had bladder cancer Patients were randomized to 4 or 8 mg zoledronic acid. Results are not shown for patients randomized to 8 mg. Abbreviations: BC, breast cancer; ECOG PS, Eastern Cooperative Oncology Group performance status; IU, International Units; LC, lung cancer; mets, metastases; OST, other solid tumors; PC, prostate cancer; RCC, renal cell carcinoma. Data from Rosen LS, et al. JCO. 2003;21(16):3150-3157.

Patients Without Event, % RCC Subset: ZOL Significantly Extends Time to Bone Disease Progression 100 80 60 40 20 0 Median, days P value ZOL 4 mg 586.014 Placebo 89 0 120 240 360 480 600 Time After Start of Study Drug, days Abbreviations: RCC, renal cell carcinoma; ZOL, zoledronic acid. Reprinted with permission from John Wiley & Sons, Inc., from Saad F, et al. BJU Int. 2005;96(7):964-969.

Patients Without Event, % Zoledronic Acid and Overall Survival in Patients With RCC 100 80 60 40 20 0 Median, days P value ZOL 4 mg 347.104 Placebo 216 0 120 240 360 480 600 Time After Start of Study Drug, days Abbreviations: RCC, renal cell carcinoma; ZOL, zoledronic acid. Data from Saad F, et al. BJU Int. 2005;96(7):964-969.

Median time to first SRE in Zol-treated versus not treated pts Tempo mediano in mesi al I SRE in pz non trattati con bisfosfonati vs pz trattati con ac. zoledronico 3 3 (0-101) 2,5 2 1,5 1 1 (0-25) 0,5 0 Pz. non trattati con bisfosfonati Pz. trattati con ac. zoledronico Santini D et al, ASCO, 2012

Median survival in Zol-treated versus not treated pts Sopravvivenza mediana in mesi in pz. non trattati con bisfosfonati vs pz. trattati con ac. zoledronico 15 16 (2-120) 14 12 10 8 8 (1-178) 6 4 2 0 Pz. non trattati con bisfosfonati Pz. trattati con ac. zoledronico Santini D et al, ASCO, 2012

... E il denosumab?

Study Design Key Inclusion Adults with solid tumors and bone metastases (excluding breast and prostate) or multiple myeloma Key Exclusion Current or prior intravenous bisphosphonate administration N = 886 Denosumab 120 mg SC and Placebo IV* every 4 weeks Supplemental Calcium and Vitamin D N = 890 Zoledronic acid 4 mg IV* and SC placebo every 4 weeks 1 Endpoint 2 Endpoints Time to first on-study SRE (non-inferiority) Time to first on-study SRE (superiority) Time to first and subsequent on-study SRE (superiority) *IV product dose adjusted for baseline creatinine clearance and subsequent dose intervals determined by serum creatinine (per Zometa label) Henry D et al, JCO, 2011

Baseline Characteristics Characteristic, n (%) or median Zoledronic Acid Denosumab (N = 890) (N = 886) Male 552 (62) 588 (66) Age (years) 61 60 Primary tumor type Non-small cell lung cancer 345 (39) 343 (39) Multiple myeloma 93 (10) 86 (10) Other 452 (51) 457 (52) ECOG performance status of 0 or 1 728 (82) 748 (84) Time from first bone metastasis to randomization (months) 2 2 Previous SRE 446 (50) 440 (50) Presence of visceral metastases 448 (50) 474 (53) Henry D et al, JCO, 2011

Proportion of Subjects Without Skeletal Related Event Time to First On-Study SRE 1.00 0.75 W ithout 1 - HR: 0.84 (95% CI: 0.71 0.98) P = 0.0007 Noninferiority 2 - Unadjusted P = 0.03 Superiority* Adjusted P = 0.06 0.50 0.25 Denosumab Zoledronic Acid KM Estimate of Median Months 20.6 16.3 0 Subjects at Risk Zoledronic Acid 0 3 6 9 12 15 18 21 24 Study Month 890 578 376 261 194 126 86 47 Denosumab 886 582 387 266 202 134 96 55 Henry D et al, JCO, 2011

Cumulative Mean Number of SREs Time to First-and-Subsequent On-Study SRE (Multiple Event Analysis) 1.5 2 - Rate Ratio: 0.90 (95% CI: 0.77 1.04) P = 0.14 1.0 0.5 Total # of SREs 0.0 Denosumab Zoledronic Acid 392 436 Henry D et al, JCO, 2011 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 Study Month

Adverse Events of Interest Event, n (%) Zoledronic Acid Denosumab (N = 878) (N = 878) Infectious AEs 349 (39.7) 358 (40.8) Infectious serious AEs 118 (13.4) 128 (14.6) Acute phase reaction (first 3 days) 127 (14.5) 61 (6.9) Potential renal toxicity AEs* 96 (10.9) 73 (8.3) Renal failure 25 (2.8) 20 (2.3) Acute renal failure 16 (1.8) 11 (1.3) Cumulative rates of ONJ 11 (1.3) 10 (1.1) Year 1 5 (0.6) 4 (0.5) Year 2 8 (0.9) 10 (1.1) New primary malignancy 3 (0.3) 5 (0.6) *Includes blood creatinine increased, renal failure, renal failure acute, proteinuria, blood urea increased, renal impairment, urine output decreased, anuria, oliguria, azotaemia, hypercreatininemia, creatinine renal clearance decreased, renal failure chronic, blood creatinine abnormal No neutralizing anti-denosumab antibodies were detected Henry D et al, JCO, 2011 P = 1.0

Decisione Il paziente ha iniziato terapia con denosumab Ha eseguito una RT sul tratto cervicale (3-30Gy) Ha iniziato sunitinib 50 mg 4/2 settimane