sarà vera liberalizzazione?

Documenti analoghi
Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 19 gennaio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 23 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Le società controllate dai maggiori comuni italiani Milano, 22 febbraio Fulvio Coltorti (Ufficio Studi Mediobanca)

Integrazione accordo di partnership LGH A2A. Aprile 2019

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Art. 23-bis legge 133/08 modificato. Regolamento 2007/1370/CE. dall art. 15 legge 166/2009. Art. 4-bis legge 102/2009. Art.

LOGICHE DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE RIFORME DEI SPL A RILEVANZA ECONOMICA E PRIVI DI RILEVANZA ECONOMICA

INDICE GENERALE PARTE GENERALE. INTRODUZIONE (di S. Musolino)

IV - I DATI PER DIPENDENTE

Le società controllate dai maggiori comuni italiani

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

Le società controllate dai maggiori comuni italiani

SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale

Il Decreto Madia sulle Società Partecipate I dati del settore dei servizi pubblici. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019

Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese

La gestione dei servizi pubblici: da aziende speciali a società in house

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

SOCIETA MISTE PUBBLICO-PRIVATE e SOCIETA c.d. IN HOUSE : le regole nella stipula degli appalti pubblici.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI

IL MERCATO ELETTRICO

Quadro economico/finanziario nell ATO Toscana Costa e ruolo dei partner privati Alessandro Carpinella

Cosa sono. Società controllate: quando la quota degli enti pubblici supera la maggioranza assoluta

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

Prospettive ed evoluzione dei servizi pubblici locali. Luigi De Paoli Regulatory Lecture del 1 marzo 2004 Adam Smith Society

La riforma dei spl del 2008

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79

Delibera n. 293/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CHRISTIAN IAIONE LE SOCIETÀ IN-HOUSE CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI PRINCIPI DI AUTO-ORGANIZZAZIONE E AUTO-PRODUZIONE DEGLI ENTI LOCALI

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE IN VENETO

Comune di Piacenza Percorso partecipato Servizio Idrico Integrato Ass. Timpano

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Novità in materia Società di gestione Servizi pubblici locali e condizioni per affidamento in house

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Servizio idrico integrato: cosa resta da fare

Le partecipate pubbliche in Lombardia alla luce del nuovo Testo unico. Marco Fontana

Master sulla Revisione negli Enti Locali

Alcune considerazioni sul TPL in Italia

Contenimento dei costi/cessione/alienazione quote/liquidazione/fusione/incorporazione

Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308)

Valerio Vecchietti Concorrenza e aiuti di Stato Dipartimento politiche comunitarie

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Metodologia dei costi standard e compensazione degli obblighi di servizio pubblico

Guida alla compilazione

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI. Paluzza, 26 giugno 2017

La funzione del Confidi tra mercato e normativa. Marco Nicolai 17 settembre 2011

Distribuzione gas naturale, strategie per gli enti locali.

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

SCUOLA DEL PD PIEMONTESE

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA DEMO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il ruolo. di Acquirente Unico SpA. nel mercato liberalizzato

Determinazione 27 dicembre 2013 n. 9/2013

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Condividere per crescere ASSEMBLEA DEI SOCI. Sabato 28 maggio Ivrea (TO) ore 15:30

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma?

Consiglio di Stato Consiglio di Stato Consiglio di Stato

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Determinazione 15 gennaio 2016, n.1/2016

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

PROFILI ANTITRUST E PIÙ IN GENERALE PROS E CONS CONCORRENZIALI Alessandro Noce AGCM

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

DECRETO ATTUATIVO DELL ART. 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015 N

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

L Authority dei Trasporti: limiti, posizione e compiti. Massimo Gardina. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità,, efficienza (4 edizione) Milano, 28 gennaio 2009

La Riforma dei SPL Le Fattispecie post Razionalizzazione Il Bilancio Consolidato

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

GLI AFFIDAMENTI IN HOUSE

IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E

IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Obiettivi del lavoro e una premessa. Il fallimento dei traffici e della logisticaditransito...

Il Servizio Idrico Integrato

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

Il governo del Servizio Idrico Integrato ad un anno dalla riforma (l.r. 21/2010)

Gestione imprenditoriale dei servizi strumentali degli enti locali alla luce degli obblighi introdotti dalla normativa sulla gestione associata delle

Le società controllate dai maggiori comuni italiani

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

L EVOLUZIONE O DEI SERVIZI PUBBLICI IN ITALIA. Francesca Lecci

Transcript:

I-Com Roundtable Roma, 9 Ottobre 2006

Introduzione: Antonio Manganelli e Ilaria Neri Relazioni di apertura al dibattito: Andrea Pisaneschi, Università di Siena Alberto Heimler, AGCM Andrea Boitani, Università Cattolica di Milano Dibattito Conclusioni: Linda Lanzillotta, Ministro degli Affari Regionali 2

Aspetti teorico-filosofici Bilanciamento e sintesi: INTERESSE PUBBLICO CARATTERE IMPRENDITORIALE RETE e SERVIZIO MODALITA AFFIDAMENTO SERVIZIO STRUTTURA SOCIETARIA RESPONSABILITA E CONTROLLO (direzione e intensità) UTENZA e RESIDENZA OBBLIGHI DI SP e loro COMPENSAZIONE Modalità valutazione risultati attività gestionali 3

Partecipazioni dei Comuni in aziende di SPL Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) Valori nominali in mil di 4

Ricavi delle società controllate dai Comuni Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) 2004 - valori in mil di 5

Ricavi per settore Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) 2004 - valori in mil di 6

Investimenti tecnici per settore Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) Valori in mil di 7

Cessione di porzioni di rete da parte di Enel IMPRESA ACQUIRENTE CITTA CLIENTI FINALI DATA DI EFFICACIA CONTRATTO Acea ROMA 710.000 01/07/2001 (Acea distribuzione) Aem Torino Torino 293.000 31/12/2001 Aem Milano ASM Brescia (ASMEA) SET Distribuzione Fonte: Relazione AEEG (2006) Milano Brescia Rovereto 387.625 100.205 230.700 01/11/2002 31/12/2003 01/07/2005 8

Utili e perdite Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) 2004 - valori in mil di 9

Margini di profitto 2004 - % valore aggiunto Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) 2004 - valori in mil di 10

Variazione Costi e Margini unitari di profitto 2003/2004 Costi totali Margini Energia elettrica produzione + 18,4% + 17,0 % distribuzione - 9,5 % Acqua + 8,7 % Trasporti + 5,5 % Aeroporti + 1,7 % Igiene Urbana +1,5 % Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) +29,7 % + 26,2 % - 10,2 % + 0,9 % 4,8 volte 11

Energia: Composizione percentuale tariffa media Fonte: Relazione AEEG (2006) 12

Produzione Energia: ricavi, costi e margine al kwh 2004 - valori in cent Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) 13

Distribuzione Energia: ricavi, costi e margine al kwh 2004 - valori cent Fonte: Ufficio studi Mediobanca (2006) 14

Aspetti salienti Entità contributi e corrispettivi obblighi di SP e loro compensazione Redditività TPL effetti delle gare (ben fatte) sui TPL in UK, Finlandia, Svezia Redditività Energia Investimenti tecnici attenzione sull entità dei prezzi meno rilevanti nei settori a rete settori in cui vi è una redditività maggiore 15

Problemi aperti Reti Modalità affidamento SP Compensazione obblighi di SP 16

Reti Proprietà pubblica reti e beni strumentali Eventuale Separazione gestione della rete dalla gestione del servizio: obiettivo la concorrenza per il mercato mettendo tutti i concorrenti su un piano di parità 17

Modalità affidamento servizio Gara Affidamento diretto a Società mista In house providing 18

Aziende di SPL Fonte: Anci Pubblica.SWG (2006) 19

Dimensione delle imprese di SPL Tendenze di aggregazione territoriale ed intersettoriale Strategia prevalente anni 2002-2004 integrazione orizzontale Non nel TPL e poco nei Rifiuti Poli di aggregazione : polo milanese (AEM Mi, alte aziende della Provincia), polo Ligure-Piemontese (AEM To, Amga Genova, Altre minori), polo Linea Group (Aem Cremona Astem Lodi, Asm Pavia, Tea Mantova, SCS Cremoina), polo romano (Acea Roma e altre del gruppo), polo Bresciano-Bergamasco (Asm Bs-Bas), poli Emeliani (Hera Meta, Enia) 20

Concentrazioni imprese SPL Periodo: Sett 2004 Ott 2006 Settore N Gas 22 Energia 6 Servizio Idrico 17 TPL 2 Rifiuti 4 Area N Nord 19 Centro 13 Sud 10 In 7 casi le società oggetto di concentrazione erano imprese multiservizi Fonte: Ns. elaborazione su dati AGCM 21

Tendenze a livello comunitario 1. Scelta del soggetto gestore Corte di Giustizia: Erosione applicazione in house providing (sent. Stadt Halle CG 11/01/2005 Parking Brixen CG 13/10/2005) Commissione: Libro Verde PPP (attesa comunicazione interpretativa IPPP) Dottrina divisa sugli effetti sul modello della società mista del trend giurisprudenziale del in house providing Le PPP (istituzionali) rappresentano una soluzione a livello comunitario : attesa Comunicazione interpretativa 22

Tendenze a livello comunitario 2. Obblighi di SP Corte di Giustizia: Limitazione discrezionalità corrispettivi alle imprese di SPL (sent. CG 24/07/2003 C - 280/00 ) Commissione: Compensazione Obbligo di Servizio Pubblico (Decisione 2005/842/CE ) 23

Compensazione obblighi di SP Libro Bianco SIG: Soglia minima di rilevanza per il mercato comune dei trasferimenti pubblici Trasparenza: Diretta correlazione delle compensazioni con gli OSP Non discriminazione (dei soggetti privati gravati dagli stessi obblighi) Decisione Commissione 2005/842/CE In linea con Sentenza CG 24/07/2003 (C- 280/00): Impresa incaricata di SIG e di OSP definiti in modo chiaro: natura e durata Parametri di compensazione stabiliti ex ante in modo obiettivo e trasparente Compensazione non può eccedere quanto necessario per remunerare impresa (comprendendo un margine di profitto ragionevole ) In caso di sovracompensazioni si deve determinare modalità restituzione 24

Disegno di legge delega Procedure competitive ad evidenza pubblica come regola Divieto di operare con altri soggetti pubblici o privati se non EL di riferimento per le società titolari di affidamenti in house Divieto della gestione di servizi diversi o in ambiti territoriali diversi da quello di appartenenza, per i soggetti titolari della gestione di servizi pubblici locali non affidati mediante procedure competitive ad evidenza pubblica (o finanziamenti pubblici diversi dalle compensazioni di OSP) SPL = funzione fondamentale degli EELL Armonizzazione delle normative Previsione generica delle compensazioni OSP Attenzione alla tutela degli utenti attraverso la Carta di Servizio Gestione pubblica delle risorse e dei servizi idrici 25