Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche

Documenti analoghi
Derivati degli acidi carbossilici

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Ammine : caratteristiche strutturali

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Chimica Organica II (4 CFU)

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

Composti Carbossilici. Reattività

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Produzione di metilesteri

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

INFLUENZA DELLA MATERIA PRIMA SULLE CARATTERISTICHE DEL BIODIESEL. Valerio STANISCI ECO FOX srl

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

PROMOZIONE. valida dal 1 al 30 novembre Arte degli Oli e dei Condimenti

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Metrica di Reazioni Sostenibili

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Presentazione. Introduzione

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

Corso di Laurea triennale in Chimica. Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12. Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II )

Sintesi dell acetanilide

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Anno accademico

Firenze 1/07/2010. Oreste Piccolo

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Chimica e Ambiente. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

CATTURA DI CO 2 CON NH 3 : FORMAZIONE SELETTIVA DI CARBAMMATO DI AMMONIO E SUA CONVERSIONE IN UREA. Fabrizio Mani

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

POLIAMMIDI. A - ammidazione diretta: B apertura di lattami: C ammidazione del cloruro dell acido carbossilico con ammina:

Chimica Organica per Scienze Naturali AA Introduzione al corso. Alfonso Zambon

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Le reazioni chimiche

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Esteri degli acidi carbossilici

NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA PREPARAZIONE DI BIODIESEL

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

VALORIZZAZIONE DEI FANGHI DI DEPURAZIONE: PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI LIQUIDI

BIOLUBRIFICANTI: buone pratiche ed esempi concreti

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Catalisi e catalizzatori

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

L acqua e il legame idrogeno

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Reazioni lente e reazioni veloci

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

Metrica di Reazione (cap. 4 e intercap. 20)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Produzione di biocombustibili da scarti alimentari

Anno accademico

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

Processi innovativi per la produzione di chemicals di elevata qualità da olio vegetale

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Ottanolo F. Oxo alcol. oxoplast.pl. Denominazione commerciale: Denominazione chimica:

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre

PROMOZIONE. valida dal 1 al 18 gennaio Arte degli Oli e dei Condimenti

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Transcript:

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre

Catalisi eterogenea Tecnologie sostenibili Riduzione di scarti di processo e di stadi di purificazione end-of-pipe Sostituzione di tradizionali reagenti stechiometrici Processi in flusso Processi multifunzionali: intensificazione di processo

Catalizzatori solidi per la formazione di legami C-N Preparazione di ammine con catalizzatori a base di rame Preparazione di ammidi con catalizzatori solidi acidi

Preparazione di composti contenenti N Industria farmaceutica D. Brown, J. Boström, J. Med. Chem. 2016, 59, 4443

Stilato dall American Chemical Society (ACS) Green Chemistry Insitute (GCI) Pharmaceutical Roundtable (PR): Highlights su processi verdi in chimica farmaceutica Sempre discusse reazioni di ammidazione e amminazione Detergenza e Cosmetica Ammidi ed ammine sono largamente utilizzati come additivi, stabilizzanti, intermedi. Il settore personal care è quello che prevede la maggiore applicazione di ammine al 2020.

Sintesi classiche per le ammine Riduzione di nitrili, immine ed ammidi Riduzione di nitrocomposti Alchilazione di ammine e ammoniaca con alogenuri

Amminazione riduttiva O NH 2 H 3 CO + Cu/SiO 2 H 2 1 atm, 100 C H 3 CO N H 86% O HN 98% No alogenuri No additivi acidi o basici Catalizzatore eterogeneo H 3 CO O H 3 CO N H 85% ChemCatChem, 2012, 4, 1249

R 1 OH Trasformazione complessiva R 1 H N R 3 Strategia R 2 deidrogenazione Catalizzatore Cu/Al 2 O 3 catalizzatore-h idrogenazione R 2 del Borrowing hydrogen R 1 O R 1 N R 3 R 2 H 2 N-R 3 H 2 O R 2 Alcohol t [h] Conv. [%] amine [%] Imine [%] 24 63.1 90.8 9.2 4 100 95 0.5 3 100 95 0.7 6 100 93.1 - Reaction Mass Efficiency (RME)= 88% Rapporto % tra massa del prodotto e masse dei reagenti RSC Advances, 2014, 4, 2596

Ammidi di acidi grassi Utilizzi delle Ammidi di acidi grassi -Lubrificanti -Tensioattivi -Antistatici -Ammorbidenti -Inibitori di corrosione -Opacizzante e viscosizzante -Oleamide: sonno induttore Detergenza, Cosmetica, Materiali Erucamide, Oleamide, Stearamide, Behenamide Fonte: https://www.globalmarketestimates.com/fatty-amides-market/

Sintesi classiche per le ammidi Condensazione di ammine e acidi Reazione di ammine e cloruri acilici Reazione di ammine e esteri Green Chem., 2013, 15, 1542 Development of GSK s reagent guides embedding sustainability into reagent selection Salute Sicurezza Impatto ambientale FLASC (Fast Lifecycle Assessment for Synthetic Chemists) Impatto chimico

Ammidi di acidi grassi Acido + ammina = sale à difficile disidratazione à Alte temperature à2 step lauric acid O OH NH 3 Solid Acid T = 140 C xylene, 1000 rpm lauryl amide O NH 2 Catalizzatore riciclabile Acido esanoico 95% Acido pelargonico >99% Acido laurico >99% Acido oleico 96% Acido erucico 98%

Ammidi di oli acidi E possibile utilizzare la stessa strategia per preparare miscele di ammidi di acidi grassi a partire da oli acidi. PFAD (Palm Fatty Acid Distillate) Residui di raffinazione dell olio di palma Acidità libera: 70-90% Tall oil Sottoprodotto dell industria cartaria quando si utilizzi il processo Kraft Miscela di acidi grassi liberi. Con entrambi è possibile preparare miscele di ammidi con 90% di resa.

Esteri di acido oleico e steroli del g-orizanolo SiZr 5, 180 C + Conv 93% Sel 100 %

Catalisi trasformazione di biomassa Tecnologie sostenibili Riduzione di scarti di processo e di stadi di purificazione end-of-pipe Sostituzione di tradizionali reagenti stechiometrici Processi in flusso Processi multifunzionali: intensificazione di processo Biomassa dedicate Biomasse da scarti e residui agroindustriali Trasformazione di biomasse