ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

L intelligenza numerica

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L'esame orale per il livello C1

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Guida per i nuotatori

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Gentile Dirigente Scolastico,

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

PROGETTARE PER COMPETENZE

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

I CAMPI DI ESPERIENZA

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

SCIENZE E TECNOLOGIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Gentile Dirigente Scolastico,

Ore di lezione presso il CIAL

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

TEST D INGRESSO a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez.

PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e dell animazione. Gli insegnanti hanno stabilito che le classi quinte avranno il compito di organizzare la Mostra del libro e che alle stesse classi verrà dato l incarico di promuovere all interno e all esterno della scuola, sia la giornata stessa che la mostra. A questo scopo ogni alunno di quinta deve elaborare una proposta che sarà poi vagliata dai docenti. Tenendo conto che gli eventi, rivolti a tutti gli alunni della scuola, alle loro famiglie ed al territorio saranno: - la Mostra del libro - l incontro con l autore - lo spettacolo teatrale Leggere per leggere Prepara: 1. Un volantino pubblicitario per la Mostra del libro nel quale deve apparire: a. un disegno che rappresenti l attività del leggere; b. un invito a intervenire alla mostra e ad acquistare i volumi; c. un testo, di non più di dieci righe, che spieghi, soprattutto ai più piccoli, il piacere della lettura, cercando di mettere in luce la bellezza di sognare ad occhi aperti con un libro in mano. 2. Una lettera d invito per l autore che terrà l incontro. 3. Un invito a teatro dal titolo Vediamoci a teatro nel quale, in poche righe, invitare bambini e adulti a partecipare come spettatori allo spettacolo (data e luogo sono a tua discrezione). Buon lavoro! 2

Indicazioni per i docenti Fornire agli alunni 2 fogli formato A4 per realizzare il volantino e l invito e un foglio a righe per il testo (lettera). ASPETTI DELLA PROVA DA VALUTARE Chiarezza espositiva e scorrevolezza Coerenza alle disposizioni date Correttezza ortografica e morfosintattica Rubrica di valutazione della prova di ITALIANO DESCRITTORI DI LIVELLO NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO I testi non sono scritti in modo chiaro e scorrevole. I testi non risultano coerenti con le disposizioni date morfosintattiche non sono rispettate. I testi sono sufficientemente chiari e scorrevoli. La coerenza alle disposizioni date è sufficiente. Le convenzioni ortografiche e parzialmente rispettate. La chiarezza espositiva e la scorrevolezza sono discrete. La coerenza alle disposizioni date è discreta. globalmente rispettate. I testi sono scritti in modo chiaro, scorrevole e con originalità. I testi sono coerenti con le disposizioni date. L utilizzo delle convenzioni morfosintattiche rivela una padronanza molto buona della lingua. Il livello di sviluppo delle competenze oggetto d rilevazione è il seguente: Competenze N.R. Base Intermedio Avanzato L alunno legge e comprende testi di diverso tipo, individuando le informazioni essenziali. L alunno produce testi scritti di diverso tipo. L alunno riconosce la struttura, le funzioni e gli usi della lingua. 3

SECONDO COMPITO Quest anno il giornalino della scuola tratta l argomento: la vita dell uomo e gli animali. A questo proposito sono pubblicate due brevi interviste, in cui i genitori esprimono pareri opposti sull opportunità di tenere e allevare animali in casa, per favorire nei bambini le conoscenze del mondo animale. Leggi attentamente quanto riportato. INTERVISTA N.1 Animali e bambini sono ottimi compagni di gioco. Secondo me, per un bambino, crescere con un animale è una grande opportunità che gli viene offerta nella vita. Però ci vuole cautela: bisogna chiarire che esistono delle regole e delle norme di sicurezza da rispettare. E necessario far capire al bambino che l animale non è un gioco ma un essere vivente con proprie esigenze e con il proprio carattere. All animale bisogna garantire un ambiente pulito e tranquillo, dargli delle regole, è fondamentale offrirgli un angolino tutto suo in cui non venga disturbato e nel quale si rifugerà. Pertanto noi genitori abbiamo un ruolo molto importante: dobbiamo dimostrare l affetto verso l animale e in questo modo il bambino si comporterà alla stessa maniera. INTERVISTA N.2 Gli animali non possono abitare in un appartamento: essi sono esseri viventi che hanno bisogno di stare all aria aperta, in luoghi dove potersi muovere liberamente. Visitare fattorie e parchi faunistici, dove gli animali vivono protetti in ambienti naturali, ci permetterà di conoscere meglio le loro abitudini e i loro comportamenti. 1. Individua e sottolinea con colori diversi: - l intervista di parere favorevole e quali precauzioni vengono indicate per sostenere la tesi; - l intervista di parere contrario e le motivazioni; - suggerimenti per favorire la conoscenza del mondo animale. 4

2. Ora rifletti ed esprimi il tuo parere per iscritto seguendo i seguenti suggerimenti. - Sei favorevole o contrario a tenere un animale in casa? - Ne hai già uno? - Sai già quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell accudirlo? - I tuoi genitori ti permettono di avere un animale? - Scrivi un testo in cui spieghi i motivi positivi e negativi della tua scelta oppure per convincere i tuoi genitori ad accontentarti esponendo le tue idee. Indica la tua tesi, gli argomenti a favore, le proposte. Concentrati, soprattutto, sulla conclusione che dovrà essere efficace e convincente. Buon lavoro! 5

Indicazioni per i docenti Fornire agli alunni un foglio a righe per il testo. ASPETTI DELLA PROVA DA VALUTARE Comprensione del testo Rispetto della struttura testuale Coerenza e coesione del testo Correttezza ortografica e morfosintattica NON RAGGIUNTO Non comprende il significato globale del testo. Necessita di aiuto per pianificare la struttura del testo. Il testo non è coerente con l argomento, quasi inesistente la sequenza dei ragionamenti. morfosintattiche non sono rispettate. Rubrica di valutazione della prova di ITALIANO DESCRITTORI DI LIVELLO BASE INTERMEDIO AVANZATO Comprende parzialmente il significato globale del testo e individua solo alcune idee generali. Presenta ancora qualche difficoltà nella strutturazione autonoma del testo. Il testo è parzialmente coerente con l argomento, poco rilevante risulta la sequenza dei ragionamenti; mancano i nessi di collegamento. parzialmente rispettate. Comprende il significato del testo e individua tutti gli argomenti principali. La struttura del testo è adeguata e presenta appropriate osservazioni. Il testo è coerente con l argomento, la sequenza nell esposizione degli argomenti è globalmente corretta; l uso dei nessi logici è appropriato. globalmente rispettate. Comprende il significato del testo e individua con sicurezza tutte le informazioni. La struttura del testo è completa, presenta ragionamenti e osservazioni coerenti con l argomento. Il testo è coerente con l argomento, l esposizione dei ragionamenti e delle riflessioni personali risulta articolata. I nessi di collegamento sono usati con padronanza. L utilizzo delle convenzioni morfosintattiche rivela una padronanza molto buona della lingua. Il livello di sviluppo delle competenze oggetto d rilevazione è il seguente: Competenze N.R. Base Intermedio Avanzato L alunno è in grado di ricercare le informazioni, i fatti principali di un testo. L alunno sa scrivere un testo argomentativo. L alunno produce testi ortograficamente corretti e adeguati dal punto di vista della punteggiatura. 6