Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Documenti analoghi
Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

! Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

I risultati finali. 12 dicembre

Commissione di quartiere Mirafiori Nord

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

! Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

OGGETTO : INTERPELLANZA SULLA PISTA CICLOPEDONALE A ZIG-ZAG CHE COLLEGA L OASI VERSE CON LA STAZIONE DI SERIATE

Open Community Meeting del 1 Marzo 2016 Minute

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile

Sabato 28 Ottobre La Querce Orario: Luogo: Totale persone incontrate: Dettagli anagrafici: Indicazioni emerse:

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

COMITATO PER LINATE ONLUS Associazione di volontariato. PROGETTO TRE PARCHI AL PREZZO DI 500 metri

PII Calchi Taeggi Interventi in Parco delle Cave. 16 gennaio 2019 Assemblea Pubblica Municipio 7

A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

Modalità di coinvolgimento degli studenti

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SAN POLO PARCO

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

CITTÀ DI SESTO CALENDE

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group

Vetra Building: via della Chiusa. Progettazione paesaggistica delle opere pubbliche

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

INTERPELLANZA: TRAFFICO E SICUREZZA NEL COMPARTO CAMAPAGNE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO: Modifica viabilità zona Corvetto Polesine Mincio - Sile. Priorità: Le priorità in questo progetto sono state date in ordine di importanza:

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Stima dei costi delle opere pubbliche e di interesse pubblico

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

OGGETTO: Individuazione del percorso di valorizzazione dell area di proprietà comunale denominata ex Parco Militare Atto d indirizzo

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

PII 01 AFIM. Comune di Nave

C O M U N E D I C E R V I A

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA. APPROFONDIMENTI - C Viabilità

Porto di Mare. Commissione Periferie - 30 ottobre 2017

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

EDILIZIA LIBERA OPERE SENZA AUTORIZZAZIONE

PROPRIETA : SOC. AGRICOLA VIPIESSE S.a.s. ED AGRICOND S..a.s R E L A Z I O N E T E C N I C O I L L U S T R A T I V A

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013

COMUNE DI SALENTO PROVINCIA DI SALERNO

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

Bovisa da oggi al 2030

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO.

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

ROMA CAPITALE Municipio IX

RELAZIONE ILLUSTRATIVA e PLANIMETRIA DI PROGETTO

AsdR 5. plesso scolastico. centro civico. Piazza Mari 3. VISTA COMPLESSIVA DI VIA GARIBALDI VIALE GARIBALDI

24_ SINTESI DEI CONTRIBUTI TECNICI DEI SETTORI Di seguito si riporta, suddivisa per punti, una selezione degli elementi di prioritaria valutazione e/o

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

5 Insieme per il Verde della 4

Pianificazione urbana e territoriale quale strumento di promozione della salute

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

Senago, 5 maggio 2017

Locarno, 7 gennaio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

CHIUSURA DI CASELLO 45 PROPOSTE PER ALLEVIARE I DISAGI DELLA CITTADINANZA (comuni di Aprilia, Nettuno, Anzio)

Comune di Vicopisano

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano Agg. 07/2012. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE

Relazione tecnica Inquadramento e informazioni generali

Interventi in votazione

Mobilità sostenibile in Valbisagno. ll percorso partecipato per la tranvia. Franca BALLETTI

PETIZIONE POPOLARE. Contro. Impianto di compostaggio in via della stazione di Cesano (XV Municipio-Comune di Roma)

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016

M Associazione Parco Segantini 20 aprile 13. Parco Segantini ex Sieroterapico

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi

COMUNE DI PADOVA SETTORE URBANISTICA E SERVIZI CATASTALI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

Sintesi del laboratorio del 27 Settembre 2016 Zona Nord

COMUNE DI PERO Provincia di Milano

Università degli Studi di Ferrara

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 263

REGOLAMENTO COMITATI DI QUARTIERE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

INFORMATIVA SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI COLLEBEATO

RELAZIONE VERIFICA COMPATIBILITÀ ACUSTICA

COMUNE DI VERNATE Municipio

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9. AREE PARCHEGGIO - APark

Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 2 Tel. 050/ fax050/ Via Donizetti CEP Pisa

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA

Premessa. andrebbero

Transcript:

Il giorno 13 settembre 2011 una delegazione del Comitato di Quartiere Milano Santa Giulia ha incontrato l Assessore all Urbanistica ed Edilizia Privata, con delega alle bonifiche, Avv. Ada De Cesaris. All assessore è stato consegnato un documento (vedi allegato C) che riporta schematicamente una serie di ottimizzazioni, anche di dettaglio, che per economia di risorse e facilità di realizzazione, a nostro avviso dovrebbero essere prese in considerazione il più presto possibile dato che, nella maggior parte dei casi, le aree di riferimento sono, attualmente, già interessate da lavori di ripristino. Ovviamente, è stato chiarito fin da subito che le esigenze del quartiere, purtroppo, vanno ben oltre le indicazioni riportate nel documento e rimangono, e devono rimanere, centrali nelle preoccupazioni e nelle risoluzioni dell Amministrazione. In primis, l avvio dei lavori di ripristino del Parco Trapezio e delle altre opere urbanistiche bloccate da tempo. Proprio in merito alla situazione di stallo del Parco Trapezio, l Assessore ci ha garantito che l Amministrazione ha ben presente quali siano le istanze dei cittadini, non disposti ad attendere a tempo indeterminato la sua apertura, né a sobbarcarsi il disagio derivante dalla formazione dell eventuale cantiere per lo smantellamento totale del terreno dello stesso. D altra parte, non si può ignorare che questa potrebbe essere proprio una delle soluzioni richieste in un prossimo futuro. Da parte sua, l Amministrazione è disposta a mettere in campo uno impegno organizzativo nel tentativo di raggiungere un compromesso accettabile da tutte le parti e, se necessario, anche grazie al coinvolgimento di un eventuale consigliere tecnico terzo che possa avvalorare l adozione di una soluzione definiva con il più basso impatto possibile per i residenti. Saremo informati allorquando questa ipotesi dovesse concretizzarsi. Passando all analisi dei punti meno critici, seppur urgenti, ci è stato confermato che i lavori di bonifica che attualmente interessano il quartiere non si sono mai effettivamente bloccati ma

hanno subito un rallentamento temporaneo dovuto, sostanzialmente, a motivi di carattere tecnico-burocratico; rallentamento che, peraltro, ha interessato solo la fase di escavazione e conferimento dei materiali in discarica, mentre altre attività di cantiere, meno evidenti, sono proseguite. Ci è stato garantito che in questi giorni tutti i lavori di escavazione stanno riprendendo a pieno regime, come d altronde già comunicato, negli scorsi giorni, da parte del Comitato in seguito alle informazioni comunicateci dai referenti di Milano Santa Giulia SpA e di Risanamento SpA. Abbiamo approfittato dell occasione per avanzare istanza che in futuro, nell eventualità di qualsiasi altro problema simile, sia fornita tempestiva comunicazione ai residenti della situazione in modo da non sommare l incertezza sull esito dei lavori al disagio per i ritardi. A proposito delle questioni sorte in merito alle vasche d acqua della Promenade, come già domandato alla Milano Santa Giulia SpA., è stata presentata anche agli Uffici comunali la richiesta di poter accedere alla documentazione relativa alla progettazione di tali opere o, comunque, di essere garantiti sulla conformità delle stesse alle norme in materia di sicurezza. L Assessore, si è detta sicura che le vasche siano state realizzate rispettando tutte le norme, rendendosi comunque disponibile a fornirci tale documentazione. A margine del tema, l Assessore si è detta favorevole al mantenimento dell originale funzionalità delle vasche, considerando sia le questioni economiche che quelle architettoniche, sebbene non ritenga opportuno approfondire questioni urbanistiche non urgenti in questa fase in cui pensa che sia meglio dedicare il massimo delle energie allo sblocco ed alla realizzazione di quelle bonifiche e di ciò che ancora manca al quartiere. Un accenno è stato fatto in merito anche ad altra questione che riguarda la Promenade: la prevista metro tranvia. E un tema ancora lontano ma si è ribadita la posizione del Comitato già espressa in sede di osservazioni al PGT. Essendo in corso i lavori di ripristino dell area attorno all asilo interessata dalle attività di bonifica, abbiamo colto l occasione per ribadire la necessità di variare il reticolo dei vialetti che si attestano

sulla stessa, al fine di meglio favorire il passaggio pedonale dei genitori che, accedendo dalla rampa di via del Futurismo, usufruiranno dell entrata sul retro della struttura asilo. La disposizione attuale dei vialetti prevedrebbe un allungamento inopportuno del tragitto, preludendo un prevedibile taglio del percorso attraverso il prato per raggiungere più velocemente l entrata. Ci siamo quindi permessi di suggerire una minima variazione nella disposizione del vialetto di accesso all asilo che consenta di ottimizzare il percorso, sottolineando che, sollecitata in tal senso, Risanamento SpA si è detta disponibile a realizzare tale modifica nella prossima fase di ripristino dell area, ottenute le necessarie autorizzazioni dall Amministrazione. L Assessore si è detta concorde e valuterà di far mettere in opera il vialetto. Una rappresentazione di massima del contesto sopra descritto è contenuta nell allegato A. Il percorso colorato in BLU indica l attuale tragitto pedonale che dovrebbero seguire i genitori nell idea originale dei progettisti. E stato possibile evitare questo assurdo percorso adibendo a passaggio pedonale una rampa (evidenziata in arancione) di accesso al parco per i mezzi di servizio sita sul fianco dell ultimo palazzo di via del Futurismo. Mantenendo l attenzione sempre sulla zona summenzionata, abbiamo segnalato una ulteriore anomalia riguardante l area dell attuale abitato. Di fatto, manca un collegamento diretto (ciclopedonale) tra via del Futurismo e via Cassinari. Esistendo un viale di cantiere che, opportunamente modificato, potrebbe essere facilmente adattato e sistemato ad uso dei pedoni e dei ciclisti, abbiamo chiesto all Assessore di considerare la possibilità di realizzare tale adeguamento. Anche per questa istanza, alleghiamo una piantina (Allegato B) indicante, in BLU, il percorso che, per esempio, una carrozzina deve fare per raggiungere l estremità NORD della Promenade. Viene evidenziato in ARANCIONE il percorso già presente, dotato di impianto di illuminazione benché sterrato, che potrebbe, opportunamente rifinito, essere adibito a via ciclo-pedonabile. Anche per quest ultima istanza, l Assessore si è dimostrato assolutamente determinata ad occuparsene, concordando sull opportunità della realizzazione, che potrà essere eseguita non appena le condizioni di sequestro che insistono sull area lo permetteranno.

Come già segnalato in altre occasioni, alcune aree verdi del quartiere recintate dalle grate del cantiere all apparenza sembrano ultimate e non si vede la ragione per non disporne l immediato collaudo e messa a disposizione dei cittadini, magari dotandoli di strutture ludo-ricreative in sostituzione di quelle non utilizzabili sul Parco Trapezio. Si tratta del cosiddetto Parco Alberello e dell area verde circoscritta su tre lati dai palazzi, a metà di via Savinio. In particolare, il Parco Alberello è stato segnalato anche per le opportune valutazioni del caso dato che la destinazione d uso come area cani di una sua porzione è stata preventivamente contestata da alcuni residenti per via della vicinanza con le abitazioni. In proposito abbiamo chiesto di valutare l opportunità di spostare tale funzione nell ambito dell area verde limitrofa che rifinisce un parcheggio a raso lungo via San Venerio ed eventualmente prevedere almeno un ulteriore area cani nei pressi dei parcheggi a raso di via Manzù. Anche in questo caso, l Assessore si è detta disponibile a prendere in considerazione tali richieste, nonché una ulteriore analoga, riguardante l apertura degli unici due giardini pubblici inseriti nel contesto di Città 2000 lungo via San Mirocle, inibiti fin dai tempi di avvio dei cantieri di bonifica del PII, attualmente non sottoposti a sequestro ed, effettivamente, inspiegabilmente non ancora restituiti alla cittadinanza. Prendendo ad esempio le realtà di città, anche italiane, più sensibili all uso delle due ruote, ed a fronte delle installazioni in corso in alcune delle altre stazioni della metropolitana MM3, abbiamo veicolato durante l incontro la richiesta di installazione di una o più rastrelliere, possibilmente protette dalle intemperie e dai furti, per il parcheggio delle biciclette nell area prospicente l entrata, lato Rogoredo, della stazione della Metropolitana. L Assessore ci ha garantito che sottoporrà la proposta all Assessore Maran, competente in materia, affinché valuti tale richiesta. A margine dell incontro l Assessore ci ha proposto di organizzare un assemblea pubblica alla quale parteciperebbe direttamente per incontrare i residenti. Il Presidente Stefano Bianco

Allegato A Richiesta vialetto aggiuntivo.

Allegato B Richiesta passaggio pedonale Futurismo-Cassinari.

Allegato C Documento riepilogativo consegnato all Assessore. Milano, 13/09/2011 Oggetto: Alcune richieste contingenti per il quartiere Santa Giulia Il presente documento richiama una serie di aspetti, interventi e segnalazioni che a nostro avviso meritano un attenzione particolare ed urgente. La seguente lista è un elenco non esaustivo delle esigenze del quartiere che,purtroppo, vanno ben oltre le indicazioni ivi riportate. Qui ci a si limita a sottolineare quelle ottimizzazioni, anche di dettaglio, che per economia di risorse e facilità di realizzazione, a nostro avviso dovrebbero essere prese in considerazione il più presto possibile dato che nella maggior parte dei casi le aree di riferimento sono attualmente già interessate da lavori di ripristino. Ciò non toglie che le decisioni riguardanti le questioni di carattere generale che impediscono al quartiere di conseguire la normale vivibilità, rimangono, e devono rimanere, centrali nelle preoccupazioni e nelle risoluzioni dell Amministrazione. In primis, l avvio dei lavori di ripristino del Parco Trapezio e delle altre opere urbanistiche bloccate da tempo. Blocco lavori promenade e terreni dell asilo: chiediamo delucidazioni in merito all attuale stallo che interessa i lavori di bonifica delle aree Asilo e Promenade. Abbiamo ricevuto rassicurazioni dalla Milano Santa Giulia SpA ma riteniamo utile e necessario un riscontro ufficiale degli Uffici comunali sul punto. Approfittiamo per avanzare istanza che in futuro, nell eventualità di qualsiasi altro problema simile, sia fornita tempestiva comunicazione ai residenti della situazione in modo da non sommare la incertezza sull esito dei lavori al disagio per i ritardi. Sicurezza delle vasche d acqua della promenade: Come già richiesto alla Milano Santa Giulia SpA., si avanza anche agli Uffici comunali la richiesta di poter accedere alla documentazione relativa alla progettazione delle vasche d acqua della via Cassinari o comunque di essere garantiti sulla conformità delle stesse alle norme in materia di sicurezza.

Vialetto aggiuntivo di servizio all asilo: essendo in corso i lavori di ripristino dell area attorno all asilo interessata dalle attività di bonifica, cogliamo l occasione per ribadire la necessità di variare il reticolo dei vialetti che si attestano sulla stessa, al fine di meglio favorire il passaggio pedonale dei genitori che, accedendo dalla rampa di via del Futurismo, usufruiscono dell entrata sul retro della struttura asilo. La disposizione attuale dei vialetti prevedrebbe un allungamento inopportuno del tragitto, preludendo un prevedibile taglio del percorso attraverso il prato per raggiungere più velocemente l entrata. Ci permettiamo quindi di suggerire una minima variazione nella disposizione del vialetto di accesso all asilo che consenta di ottimizzare il percorso. Sottolineiamo che, sollecitata in tal senso, Risanamento SpA si è detta disponibile a realizzare tale modifica, ottenute le necessarie autorizzazioni dall Amministrazione. Alleghiamo alla presente (Allegato A) una rappresentazione di massima delle suddette situazioni, facendo altresì notare, con il percorso colorato in BLU, quale sarebbe stato il tragitto pedonale che avrebbero dovuto seguire i genitori nell idea originale dei progettisti del quartiere. E stato possibile evitare questo assurdo percorso adibendo a passaggio pedonale una rampa (evidenziata in arancione) di accesso al parco per i mezzi di servizio sita sul fianco dell ultimo palazzo di via del Futurismo. Verifica e messa a disposizione delle aree verdi non sottoposte a sequestro ed eventuale spostamento area cani: Come già segnalato, alcune aree verdi del quartiere recintate dalle grate del cantiere all apparenza sembrano ultimate (riferimenti del mappale: 11d, 8c, 5c). Ovviamente, viste le risultanze dei campionamenti effettuati in altre zone vedi del quartiere, sorge spontaneo interrogarsi sulla qualità del terreno presente nelle stesse ma, laddove tali dubbi potessero essere facilmente dissipati non si vede la ragione per non disporne l immediato collaudo e messa a disposizione dei cittadini. In particolare poi l area n. 11d è da segnalare per le opportune valutazioni del caso dato che la destinazione d uso come area cani di una sua porzione è stata preventivamente contestata da alcuni residenti per via della vicinanza con le abitazioni. In proposito ci si chiede, previa verifica da parte Vs. della rilevanza o meno della problematica sottoposta, se non sia possibile spostare tale funzione nell ambito dell area verde limitrofa che rifinisce un posteggio (comparto n. 31) ed eventualmente prevedere un ulteriore area cani nel comparto n. 42 o n. 43.

Collegamento pedonale: segnaliamo una ulteriore anomalia riguardante l area dell attuale abitato. Di fatto, manca un collegamento diretto, pedonale, tra via del Futurismo e via Cassinari, obbligando gli abitanti di via del Futurismo, così come quelli delle limitrofe via San Venerio e via San Mirocle, ad usare l automobile o, comunque, a non poter raggiungere a piedi la Promenade, se non attraversando il Parco Trapezio, sopraelevato ed accessibile alle carrozzine ed ai passeggini non da tutti i punti di accesso. Esiste un viale di cantiere che opportunamente modificato potrebbe essere facilmente adattato e sistemato allo scopo. Alleghiamo alla presente (Allegato B) una piantina indicante, in BLU, il percorso che per esempio una carrozzina deve fare per raggiungere l estremità NORD della Promenade. Viene evidenziato in ARANCIONE il percorso già presente, dotato di impianto di illuminazione benché sterrato, che potrebbe, opportunamente rifinito, adibire ai pedoni. Posa di un sistema di rastrelliere: prendendo ad esempio le realtà di città, anche italiane, più sensibili all uso delle due ruote, ed a fronte delle istallazioni in corso in alcune delle altre stazioni della metropolitana MM3, veicoliamo con la presente la richiesta di installazione di una o più rastrelliere, possibilmente protette dalle intemperie e dai furti, per il parcheggio delle biciclette nell area prospiciente l entrata, lato Rogoredo, della stazione della Metropolitana. Il Presidente Stefano Bianco