Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Documenti analoghi
Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Dott.ssa Ombretta Franco

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

I discorsi e le parole

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze.

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

RETE I.C. TITO LIVIO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

UNITA DI TRANSIZIONE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

TRAGUARDI PER LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline) ARTE E IMMAGINE

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

La comunicazione in ambito vaccinale

Imparare ad ascoltare

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

I DISCORSI E LE PAROLE

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ITALIANO CLASSE SECONDA

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

A cura di Dott. Antonella Pacilio

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

Come trasformare la competizione in collaborazione;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Ambito: musicale motorio espressivo

SEZIONE A: Traguardi formativi

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

CURRICOLO DI SCRITTURA

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

LABORATORIO ITALIANO - Classe quinta. La letteratura italiana del secondo Novecento

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Transcript:

Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende da molte variabili quali il contesto, lo stato psicologico del soggetto e altre ancora. Nel percorso che stiamo facendo, non è fondamentale darsi un voto sulle proprie capacità comunicative, è, invece, utile comprendere quali sono gli elementi fondamentali che stanno alla base di una buona capacità di comunicare. L autovalutazione alla quale vi sottoporrete tra poco, si prefigge di far capire cosa è necessario tener presente per essere dei buoni comunicatori. Si può misurare questa competenza prendendo in considerazione alcuni elementi rilevanti che elenchiamo di seguito e che sono stati trattati ampiamente nelle varie unità di lavoro. Vediamoli in sequenza tenendo in considerazione il grafico seguente che mostra l interazione tra due soggetti. 1.. Il primo elemento fondamentale è la disponibilità verso l altro, intesa come accettazione della relazione e reciprocità; sintetizzando con una frase: Ti riconosco come mio interlocutore. Ovviamente, non è sufficiente una mera disponibilità ad interagire: è necessario mettersi in gioco ed essere disponibili alle critiche al proprio comportamento. 2.. La reciprocità consente di mettersi in una posizione di ascolto dell altro. La comunicazione è un fatto bidireazionale; è sempre necessario ascoltare per capire e soprattutto ascoltare le reazioni al proprio comportamento. 3.. L ascolto non è solo capacità di capire cosa dice l altro, ma saper decodificare il messaggio ricevuto; ciò implica la capacità di cogliere l essenziale del discorso altrui (ovvero non soffermarsi sui particolari irrilevanti della comunicazione, ma coglierne il senso fondamentale) e di saper distinguere e cogliere i significati verbali e non verbali (cioè il vero significato delle comunicazioni che mi giungono). 4.. Comunicare con gli altri non significa solo parlare, ma mettersi in relazione e gestire i tempi della comunicazione, evitando di fare monologhi, pensando che le comunicazioni dell interlocutore, siano solo pause al proprio discorso. Mettersi in sintonia, vuol dire usare la stessa lunghezza d onda, lo stesso canale comunicativo, cercando di comprendere il messaggio altrui. 5., la comunicazione non è solo linguaggio sintattico (cioè il significato razionale di ciò che viene detto), ma soprattutto, entrare in relazione con l altro. Questa capacità di mettersi nei panni dell altro, viene chiamata empatia, ovvero sentire le stesse passioni e bisogni dell altro. 6., si può entrare in rapporto empatico con gli altri, se si è in grado di distinguere tra razionale e emozionale, se si sa comunicare verbalmente le proprie emozioni e si riesce a distinguere i due piani della comunicazione. 7., la competenza comunicativa è anche connessa alla propria tolleranza verso le opinioni altrui e alla gestione dell aggressività che nei rapporti interpersonali, inevitabilmente, si può sprigionare. Riuscire a sostenere una discussione, senza perdere il controllo, cercando di portarla su un piano di reciproca tolleranza, è un altro elemento fondamentale della competenza comunicativa. Progetto Comunic/Azione 1

A B Soggetto Altro Gli elementi suddetti definiscono, in buona parte, la capacità di comunicare che permette di effettuare prestazioni adeguate al contesto comunicativo. La tabella mette in evidenza, accanto ad ogni elemento rilevante, due prestazioni tipiche che garantiscono la qualità di una persona competente nella comunicazione interpersonale. Elemento rilevante Indicatori di competenza Saper accettare l altro Essere disponibili alle critiche sul proprio comportamento Sapersi mettere nell atteggiamento di ascolto dell altro Essere interessato a conoscere le reazioni al proprio comportamento Saper cogliere l essenziale nei discorsi altrui Saper osservare e riconoscere il comportamento verbale e non verbale dell altro Saper evitare di pensare a cosa dire mentre l altro parla Sapersi mettere in sintonia con l interlocutore (usare la stessa lunghezza d onda) Sapersi immedesimare nell altro (sapersi mettere nei panni dell altro) Essere interessato alle manifestazioni di affetto e calore degli altri Essere capace di esprimere verbalmente le proprie emozioni Saper distinguere tra emozionale e razionale nel discorso altrui Saper tollerare le opinioni diverse dalle proprie Saper tollerare l aggressività degli altri durante una discussione Utilizzando la scheda allegata, dare una valutazione alla propria capacità di fornire le prestazioni suddette, utilizzando una scala da 1 a 4; poi, per mezzo del diagramma a ragnatela allegato, tracciare il grafico relativo alla propria competenza comunicativa. Progetto Comunic/Azione 2

Nome e Cognome Mod B UL 4 Val 2 Indicatori di competenza Inserisci una croce in corrispondenza del valore che indica quanto sei capace di fare le seguenti cose: N PRESTAZIONI 1 2 3 4 5 Saper accettare l altro Essere disponibili alle critiche sul proprio comportamento Sapersi mettere nell atteggiamento di ascoltare l altro Essere interessato a conoscere le reazioni al proprio comportamento Saper cogliere l essenziale nei discorsi altrui 6 Saper osservare e riconoscere il comportamento verbale e non verbale dell altro Saper evitare di pensare a cosa dire mentre l altro parla 7 Molto poco Poco Abbastanza Molto 1 2 3 4 Elemento rilevante 8 Sapersi mettere in sintonia con l interlocutore (usare la stessa lunghezza d onda) Sapersi immedesimare nell altro 9 (sapersi mettere nei panni dell altro) Essere interessato alle manifestazioni di affetto e calore degli altri 10 11 12 13 14 Essere capace di esprimere verbalmente le proprie emozioni Saper distinguere tra emozionale e razionale nel discorso altrui Saper tollerare le opinioni diverse dalle proprie Saper tollerare l aggressività degli altri durante una discussione Passa alla scheda successiva e riporta i dati nella tabella e quindi sul grafico. Se hai tempo e voglia, puoi rappresentare tutto su un foglio excel, utilizzando il file che trovi sul CDROM denominato RADAR-Mod-B.xls. Conserva questi fogli: ti saranno utili per costruire/ ricostruire il percorso che stai facendo. Il docente ti fornirà uno schema per comprendere e leggere correttamente l autovalutazione che hai realizzato. Progetto Comunic/Azione 3

Inserisci il valore della tua autovalutazione nella colonna punti e poi calcola la media per ogni coppia di prestazioni considerate, così come indicato in tabella. Quindi fai la somma dei dati della colonna media N Prestazioni Punti Media 1 Saper accettare l altro 2 Essere disponibili alle critiche sul proprio comportamento 3 Sapersi mettere nell atteggiamento di ascoltare l altro 4 Essere interessato a conoscere le reazioni al proprio comportamento 5 Saper cogliere l essenziale nei discorsi altrui 6 Saper osservare e riconoscere il comportamento verbale e non verbale dell altro 7 Saper evitare di pensare a cosa dire mentre l altro parla 8 Sapersi mettere in sintonia con l interlocutore (usare la stessa lunghezza d onda) 9 Sapersi immedesimare nell altro (sapersi mettere nei panni dell altro) 10 Essere interessato alle manifestazioni di affetto e calore degli altri 11 Essere capace di esprimere verbalmente le proprie emozioni 12 Saper distinguere tra emozionale e razionale nel discorso altrui 13 Saper tollerare le opinioni diverse dalle proprie 14 Saper tollerare l aggressività degli altri durante una discussione Totale Riporta i valori ottenuti nella tabella a pagina seguente e traccia il grafico relativo alla tua autovalutazione. Progetto Comunic/Azione 4

Inserire la propria autovalutazione nella relativa colonna e successivamente inserire il valore di confronto (benchmark) per identificare i propri punti di forza e debolezza. INDICATORI AUTOVALUTZAZIONE BENCHMARK Totale Riportare nel diagramma RADAR i valori dell autovalutazione (linea rossa) e del benchmark (linea blu). 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Autovalutzazione Dato di confronto Progetto Comunic/Azione 5

Mod B UL 4 Val 5 Esempio Esempio INDICATORI AUTOVALUTZAZIONE BENCHMARK 2,0 2,0 3,5 3,0 2,0 4,0 3,5 3,0 2,5 3,5 3,5 3,0 2,5 4,0 Totale 19,5 22,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Autovalutzazione Dato di confronto Progetto Comunic/Azione 6

Rubrica di valutazione GRIGLIA DI CORREZIONE Mod B UL 4 Val 6 Dopo aver tracciato il grafico e averlo confrontato con quello medio della classe, puoi individuare i tuoi punti forti e deboli nella comunicazione interpersonale. Dopo aver fatto la somma dei punti che hai ottenuto per ogni elemento rilevante, confrontalo con la tabella seguente per interpretare meglio l esito che hai riportato. Punteggio da 1 a 7 Hai ottenuto un punteggio molto basso. Se non ti sei dato una valutazione volutamente bassa per eccesso di modestia, devi lavorare molto su tutti gli elementi rilevanti della comunicazione interpersonale. Cerca di ricordarti che gli altri non sono una scocciatura, ma sono indispensabili per migliorare te stesso. Punteggio da 8 a 14 Hai ottenuto un punteggio medio-basso. Probabilmente, non riesci a metterti in relazione con gli altri, utilizzando tutti gli elementi rilevanti della comunicazione interpersonale. Cerca di lavorare, soprattutto, sugli aspetti nei quali ti sei dato il punteggio più basso e pensa che gli altri (i tuoi compagni, i tuoi docenti e i tuoi amici) ti possono aiutare. Punteggio da 15 a 21 Hai ottenuto un punteggio medio-alto. Significa che non fai fatica a comunicare con gli altri, anche se, probabilmente, in qualcuno degli elementi che abbiamo preso in considerazione, hai un punto di debolezza. Individualo fra le risposte che hai dato, e cerca di lavorare su questo elemento, per migliorare. Punteggio da 21 a 28 Hai ottenuto un punteggio alto. Significa che non hai punti di debolezza e ti riesce facile entrare in relazione con gli altri. Se il tuo punteggio è molto vicino a 28, chiediti se non sei stato troppo generoso con te stesso e medita: non si finisce mai di migliorare. Progetto Comunic/Azione 7