L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

Documenti analoghi
LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

isaac Scegliamo Insieme LO SVILUPPO DEL BIOMETANO NEI TERRITORI Processo di Partecipazione

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

Verona, 2 7 / 1 2 /

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Perché si diventa volontari?

Imparare a vedere per imparare ad agire. Il ruolo degli Osservatori del paesaggio Benedetta Castiglioni Geografa, Università di Padova

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

La comunicazione in ambito vaccinale

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Istituto Sabin a.s

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Facciamo Centro insieme!

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

Capire la strategia aziendale in tempo di crisi. Associazione Meccanica Sabato 7 Marzo 2015

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

COMPETENZE TRASVERSALI

Quale informazione per le persone con diabete?

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Scheda di programmazione della lezione cooperativa

RISULTATI QUESTIONARIO ONLINE

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Percorso partecipativo sui tema dell accoglienza e dell integrazione dei minori stranieri non accompagnati 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Ecologia delle relazioni e metodo del consenso

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (terza parte)

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

1 Tavolo di Negoziazione

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

Proposta metodologica e modalità di lavoro prossimi incontri

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Questionario per neo dirigenti FLC

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Polo Qualità di Napoli. Metaplan. come facilitarsi la vita a SCUOLA

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

Progetti certificati non finanziati 50 72% 48 56% 66 74% 47 69% 42 55%

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

31 anni, imprenditrice nel campo della comunicazione, faccio parte di un gruppo di riflessione femminista;

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Daniela Ermini, Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

LA GESTIONE DEGLI INCONTRI DI LAVORO

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

FAMILY GROUP CONFERENCE

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

Transcript:

23 Febbraio 2012, Sede Comunità Montana del Brenta L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP partecipa@osservatorio-canaledibrenta.it RICORDIAMO LE FINALITA DELL OSSERVATORIO Superare gli stereotipi di paesaggio inteso come vincolo burocratico, come materia per addetti ai lavori, o come cartolina per turisti Favorire una riappropriazione del paesaggio da parte delle comunità locali Promuovere la partecipazione e il confronto attivo rispetto a politiche e azioni di trasformazione, tutela e gestione del paesaggio del Canale di Brenta 1

L OSSERVATORIO «PER» E «CON» LE COMUNITA LOCALI L Osservatorio del Paesaggio è uno degli strumenti applicativi della Convenzione Europea del Paesaggio La Convenzione definisce il paesaggio come una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni coinvolgendo in questo modo le comunità nella conoscenza, consapevolezza e gestione del paesaggio di appartenenza. L Osservatorio del Paesaggio si propone, quindi, come attività di promozione del pensiero e dell azione sul paesaggio spazio d incontro tra la società locale, le amministrazioni ai vari livelli, le università, i settori professionali, le associazioni, il mondo della scuola, ecc. per elaborare proposte concrete e condivise COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE Coinvolgimento e partecipazione hanno diversi obiettivi, riassumibili nelle 3 C Conoscenza studio e monitoraggio Consapevolezza sensibilizzazione ed educazione Condivisione ipotesi e progetti 2

CALENDARIO DELLE ATTIVITA Oggi siamo qui Fazzoletti di luce A cosa serve la facilitazione? Aiutare i gruppi a lavorare insieme in modo efficiente, orientato al risultato, basato su un processo costituito da fasi successive (I -II e III incontro, per questo è importante anche la continuità dei partecipanti) Assicurare che ognuno abbia gli stessi diritti e le stesse opportunità di parlare ed influenzare il risultato (e gruppi il più possibile eterogenei) Assicurare che ogni prodotto della discussione sia visualizzabile e disponibile per le fasi successive (documentazioni e report condivisi) 3

Ruolo del facilitatore Focalizzarsi sui bisogni del gruppo Ricordare e condividere le regole del gioco (Patto di Lavoro) Gestire il processo senza prevalere o manipolare le decisioni del gruppo Adottare un ascolto attivo: riconoscere, enfatizzare, chiarire Stabilire un clima amichevole e cercare la massima condivisione delle idee che emergono nel gruppo Raccogliere e trasmettere i punti di vista, visualizzare graficamente le opinioni e condividerle con i partecipanti Essere consapevoli sia del tema in discussione sia delle modalità di interazione dei partecipanti Quando in dubbio, controllare/valutare insieme al gruppo N.B. Il facilitatore non può sapere tutto, ma può informarsi! Processi decisionali A maggioranza Soluzione accettata da più della metà di un gruppo con uguali poteri (una persona = un voto) La qualità della decisione dipende da diversi fattori: Discussione svolta prima della votazione Numero di alternative considerate dal gruppo (molte o poche) Modalità di lavoro (collaborative o competitive) Consensuale/Creativa Richiede di ascoltare le idee di ognuno e prende in considerazione tutti i contributi/critiche per trovare una decisione condivisa Creativa perché a partire dalle sollecitazioni cerca soluzioni alternative tali da aumentare il consenso Decisione condivisa da tutti (o quasi) i membri del gruppo Richiede un tempo di lavoro maggiore, ma se si riesce ad applicarlo, tutti tornano a casa soddisfatti! 4

I FOCUS GROUP L'Osservatorio guarda, discute, propone nei tavoli di lavoro: PAESAGGI E VALORI AMBIENTALI Facilitatore: Lucia Lancerin - Assistente: Chiara Quaglia PAESAGGI E LAVORO Facilitatore: Sara Carneri Assistente: Anna Manea PAESAGGI E ABITARE Facilitatore: Giovanni Tonella Assistente: Elisa Geremia PAESAGGI E MOBILITA Facilitatore: Silvia Vedovelli Assistente: Giorgia Favarotto Il Patto di lavoro Parlare uno alla volta Cercare di esporre le proprie idee con chiarezza e rimanendo all interno del tema in discussione Rispettare i tempi per ogni intervento (2-3 min.) e per ogni fase di lavoro come definito nell agenda Chiedere chiarimenti ogni volta che ci sono dubbi o perplessità Ascoltare con attenzione tutti gli interventi: per comprendere quello che un altro sta dicendo bisogna assumere che abbia ragione e cercare di vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva! Porsi sempre con atteggiamento costruttivo: dobbiamo costruire qualcosa insieme! Scegliere insieme una modalità per prendere le decisioni Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni 5

Cosa faremo stasera PRESENTAZIONI I componenti del tavolo si scambiano brevi riferimenti utili rispetto alla parte di territorio che conoscono meglio e alla tematica del tavolo (15 min) TEMI INDIRIZZI INIZIAMO DA UNA RIFLESSIONE INDIVIDUALE Quali sono gli argomenti più rilevanti (punti di forza e/o di debolezza, criticità o emergenze, cause ed effetti, specificità locali, aspetti di particolare interesse su cui può dare un contributo e su cui vorrebbe pianificare delle azioni per migliorare il paesaggio attuale rispetto al tema del tavolo? Annotiamo sui post-it le proposte (15 min.) ANALISI SOCIALIZZIAMO LE NOSTRE RIFLESSIONI Presentazione dei post-it prodotti che vengono attaccati sui poster (30 min.) SINTESI E INTEGRAZIONE Aiutateci a raggruppare idee e visioni simili mentre annotiamo i risultati su un altro poster LA SCALA DELLE PRIORITA Lavoriamo su tutti o ne scegliamo alcuni, come concordiamo le priorità (15 min.) Aggiornamenti nel sito www.osservatorio-canaledibrenta.it cliccare la voce partecipazione quindi la voce Focus group Cliccando sull icona di ciascun gruppo troveremo: - rassegna stampa - documenti /progetti interessanti - report degli incontri con i nomi dei partecipanti (dopo l incontro successivo se tutto il tavolo è d accordo) 6

e adesso buon lavoro 7