II Ill/I/ I/ I llll Il I Ill/I I II Ill/ II I llll/1 /I I Il

Documenti analoghi
Si Regione Emilia-Romagna

! /10/2013. E p.c. Regione Marche - Giunta Regionale AOO: Registro Unico della Giunta Ragionale

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

FACT SHEET A.S. 2017/2018

Accordi di programma, segnalazione, PRO-DSA Conferenza di servizio del 20/10/2011. Prof. Maria Grazia Pancaldi

Chi può fare la diagnosi?

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Handimatica Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro

Diagnosi.

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programma regionale operativo per disturbi specifici di apprendimento (PRO-DSA) in Emilia-Romagna

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Nell anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto accoglie 1053 alunni. L istituto comprensivo Via Pace comprende la scuola dell Infanzia Arcobaleno,

Testo della legge regionale della Lombardia num. 152 :

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE A.I.D. VICENZA DISLESSIA: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA PERCORSO AID

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Diagnosi e PDP. Logopedista DANIELA PALA. 19 ottobre 2018

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Segnalazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento a.s. 2016/2017

1. PREMESSA Finalità del Protocollo

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Segnalazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento a.s. 2016/2017

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Funzioni e compiti della sanità

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

LA SCUOLA ENTI LOCALI SCUOLA NPIA FAMIGLIA

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

E.E.S.: Lo stato dell arte nella Regione Piemonte. Fulvio Guccione Neuropsichiatra Infantile Segretario S.I.N.P.I.A.

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

IL PROTOCOLLO DI INTESA:

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

ADHD in Regione Emilia-Romagna

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)* Cognome: Nome: Anno Scolastico

Segnalazioni di Disturbi Specifici di Apprendimento a.s. 2016/2017

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

LINEE GUIDA REGIONALI ESPLICATIVE DEL PERCORSO DI PRIMA CERTIFICAZIONE DEI DSA. Protocollo G del 23/12/2015

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

Riferimenti normativi

LINEE GUIDA REGIONALI ESPLICATIVE DEL PERCORSO DI PRIMA CERTIFICAZIONE DEI DSA

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

ALUNNO CON DISABILITA NUOVE MODALITA DI ACCERTAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) E PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Scheda di individuazione alunni con BES

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Prot. n Bari,

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin n Paderno Dugnano (MI) Tel n.

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Bur n. 4 del 15/01/2013

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO e VADEMECUM. per la redazione di un PDP

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

Inclusione o discriminazione?

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Transcript:

f!iregioneemilia-romagna IL DIRETIORE GENERALE ALLA SANITA E ALLE POLITICHE SOCIALI MARIELLA MARTINI...,,.., ~11 IMFHO REGI ONE EMILIA-ROMAGNA : GIUNTA PG.2012. 0135090 del 31/05/2012 II Ill/I/ I/ I llll Il I Ill/I I II Ill/ II I llll/1 /I I Il Alla c.a. Direttori Sanitari Direttori DSM-DP Direttori UONPIA Referenti Gruppo tecnico Regionale DSA Aziende Usl Regione Emilia-Romagna CIRCOLARE N. Oggetto: Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): trasmissione del documento tecnico di istituzione dei gruppi di conformita DSA per le segnalazioni di DSA di professionisti privati. La Regione Emilia-Romagna con la DGR 108/201 O ha istituito ii "Programma Regionale Operativo per i Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO-DSA) in Emilia-Romagna" volto al supporto di una diagnosi specialistica e precoce anche attraverso la formalizzazione di una procedura di refertazione condivisa a livello regionale definita "segnalazione scolastica" da parte delle Unita di Neuropsichiatria dell'lnfanzia e Adolescenza (UONPIA) per gli alunni con DSA e relativamente alla assegnazione di strumenti compensativi informatici. Nella nostra regione ii numero delle diagnosi di DSA (dati SIN PIA-ER) e di 6429 per l'anno 201 O e di 7518 per l'anno 2011. La normativa nazionale in tema di DSA {L.170/2010), all'articolo 3 prevede che "La diagnosi dei DSA e' effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici gia assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed e' comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio Sanitario Nazionale possono Viale Aldo Moro 21 tel 051.527.7161/7162 dgsan@regione.emilia-romagna.it 40127 Bologna fax 051.527.7056 PEC: dgsan@postacert.regione.emilia-romagna.it ~ INDICE UV ' 1 I ] L\:f-L LIV 1 LIV ' Ql\NNr Nt \/I!';I l!j, 1s<>111lc1 11 OP Cl<H1f ll{3q1:j l~ 1.).{Q1 OU _ I _ I Fasc~2.1 ~ _ I I

~RegioneEmilia-Romagna prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate". Coerentemente alle novita introdotte dalla normativa nazionale, ii Gruppo Tecnico DSA, costituito dai Referenti Aziendali indicati dai Direttori delle UONPIA territoriali della Regione Emilia-Romagna, con la supervisione del Coordinamento dei Primari di NPIA, ha elaborato ii documento tecnico allegato relativo all'istituzione del Gruppo di conformita DSA, per la valutazione di conformita sulle segnalazioni di DSA prodotte da professionisti privati. Tale scelta corrisponde alla volonta del Servizio Sanitario Regionale dell'emilia-romagna di garantire alle famiglie di minori con DSA un percorso clinico-diagnostico tempestivo ed equo. Si invia ii documento affinche le indicazioni contenute siano rese operative in ambito aziendale. Cordiali saluti Allegato 1 - documento tecnico

Documento tecnico di istituzione dei gruppi di conformitil DSA per la valutazione di con!ormita sulle segnalazioni di DSA prodo!le da professionisli privali. Sulla base dell'articolo 3 legge 170/2010, la Regione Emilia-Romagna con ii supporto del Gruppo Tecnico DSA e con la supervisione de! Coordinamento dei Primari di NPIA, precisa che le diagnosi di DSA possono essere effettuate da: servizi di NPIA delle As! della Regione Emilia-Romagna professionisti privati (neuropsichiatri infantili e/o psicologi) A titolo esemplificativo sono da considerarsi private le diagnosi redatte da neuropsichiatri infantili e/o psicologi: - liberi professionisti - dipendenti Aus! in regime di libera professione intramoenia e/o extramoenia Per quanta si riferisce alle diagnosi redatte da professionisti privati la Regione Emilia-Romagna definisce l'istituzione presso ogni NPIA delle Aus! di un GRUPPO di CONFORMITA' DSA (con organizzazione specifica presso ogni UONPIA). Compito del gruppo di conformita DSA e quello di analizzare la documentazione pervenuta sulle diagnosi redatte dei privati definendo se: la diagnosi privata e Conforme ai criteri definiti, la diagnosi privata non e conforme ai criteri definiti, - la diagnosi privata non e completa e necessita di un ulteriore approfondimento da parte del professionista privato. Tale modello avra carattere di sperimentaiitil per tm periodo di tempo definite (1 anno) econ modaiita di verifica in itinere del processo anche in previsione della approvazione del decreto attuativo da parte del Ministero della Salute. Si ipotizza una organi:z:zazione a live!lo territoriale in cui ogni Ausl abbia almeno un gruppo di conformita. Nel caso vengano istituiti piu gruppi di conformita nella stessa Ausl e importante prevedere la possibilita di consulenza del referente DSA. II gruppo di conformita DSA sara composto almeno da: referente DSA (neuropsichiatra infantile o psicologo) un medico NPI se ii referente DSA e psicologo o uno psicologo se ii referente DSA e un medico NPI un logopedista. 1

La periodicita degli incontri del gruppo di conformita DSA sara definita da ogni azienda sanitaria. La definizione relativa alla conformita/non conformita/incompletezza con richiesta di integrazione, sara prodotta su apposita modulistica (allegato 2), firmata dal gruppo di conformita e controfirmata dal Primario della NPIA. Si sottolinea che gli interventi appropriati previsti dalla Legge 170/2010 rimarranno in carico al professionista private che ha effettuato la valutazione diagnostica. Criteri per la diagnosi di DSA I criteri di diagnosi sotto esplicitati si riferiscono alla popolazione target di competenza delle UONPIA (7-17anni). Per la definizione dei criteri i documenti di riferimento sono la Consensus Conference sui DSA (2007), le Raccomandazioni cliniche sui DSA - PARCC (2011) e ii documento tecnico del Gruppo Regionale DSA (2008). La diagnosi deve fare riferimento ai criteri di classificazione ICD10 esplicitando i codici diagnostici come di seguito: F 81.0 F 81.1 F 81.2 F 81.3 Disturbo specifico della lettura (dislessia) Disturbo specifico della compitazione (solo disortografia) Disturbo specifico delle abilita aritmetiche (discalculia) Disturbo misto delle capacita scolastiche (dislessia e/o disortografia e/o discalculia) F 81.8 Altri disturbi evolutivi delle capacita scolastiche ( disgrafia) F 81. 9 Disturbi evolutivi delle abilita scolastiche non specificati ( disturbo dell'apprendimento non altrimenti specificato). Cosl come indicato nell1cd10 "l'uso di questa categoria deve essere per quanto possibile evitato e limitato ai disturbi non specifici". Nel caso di diagnosi di F81. 9 sara cura de! gruppo di conformita analizzare la documentazione pervenuta relativamente all'appropriatezza dell'uso di tale codice diagnostico. Le diagnosi di professionisti privati emesse prima del 01 settembre 2012 verranno considerate valide anche se sprowiste del codice ICD10 e con la sola dicitura di dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Nelle diagnosi emesse dopo tale data dovranno invece comparire specifica dicitura. codici ICDlO oltre che la La diagnosi di DSA deve rispondere principalmente al criterio di discrepanza tra ii livello intellettivo e le prestazioni nelle prove dominio specifiche degli apprendimenti scolastici. 2

La diagnosi di DSA deve escludere difetti della vista, dell'udito e sindromi neurologiche. La diagnosi di DSA deve escludere situazioni ambientali di svantaggio socioculturale e di inadeguata istruzione scolastica. La valutazione deve essere condotta con la somministrazione di prove standardizzate di cui vanno riportati i risultati. Rispetto alla definizione del QI si fa riferimento a quanto espresso nel PARCC (2011) e si definisce che: - II quoziente totale (multicomponenziale), oppure ii migliore tra i quozienti monocomponenziali rilevati, deve essere non inferiore a 85 (PARCC, 2011). Nel caso l'esaminatore scelga una prova di intelligenza non verbale si richiede che venga documentata anche la valutazione del linguaggio recettivo ed espressivo. In riferimento alle prove dominio specifiche su lettura, scrittura e calcolo si definisce che i risultati delle prove sugli apprendimenti scolastici devono collocarsi al di sotto della seconda deviazione standard inferior_e (-2DS) e/o per i centili secondo ii valore critico indicato al cut-off dei test utilizzati. Nello specifico: per la lettura: e necessario valutare la lettura a piu livelli: parole/non parole/brano e necessario valutare i due parametri di correttezza e rapidita parametro di rapidita (con valore espresso in sillabe/sec) con prestazione inferiore alle - 2 D.S. parametro di correttezza (con valore espresso in numero di errori/numero sillabe Jette) con prestazione inferiore alle - 2 D.S. e/o per i centili secondo ii valore critico indicato al cut-off dei test utilizzati. (Consensus Conference, 2007). Resta per ora non specificato e quindi da valutare nella complessita del quadro clinico, a quante delle prove sopracitate si devono applicare i criteri. per la scrittura: prestazioni inferiori alle -2 D.S. e/o per i centili secondo ii valore critico indicato al cut-off dei test utilizzati per ii calcolo: prestazioni inferiori alle -2 D.S. La diagnosi puo essere formulata solo alla fine della seconda classe della scuola primaria per quanta riguarda la dislessia e la disortografia e solo alla fine della terza classe per quanta riguarda la discalculia. Per gli alunni alfabetizzati in Italiano come seconda lingua si puo ipotizzare di effettuare la diagnosi non prima della fine del terzo anno di scolarizzazione e in cui sia significativa la discrepanza tra le competenze di linguaggio orale e quelle di linguaggio scritto. La segnalazione ha valore per ogni ciclo di studi in cui viene effettuata e deve essere aggiornata al passaggio all'ordine di studi superiore. Cio ad eccezione delle segnalazioni formulate durante!'ultimo anno di ogni ciclo scolastico, per cui le diagnosi formulate nel corso del V anno della scuola 3

primaria e del III anno della scuola secondaria di I grado avranno validita anche nell'ordine di scuola successivo. La diagnosi del professionista privato deve essere firmata da un neuropsichiatra infantile e/ o da uno psicologo. Procedurn di consegm1 della diagnosi privata di DSA Per cio che si riferisce alle diagnosi private di DSA gia consegnate a!la scuola relativamente al monitoraggio in collaborazione con l'usr cos] come specificato ulteriormente nella nota prot. 0000312 del 10-01-2012, presso ogni NPIA ii gruppo di conformita di competenza esprimera la conformita o meno della diagnosi in suo possesso e ne dara comunicazione alla famiglia del minore su apposita modulistica (allegato 2). Le famiglie in possesso di una nuova diagnosi privata di DSA la consegneranno direttamente al Servizio di NPIA della Ausl di competenza, che rilascera un modulo di awenuta consegna della diagnosi privata alla NPIA (allegato 1). II gruppo di conformita esprimera poi parere di conformita relativamente alla documentazione consegnata su apposita modulistica (allegato 2). 4

Logo Ausl Allegato 1 xxx, ------- Domanda per la Ccmformita di Diagnosi di Disturbo Spedfico di Apprendimento (DSA) II/La sottoscritto/a nato a Prov ii ------------- ----- residente a CAP in via C.F. tel., c,ell. in qualita di genitore del minore: Cognome Nome Nato a ii residente a frequentante la classe della scuola ------------------ CONSEGNA la documentazione clinico - diagnostica rilasciata dal professionista privato dott/dott.ssa relativa alla diagnosi di disturbo specifico di apprendimento DSA come definito dalla Legge 170/2010, relativa al figlio minore Firma del Genitore CONSENSO AL TRAITAMENTO DE! DATI 11/la sottoscritto/a dichiara di essere stato informato/a ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 che i dati personali raccolti saranno utilizzati esclusivamente per ii procedimento relativo alla convalida della diagnosi di DSA ed in conformita alle disposizioni vigenti in materia di privacy del predetto decreto esprime ii suo consenso al trattamento degli stessi. Data Firma del Genitore 5

Logo Ausl Allegato 2 XXX, ------- Conformita Diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento II gruppo di conformita per i DSA dell'ausl di ha esaminato la documentazione clinica presentata dai genitori del minore nato a ii residente a frequentante la classe della scuola ------------------ La documentazione redatta e sottoscritta dal professionista privato Dott. relativamente ai criteri previsti dalla Consensus Conference (2007) dal PARCC (2011) e dal documento tecnico del Gruppo Regionale DSA (2008): l:j la diagnosi privata e Conforme in relazione ai Criteri previsti u la diagnosi privata non e conforme in relazione ai criteri previsti: [J la diagnosi privata non e completa in relazione ai criteri previsti e necessita dei seguenti approfondimenti: 6

Gli interventi appropriati previsti dalla L. 170/2010 rimarranno in carico al professionista privato che ha effettuato la valutazione diagnostica. Si rilascia su richiesta della famiglia per gli usi consentiti. II gruppo di conformita: Neuropsichiatra infantile------------------- Psicologo ------------------------ Logopedista ----------------------- Firma del Responsabile UONPIA. 7