ALLEGATO 6 SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

I) Accoglienza, informazione, orientamento e prevalutazione dei bisogni.

Determinazione Dirigenziale

Roma Capitale Municipio Roma VII Direzione Socio Educativa. Allegato A)

MISURA/SOTTOMISURA

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

FORMULARIO DELL AZIONE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 15, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Ambito Territoriale N 19 Afragola (Capofila) Caivano Cardito- Crispano - ASL Na2 Nord

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

Piano Sociale Municipale

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Determinazione Dirigenziale

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

Determinazione Dirigenziale

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

Determinazione Dirigenziale

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Il Servizio Sociale Professionale

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

Comune Capofila : VETRALLA

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

Municipio Roma XV Direzione Socio Educativa. Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Determinazione Dirigenziale

PROGETTO DEL SERVIZIO. (Decreto Legislativo 50/2016- art.23 comma 15)

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio

FORMULARIO DELL AZIONE

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del

AVVISO PUBBLICO CIG

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 commi 14 e 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. per l affidamento del servizio

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo)

Bisogni di salute, domanda e risorse nel MUNICIPIO XI

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTUALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Determinazione Dirigenziale

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO RM4/1

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/

PIANO DI ZONA Annualità 2012 SERVIZIO DI CONSULENZA GIURIDICO SOCIALE

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Determinazione Dirigenziale

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

AVVISO PUBBLICO CASE SUPPORTATE CODICE CIG F1

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio.

Allegato A) alla d.g.r. n.

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Presa in carico di primo livello per risoluzione diretta dei casi semplici PUA 40

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Procedura negoziata per l'affidamento del

Determinazione Dirigenziale

prot: QE del: 07/06/2019

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Documento Strategico Aperto

Data Prot. 2281

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Transcript:

ALLEGATO 6 SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Progettazione Il presente progetto contiene i seguenti paragrafi: A) relazione tecnico illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il progetto B) indicazioni per la stesura dei documenti di cui al D. Lgs 81/2008 C) calcolo della spesa per l affidamento del progetto D) prospetto economico degli oneri complessivi per l affidamento del progetto Denominazione Servizio: GARA MEPA (ART. 36 COMMA 6 D.LGS. N. 50/2016 E SS.MM.II.) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO: PUNTO UNICO DI ACCESSO SOCIOSANITARIO E SEGRETARIATO SOCIALE DEL MUNICIPIO ROMA XI A) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Nell ambito delle azioni previste dalla Legge 328/00 e della L. Regione Lazio 11/2016, volte ad assicurare ai cittadini Livelli Essenziali di Assistenza tra i quali il «Segretariato Sociale» e il «Professionale», il Municipio Roma XI in integrazione con la ASL Roma 3 intende offrire, attraverso questo progetto, una risposta sempre più aderente ai bisogni dei cittadini, al fine di favorirli e agevolarli nella fruizione dei Servizi Sociali, Socio- Sanitari e Sanitari erogati nell ambito del territorio del Municipio. In tal senso il Municipio Roma XI e la Asl Roma 3 Distretto XI Municipio hanno provveduto a condividere e sottoscrivere in data 25/05/2016 apposito Protocollo d Intesa per la realizzazione, il coordinamento e l integrazione territoriale delle funzioni sociali e sanitarie del Punto Unico di Accesso, attraverso la progressiva integrazione di competenze e funzioni, mediante un adeguato impiego di personale e in conformità alla normativa sopracitata e ss.mm.ii. Come noto, il Segretariato Sociale costituisce uno dei servizi essenziali previsti all art. 22 della legge quadro dell assistenza L. 328/2000 e rappresenta in sinergia con il Punto Unico di Accesso della ASL - una vera e propria porta di accesso al sistema dei servizi socio-sanitari del territorio: esso intende porsi come un servizio universalistico rivolto a tutti i cittadini, ai quali deve poter fornire risposte esaustive sul complesso dei servizi, delle procedure per accedervi, delle prestazioni, delle normative utili ad effettuare una libera scelta tra le risorse sociali disponibili e per poterle utilizzare correttamente. Rappresenta, inoltre, un punto nodale della rete dei servizi del territorio e come tale integrato nella rete dei servizi sanitari, sociali e sociosanitari funzionale alla logica dell integrazione, tenuto conto delle risorse disponibili a livello locale. Connette, altresì, attività distrettuali e municipali in rete con il Terzo Settore, Privato Sociale e Associazioni di volontariato territoriali, attraverso modalità organizzative di lavoro integrate tra più funzioni e professioni. 1

Il Punto Unico di Accesso sarà in collegamento con gli URP del Municipio e della ASL, con il CUP e con i Punti informativi dislocati presso i presidi sanitari del territorio, svolgendo tutte le funzioni disciplinate dalla L.R. n. 11/2016, art. 52, comma 2. Il punto unico di accesso sarà gestito in forma integrata dal Distretto Asl Roma 3 e il Municipio Roma XI. In base ai dati dell ultimo censimento la popolazione residente ammonta a circa 157.000 abitanti, suddivisi nei quartieri di Marconi, Magliana, Portuense, Villa Bonelli, Trullo, Corviale, Ponte Galeria/Piana del Sole. Il Municipio Roma XI si contraddistingue per la sua vasta estensione territoriale caratterizzata da zone periferiche ancora fortemente in espansione con evidenti difficoltà di collegamento con i principali presidi socio sanitari e con le strutture socio assistenziali. Si tratta di un territorio molto articolato che comprende quartieri molto popolosi e ampie zone caratterizzate da diffuse problematiche sociali (povertà, disoccupazione, sfratti e problematiche abitative, disagio giovanile ecc.) e/o di vero e proprio degrado, cui si affiancano poche zone residenziali. Da tenere presente anche l insediamento Rom di Via Candoni, le cui condizioni complessive sono andate significativamente deteriorandosi nel corso degli ultimi anni, con un aggravio progressivo del rischio diffuso per i minori che vivono al suo interno. Obiettivi del Servizio Gli obiettivi che il progetto intende perseguire possono essere così sintetizzati: semplificazione della ricezione di istanze e richieste di servizi inoltrate dai cittadini; semplificazione dell accesso e della fruizione dei servizi, in particolare per le persone con vulnerabilità sociosanitaria, prevedendo anche accessi domiciliari; fornire informazioni e orientamento ai cittadini sull accesso ai servizi sociali e socio sanitari del territorio; fornire un ascolto qualificato e una prima risposta ai cittadini in condizioni di difficoltà, orientandoli correttamente verso altri servizi nei casi in cui le problematiche poste non siano di competenza del Municipale; migliorare l assetto organizzativo del del Municipio tramite la gestione di un agenda interna relativa agli appuntamenti; elaborazione di proposte di presa in carico integrata dei casi complessi; organizzazione e gestione integrata dei servizi sociosanitari nell ambito del Municipio/Distretto per superare la frammentazione degli interventi; impiego al meglio delle reciproche competenze mettendo in comune le risorse disponibili; condivisione di procedure integrate e ratificate; garantire ai cittadini interventi tempestivi, professionali e integrati; garantire una sempre migliore conoscenza/collaborazione tra i servizi facenti parte della rete territoriale (Asl, organismi di volontariato, organismi del privato sociale ecc.); provvedere all aggiornamento continuo e tempestivo della banca dati del relativa all utenza che si rivolge ai servizi e ai relativi bisogni e meta bisogni, nonché ai servizi istituzionali e alle risorse del territorio municipale e cittadino. 2

Destinatari del servizio Il servizio è rivolto a tutti i residenti nel Municipio Roma XI con particolare attenzione alle persone fragili con bisogni socio-sanitari complessi. Destinatari del Punto Unico d Accesso saranno tutte le persone/famiglie residenti, domiciliati o in transito sul territorio del Municipio Roma XI /ASL RM3 - Distretto 11. L accesso ai servizi sociali municipali è riservata ai cittadini residenti nel territorio. Durata del progetto L'affidamento del servizio prenderà avvio presumibilmente dal mese dal mese di Gennaio 2018, e comunque dalla data di sottoscrizione del contratto, sino al 31 Dicembre 2019. Servizio da realizzare Internamente x Con enti gestori x Con partner (ASL ROMA 3 DISTRETTO 11) Gruppo di lavoro Per lo svolgimento delle funzioni Punto unico di accesso sociosanitario e Segretariato Sociale L Organismo dovrà assicurare lo svolgimento delle sopraindicate attività per: Punto Unico di Accesso sociosanitario - 2 Assistenti Sociali per un monte ore complessivo minimo di 55 ore settimanali (incluse le ore di back office) - Un Operatore Informatico per un monte ore complessivo minimo di 3 ore settimanali Segretariato Sociale - 2 Assistenti Sociali per un monte ore complessivo di almeno 65 ore settimanali (incluse le ore di back office) - 2 istruttori amministrativi (Diploma di Scuola Superiore di Secondo grado) per un monte ore complessivo di almeno 48 ore settimanali - 1 operatore di Front Office per un monte ore complessivo di almeno 20 ore settimanali - Uno Psicologo iscritto all Albo A per un monte ore complessivo di almeno 3 ore settimanali - Un Operatore Informatico per un monte ore complessivo di almeno 3 ore settimanali Uno degli Assistenti Sociali proposti dovrà svolgere funzioni di coordinatore del servizio e dovrà mantenere costanti rapporti con il Professione, assicurando l immediata disponibilità ad affrontare eventuali criticità. Metodologia di lavoro Le attività del progetto saranno coordinate dal Responsabile Coordinatore municipale d intesa col Responsabile Coordinatore della ASL e coinvolgeranno tutto il personale operante nel Segretariato Sociale nonché i Referenti PUA presso i servizi sanitari distrettuali, quali figure di collegamento tra i Servizi. Le risorse messe in campo serviranno per avviare un processo che, a regime, conduca all'integrazione tra PUA e Segretariato Sociale, fino a raggiungere una stabile integrazione delle 3

attività e dei servizi resi nel Punto Unico di Accesso, con la realizzazione di una rete di accoglienza e valutazione del caso nella quale anche il bisogno sociale venga raccolto da una struttura organicamente raccordata con i servizi sanitari. B) DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA D. Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008, art. 26, co. 3 e ss.mm. Per la realizzazione del servizio, di cui al presente appalto, non sono previsti oneri per la sicurezza in quanto non sono rilevabili rischi da interferenza per i quali sia necessario adottare le relative misure di sicurezza e/o redigere il DUVRI. C) SPESA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO Indizione di gara MEPA per l affidamento del servizio PUA SEGRETARIATO SOCIALE. Periodo 01/01/2018 31/12/2019. Importo complessivo a base di gara 443.392,62 al netto dell IVA, oneri di sicurezza pari a zero, come di seguito specificato: - 01/01/2018 31/12/2018 227.982,78-01/01/2019 31/12/2019 215.409,84 Si specifica che il costo dell annualità 2018 è comprensivo di 12.572,94 per le spese di avvio delle attività, implementazione della dotazione strumentale e messa a sistema delle sedi operative; Fonti di finanziamento: Fondi di Bilancio Municipale anno 2018-2019. D) PROSPETTO ECONOMICO Per la definizione dell importo complessivo a base di gara 443.392,62 al netto dell IVA, sono state valutate le seguenti percentuali di incidenza: - 92,04% costi del personale - 5,12% Costi di gestione - 2,84% avvio delle attività, implementazione della dotazione strumentale e messa a sistema delle sedi operative Figure da impiegare COSTI DEL PERSONALE Costo orario Senza indennità di turno N ore (minimo) per intero progetto (104 settimane) Costo complessivo SERVIZIO PUA 2 Assistenti sociali D2 19,63 5.720 125.439,60 1 Operatore informatico 30,00 312 9.360,00 SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE 2 Assistenti sociali D2 19,63 6.760 132.718,71 2 istruttori amministrati C1 17,51 4.992 87.415,86 4

1 Psicologo E2 23,68 312 7.388,00 1 Operatore di Front Office C1 17,51 2.080 36.423,28 1 Operatore informatico 30,00 312 9.360,00 Sub totale 408.105,45 COSTO DEL LAVORO E COORDINAMENTO Sedi 0,00 Oneri della Sicurezza 0,00 SPESE GENERALI o costi di 22.714,23 gestione implementazione della dotazione strumentale e messa 12.572,94 a sistema delle sedi operative Totale 443.392,62 * Costo contrattuale derivante dall applicazione del CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale educativo e di inserimento lavorativo compreso il contratto integrativo territoriale (Tabella Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali maggio 2013) esclusa indennità di turnazione e compresa IRAP (si allega relativa tabella). Note Aggiuntive: Il progetto de quo è da ritenersi di elevata complessità tecnica considerato il target di utenza a cui è rivolto e la necessaria competenza e capacità operativa da mettere in atto nella realizzazione delle attività. A tal proposito, risulta necessario attribuire all offerta tecnica il 80% del punteggio complessivo a fronte del 20% riservato all offerta economica, ove tale ripartizione di punteggio sia giustificata dalla peculiarità del servizio e dalla indubbia tecnicità delle attività da svolgere. Il Direttore Mario Fiore 5