A - Titolo dell unità formativa di apprendimento



Documenti analoghi
PICTURES ON HUMAN RIGHTS

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

La Mediazione Culturale nella scuola

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

(Approvata dall'assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

La Convenzione sui diritti dell infanzia

L Assemblea Generale,

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

I diritti del bambino

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Premessa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Policy. Le nostre persone

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

C OSTITUZIONE IL PERCORSO DELLA. Comune di. Pro Loco di. Puos d Alpago. Puos d Alpago. Parrocchia di. Informa Immigrati. San Bartolomeo Apostolo

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

esempi di indicatori per le 8 competenze di cittadinanza da accertare e certificare al termine dell obbligo di istruzione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Dichiarazione dei diritti in Internet

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ASSE STORICO SOCIALE

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Transcript:

PROGETTO: LEZIONE/MEDIAZIONE DIDATTICA A - Titolo dell unità formativa di apprendimento DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E COSTITUZIONE ITALIANA Competenze chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere i problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. Contesto di lavoro tipo di scuola: scuola secondaria di primo grado classe: terza media momento dell anno scol.: 1^ quadrimestre tempo: 3 ore Motivazione della proposta e suo valore formativo Formazione di cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che sappiano imparare a vivere con gli altri in armonia, nel rispetto delle persone e delle regole, a vantaggio di se stessi e dell'intera comunità. L'attività sviluppa, grazie allo studio al confronto e alla riflessione di alcuni articoli della Costituzione Italiana e della Dichiarazione dei Diritti dell'uomo, competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di fare parte di una comunità territoriale organizzata, basata sulle regole sancite dalla Costituzione. Attraverso la conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino, sviluppa la capacità di interagire in gruppo, rispettando i vari punti di vista, valorizzando

le proprie e altrui capacità, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Gli allievi imparano a riflettere sui propri comportamenti, a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentano di considerare e rispettare visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano. In particolare la lezione risponde ai bisogni di alfabetizzazione personale e alla necessità di formare alunni che siano consapevoli delle grandi sfide che attraversano il nostro tempo (società multietnica, nuove tecnologie, risorse terrestri limitate, cambiamenti climatici..) e dal bisogno di rafforzare la conoscenza della nostra identità italiana ed europea in un'ottica di apertura all'altro, di reciproco rispetto e di revisione dei nostri stili di vita.

B SVILUPPO DELLA LEZIONE Gli Articoli della Costituzione e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo Apprendimenti che si intendono promuovere COMPETENZE: 1) leggere, comprendere e interpretare alcuni articoli della Costituzione italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo, cogliere le idee e i valori che li sottendono e mettere a confronto i due testi, individuando analogie e/o differenze; 2) collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente; 3) comprendere l'urgenza che tutti i popoli possano vivere una vita dignitosa, in cui vengano garantiti i fondamentali diritti dell'uomo; 4) Riconoscere l'importanza del dialogo tra culture diverse, per superare stereotipi e pregiudizi. conoscenze: abilità -conoscere la definizione di regola, diritto e dovere. -conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana - conoscere i principi fondamentali della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo -consolidare il concetto di democrazia _individuare il ruolo del cittadino nella vita democratica dello Stato -comprendere, riflettere e argomentare sul significato degli articoli della Costituzione italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo -orientarsi nelle realtà territoriali attuali. - analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. -utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

C) ATTIVITA' e MATERIALI: 1) Gli allievi, divisi in gruppi eterogenei leggono, comprendono, analizzano e confrontano i seguenti documenti (½ ora): Gruppo 1 Dichiarazione dei Diritti dell Uomo art. 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e in diritti. Sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire in uno spirito di fraternità vicendevole. Costituzione Italiana art.2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Dichiarazione dei diritti dell'uomo art. 19 Ogni individuo ha diritto alla libertà d'opinione e d'espressione, il che implica il diritto di non venir disturbato a causa delle proprie opinioni e quello di cercare, ricevere e diffondere con qualunque mezzo di espressione, senza considerazione di frontiere, le informazioni e le idee. Costituzione Italiana Articolo 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l indicazione dei responsabili.in tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. Gruppo 2. Dichiarazione dei Diritti dell'uomo art. 2 Ognuno può valersi di tutti i diritti e di tutte le libertà proclamate nella presente dichiarazione, senza alcuna distinzione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, d'opinione politica e di qualsiasi altra opinione, d'origine nazionale o sociale, che derivi da fortuna, nascita o da qualsiasi altra situazione. Inoltre non si farà alcuna distinzione basata sullo statuto politico, amministrativo o internazionale del paese o del territorio a cui una persona appartiene, sia detto territorio indipendente, sotto tutela o non autonomo, o subisca qualunque altra limitazione di sovranità. Costituzione Italiana art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Costituzione Italiana art.4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Gruppo 3 Dichiarazione dei Diritti dell'uomo art. 18 Ogni persona ha diritto alla libertà di cambiare

religione, come pure di manifestare la propria religione o convinzione sola o in comune, in pubblico o in privato con l insegnamento, le pratiche, il culto e la celebrazione dei riti. Costituzione Italiana Art. 19 Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Dichiarazione dei Diritti dell'uomo art. 24 Ogni persona ha diritto al riposo e allo svago, in particolare ad una ragionevole limitazione della durata del lavoro ed a vacanze periodiche pagate. Costituzione Italiana art.36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alle quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi. Gruppo 4 Dichiarazione dei diritti dell'uomo art. 26 Ogni persona ha diritto alla educazione. Essa dev'essere gratuita, almeno per quanto riguarda l'insegnamento elementare e fondamentale. L'insegnamento elementare è obbligatorio. L'insegnamento tecnico e professionale deve essere diffuso. L'accesso agli studi superiori deve essere aperto a tutti, in piena uguaglianza, in base ai meriti; 2) L'educazione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve favorire la comprensione, la tolleranza e l'amicizia tra tutte le Nazioni e tutti i gruppi razziali o religiosi, come pure lo sviluppo delle attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace; 3) I genitori hanno in primo luogo il diritto di scegliere il genere di educazione da impartire ai loro figli. Costituzione Itaiana art. 34 La scuola è aperta a tutti.l istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.la Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. Gruppo 5 Dichiarazione dei diritti dell uomo art. 16 Raggiunta l età nubile, l uomo e la donna, senza restrizione di sorta per ciò che riguarda la razza, la nazionalità o la religione, hanno diritto di sposarsi e di fondare una famiglia. Hanno pari diritti riguardo il matrimonio, durante il matrimonio e al momento del suo scioglimento: 1) Il matrimonio non si può concludere con il pieno e libero consenso dei futuri sposi; 2) La famiglia è l elemento naturale e fondamentale della società e a diritto alla protezione della società e dello stato. Costituzione italiana art. 29 La repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell unità familiare. Gruppo 6 Dichiarazione dei diritti dell'uomo art.13: 1)Ogni persona ha il diritto di circolare liberamente e di scegliere la propria residenza entro i confini di uno stato. 2)Ogni persona ha diritto di abbandonare qualsiasi paese,compreso il proprio,e di rientrare nel proprio paese. Costituzione Italiana art.16 Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale,salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi,salvo gli obblighi di legge. Gruppo 7

Dichiarazione dei diritti dell'uomo art. 22 Ogni persona, in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale; ha la facoltà di ottenere soddisfazioni dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità e al libero sviluppo della sua personalità, grazie allo sforzo nazionale ed alla cooperazione internazionale, tenuto conto dell'organizzazione e delle risorse dei singoli paesi. Costituzione Italiana art. 38 Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all educazione e all avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L assistenza privata è libera. 2) Ogni gruppo riflette e scrive un breve testo argomentativo che sintetizza le caratteristiche che ciascun Articolo della Costituzione e della Dichiarazione dei Diritti dell'uomo hanno in comune; indica le caratteristiche del ruolo del cittadino nella vita democratica dello Stato (½ ora). 3) restituzione dei lavori di ogni singolo gruppo, discussione e riflessione guidata collettiva; generalizzazione in chiave formativa di quanto appreso (2 ore).