Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Documenti analoghi
Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

LATITUDINE E LONGITUDINE

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Le carte geografiche

29/10/2017. luminescenza.

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Est Greenwich 5

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

La forma della Terra

Le coordinate geografiche

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

pianeta Terra caratteristiche generali

Topografia e orientamento

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

pianeta Terra caratteristiche generali

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Scientifico Tecnologico

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Operatore Naturalistico e Culturale

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Carte Topografiche. La Terra

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

L alternanza delle stagioni

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

LATITUDINE E LONGITUDINE. Riccardo Musenich

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Come costruire una meridiana equatoriale

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

ORDINAMENTO 2007 QUESITO 1

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Gli strumen, della geografia

Programma Didattico Annuale

Le Coordinate Astronomiche

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Corso di Meccanica del Volo

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Il taccuino dell esploratore

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO

Latitudine e longitudine

Scheda di presentazione

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa

LE COORDINATE CELESTI

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Proiezioni cartografiche

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

sfera celeste e coordinate astronomiche

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Transcript:

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre (piano meridiano), determina sulla superficie terrestre un cerchio massimo passante per i poli detto circolo meridiano.

Meridiani e Paralleli Per meridiano geografico si intende una semicirconferenza compresa tra i due poli. 40.076 Km Il parallelo geografico è un cerchio minore parallelo al piano dell'equatore.

Meridiani e Paralleli Ogni meridiano ha un suo antimeridiano che completa il circolo meridiano, dalla parte opposta. I meridiani sono tutti uguali fra loro. I paralleli sono i circoli formati dall'intersezione tra qualunque piano parallelo all'equatore con la superficie terrestre. I paralleli sono tanto più piccoli quanto maggiore è la loro distanza dall'equatore.

Meridiani e Paralleli Meridiani e paralleli sono infiniti, ma spesso si usa prendere in considerazione quelli che distano un grado* l'uno dall'altro. Essi sono detti meridiani di grado e paralleli di grado. Esistono 360 meridiani di grado e 178 paralleli di grado (escludendo i due paralleli ai poli, che sono ridotti ad un punto). 1 grado=60 minuti=3600 secondi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Meridiani e Paralleli Paralleli e meridiani formano una rete sulla superficie (reticolato geografico), che ci permette di identificare la posizione assoluta di un punto. Per far questo basta indicare il parallelo e il meridiano che passano per tale punto (parallelo del luogo e meridiano del luogo). Allo scopo di indicare un preciso parallelo o meridiano, si usano le coordinate geografiche (equatore e meridiano fondamentale di Greenwich).

Latitudine e Longitudine

Latitudine La latitudine ( ) è la distanza angolare, misurata in gradi e frazioni di grado (minuti primi e minuti secondi), di un punto dall'equatore misurata lungo il meridiano che passa per quel punto. Essa corrisponde all'angolo compreso tra la verticale del luogo e il piano dell'equatore. Nel disegno si tratta dell'angolo PCP dove C è il centro della Terra.

Latitudine nord-sud e restringimento degli archi di parallelo dall equatore verso i poli

Latitudine nord-sud Stella polare La latitudine varia da +90 nord a +90 sud. I punti lungo l'equatore hanno latitudine 0. equatore + 90 Emisfero boreale Latitudine nord 0 Latitudine Sud Emisfero australe + 90 Croce del Sud

Longitudine est-ovest La longitudine ( ) è la distanza angolare, misurata in gradi e frazioni di grado (minuti primi e minuti secondi), di un punto dal meridiano fondamentale, misurata sull'arco di parallelo che passa per quel punto.

Longitudine est-ovest La longitudine può essere EST o OVEST a seconda che il punto si trovi a oriente o a occidente del meridiano fondamentale (meridiano di Greenwich) Essa varia numericamente da 0 (per i punti che si trovano lungo il meridiano fondamentale) a 180.

Longitudine e fusi orari La misura della longitudine è fortemente influenzata dall'ora. Per calcolare la longitudine in alto mare bisogna sapere non soltanto che ora è a bordo di una nave in un dato momento, ma anche che ora è, in quello stesso istante, nel porto di partenza o in un altro luogo di cui si conosca la longitudine. Le ore segnate dai due orologi rendono possibile al navigante la trasformazione di differenza oraria in distanza geografica. Il Parlamento Inglese, con il celebre Longitude Act del 1714, stanziò l'astronomica somma di 20.000 sterline, circa 20 miliardi di vecchie lire, a chi avrebbe inventato un sistema pratico e utile per il calcolo della longitudine. L'orologiaio inglese John Harrison, un genio della meccanica, fu il pioniere della scienza della misurazione del tempo, mediante strumenti precisi e portatili. Il tecnico dedicò la sua vita a questa ricerca realizzando ciò che Newton riteneva impossibile: inventò un orologio che, come una fiamma eterna, avrebbe trasportato l'ora esatta dal porto di partenza ad ogni remoto angolo della terra.

Longitudine e fusi orari Poiché la terra impiega 24 ore (tempo siderale) per completare un'intera rotazione di 360, un'ora equivale a un 24esimo di giro, ovvero a 15 (risultato del rapporto 360/24) Quindi, la differenza di un'ora (calcolata tenendo presente la velocità di spostamento e quella della rotazione terrestre, che è di circa 1700 km/h) tra la posizione di una nave e il punto di partenza indica un avanzamento di 15 di longitudine verso oriente o verso occidente. Quando, in mare, il navigante regola l'orologio della sua nave sul mezzogiorno - il momento in cui il sole raggiunge il punto più alto nel cielo, cioè lo Zenith - e quindi consulta l'orologio del punto di partenza, sa che la discrepanza di un'ora si traduce in 15 di longitudine. Quegli stessi 15 corrispondono anche a una certa distanza percorsa. All'equatore, dove la circonferenza della terra è massima, equivalgono a 1000 miglia nautiche. A nord e a sud di tale linea, il valore di ciascun grado misurato in miglia diminuisce. Un grado di longitudine equivale a quattro minuti in tutto il mondo, ma in termini di distanza si contrae dalle 68 miglia all'equatore ad uno zero virtuale ai poli.

Meridiano fondamentale (di Greenwich) Il meridiano di Greenwich (o m. fondamentale, m. primo, m. zero, m. origine, m. iniziale) è il circolo massimo meridiano avente per convenzione longitudine pari a 0. Corrisponde alla linea di longitudine passante attraverso l'osservatorio di Greenwich in Inghilterra. È stato concordato nell'ottobre del 1884 a Washington alla presenza del Presidente degli Stati uniti d'america, da 41 delegati provenienti da 25 paesi, riuniti per la Conferenza Internazionale dei Meridiani.

Longitudine: il meridiano fondamentale Il meridiano di Greenwich rappresenta il riferimento per la suddivisione convenzionale in fusi orari e per il tempo universale. Tuttavia, ci si può comunque riferire ad altri meridiani: in Italia, ad esempio, si fa riferimento anche al meridiano di Monte Mario passante per Roma e che si trova a 12 27 08 Est da Greenwich.

Meridiani La parola meridiano deriva dal latino meridies, perché un meridiano unisce tutti i punti che hanno il mezzogiorno nello stesso momento. est Il sole sorge a est e tramonta a ovest Per ogni grado di longitudine verso ovest il mezzogiorno locale capita quattro minuti più tardi. ovest

il meridiano di Monte Mario passante per Roma si trova a 12 27 08 Est da Greenwich.

Latitudine del punto P: 60 NORD Longitudine del punto P: 80 EST