Capitolo II GLI STRUMENTI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. IL MODUS E LA CONDIZIONE

Documenti analoghi
I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

17.3. Il testamento smarrito o distrutto» Il testamento olografo: art. 602 c.c. Semplicità e funzionalizzazione

Sezione II. Della sostituzione fedecommissaria

DISPOSIZIONI GENERALI

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 5 CAPO PRIMO IL TESTAMENTO IN GENERALE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

INDICE ANALITICO. [il primo numero accanto alla voce si riferisce all articolo del codice civile, il secondo al paragrafo]

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

MUTUO USURARIO E INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

INDICE. Art (Annotazione di domande o atti soggetti a trascrizione) Art (Annotazione di atti e di sentenze)

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO SUCCESSORIO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... PARTE I GENERALITAv CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Premessa. CAPITOLO I LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI AVVOCATO 1 a cura di Valerio de GIOIA e Giovanna SPIRITO

Prof. GIOVANNI FURGIUELE. IL TESTAMENTO: PROFILI E QUESTIONI Corso di diritto di famiglia e delle successioni A.A. 2015/2016 INDICE INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... PARTE PRIMA APPROFONDIMENTI TEMATICI. Capitolo 1 FRODE ALLA LEGGE E ALIENAZIONE IN GARANZIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO DEGLI ABUSI IN ASSEMBLEA: PIANO DELL INDAGINE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

CAPACITÀ A SUCCEDERE (art. 462 c.c.) E INDEGNITÀ (artt c.c.)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL TESTAMENTO di Antonio Palazzo. Capitolo III CENTRALITÀ E RUOLO DELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

INDICE. Premessa alla unidicesima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 49

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 52

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima RAPPORTO TRA DIRITTO CIVILE E DIRITTO PENALE. Capitolo 1 INTERFERENZE DEGLI ISTITUTI CIVILISTICI NEL DIRITTO PENALE

Gaetano Petrelli DESTINAZIONI PATRIMONIALI E TRUST

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Introduzione La bussola del giurista Capitolo 1 Ordinamento giuridico 1. Il diritto Fonti

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE. Capitolo 1 Ordinamento giuridico. Introduzione La bussola del giurista XVII

INDICE SOMMARIO UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA... 1

ZIONE DELLE FONTI DI REGOLAZIONE DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO

Fallimento e rapporti pendenti

Successioni e donazioni

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

Capitolo Primo ACCESSORIETA E CONDIZIONAMENTO DEL RI- CORSO INCIDENTALE

EREDITÀ, TESTAMENTO E DONAZIONI

La didattica del diritto civile

INDICE XVII LEZIONI LA FATTISPECIE RISOLUTORIA

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

Pianificazione e gestione del patrimonio nel passaggio generazionale. Profili giuridici

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SUCCESSIONE LEGITTIMA E SUCCESSIONE NECESSARIA: I PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

negozio giuridico contratto

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

CAPITOLO I LA CONDIZIONE SECONDO LA TEORIA DELLA FATTISPECIE. LA CONCEZIONE DI FALZEA. I SUCCESSIVI SVILUPPI (MARIA INDOLFI)

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XIII SEZIONE I I PRESUPPOSTI DI SISTEMA

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Fonti del diritto privato

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX. CAPITOLO 1 Convivenza more uxorio e obbligazioni naturali

Transcript:

INDICE Introduzione p. 7 Capitolo I IL FENOMENO SUCCESSORIO MORTIS CAUSA: FONDAMENTO, VALORI E AUTONOMIA DISPOSITIVA 1. Preliminare riflessione sull ampiezza e rilevanza della nozione di successione» 9 2. Individuazione degli interessi sottesi alla regolamentazione successoria tra tradizione sistematica ed evoluzione sociale» 12 3. La trasmissione mortis causa nell ottica proprietaria e familiare. Il concetto di famiglia costituzionalmente rilevante» 17 4. Il fenomeno successorio nella regolamentazione testamentaria e legale» 23 5. Connotati essenziali del testamento. Negozialità e revocabilità» 25 6. Unilateralità e personalità» 28 7. Tipicità, gratuità e formalismo» 30 8. I profili politico-sociali del testamento» 33 9. Autonomia testamentaria e tutela delle libertà coinvolte: l esigenza di un equilibrio» 36 Capitolo II GLI STRUMENTI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. IL MODUS E LA CONDIZIONE Il MODUS 1. La natura giuridica del modus, tra accessorietà e autonomia» 43 2. Accidentalità ed accessorietà nella fattispecie modale» 48 3. Onere testamentario e legato. I diversi criteri distintivi» 51 4. Onere testamentario e condizione. Aspetti differenziali» 54 5. L adempimento delle obbligazioni modali» 56 6. Inadempimento del modo e sua imputabilità. Le ipotesi di risolu- 325

zione della disposizione testamentaria. Individuazione dei soggetti legittimati all azione p. 63 7. Il modus illecito o impossibile. Individuazione delle fattispecie e riflessi sulla volontà testamentaria» 71 I La condizione 1. La condizione testamentaria. Generalità» 75 2. Caratteri e classificazioni» 79 3. Le fasi della condizione. a) La pendenza» 84 4. (Segue) b) Avveramento. c) Mancanza» 88 5. Limiti all impiego della condizione: impossibilità e illiceità» 92 6. Le condizioni impossibili» 92 7. Le condizioni illecite. Rilevanza della potestatività e mutevolezza del concetto in relazione allo spirito dell epoca» 96 8. La regola sabiniana. Evoluzione normativa e approcci ricostruttivi della sua ratio» 99 9. Giustificazioni della regola sabiniana alla luce delle novità introdotte dal codice del 1942» 104 10. I tentativi di superamento del principio di inscindibilità della volontà condizionata» 107 11. La regola sabiniana come ipotesi di conversione legale di natura sostanziale» 113 12. Art. 634 cod. civ. quale norma per l accertamento della valenza condizionale o modale della volontà testamentaria» 116 13. Gli articoli 634 cod. civ. e 626 cod. civ.: le diverse ricostruzioni teoriche dei loro rapporti» 118 14. Il motivo determinante: criteri di individuazione e rapporti con la causa testamentaria» 123 15. L illiceità del motivo e della condizione nei rapporti tra gli artt. 634 cod. civ. e 626 cod. civ.» 127 16. L individuazione della funzione individuale del negozio testamentario alla luce del giudizio di scindibilità o inscindibilità della clausola condizionale» 130 17. Considerazioni conclusive sui presupposti di operatività, sugli effetti dell art. 634 cod. civ. e sul richiamo all art. 626 cod. civ.» 134 II Funzionamento della regola sabiniana in alcune fattispecie particolari 1. Rapporti tra gli artt. 634 e 1419 cod. civ. Riflessi della nullità della singola disposizione testamentaria e sull intero negozio mortis causa» 137 326

2. Apposizione di una condizione illecita o impossibile alla revoca del testamento ed alla revoca della revoca p. 142 3. Revoca della condizione testamentaria e sua apposizione successiva» 144 4. Applicabilità dell art. 634 cod. civ. al contratto di donazione. Rapporti della condizione impossibile con il richiamo all art. 626 cod. civ.» 146 5. L art. 634 cod. civ. nel rapporto con gli artt. 549 e 470 cod. civ.» 148 6. Sanatoria delle disposizioni testamentarie nulle, ai sensi degli artt. 634 e 626 cod. civ., mediante conferma o esecuzione volontaria» 151 7. Sopravvivenza della disposizione testamentaria a seguito di inadempimento non imputabile della condizione lecita e possibile. Giudizio di scindibilità. Rapporti tra gli artt. 634 e 624 cod. civ.» 154 Capitolo III L INCIDENZA DELLA VOLONTÀ TESTAMENTARIA SUL POTERE DISPOSITIVO DEI CHIAMATI Il divieto testamentario di alienazione 1. Premessa» 161 2. La ricostruzione della figura alla luce della legge 19 maggio 1975, n. 151» 164 3. Le posizioni contrarie all ammissibilità di un divieto testamentario di alienazione. Vaglio critico» 167 4. L applicabilità dell art. 1379 cod. civ. in campo testamentario tra estensione analogica e limiti di tipicità dei diritti reali» 172 5. I requisiti di validità della clausola di inalienabilità. L efficacia obbligatoria» 174 6. Il limite temporale» 178 7. L apprezzabilità dell interesse sotteso» 182 8. Gli strumenti di rafforzamento del vincolo di inalienabilità. La condizione di inadempimento, la penale, la trascrizione. Limiti applicativi» 186 I La clausola SI SINE LIBERIS DECESSERIT 1. La clausola si sine liberis decesserit. Problematiche ricostruttive e interferenze con il divieto delle sostituzioni fedecommissarie. Delimitazioni» 193 2. La prevalente ricostruzione della clausola come valido strumento dell autonomia testamentaria» 196 3. Le osservazioni contrarie alla legittimità della condizione risolutiva si sine liberis decesserit in relazione ai suoi risultati pratici e alle ricadute sulla libertà dispositiva dell istituito» 201 327

II Prelazione testamentaria, divieto di costituzione di ipoteca e di impugnazione del testamento 1. Diritto testamentario di prelazione p. 207 2. Il divieto di costituire ipoteca» 214 3. Divieto di impugnazione del testamento e diritto alla tutela giudiziale» 216 V La clausola arbitrale di fonte testamentaria 1. Premessa» 224 2. Libertà di scelta della giurisdizione. La disposizione arbitrale testamentaria. Argomenti contrari alla sua liceità» 226 3. Validità della disposizione arbitrale testamentaria: contributi a sostegno» 230 4. Il vaglio di ulteriori aspetti problematici posti in sede di ammissibilità della clausola arbitrale testamentaria» 236 5. Il contenuto della clausola arbitrale testamentaria» 239 6. La configurazione della disposizione arbitrale sotto forma di condizione» 244 7. Le ulteriori configurazioni in termini di legato di contratto e di modus. I possibili strumenti di rafforzamento del disposto» 247 Sezione V Il potere di disporre MORTIS CAUSA 1. L art. 692 cod. civ. e la tutela della libertà di disporre mortis causa» 251 2. La c.d. clausola captatoria e le lesioni al potere di disporre mortis causa» 259 3. La sorte della disposizione captata. Soluzioni percorribili» 266 Capitolo IV L INFLUENZA SULLE LIBERTÀ DI NATURA PERSONALE La libertà matrimoniale 1. Premessa» 271 2. Art. 636, 1 comma, cod. civ.: l attentato alla libertà matrimoniale mediante la condizione di non contrarre le prime nozze o le ulteriori» 272 328

3. I divieti relativi delle nozze: varietà dei tipi. Criteri per l accertamento della loro liceità p. 278 4. L autonoma disciplina dell art. 636, 1 comma, cod. civ. e i suoi rapporti con l art. 634 cod. civ.» 285 5. Art. 636, 2 comma, cod. civ. Il legato per il caso o per il tempo del celibato o della vedovanza» 286 6. Natura giuridica dello strumento adoperato dall art. 636, 2 comma, cod. civ. per attribuire rilevanza all evento contemplato» 291 7. La giustificazione causale del legato ex art. 636 cpv. operata dalla legge e la possibilità di una indagine sull impiego distorto della figura da parte del testatore» 293 8. Diritti trasferibili ex art. 636 cpv. cod. civ., in particolare nel caso di legato disposto in favore del coniuge superstite» 296 9. La cessazione dello stato di celibato o di vedovanza quale momento finale per l efficacia del legato. Individuazione della fattispecie» 298 10. Efficacia risolutiva ex nunc del matrimonio. Conseguenze dello scioglimento del vincolo» 300 I Ulteriori libertà e prerogative della persona 1. Il diritto dei successori ad autodeterminarsi nella scelta dell attività professionale. Le ingerenze della volontà testamentaria, in particolare mediante l impiego della condizione» 303 2. Clausole testamentarie relative alla libertà di pensiero e di fede religiosa dei chiamati. Precisazione del loro contenuto e inammissibilità di un fine coercitivo» 307 3. Diritto dei successori alla conservazione del nome quale essenziale coelemento dell idenità personale» 311 4. Disposizioni testamentarie offensive e tutela della reputazione. Il legato infamante e l illecito commesso per testamento» 314 5. Libertà dei chiamati a scegliere il luogo in cui risiedere e le persone con cui convivere. Le limitazioni di origine testamentaria e, in particolare, quelle scaturenti da una condizione di assistenza» 319 329