La sezione Aurea in Architettura e Arredamento



Documenti analoghi
Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

NUMERINUMERI E FORME. PON DI MATEMATICA a.s. 2009/2010. Docenti tutor: Altamura Maria Valentino Domenica Esperto: Prof. Azzone Antonella.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno febbraio 2008

Alla ricerca del rettangolo più bello

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

IL PAESE QUATRICERCHIO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Il concetto di valore medio in generale

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Matematica generale CTF

Progressioni numeriche Successione di Fibonacci e sezione aurea

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

presentazione di SILVIA MUNARI

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

I disegni in pianta, sezione e prospetto

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

G i u s e p p e D a u r e l i o

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

LA COORDINAZIONE MODULARE

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

16/05/2008. Continua sporadicamente ad occuparsi di matematica; muore tra le convulsioni, probabilmente per una lesione al cervello

Information Visualization

La geometria degli origami

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

come nasce una ricerca

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

SPC e distribuzione normale con Access

GEOMETRIA DELLE MASSE

Nascita e morte delle stelle

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Sedie design o comodità?

Base di lavoro. Idea principale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Consideriamo due polinomi

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Le figure seguenti sono tratte dal libro di Gabaglio.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Rette e curve, piani e superfici

TachyCAD 8.0 Anno 2010

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono:

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Progettaz. e sviluppo Data Base

Parte Seconda. Geometria

Grandezze scalari e vettoriali

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Ecco il risultato attuale per l S&P500 (dati giornalieri a partire dai minimi del 24 giugno 2013):

Il modello generale di commercio internazionale

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

55820/

Forze come grandezze vettoriali

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

E F G H I

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Transcript:

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento L'utilzzo del da parte dei grandi architetti La Sezione Aurea è nota fin dall'antichità, ma come asserisce Mario Livio, uno dei più importanti ricercatori moderni ad aver studiato questo argomento: "Credo altamente improbabile che babilonesi ed egizi conoscessero il rapporto aureo e le sue proprietà; l'onore di questa scoperta va lasciato ai matematici greci". Gli antichi architetti nei loro lavori cercavano di realizzare due concetti fondamentali: * Simmetria (l'accordo delle misure) mediante il ripetersi di certi rapporti proporzionali privilegiati * Eurytmia (armonia) tra le lunghezze, le superfici e i volumi dell'edificio, sia nella sua interezza che nelle sue parti singole. Le tecnica utilizzata era quella dei tracciati regolatori, delle raffinate costruzioni geometriche. Si iniziava con una forma semplice, il quadrato, per individuare, con semplici proiezioni e ribaltamenti, tutte le linee principali dell'edificio, nella pianta e negli alzati. Gli architetti e gli artisti greci facevano grande uso dei rettangoli aurei Molti, ad esempio, vedono questa applicazione nella struttura del Partenone di Atene. 1

Artisti e matematici del rinascimento si interessarono molto alla matematica e specificatamente alla Sezione Aurea tra loro soprattutto: * Leon Battista Alberti (1404-1472) * Piero della Francesca (1416-1492) * Luca Pacioli (1445-1517) * Leonardo da Vinci (1452-1519) * Albrecht Durer (1471-1528) Leon Battista Alberti nei suoi trattati non cita mai il tipo di proporzione utilizzato, quasi volesse tenere il segreto dei suoi armoniosi equilibri. Indagini effettuate con diagrammi e rigorose riproduzioni hanno messo in evidenza che la connessione di tutte le parti di molte sue costruzioni. In basso: il suo tempio Malatestiano a Rimini. 2

Il Taj Mahal, situato ad Agra, nell'india settentrionale è un mausoleo costruito nel 1632 dall'imperatore moghul Shah Jahan in memoria della moglie Arjumand Banu Begum. Si pensa che l'architetto sia stato Ustad Ahmad Lahauri. E' uno dei tesori dell'india e del mondo, dal 1983 è tra i patrimoni dell'umanità, nel 2007 è stato inserito fra le sette meraviglie del mondo moderno. La sua struttura risulta inserita e modulata dai rapporti della sezione aurea. 3

In questa animazione vediamo alcuni dei numerosi rapporti aurei che regolano l'equilibrio tra le diverse componenti di questo monumento. Il rapporto aureo nell'architettura gotica Nel 1919 Frederik Macody Lund, storico che ha studiato varie strutture gotiche, nel suo libro Ad Quadratum sostiene che la Cattedrale di Chartres (iniziata nel 12 secolo), Notre-Dame di Laon (1157-1205) e Notre Dame de Paris (1160) siano state progettate secondo il rapporto aureo. Altri studiosi sostengono, invece, che fino alla pubblicazione del libro "De divina proportione" di Luca Pacioli (nel 1509), la sezione aurea era sconosciuta ad artisti e architetti. Si tratta di una problematica ricorrente in tutti gli studi sull'argomento. 4

Nell'immagine sopra vengono mostrate alcune delle proporzioni auree che risultano nella struttura della cattedrale di Notre Dame a Parigi. Al centro il disegno, con le relative proporzioni, della cattedrale di Notre Dame di Laon, in Piccardia, fotografata nell'immagine di destra). Il Modulor di Le Courbusier Nel XX secolo l'architetto Le Corbusier (1887-1965) ha sviluppato una scala di proporzioni che ha chiamato Le Modulor, basato su un corpo umano, la cui altezza è divisa in una sezione aurea che ha il suo punto centrale nell'ombelico. Le Corbusier lo descriveva come "una gamma di misure armoniose per soddisfare la dimensione umana, applicabile universalmente all'architettura e alle cose meccaniche" e lo utilizzò nella progettazione di molti edifici, inclusi Notre Dame du Haute e alcuni edifici a Chandigarh. Nella costruzione della prima Unité d'habitation, a Marsiglia, una versione del Modulor modellata nel cemento fu posizionata vicino all'ingresso (vedi foto al centro). "Il Modulor è uno strumento di misura nato dalla statura umana e dalla matematica. Un uomo con il braccio alzato fornisce nei punti determinanti 5

dell'occupazione dello spazio, il piede, il plesso solare, la testa, l'estremità delle dita, essendo il braccio alzato, tre intervalli che generano una sere di sezioni auree dette di Fibonacci. D'altra parte, la matematica offre la variazione più semplice e nello stesso tempo più significativa di un valore: il semplice, il doppio, le due sezioni auree". (da Le Corbusier: Il Modulor, 1949) La Torre CN a Toronto, la più alta a struttura autoportante al mondo, segue la sezione aurea. Il rapporto tra la sua altezza complessiva di 553,33 metri e l'altezza del ponte di osservazione a 342 metri è infatti 1,618. 6