Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

Anno scolastico 2014/2015

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Programmazione di Biologia a.s

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Lezione 1: Atomi e molecole:

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e


Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti


Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Immagini e concetti della biologia

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

PROGRAMMA DEFINITIVO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

L alba dei Geni: L origine e l evoluzione della Vita sulla Terra

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Programmazione biologia biennio

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

Principi di biologia

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

LA CHIMICA DELLA VITA

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

caratteristiche dei viventi

Base cellulare della vita

TUTTA LA VITA HA UN ORIGINE COMUNE CHE SI E DIVERSIFICATA E SVILUPPATA ATTRAVERSO IL PROCESSO DELL EVOLUZIONE. I RICERCATORI STIMANO CHE NEL

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Membri dell universo microbico

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Transcript:

Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro

RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza 008

http://www.bgbunict.it/ Researchers C Di Pietro Slides

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule Non esiste alcuna forma di vita se non a livello cellulare

Struttura e funzione della cellula la cellula come base dell organizzazione elementare della vita le macromolecole: carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine principi di classificazione degli organismi viventi la cellula procariotica. Classificazione dei procarioti i virus Organizzazione della cellula eucariotica Le Membrane Cellulari I Meccanismi di trasporto attraverso le membrane Il Citoscheletro Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, l Apparato del Golgi, Lisosomi e Perossisomi I Mitocondri Il Nucleo La Trasduzione del segnale

Il gene eucariotico La Trascrizione La Sintesi proteica La Regolazione dell espressione genica Le Mutazioni geniche Organizzazione del Genoma umano Il ciclo cellulare La duplicazione del DNA La Mitosi e la Meiosi Lo Studio del Cariotipo Le Mutazioni cromosomiche I Meccanismi di Regolazione del Ciclo Cellulare Basi molecolari del cancro

Genetica Eredità Mendeliana Malattie genetiche ad eredità mendeliana Eredità associata al cromosoma X ed al cromosoma Y Eredità Multifattoriale

LIBRI di TESTO Alberts et al. L Essenziale di Biologia Molecolare della Cellula. Zanichelli Maraldi, Tacchetti et al. Biologia-Citologia Medica. Edi-ermes De Leo et al. Biologia e Genetica. Edises

Caratteristiche degli organismi viventi Utilizzo dell energia proveniente dall ambiente Scambio di materia con l ambiente Costruzione delle proprie strutture Ereditarietà

I costituenti della cellula Tutte le cellule sono costituite fondamentalmente da 4 classi di macromolecole Le macromolecole derivano dalla condensazione delle biomolecole di base

H 2 O CO 2 - NH 3 CH 4 Aminoacidi, Nucleotidi, Acidi grassi e Glicerolo, Monosaccaridi Proteine, Acidi nucleici, Lipidi, Polisaccaridi

Dopo la formazione della Terra 4,5 miliardi di anni fa, l atmosfera era riducente ossia formata da composti dell idrogeno (metano, ammoniaca, vapore acqueo ) e poi anidride carbonica e azoto che si erano formati in seguito alle esalazioni vulcaniche ed alle piogge che formarono i primi oceani. L ossigeno era assente e, di conseguenza, anche l ozono, per cui i raggi ultravioletti del Sole passavano indisturbati. Inoltre intensi campi di energia elettrica erano all origine di fulmini che, incessantemente, squarciavano l atmosfera. Tutto ciò fornì l energia necessaria per innescare le reazioni chimiche che, da semplici composti inorganici (acqua, anidride carbonica e ammoniaca) portarono alla formazione di composti organici. Le molecole semplici, così formate, vennero poi trasportate dalle piogge nell oceano primitivo che diventò ricco di sostanze organiche: BRODO PRIMORDIALE definito così da Haldane e Oparin negli anni venti.

L ipotesi di Oparin, qualche decennio dopo, verrà in parte confermata sperimentalmente dal biochimico Stanley Miller Attraverso un esperimento che consisteva nel mettere in un pallone di vetro, dell acqua mantenuta in ebollizione, il vapore affluiva in un secondo pallone dove, con l ammoniaca, il metano e l idrogeno, formava una miscela simile all ipotetica atmosfera primordiale sottoposta a continue scariche a simulare i fulmini frequenti nell atmosfera primitiva. Successivamente il vapore passava in un condensatore nel quale, raffreddandosi, ritornava allo stato liquido raggiungendo di nuovo il primo pallone. Dopo una settimana di ininterrotto funzionamento si osservarono la presenza di aminoacidi nel liquido, che dimostrarono che anche nell atmosfera primordiale poteva essere avvenuto qualcosa del genere.

REPLICAZIONE Proteine Acidi nucleici Mondo a RNA Archivio genetico Attività catalitica

Aggregati Macromolecolari Ribosomi Sistemi multienzimatici Membrane cellulari

Cellula Procariotica Cellula Eucariotica

Membrane Sintesi ed idrolisi dell ATP DNA RNA PROTEINE

Rappresentazione schematica delle circa 500 reazioni metaboliche di una tipica cellula Degradazione del cibo e conservazione dell energia con produzione di ATP Costruzione delle proprie strutture e lavoro cellulare utilizzando l energia immagazzinata nell ATP

Organismi pluricellulari

E stimato che nel corpo umano sono presenti circa 10 13 cellule che costituiscono i differenti tessuti, organi e apparati

Tutte le cellule di un organismo hanno lo stesso genoma (originano tutte dallo zigote). Le differenze tra i diversi tipi cellulari dipendono dalle diverse proteine che li costituiscono dall espressione selettiva di specifici sets di geni.

Proteine essenziali Geni housekeeping Proteine cellulo-specifiche Geni la cui espressione è regolata