Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.



Documenti analoghi
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

Linee guida per le Scuole 2.0

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Comune di San Martino Buon Albergo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il sistema di gestione del rischio clinico

Piano delle Performance

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Migliorare la sua Competenza


Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nella Provincia di Varese 2012

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

A cura di Giorgio Mezzasalma

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Istituto Superiore di Sanità

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Politica per la Sicurezza

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

ASSESSORATO PER LA SANITA'

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

VADEMECUM UFFICIO PACE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

DELIBERAZIONE N. DEL

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

figure professionali software

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza di implementare un modello di gestione del rischio clinico che abbia come perno i professionisti che operano all interno delle strutture sanitarie. Ciò consente di stringere alleanze con gli operatori sanitari e definire un sistema di gestione e prevenzione del rischio clinico basato su un clima di fiducia non giudicante. La gestione del rischio clinico fa parte degli obiettivi strategici di governo clinico e promozione della sicurezza in ambito del Servizio Sanitario Regionale, ed è opportuno che tali obiettivi siano declinati a livello aziendale attraverso gli strumenti di programmazione e controllo. L articolazione organizzativa sarà definita nelle Linee guida degli atti aziendali con la responsabilità per la gestione dei programmi di risk management e l integrazione con le altre funzioni aziendali relative al governo clinico. 1.2 Rete di Risk Management Aziendale Il modello di risk management proposto, risponde alla necessità di avere una rete di professionisti sanitari all interno di ciascuna azienda sanitaria che, sui diversi ambiti della gestione del rischio clinico, sia in grado di individuare le aree di rischio, le azioni di miglioramento e diffondere la cultura della sicurezza tra gli operatori sanitari. A tale scopo è necessario che ogni azienda definisca con propri atti formali la rete dei professionisti coinvolti sulla base della configurazione di seguito descritta: 1.2.1 Nucleo Strategico Aziendale Il Nucleo Strategico aziendale è un nucleo/gruppo multidisciplinare e multiprofessionale a supporto dell attività della Direzione Generale che comprende le aree dell assistenza ospedaliera, 1/6

distrettuale, collettiva e urgenza territoriale. La sua attività è finalizzata alla condivisione delle azioni da intraprendere, per il miglioramento della qualità delle prestazioni erogate; tale obiettivo deve essere perseguito attivando standard organizzativi secondo il modello di Clinical Governance, a garanzia della sicurezza del paziente e più in generale del cittadino utente. Inoltre, il Nucleo Strategico aziendale effettua la valutazione delle aree di rischio, lo sviluppo di strategie per governarlo, le azioni conseguenti ed il loro monitoraggio. Il Nucleo Strategico deve definire un documento di programmazione annuale delle attività di gestione del rischio clinico e valutarne la loro attuazione. E presieduto dal Direttore Sanitario e al suo interno deve essere garantita la presenza delle funzioni di risk e quality management. 1.2.2 Risk Manager Aziendali Ogni Azienda deve prevedere una struttura organizzativa in staff alla Direzione Generale o Sanitaria, all interno della quale sono previsti: un Patient Safety Manager (risk manager di area sicurezza del paziente); un Clinical Risk Manager (risk manager di area clinica). Il primo è un professionista laureato (V.O., specialistica o magistrale) con competenze di management (di area sanitaria, biomedica, psico-sociale, tecnico-economica, giuridica) con la funzione di attuare le azioni preventive e migliorative per la riduzione del rischio e l implementazione delle politiche per la sua gestione. Il secondo è un professionista laureato (V.O., specialistica o magistrale) con competenze cliniche (di area clinica, professioni sanitarie) con la funzione di gestire i sistemi di reporting e di learning e l analisi degli eventi avversi attraverso gli strumenti di Root Cause Analysis (RCA), Audit e Morbidity and Mortality (M&M). Le figure professionali individuate devono possedere competenza, esperienza, formazione nell ambito del risk management. 1.2.3 Referenti del Risk Management di Area In ogni Presidio Ospedaliero (assistenza ospedaliera), Area Territoriale (assistenza distrettuale), Dipartimento di Prevenzione (assistenza collettiva) e Area dell Urgenza Territoriale sono previsti due referenti (uno per l area dirigenza e uno per il comparto) con competenze di clinical o patient safety manager, con la funzione di implementare le politiche di gestione del rischio clinico e di 2/6

collaborare con i facilitatori delle Unità Operative per la gestione dei sistemi di reporting e learning, nonché l analisi degli eventi avversi. Nelle Aziende Ospedaliere le funzioni di Referenti Risk Management di Presidio Ospedaliero sono garantite dai Risk Manager Aziendali. Le figure professionali individuate devono avere competenza, esperienza, formazione nell ambito del risk management. 1.2.4 Facilitatori del Risk Management di Unità Operativa In ogni Unità Operativa Complessa o Semplice Dipartimentale sono previsti due facilitatori di area clinical risk management (rispettivamente per l area della dirigenza e per il comparto), con la funzione di gestire il sistema di reporting e di learning. I facilitatori sono responsabili dell analisi degli eventi avversi della loro struttura attraverso gli strumenti di RCA, Audit e M&M e collaborano per tutte le attività correlate in tema di prevenzione e gestione di Rischio Clinico nelle sue varie implicazioni (ad esempio implementazione di Raccomandazioni ministeriali e Buone Pratiche, Infezioni Correlate all Assistenza, ecc.). Il ruolo di facilitatore di Unità Operativa deve essere attribuito a professionisti con riconosciute capacità comunicative, di leadership e di ascolto attivo e in possesso dei seguenti requisiti: negli ultimi 10 anni deve aver frequentato almeno un corso di formazione sui temi della clinical governance (qualità, rischio clinico, accreditamento, appropriatezza, ecc.) o del management sanitario; non deve coincidere con il ruolo di direzione della U.O. e, preferibilmente, con il ruolo di coordinatore della U.O.; deve possedere un contratto di assunzione a tempo indeterminato con almeno 5 anni di attività nel ruolo. L individuazione dei facilitatori è in carico al Direttore o al Responsabile dell U.O. congiuntamente con il Coordinatore e deve essere condivisa nella U.O. stessa. 1.2.5 Risorse La disponibilità di risorse dedicate alle attività di cui sopra, deve essere adeguata a garantire l attuazione degli adempimenti previsti a livello ministeriale (flussi informativi - SIMES, implementazione Raccomandazioni e buone pratiche, ecc.) e il raggiungimento degli obiettivi definiti a livello aziendale con gli strumenti di programmazione e controllo. 3/6

Le funzioni di Risk Manager, Referente e Facilitatore devono essere svolte da figure in grado di dedicare il tempo sufficiente per l attività prevista nei precedenti paragrafi e in relazione alla complessità aziendale; inoltre, devono essere adeguatamente formate per la funzione loro attribuita. 2. Incident Reporting System L obiettivo generale del sistema di incident reporting è aumentare il livello di governo della sicurezza del paziente (patient safety) attraverso: comprensione, condivisione e utilizzo dello strumento della segnalazione volontaria degli eventi avversi; promozione di una cultura della sicurezza dei pazienti, basata non più su logiche punitive ma sul principio che gli errori esistono, alcuni sono inevitabili ma molti possono essere prevenuti se si impara a identificarli e ad apprendere dagli stessi; Il sistema di incident reporting attraverso le schede di rilevazione degli errori e dei possibili errori (near misses), consente di raccogliere una serie di informazioni fondamentali per tracciare il percorso che ha permesso il verificarsi dell evento avverso o quasi evento. Le informazioni per ogni evento riguardano: il luogo dell accadimento, le figure coinvolte, le tipologie di prestazioni e la gravità dell evento. Le informazioni così raccolte sono fondamentali per l analisi, le raccomandazioni e le azioni di miglioramento. Il sistema di incident reporting è fondamentale nell implementazione delle attività di gestione del rischio clinico, soprattutto con la segnalazione dei near misses. Costituiscono prerequisiti all introduzione di un sistema di incident reporting: una cultura positiva della sicurezza; un forte impegno della Direzione Aziendale, con l adozione di chiari indirizzi organizzativi e gestionali; il confronto e la condivisione delle esperienze tra organizzazioni e professionisti. L introduzione del sistema di incident reporting si attua attraverso il Sistema Informativo Regionale Monitoraggio degli errori in Sanità (SIRMES) e ha l intento di: identificare e quantificare nella Regione Sardegna le aree di rischio; sorvegliare e monitorare i processi assistenziali attraverso una serie di indicatori; creare le condizioni necessarie perché le informazioni su una pratica clinica siano utilizzate ai fini del governo dei servizi sanitari; 4/6

imparare dalle esperienze proprie ed altrui, creando condizioni organizzative che conducano a migliori risultati clinici, definiti sulla base di standard condivisi; alimentare i corrispondenti flussi informativi ministeriali. 3. SIRMES Sistema Informativo Regionale per il monitoraggio degli errori in Sanità Il Sistema di Monitoraggio Regionale degli Errori in Sanità si avvale di un Sistema Informativo che consente alle singole Aziende Sanitarie di acquisire le necessarie informazioni per un governo del rischio clinico autonomo, ma anche integrato a livello regionale. L utilizzo di processi e flussi standardizzati, coadiuvati dallo strumento informatico, fornirà alle Aziende Sanitarie e all Assessorato una visione dei dati, sia in forma aggregata che di dettaglio, tale da consentire un monitoraggio immediato e costante con la produzione di statistiche e proiezioni relativamente al rischio clinico, nonché, l assolvimento del debito informativo nazionale richiesto dal SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità) istituito con il Decreto Ministeriale del 11 dicembre 2009. Il Sistema Informativo regionale SIRMES, previa autenticazione, renderà disponibili agli utilizzatori diverse funzionalità con livelli di accesso differenziati per ambito e profilo assegnato, in modo da gestire l intero iter di monitoraggio del rischio a partire dalla segnalazione spontanea iniziale dell'evento avverso o near misses da parte del personale sanitario, alla successiva analisi delle cause e dei fattori contribuenti e alla definizione delle azioni per la riduzione del rischio, in capo a specifici operatori appartenenti alla Rete del Risk Management. La Direzione Generale Sanità dell Assessorato definirà un protocollo operativo per la sua applicazione omogenea in tutte le Aziende Sanitarie della Regione, dove saranno indicate le funzionalità, i livelli di accesso e visualizzazione per le varie figure professionali coinvolte. 4. Formazione L attività formativa ha come obiettivo quello di formare e sensibilizzare i diversi ruoli aziendali per il governo della sicurezza dove il superamento della cultura della colpa è prerequisito all introduzione di un sistema di segnalazione volontaria di eventi avversi per il miglioramento della qualità e sicurezza dei processi assistenziali. Pertanto, affinché il modello proposto possa trovare applicazione, si dovranno predisporre ed attuare iniziative formative per ogni livello del sistema, in particolare: 5/6

Nucleo strategico aziendale; Risk Manager aziendali; Rete dei Referenti; Rete dei Facilitatori; Direzioni assistenza ospedaliera, assistenza distrettuale e assistenza collettiva; Direttori e i coordinatori di strutture complesse e semplici dipartimentali; Professionisti coinvolti nei processi assistenziali. Nella progettazione della formazione per il rischio clinico, così come già avviene in altri settori ad alta complessità, occorre considerare strumenti innovativi che affianchino la didattica tradizionale; in particolare la simulazione che rappresenta attualmente la tecnica più avanzata di apprendimento in tale ambito. La simulazione si svolge in un clima protetto all interno del quale gli errori diventano una risorsa per apprendere, si fonda sul principio dell apprendimento attraverso il fare (learning by doing) e sulla sperimentazione di situazioni che stimolano la riflessione sia del singolo, sia del team di lavoro. La simulazione permette un approccio multidisciplinare e multiprofessionale con l istituzione di percorsi formativi finalizzati all integrazione delle abilità tecniche (skills) con quelle non tecniche (non technical skills fattori umani), tutto ciò è possibile in quanto i percorsi mirano allo sviluppo di competenze tecnico-professionali, personali e di lavoro di team, fondamentali per l efficacia e la sicurezza delle cure. È già istituito un apposito tavolo tecnico regionale che definisce i progetti formativi regionali per ogni livello della rete. 6/6