PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

Documenti analoghi
PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Esame di geometria e algebra

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

0. Introduzione al linguaggio matematico

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

Esame scritto di Geometria I

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

L algebra lineare nello studio delle coniche

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Università di Reggio Calabria

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Problema 1.5. Mostra che una retta immaginaria r nello spazio contiene al più un punto reale.

Esame di geometria e algebra

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

3 settembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

; c. ; d nessuna delle precedenti

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione

Geometria affine e proiettiva

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

FACOLTA DI INGEGNERIA

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Algebra Lineare - Autunno 2008

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Coniche R. Notari 15 Aprile

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 29 Aprile (x, y, x, t) = x(1, 0, 1, 0) + y(0, 1, 0, 0) + t(0, 0, 0, 1),

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

Esercitazioni di Geometria A: spazi proiettivi

Soluzioni esercizi complementari

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

Compito di geometria 2 del 21/06/2005

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Transcript:

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 Nome... Matricola... Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette; altrimenti, la valutazione è 0. Le coordinate dei punti e i vettori numerici sono scritti come vettori righe. Test 1. Nello spazio euclideo complessificato, sia fissato un sistema di riferimento ortonormale reale. Siano assegnati il punto A(1, 3, 7 i) e la retta r di equazioni 4 x + (1 + 7i) y + 2 z 6 = 0, 2 x + 3i y 4 = 0: V F (a) la retta r non ha punti in comune con la retta complessa coniugata r; V F (b) il piano di equazione 2i x 3i y + z = 0 passa per A e è parallelo a r; V F (c) il piano di equazione 3 x y + 5z + 8 = 0 è reale e non interseca r. Test 2. Nello spazio euclideo complessificato, siano fissati un sistema di riferimento ortonormale reale e il piano α di equazione (2 i)x 1 x 2 + (1 i)x 3 = 0: V F (a) esiste una unica retta isotropa passante per A(2, i, 3i) parallela a α; V F (b) esiste una retta reale ortogonale a α; V F (c) il piano α interseca il coniugato α in una retta reale. Test 3. Nel piano proiettivo numerico reale P 2, considera la proiettività ϕ : P 2 P 2 definita da ϕ[x 0, x 1, x 2 ] = [2x 0 + 2x 1 + x 2, 4x 0 + 5x 1 + 8x 2, 5x 0 6x 1 8x 2 ]. V F (a) il punto [ 1, 2, 1] è fisso per ϕ; V F (b) esistono tre punti non allineati che sono fissi per ϕ; V F (c) esiste una unica retta per [ 1, 2, 1] che sia globalmente fissa rispetto a ϕ. Test 4. Nello spazio vettoriale numerico reale V = R 4, considera il sottospazio W generato da v 1 = (1, 0, 0, 1) e lo spazio vettoriale quoziente V/W : V F (a) le classi [1, 1, 0, 1] e [0, 2, 0, 0] coincidono; V F (b) il quoziente V/W ha dimensione 2; V F (c) il sottospazio di V generato da (2, 1, 1, 1) e ( 1, 1, 0, 0) è isomorfo alla propria immagine tramite la proiezione canonica sul quoziente. 1

2 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 Test 5. Nello spazio proiettivo numerico reale P 3, considera la retta r per A[0, 1, 2, 1] e B[ 1, 0, 1, 1]. Siano [u 0, u 1, u 2, u 3 ] le coordinate duali nello spazio proiettivo duale. V F (a) il piano di equazione x 0 2x 2 + x 3 = 0 contiene la retta r; V F (b) la retta passante per A e B contiene il punto C[1, 1, 0, 1]; V F (c) il sottospazio duale di r è sghembo rispetto alla retta dello spazio duale di equazione u 0 + u 2 u 3 = 0, u 0 u 1 = 0. Test 6. Nello spazio vettoriale numerico reale V = R 3 considera la base B composta da v 1 = (1, 0, 1), v 2 = (1, 3, 4), v 3 = (0, 1, 2). Nello spazio vettoriale duale V sia fissato v = e 1 e 2 + 3e 3 V. V F (a) il vettore v appartiene alla base duale di B; V F (b) la forma lineare ϕ su V definita da ϕ(x 1, x 2, x 3 ) = x 1 x 2 + 3x 3 è proporzionale a v ; V F (c) Ker v ha intersezione non nulla con il nucleo di ogni elemento di V. Test 7. Considera l inclusione del piano affine reale nel piano proiettivo numerico reale data da (x, y) [x 0, x 1, x 2 ] = [1, x, y]. Considera la retta r di equazione 5x y = 0 e il punto A(1, 2). V F (a) il birapporto dei punti (1, 5), (0,0), (-1,5), (1,1) è [2,1]; V F (b) il completamento proiettivo della retta parallela a r e passante per A ha equazione omogenea 2x 1 x 2 = 0; V F (c) il completamento proiettivo di r e la retta proiettiva di equazione 5x 0 x 1 + x 2 = 0 non hanno punti impropri in comune. Test 8. Nel piano euclideo complessificato, sia γ la conica di equazione 2x 2 + 2y 2 4xy 3x + 3y 2 = 0. V F (a) γ è una iperbole; V F (b) la retta x y = 0 contiene un punto doppio per γ. V F (c) γ ha infiniti punti reali. Test 9. Nel piano euclideo complessificato, sia γ la conica di equazione 2x 2 3y 2 + 5xy + x 3y = 0. V F (a) γ è una iperbole; V F (b) la retta di equazione x + 3y + 1 = 0 interseca γ in due punti distinti; V F (c) γ ha rango 2 e la retta di equazione 3x + 2y + 1 = 0 contiene un suo punto doppio. Test 10. Nel piano euclideo, la conica di equazione x = 2y 2 + y + 1: V F (a) è una parabola; V F (c) ha direttrice parallela all asse y e vertice nel punto (1, 0). V F (d) ha un asse di simmetria di equazione x 2y = 0.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 3 Cenni di soluzione Test 1 Nello spazio euclideo complessificato, sia fissato un sistema di riferimento ortonormale reale. Siano assegnati il punto A(1, 3, 7 i) e la retta r di equazioni 4 x + (1 + 7i) y + 2 z 6 = 0, 2 x + 3i y 4 = 0: F (a) la retta r non ha punti in comune con la retta complessa coniugata r; F (b) il piano di equazione 2i x 3i y + z = 0 passa per A e è parallelo a r; F (c) il piano di equazione 3 x y + 5z + 8 = 0 è reale e non interseca r. La retta r passa per il punto reale B(2, 0, 1); un suo vettore direttore v ha componenti (3i, 2, 1 + i) e genera un sottospazio non reale. Dunque r non è reale e interseca la retta coniugata nel suo unico punto reale, B. Il piano di equazione 2i x 3i y + z = 0 non contiene A. Il piano di equazione 3 x y + 5z + 8 = 0 è reale (perchè descritto da una equazione cartesiana reale) ma non è parallelo a v (e dunque interseca propriamente r). Test 2 Nello spazio euclideo complessificato, siano fissati un sistema di riferimento ortonormale reale e il piano α di equazione (2 i)x 1 x 2 + (1 i)x 3 = 0: F (a) esiste una unica retta isotropa passante per A(2, i, 3i) parallela a α; F (b) esiste una retta reale ortogonale a α; V (c) il piano α interseca il coniugato α in una retta reale. Il piano α non è isotropo. Dunque, per ogni punto passano due rette isotrope parallele a α. Ogni retta ortogonale a α è parallela al vettore v di componenti (2 i, 1, 1 i); poichè tale vettore genera un sottospazio non reale, tutte le rette ortogonali a α non sono reali. Poichè non è reale, il piano α interseca il coniugato in una retta reale. Test 3 Nel piano proiettivo numerico reale P 2, considera la proiettività ϕ : P 2 P 2 definita da ϕ[x 0, x 1, x 2 ] = [2x 0 + 2x 1 + x 2, 4x 0 + 5x 1 + 8x 2, 5x 0 6x 1 8x 2 ]. V (a) il punto [ 1, 2, 1] è fisso per ϕ; F (b) esistono tre punti non allineati che sono fissi per ϕ; F (c) esiste una unica retta per [ 1, 2, 1] che sia globalmente fissa rispetto a ϕ. Il vettore v = ( 1, 2, 1) R 3 è un autovettore di autovalore 1 per la lineare sovrastante ϕ l definita da ϕ l (x 0, x 1, x 2 ) = (2x 0 + 2x 1 + x 2, 4x 0 + 5x 1 + 8x 2, 5x 0 6x 1 8x 2 ), e dunque il punto P [ 1, 2, 1] è fisso per ϕ. L applicazione ϕ l ha autovalori 1 (con molteplicità geometrica 1 e molteplicità algebrica 2) e 1 (con molteplicità algebrica e geometrica 1, e autovettore (3, 1, 1)). Dunque ϕ ha due soli punti fissi P e Q[3, 1, 1]. La retta per P e Q è sicuramente globalmente fissa per ϕ, ma anche la retta per P e T [0, 1, 1] ha la stessa proprietà (tale retta è il proiettivizzato del sottospazio di R 3 corrispondente al blocco di Jordan di autovalore 1). In dettaglio, ϕ l (0, 1, 1) = (1, 3, 2) = ( 1, 2, 1) (0, 1, 1). I punti P, Q, T non sono allineati. Test 4 Nello spazio vettoriale numerico reale V = R 4, considera il sottospazio W generato da v 1 = (1, 0, 0, 1) e lo spazio vettoriale quoziente V/W : F (a) le classi [1, 1, 0, 1] e [0, 2, 0, 0] coincidono; F (b) il quoziente V/W ha dimensione 2;

4 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 V (c) il sottospazio di V generato da (2, 1, 1, 1) e ( 1, 1, 0, 0) è isomorfo alla propria immagine tramite la proiezione canonica sul quoziente. Si ha (1, 1, 0, 1) (0, 2, 0, 0) = (1, 1, 0, 1) W, e duqque le classi [1, 1, 0, 1] e [0, 2, 0, 0] sono distinte. Lo spazio quoziente V/W ha dimensione uguale a dim V - dim W = 4 1 = 3 1. il sottospazio U di V generato da (2, 1, 1, 1) e ( 1, 1, 0, 0) ha intersezione nulla con W, perchè i vettori (1, 0, 0, 1), (2, 1, 1, 1), ( 1, 1, 0, 0) sono linearmente indipendenti. Dunque la restrizione a U della proiezione canonica V V/W è iniettiva. Test 5 Nello spazio proiettivo numerico reale P 3, considera la retta r per A[0, 1, 2, 1] e B[ 1, 0, 1, 1]. Siano [u 0, u 1, u 2, u 3 ] le coordinate duali nello spazio proiettivo duale. F (a) il piano di equazione x 0 2x 2 + x 3 = 0 contiene la retta r; F (b) la retta passante per A e B contiene il punto C[1, 1, 0, 1]; F (c) il sottospazio duale di r è sghembo rispetto alla retta dello spazio duale di equazione u 0 + u 2 u 3 = 0, u 0 u 1 = 0. Il piano di equazione x 0 2x 2 +x 3 = 0 non contiene il punto B. I punti A, B, C non sono allineati, perchè i rispettivi vettori delle coordinate omogenee sono linearmente indipendenti. Nello spazio proiettivo duale e in coordinate duali, il sottospazio duale r di r ha dimensione proiettiva 1 e equazioni cartesiane u 1 + 2u 2 u 3 = 0, u 0 + u 2 u 3 = 0. Il sottospazio U di equazioni u 0 + u 2 u 3 = 0, u 0 u 1 = 0 ha dimensione proiettiva 1. Le rette r e U sono contenute nel medesimo piano proiettivo di equazione u 0 + u 2 u 3 = 0 e quindi hanno intersezione non vuota. Test 6 Nello spazio vettoriale numerico reale V = R 3 considera la base B composta da v 1 = (1, 0, 1), v 2 = (1, 3, 4), v 3 = (0, 1, 2). Nello spazio vettoriale duale V sia fissato v = e 1 e 2 + 3e 3 V. F (a) il vettore v appartiene alla base duale di B; V (b) la forma lineare ϕ su V definita da ϕ(x 1, x 2, x 3 ) = x 1 x 2 + 3x 3 è proporzionale a v ; V (c) Ker v ha intersezione non nulla con il nucleo di ogni elemento di V. Si ha che v (v 1 ) = 2; se v appartenesse alla base duale, tale valore sarebbe stato 1 o 0. Le forme lineari ϕ e v coincidono, e dunque sono proporzionali. La forma lineare v è non nulla, e quindi ha nucleo W di dimensione 2. Tale nucleo interseca sicuramente il nucleo della forma lineare nulla. Se, invece, ψ è una forma lineare non nulla, il suo nucleo ha dimensione 2, e interseca W in un sottospazio di dimensione almeno 1 in base alla formula di Grassmann. Test 7 Considera l inclusione del piano affine reale nel piano proiettivo numerico reale data da (x, y) [x 0, x 1, x 2 ] = [1, x, y]. Considera la retta r di equazione 5x y = 0 e il punto A(1, 2). V F (a) il birapporto dei punti (1, 5), (0,0), (-1,5), (1,1) è [2,1]; F (b) il completamento proiettivo della retta parallela a r e passante per A ha equazione omogenea 2x 1 x 2 = 0; (c) il completamento proiettivo di r e la retta proiettiva di equazione 5x 0 x 1 + x 2 = 0 non hanno punti impropri in comune.

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 5 I punti (1, 5), (0, 0), ( 1, 5), (1, 1) non sono allineati. Il completamento proiettivo di ogni retta parallela a r interseca la retta impropria x 0 = 0 nel punto [0, 1, 5]. La retta proiettiva di equazione 5x 0 x 1 +x 2 = 0 ha punto improprio [0, 1, 1] [0, 1, 5]. Test 8 Nel piano euclideo complessificato, sia γ la conica di equazione 2x 2 + 2y 2 4xy 3x + 3y 2 = 0. F (a) γ è una iperbole; F (b) la retta x y = 0 contiene un punto doppio per γ. V (c) γ ha infiniti punti reali. Si utilizza l inclusione del piano affine nel piano euclideo data da (x, y) [x, y, 1]. 4 4 3 La conica γ ha matrice A = 4 4 3, con det A = 0, det A 33 = 0: è 3 3 4 dunque una conica propria degenere con un unico punto improprio [1, 1, 0] (e tale punto è reale). Essa ha rango 2, e quindi ha un unico punto doppio Q (necessariamente reale). La conica γ è dunque formata da una coppia di rette parallele e distinte (e il punto improprio di γ coincide con l unico punto doppio Q e con il punto improprio di x y = 0). La retta di equazione x = 0 interseca γ nei punti reali di coordinate affini (0, 2) e (0, 1/2), e dunque è composta da due rette reali, e ha quindi infiniti punti reali. In dettaglio, γ è composto dalle rette di equazione x y 2 = 0 e 2x 2y + 1 = 0. Test 9 Nel piano euclideo complessificato, sia γ la conica di equazione 2x 2 3y 2 + 5xy + x 3y = 0. V (a) γ è una iperbole; F (b) la retta di equazione x + 3y + 1 = 0 interseca γ in due punti distinti; F (c) γ ha rango 2 e la retta di equazione 3x + 2y + 1 = 0 contiene un suo punto doppio. 4 5 1 La conica γ ha matrice A = 5 6 3, con det A = 60 0 e det A 33 = 1 3 0 49 < 0: è dunque una conica propria non degenere a centro (e, in particolare, una iperbole), priva di punti doppi. La retta di equazione x + 3y + 1 = 0 interseca γ nel punto (2, 1) e il suo punto improprio appartiene al completamento proiettivo di γ. V Test 10 Nel piano euclideo, la conica di equazione x = 2y 2 + y + 1: (a) è una parabola; F (c) ha direttrice parallela all asse y e vertice nel punto (1, 0). F (d) ha un asse di simmetria di equazione x 2y = 0. La conica γ ha matrice A = 0 0 1 0 4 1 1 1 2, con det A = 4 0 e det A 33 = 0: è dunque una conica propria non degenere e, in particolare, una parabola. Il punto improprio Q del completamento proiettivo di γ ha coordinate omogenee [1, 0, 0]. L asse di simmetria di γ ha dunque equazione della forma y = k e non può avere equazione x 2y = 0; in dettaglio, l asse di simmetria di γ ha equazione y = 1/4 e

6 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 non contiene il punto (1, 0), che quindi non può essere il vertice. Si noti che la polare di (1, 0) (che è tangente a γ in tale punto), non è ortogonale all asse di di simmetria: ciò dimostra, indipendentemente, che (1, 0) non è il vertice della parabola; il vertice è il punto (7/8, 1/4).