Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x);

Documenti analoghi
Equazioni differenziali

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A Prof. G.Cupini

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Equazioni differenziali ordinarie

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

4.5 Equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee 159

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Equazioni differenziali ordinarie

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti

Soluzioni degli esercizi

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.:

Matematica e Statistica

Correzione del quarto compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Ricordo: per le equazioni di primo grado del tipo y + ay = f (dove a e f sono noti) una soluzione è data da. e A(t) f(t)dt + c

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 3 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

Registro dell insegnamento. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Analisi Matematica IV modulo Settore:... Corsi di studio:...

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

SOLUZIONI COMPITO del 10/02/2015 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A. 4! x6. 6! + o(x6 ), con x = 1 n

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Note sulle equazioni differenziali

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Scritto d esame di Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 13 luglio 2017

Appunti sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Primo Parziale,

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

SOLUZIONI COMPITO del 10/01/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

Equazioni di erenziali

2 Equazioni Differenziali Ordinarie

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Equazioni differenziali

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercitazioni di Matematica

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Equazioni differenziali

Test in Itinere di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

EQUAZIONI DIFFERENZIALI / ESERCIZI SVOLTI

Istituzioni di Analisi 2 (programma, domande ed esercizi)

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8.

1. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim. n arctan( n (log n)2 n. Assegnata la funzione f(x) = (3x + 1) e 1

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine

Matematica e Statistica

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

Transcript:

134 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie del problema di Cauchy (4.28) bisogna risolvere il sistema lineare (nelle incognite c 1,..., c n )) c 1 y 1 (x 0 ) +... + c n y n (x 0 ) = y 0, c 1 y 1 (x 0) +... + c n y n (x 0) = y 1,.. c 1 y (n 1) 1 (x 0 ) +... + c n y n (n 1) = y n 1, che può essere riscritto in forma matriciale come W(x 0 )C = Y 0 dove W(x 0 ) è la matrice wronskiana (valutata in x 0 ) costruita a partire dalle funzioni y 1,...,y n e C = (c 1,..., c n ). Nel caso in cui si utilizzi il metodo di variazione delle costanti per risolvere l equazione differenziale in (4.28), la soluzione del problema di Cauchy è data da n ( x ) y(x) = y s (x) ĉ s + (W 1 (t)b(t)) s dt, per ogni x I, x 0 s=1 dove il vettore ĉ = (ĉ 1,..., ĉ n ) è dato da c = W 1 (x 0 )Y 0 e Y 0 = (y 0,..., y n 1 ). 4.5 Esercizi Esercizio 4.5.1 Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x); (ii) y = y 2x + log(x); (iii) x 2 y = 2y 3; (iv) y = e 2x y x ; (v) y = y log(x) + x x ; (vi) y = y cos(x) + sin(x)cos(x). Esercizio 4.5.2 (i) Determinare tutte le soluzioni dell equazione differenziale del primo ordine y (x) = (x + y(x)) 2 x y(x) 1. (ii) Determinare tutte le soluzioni dell equazione differenziale del primo ordine y = y ( y ) x log. x Suggerimento: porre z(x) = y(x)/x.

4.5. Esercizi 135 Esercizio 4.5.3 Determinare le soluzioni dei seguenti problemi di Cauchy: (i) (ii) y = 3x 2 y + x 2 x 5, y(0) = 0; y = (1 + y 2 )sin(x), y(0) = 1. Esercizio 4.5.4 Determinare le soluzioni dei seguenti problemi di Cauchy: (i) (ii) (iii) (iv) (v) y = 2xy + 3x 3 y 2/3, y(0) = 8; y = y + sin(x)y 1/3, y( π 2 ) = 1; y y(x xy) = 0, y(0) = 1 2 ; y = ( ) 3 y + y 1/3, y(1) = 1; y + y 4x + 3x 2 3x = sin(x) 3x y 2, y(1) = 2. Esercizio 4.5.5 Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti: (i) y y = 0; (ii) y + 4y = 0; (iii) y + 4y + 2y = 0; (iv) y = 0; (v) y = 0; (vi) y 4y + 6y 4y = 0; (vii) y + 4y = 0; (viii) y + 4y = 0; (ix) y iv + 2y + y = 0. Esercizio 4.5.6 Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti: (i) y + y = x;

136 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie (ii) y + y = xe x ; (iii) y 2y = x 2 + e 2x ; (iv) y + y = cos(x); (v) y 5y + 9y 5y = x + e 2x. Esercizio 4.5.7 Data un equazione differenziale di ordine tre lineare omogenea a coefficienti costanti, quale tra i seguenti può essere il suo integrale generale? (i) c 1 + c 2 x + c 3 e 3x per ogni x R, al variare di c 1, c 2, c 3 R; (ii) c 1 + c 2 x + c 3 cos(x) per ogni x R, al variare di c 1, c 2, c 3 R; (iii) c 1 + c 2 x + c 3 e 3x + x 2 per ogni x R, al variare di c 1, c 2, c 3 R; (iv) c 1 + c 2 x + x 2 per ogni x R, al variare di c 1, c 2 R. Esercizio 4.5.8 Di quale delle seguenti equazioni, la famiglia di funzioni x c 1 e x + c 2 e 2x + x 2 (c 1, c 2 R), è l integrale generale? (i) y y 2y = 0; (ii) y y y = x 2 ; (iii) y iv y 2y = 4; (iv) y y 2y = 2 2x 2x 2. Esercizio 4.5.9 Un equazione differenziale lineare con integrale generale ce 3x + e 2x, al variare di c R, è (i) omogenea a coefficienti costanti del secondo ordine; (ii) non omogenea a coefficienti costanti del primo ordine; (iii) non omogenea a coefficienti costanti del primo ordine; (iv) omogenea a coefficienti costanti del primo ordine. Esercizio 4.5.10 La funzione y(x) = 3e 2x 2xe 3x può essere l integrale particolare di un equazione differenziale del primo ordine lineare ed omogenea a coefficienti costanti? Esercizio 4.5.11 La funzione y(x) = c 1 e 2x + c 2 xe 3x può essere l integrale generale di un equazione differenziale del secondo ordine lineare ed omogenea a coefficienti costanti? Esercizio 4.5.12 Data un equazione differenziale del secondo ordine lineare ed omogenea a coefficienti costanti tale che una sua qualsiasi soluzione tende a 0 quando x + assumendo infinite volte il valore 0, cosa si può dire delle soluzioni del polinomio caratteristico?

4.6. Soluzioni 137 Esercizio 4.5.13 Data un equazione differenziale del secondo ordine lineare ed omogenea a coefficienti costanti tale che una sua qualsiasi soluzione non ha limite quando x + essendo però limitata, cosa si può dire delle soluzioni del polinomio caratteristico? Esercizio 4.5.14 Si consideri l equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti y + a 0 y + a 1 y = e 3x. Stabilire quali condizioni devono verificare i coefficienti a 0 e a 1 affinché tutte le soluzioni di tale equazione tendano a + quando x +? Suggerimento: analizzare la forma delle soluzioni dell equazione al variare delle radici del polinomio caratteristico. Esercizio 4.5.15 Determinare l integrale generale della seguente equazione differenziale lineare a coefficienti costanti y y = 1 + e x. Suggerimento: si usi il metodo di variazione delle costanti. 4.6 Soluzioni 4.5.1 (i) L integrale generale è dato da y(x) = ce 3x + 3 10 cos(x) 1 10 sin(x) per ogni x R, al variare di c R. (ii) Ha senso studiare l equazione differenziale in I + = ]0, + [ e in I = ], 0[. In entrambi gli insiemi l integrale generale è dato da y(x) = c ± x 2 xlog(x) x per ogni x I ±, al variare di c ± R. (iii) Dividendo per x 0, l equazione si trasforma nell equazione equivalente y = 2 x 2 y 3 x 2, le cui soluzioni in I + = ]0, + [ e in I = ], 0[ sono le funzioni y ± (x) = c ± e 2 x 3 2, definite per x I ±, al variare di c ± R. (iv) Le soluzioni in I + = ]0, + [ e in I = ], 0[ sono le funzioni y ± (x) = c± x 1 2 e 2x 1 4x e 2x, definite per x I ±, al variare di c ± R. (v) L integrale generale dell equazione è dato dalle funzioni y(x) = ce x x x + x x, definite per x > 0, al variare di c R. (vi) L integrale generale dell equazione è dato dalle funzioni y(x) = ce sin(x) +sin(x) 1, definite per x R, al variare di c R. 4.5.2 (i) Questa è un equazione differenziale del tipo y = f(ax + by + c), essendo f(x, y) = (x+y) 2 x y 1, e si risolve con la sostituzione z = ax+by+c, in questo caso z = x + y. Si ha dunque dz d(y + x) = = y + 1 = ((x + y) 2 x y 1) + 1 = z 2 z, dx dx

138 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie e l equazione z = z 2 z è a variabili separabili, ed ha come integrale generale le funzioni z(x) = (1 + ce x ) 1, al variare di c R, più la soluzione z 0. L integrale generale cercato è dunque y(x) = x + (1 + ce x ) 1, al variare di c R, più la soluzione y(x) = x. (ii) In questo caso abbiamo f(x, y) = g( y x ). Operando la sostituzione z = y x si ottiene dz dx = d(y/x) = y y/x (y/x)log(y/x) y/x = dx x x z log z z = z log z z, x e l equazione z = x è a variabili separabili con integrale generale z(x) = e 1+c x per ogni x R, al variare di c R. Quindi l integrale generale dell equazione di partenza è y(x) = xe 1+c x, al variare di c R. 4.5.3 (i) È il problema di Cauchy associato ad un equazione lineare di ordine 1. L integrale generale è ce x + x 3 /3, e la soluzione del problema di Cauchy è la funzione y : R R data da y(x) = x 3 /3 per ogni x R. (ii) È il problema di Cauchy associato ad un equazione a variabili separabili. La soluzione è la funzione y : I R definita da ( π ) y(x) = tan 4 + 1 cos(x), per ogni x I, dove I = x R : cos(x) > 1 π 4 }. 4.5.4 Sono tutti problemi di Cauchy associati ad equazioni di Bernoulli. (i) Una soluzione (non l unica: si veda l osservazione alla fine dell Esempio 4.3.5) è la 3 funzione y(x) = (2e x2 3 3 2 x2 2) 9 definita in R. (ii) Una soluzione è data da y(x) = ( 1 + 4 ) e π 2 3 e 3 x 6 13 13 cos(x) 4 } 3/2 13 sin(x), definita nell insieme I = x R : ( 1 + 13) 4 e π 3 e 2 3 x 6 13 cos(x) 4 13 sin(x) > 0}. ) 1 (iii) L unica soluzione del problema è la funzione y(x) = (e x2 2 + 1 definita in R. Osserviamo che l equazione, si può trattare come equazione a variabili separabili in quanto y = xy(1 y). ( (iv) L unica soluzione del problema è la funzione y(x) = definita in ) 3 e 1 x2 4 +2 3x ]0, + [. (v) L unica soluzione del problema è la funzione y(x) = x 1/3 (8+cos(1) cos(x)) 1/3 definita in ]0, + [. 4.5.5 (i) Il polinomio caratteristico è λ 2 1, le cui soluzioni sono λ = 1 e λ = 1. Quindi y(x) = c 1 e x + c 2 e x per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R.

4.6. Soluzioni 139 (ii) Il polinomio caratteristico è λ 2 +4, le cui soluzioni sono λ = 2 ı e λ = 2 ı. Quindi y(x) = c 1 cos(2x) + c 2 sin(2x) per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R. (iii) Il polinomio caratteristico è λ 2 + 4λ + 2, le cui soluzioni sono λ = 2 + 2 e λ = 2 2. Quindi y(x) = c 1 e ( 2+ 2)x + c 2 e (2+ 2)x per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R. (iv) Il polinomio caratteristico è λ 2, la cui soluzione è λ = 0 con molteplicità 2. Quindi y(x) = c 1 + c 2 x per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R. (v) Il polinomio caratteristico è λ 3, la cui soluzione è λ = 0 con molteplicità 3. Quindi y(x) = c 1 + c 2 x + c 3 x 2 per ogni x R, al variare di c 1, c 2 e c 3 in R. (vi) Il polinomio caratteristico è λ 3 4λ 2 +6λ 4, le cui soluzioni sono λ = 2, λ = 1+ ı e λ = 1 ı. Quindi y(x) = c 1 e 2x + c 2 e x cos(x) + c 3 e x sin(x) per ogni x R, al variare di c 1, c 2 e c 3 in R. (vii) Il polinomio caratteristico è λ 3 + 4λ 2 = λ 2 (λ + 4), le cui soluzioni sono λ = 0 (con molteplicità 2) e λ = 4. Quindi y(x) = c 1 + c 2 x + c 3 e 4x per ogni x R, al variare di c 1, c 2 e c 3 in R. (viii) Il polinomio caratteristico è λ 3 + 4λ = λ(λ 2 + 4), le cui soluzioni sono λ = 0, λ = 2 ı e λ = 2 ı. Quindi y(x) = c 1 +c 2 cos(2x)+c 3 sin(2x) per ogni x R, al variare di c 1, c 2 e c 3 in R. (ix) Il polinomio caratteristico è λ 4 +2λ 2 +1 = (λ 2 +1) 2, le cui soluzioni sono λ = ı (con molteplicità 2) e λ = ı (con molteplicità 2). Quindi y(x) = c 1 cos(x)+c 2 sin(x)+ c 3 xcos(x) + c 4 xsin(x) per ogni x R, al variare di c 1, c 2, c 3 e c 4 in R. 4.5.6 (i) L integrale generale dell equazione omogenea associata è y(x) = c 1 + c 2 e x, per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R. Una soluzione particolare è del tipo v(x) = (ax + b)x (infatti il secondo membro è un polinomio di primo grado, e λ = 0 è radice del polinomio caratteristico, quindi bisogna cercare una soluzione come v). Una soluzione particolare dell equazione non omogenea è y p (x) = x2 2 x. (ii) L integrale generale dell equazione omogenea associata è y(x) = c 1 + c 2 e x, per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R. Una soluzione particolare è del tipo v(x) = (ax + b)xe x (infatti il secondo membro è un polinomio di primo grado moltiplicato per e x, e e x è soluzione dell equazione omogenea. Quindi bisogna cercare una soluzione come v). Una soluzione particolare dell equazione non omogenea è y p (x) = x2 2 e x xe x. (iii) L integrale generale dell equazione omogenea associata è y(x) = c 1 + c 2 x + c 3 e 2x, per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R. Una soluzione particolare è del tipo v(x) = (ax 2 +bx+c)x 2 +dxe 2x (infatti il secondo

140 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie membro è un polinomio di secondo grado, ma 1 è soluzione doppia, inoltre e 2x è soluzione dell equazione omogenea e quindi bisogna cercare una soluzione come v). Una soluzione particolare dell equazione non omogenea è y p (x) = x4 24 x3 12 x2 8 + x 4 xe2x, per ogni x R, (iv) L integrale generale dell equazione omogenea associata è y(x) = c 1 cos(x) + c 2 sin(x), per ogni x R, al variare di c 1 e c 2 in R. Una soluzione particolare è del tipo v(x) = (a cos(x) + b sin(x))x (infatti il secondo membro è una combinazione lineare delle funzioni seno e coseno e λ = ı è radice del polinomio caratteristico). Una soluzione particolare dell equazione non omogenea è y p (x) = x 2 sin(x) per ogni x R. (v) L integrale generale dell equazione omogenea associata è y(x) = c 1 e x + c 2 e 2x sin(x) + c 3 e 2x cos(x), al variare di c 1, c 2 e c 3 in R. Una soluzione particolare è del tipo v(x) = Ae 2x + ax + b (infatti il secondo membro è un polinomio di grado 1 in x sommato ad un esponenziale e 2x, e quindi bisogna cercare una soluzione come v). Una soluzione particolare dell equazione non omogenea è y p (x) = e 2x x 5 9 25. 4.5.7 La risposta corretta è la (i). 4.5.8 La risposta corretta è la (iv). Attenzione: le funzioni date sono soluzioni anche dell equazione (iii) ma non rappresentano tutte le soluzioni di tale equazione. 4.5.9 La risposta corretta è la (ii). 4.5.10 Non può essere soluzione di un equazione differenziale del primo ordine lineare ed omogenea a coefficienti costanti, in quanto le soluzioni di tale equazione devono essere tutte della forma y(x) = ce λx. 4.5.11 Non può essere soluzione in quanto, se lo fosse 2 sarebbe radice del polinomio caratteristico. Allora tutte le soluzioni dovrebbero essere della forma (il polinomio caratteristico ha grado 2) y(x) = c 1 e 2x +c 2 e λ0x, al variare di c 1, c 2 in R se λ 0 (l altra radice del polinomio caratteristico) è diversa da 2; y(x) = c 1 e 2x + c 2 xe 2x, al variare di c 1, c 2 in R se λ 0 se λ = 2 è radice doppia del polinomio caratteristico.

4.6. Soluzioni 141 4.5.12 Le soluzioni del polinomio caratteristico sono complesse e coniugate con parte reale negativa. 4.5.13 Le soluzioni del polinomio caratteristico sono complesse e coniugate con parte reale nulla. 4.5.14 Consideriamo per primo il caso in cui λ = 3 non sia radice del polinomio caratteristico P(λ) = λ 2 + a 0 λ + a 1. In questo caso la funzione ŷ(x) = 1 P(3) e3x è soluzione particolare dell equazione differenziale. Denotiamo con λ 1 e λ 2 le radici di P(λ). Allora (i) se λ 1, λ 2 R e λ 1 < λ 2, l integrale generale dell equazione differenziale è al variare di c 1, c 2 R; y(x) = c 1 e λ1x + c 2 e λ2x + 1 P(3) e3x, per ogni x R, (ii) se λ 1 = λ 2, l integrale generale dell equazione differenziale è al variare di c 1, c 2 R; y(x) = c 1 e λ1x + c 2 xe λ1x + 1 P(3) e3x, per ogni x R, (iii) se λ 1 = α + ıβ, l integrale generale dell equazione differenziale è y(x) = e αx c 1 cos(βx) + c 2 sin(βx)} + 1 P(3) e3x, per ogni x R, al variare di c 1, c 2 R. Nel caso (i) tutte le soluzioni tendono a + per x + se, e solo se, λ 1, λ 2 < 3 e P(3) > 0. Infatti se λ 1, λ 2 < 3, il termine a principale, per x tendente a +, è 1 P(3) e3x, comunque si scelgano le costanti c 1 e c 2. Se λ 2 > 3, il termine principale, per x +, è c 2 e λ2x (ovviamente nel caso c 2 0) e tale funzione tende a se c 2 < 0. Nel caso (ii) tutte le soluzioni tendono a + per x + se, e solo se, (λ 1 < 3 e P(3) > 0) se, e solo se, (a 0 > 6). Infine nel caso (iii) tutte le soluzioni tendono a + per x + se, e solo se, (α < 3 e P(3) > 0) se, e solo se, (a 0 > 6). Consideriamo ora il caso in cui λ = 3 sia radice del polinomio caratteristico. Se P(λ) (λ 3) 2, allora tutte le soluzioni dell equazione differenziale sono date da y(x) = c 1 e 3x + c 2 e λ1x + xe3x 6 + a 0, per ogni x R, al variare di c 1, c 2 R. Quindi tutte le soluzioni tendono a + per x + se, e solo se, (λ 1 < 3 e a 0 > 6) se, e solo se, (a 0 > 6).

142 Capitolo 4. Equazioni differenziali ordinarie Se P(λ) = (λ 3) 2, allora tutte le soluzioni dell equazione differenziale sono date da ( ) x 2 y(x) = 2 + c 1x + c 2 e 3x, per ogni x R, al variare di c 1, c 2 R e tutte queste funzioni tendono a + per x +. In termini dei coefficienti a 0 e a 1, tutte le soluzioni dell equazione differenziale tendono a + per x + se, e solo se, vale una delle seguenti condizioni: a 2 0 4a 1 > 0, (i) a 0 + a 2 0 4a 1 < 6, 9 + 3a 0 + a 1 > 0; a 2 0 4a 1 > 0, (ii) a 0 + a 2 0 4a 1 = 6, a 0 > 6; (iii) (iv) (v) a 2 0 4a 1 = 0, a 0 > 6; a0 = 6, a 1 = 9; a 2 0 4a 1 < 0, a 0 > 6. 4.5.15 L integrale generale è dato da c 1 e x + c 2 e x 1 3 (1 + e x ) 1 + e x + 1 2 ex log( 1 + e x 1) 1 4 xex 1 2 1 + ex, per ogni x R, al variare di c 1, c 2 R.