Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (

Documenti analoghi
IL CODING E PER TUTTI

Have fun with Coding

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Attraverso la Pixel Art, gli alunni hanno imparato che per rappresentare le immagini sul computer hanno bisogno di costruire una griglia e di

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

FORMATORE MARGIOTTA GENOVEFFA. Il coding nella didattica tra gioco e problem solving

Abstract Buone Pratiche

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

LINK UTILI

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

se faccio capisco e mi diverto

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

LABORATORIO. Scuola Infanzia Via Spinelli (sez. L)

Curricolo Verticale di TECNOLOGIA

Slide per formazione Introduzione al Coding 1 modulo

Giocare è tutto un programma!

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

Aritmetica Geometria. Logica e statistica

P R O G E T T O. ottavo. codice > PREMESSA

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Strumenti Google per la didattica Destinatari

Strumenti Google per la didattica Destinatari

ISTITUTO COMPRENSIVO DON S. BAVARO- MARCONI GIOVINAZZO ANNO SCOLASTICO 2017/18 GIOCHIAMO CON TARTA

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM II EDIZIONE SECONDA ANNUALITA GIUGNO 2019

Primo approccio alla struttura del programma

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

PIANO ESECUTIVO DI ATTIVITA

IL CODING UNPLUGGED NELLA SCUOLA PRIMARIA

OFFERTA DIDATTICA

Una lezione sulle frazioni con Scratch

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

IV CIRCOLO DIDATTICO CAVA DE TIRRENI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA EUROPE CODE WEEK 6 21 OTTOBRE 2018 e oltre! CALENDARIO DEGLI EVENTI

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

SCUOLA DELL INFANZIA DI PIEVE P.M.

Scuola dell' Infanzia "Atlantide"

Introduzione Base al Corso di Programmazione

Introduzione. Obiettivi. Strumenti GIOCARE CON DASH&DOT...ALL'ULTIMA SFIDA! Autore: Paola Mattioli Categoria: Coding

Progetto Calabria friends 3 Incontro di formazione L insegnamento e l apprendimento dell italiano in contesti multilingue

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

Coding unplugged: se il computer non c è!

CODING for LEGO ROBOT

Istituto Comprensivo di Binasco

P R O G E T T O E U R O P E O P R O M O S S O D A :

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI-FIORITTI APRICENA ANNO SCOLASTICO

LET S HAVE FUN WITH CODING

CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CODING UNPLUGGED

PROGETTO ANIMATORE DIGITALE 2018/2019

FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE

PLESSO DI CASACANDITELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. DALMASSO Via Claviere Pianezza

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. DALMASSO Via Claviere Pianezza

IL MIO AMICO COMPUTER

Abstract. Titolo dell esperienza/progetto

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

la soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (J.

ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO MUNARI. Scuola Primaria ANGELO MAURI

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

PON FSE Sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale Modulo: A scuola di Binario 1 CORSO 2 PARTE 2

CODING nella scuola primaria

Prot. n. 4800/IV.5 Rizziconi, 12/10/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour N. 20, Casal di Principe (CE). Codice Meccanografico CEIC872001

Ins. Bartolini Franca Comprensivo Nord- Prato. Sperimentazione CLIL - UNIFI-INDIRE-IUL

per l Innovazione Didattica

[coding] per l infanzia

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Proposta di avvio al coding da realizzare alla Scuola dell Infanzia CON PEPE VERSO IL CODING

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Scuola Primaria "Roberto Tosoni"

CURRICOLO VERTICALE CODING E ROBOTICA EDUCATIVA SEZIONE POFT

Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO

IL CODING NELLA DIDATTICA

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

Il Coding a scuola: quando l informatica incontra la creatività. Benvenuti!

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

"Coding per i piccoli

CURRICULUM Informatica CODING. corso 1-4 età 5/7 anni. lezione 1. HAPPY MAPS (unplugged)

VERIFICA PROGETTO : TECNOLOGIE IN CLASSE, A TUTTO CAMPO. A.s

SCUOLA PRIMARIA - MORI

UNITA 8: Scegli il personaggio e a tutto pixel art

Snap! Programmazione visuale anche su tablet

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO: Nuovi Scenari? percorriamoli con IL CODING

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Gamification e pensiero computazionale: Scratch

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Consigli per la semina

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

Per disegnare e colorare

Transcript:

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Scuola primaria Scuola primaria Anno scolastico 2018/2019 Classi prime e seconde Si passeggia sul tappeto quadrettato e, successivamente, si lavora con i piani quadrettati sul quaderno. Si gioca con Cody e Roby, usando le carte con le frecce direzionali e creando i primi programmi per raggiungere una determinata casella. E poi...via libera ai primi esperimenti di Pixel Art, un'esperienza artistica tutta da provare: seguendo le istruzioni del codice, si creano veri capolavori! E non è finita! Stiamo sperimentando anche quanto sia divertente la robotica educativa! Creiamo semplici programmi per guidare l apina BeeBot, utilizzando come sfondo storie create in classe. E abbiamo realizzato emozionanti sfide robotiche a squadre tra BeeBot e Mind!

Classi terze Nel primo quadrimestre si seguono i percorsi del sito Code.org: si lavora in coppia per risolvere problemi, sviluppando capacità di logica e ragionamento. La lezione Artista di Code.org permette di introdurre basilari concetti geometrici in modo divertente! In dicembre e gennaio inizia una nuova esperienza: il primo approccio a Scratch, con la guida degli esperti di Virgilian Code. Si familiarizza con l'ambiente di programmazione, si realizzano veri e propri giochi interattivi, ci si mette alla prova!

Classi quarte In questo anno, si lavora soprattutto sulla "Geometric Art", ovvero si programmano gli sprite in modo da far realizzare loro disegni geometrici di grande effetto. Si inizia dal gradino più basso... di una coloratissima scala, che permette di scoprire le istruzioni di base della categoria "PENNA", poi di entra nel vivo della programmazione, scoprendo funzioni POTENTI del coding, grazie alle quali, con pochi comandi si possono ottenere effetti veramente sorprendenti: i CICLI, l'uso di VARIABILI, i BLOCCHI PERSONALIZZATI. Si sperimentano variazioni sul tema, si costruiscono insieme effetti speciali!

E poi si prosegue con sperimentazioni sempre più ardite, ragionando con gli angoli di rotazione, giocando con i valori delle variabili, fino a costruire le magiche spirali colorate che hanno affascinato il pubblico in occasione dell'open Day!

Ma non è finita! Le classi quarte sperimentano anche lo Storytelling con Scratch, inventando e rappresentando storie avventurose, creando le sceneggiature e animando i personaggi!

Classi quinte Anche le classi quinte lavorano, giocano, imparano con Scratch! Si creano scenette, si animano personaggi, si inventano dialoghi e situazioni divertenti.

Scuola primaria - Anni precedenti Archivio - coding Alcune delle attività realizzate negli anni precedenti, con documentazione fotografica! Anno scolastico 2015/2016 Classi prime Giochi con "Cody e Roby" sul tappeto quadrettato!

Dai comandi diretti si passa ai "pacchetti di comandi". Nascono primi "programmi"!!!

Marzo 2016 - scopriamo un comando che ci fa risparmiare tempo: il comando Ripeti! Oltre al tappeto su cui si cammina, si gioca a anche con il piano quadrettato da tavolo!

Si gioca con Code.org Si va ai computer! Dopo una fase preparatoria in cui ci si esercita con il drag and drop grazie ai puzzle di code.org, si affrontano i labirinti con difficoltà crescente. Invece del robot Roby, questa volta si devono costruire sequenze di comandi per l'angry Bird e per l'ape, conducendoli al maialino e ai fiori... Classi seconde Le classi seconde hanno realizzato attività preparatorie al coding in palestra, in aula e sul quaderno.

Stanno attualmente utilizzando al computer i giochi di Ivana Sacchi, della serie "Blockly" che consentono un approccio al coding semplice e intuitivo, adatto all'età degli alunni. Classi terze Con la guida iniziale degli esperti di Virgilian Code e proseguendo poi le sperimentazioni Classi quarte Le classi quarte D ed E della sede via Guido hanno realizzato attività "senza rete" su piano quadrettato, come primo approccio ai concetti base del pensiero computazionale. Tutte le quarte dell'istituto stanno affrontando le sfide del sito Code.org, partendo dal percorso base "L'ora del codice".

Classi quinte Anche le quinte hanno seguito il percorso base proposto da code.org con il superamento di labirinti di difficoltà crescente. Le quinte D ed E, nel mese di maggio. hanno compiuto le prime esplorazioni dell'ambiente di programmazione Scratch, giocando con gli sfondi e sperimentando i primi comandi.

xxxxxxxxx xxxxxxxxx "xxxxxxxx" - xxxxxxx, x 00000 xxxxxx (xxxxxx) Italy C.F. 00000000000- C.M. XXXX0000X URL (modified on 13/06/2019-21:50): https://www.is1suzzara.edu.it/progetti-progetto-coding/scuolaprimaria-0